![]() |
Quote:
F. |
Quote:
Poi aggiungerei, per maggior chiarezza, che la riduzione dell'avancorsa che si verifica in frenata facilita sì l'inserimento in curva, ma rende anche la moto più instabile, soprattutto nelle frenate di emergenza, e che questa è la ragione principale per cui BMW adotta il Telelever e il Paralever. io ho solo asserito che il paralever non contribuisce un gran che alla stabilità in frenata, a meno che tu non intenda che questo sistema, eliminando i problemi del monolever, raggiunge l'efficacia di un sistema a mono-ammortizzatore, tipo pro-link, cioè (come dice Lucio Dalla) il fatto eccezionale del Paralever è essere normale. |
Quote:
|
Io (purtroppo) le K non le ho provate - solo il mio povero K100 che non aveva né l'uno né l'altro. Per cui a livello di "impressione" non posso dire nulla. A livello di teoria, apparentemente, siccome il Duolever è un vero parallelogramma (e il Telelever no), in associazione col (quasi) parallelogramma dietro e sospensioni ben tarate, dovrebbe consentire al mezzo di scendere mantenendosi parallelo alla strada in frenata e, in pratica, "non variare il passo" (cosa che corrisponde a imbarcare). Magari con sospensioni tarate morbide - però mi sembrerebbe strano sul K1200S - non si perde questo effetto. Ma... ce dovrei provà.
Ho ritrovato il link di Hossack!!! :) http://www.hossack-design.co.uk/php/page.php?p=4 F. |
Mi spiego meglio, perché così potrebbe sembrare che io non apprezzi il Duolover - pardon, la sospensione Hossack. ;)
La stabilità in frenata è garantita con entrambi i sistemi, in quanto entrambi tendono ad annullare la riduzione dell'avancorsa indotta dall'affondamento anteriore. La differenza sta a mio avviso nel fatto che il Duolever riesce a fare questo con un maggiore affondamento. Altra differenza che trovo molto interessante è la possibilità di sfruttare la compressione della sospensione per uscire in retromarcia da un parcheggio in discesa: col Duolever si può fare esattamente come su una moto con forcella tradizionale, mentre col Telelever è impossibile. |
Con riferimento a questo post, ma in particolare a quello linkato più sopra di Wotan relativamente ad una eventuale forcella verticale (che, ammetto, non ho letto completamente) mi pare che nessuno abbia fatto cenno alla stabilità statica prodotta dall'inclinazione del canotto di sterzo.
Questa inclinazione fa si che l'azione sterzante produca l'innalzamento della moto pertanto il peso stesso della moto tende a tenere il manubrio dritto. Questa fenomeno non può accadere con le ruotine del carrello della spesa ad asse verticale, che di conseguenza tendono spesso ad oscillare attorno al punto centrale cosa che accadrebbe anche con la forcella verticale dell'altro post di Wotan |
Cazzarola me diaspias il toro incazzato è competente.
|
Quote:
Quote:
Quote:
Scherzo eh... F. |
Quote:
Non a caso, la moto a forcella verticale di Tony Foale è, a detta di chi l'ha guidata, assai più stabile nella marcia a passo d'uomo. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
io ci aggiungerei anche che non ipotizzerei un forum meno adatto per sto thread, dacché con telelever e duolever l'avancorsa in frenata AUMENTA. :lol::lol: |
Uhm... non credo, anche se sarebbe divertente. Geometricamente parlando, col Duolever dovrebbe rimanere praticamente uguale, e già è qualcosa. Col Telelever diminuisce, ma sensibilmente meno che con le forche normali. La parte fissa di quest'ultimo è il giunto sferico al telaio, ergo il Telelever un po' tira comunque...
F. |
non è un secondo me o un credo, franzG, aumenta e parecchio col telelever, l'avancorsa in frenata. tra l'altro è una impressione molto evidente a chi usi insieme moto col telelever e la forcella telescopica, ed è da sempre la fonte dell'unico vantaggio delle mukke in circuito.
oggi, non so perché, mezzo web è in tempesta, e anche la dimostrazione di vittore cossalter sulla r1100r su dinamoto.it è irraggiungibile. la linkerò domani. sull'hossack non ricordo la fonte, invece. |
Quote:
Sul duolever invece bisogna farci i conti http://img208.imageshack.us/img208/4...urcheavjx9.gif |
Asp...
sto facendoci sopra un po' di trigonometria! ;) F. |
Ok, quando effettivamente non imbarca, allunga l'avancorsa... rimango dubbioso sulla Hossack, perché dovrebbe essere un parallelogramma perfetto (double wishbone), e quindi mantenere l'inclinazione della "forcella" costante, mantenendo l'avancorsa.
Rimango in attesa... :) F. |
|
non contraddicevo. mi stupivo, forse, che dimenticasse di esplicitare l'obiezione di gran lunga principale, visto che l'oggetto numero 1 del messaggio e argomento iniziale erano l'avancorsa (trail) e i suoi effetti :lol:
|
Ok... sono un po' tardo ma ho capito! :lol:
F. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©