Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   La Piccola libreria del Mukkista (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=68)
-   -   Follet, Ken: "I pilastri della terra" (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=233658)

HALEK 30-09-2009 18:15

Bellissimo e con "Mondo senza Fine" tra i miei preferiti

umberto58 16-11-2009 22:13

Quote:

Originariamente inviata da lucar (Messaggio 3949040)
letto ora quando sarò in forma leggero il seguito: un mondo senza fine

lascia stare e tieniti il bel ricordo dei pilastri della terra

emilio sterlini 06-01-2010 13:41

Quote:

Originariamente inviata da altaloma (Messaggio 3950241)
Io vado controcorrente (e te pareva).
L' ho trovato palloso.
Ma non sparatemi per questo, mica possiamo pensarla tutti alla stessa maniera, no?
Concordo con chi preferisce la cruna dell' ago.

leggetevi il martello dell'eden....

cosi vi fate un'idea della grandezza dello scrittore

Geo650 24-02-2010 17:45

Letto d'un fiato e riletto in alcune parti ..... Un ottimo libro, in alcuni punti perde in velocità narrativa ma non in fascino.

MAURIZZ 26-12-2010 17:09

Molto avvincente con splendide descrizioni dei lavori di costruzioni della cattedrale "I pilastri della terra", decisamente meno coinvolgete (abbastanza ripetitivo) "Mondo senza fine".

pv1200 01-02-2011 13:52

ho preso in mano la caduta dei giganti che aspettava il suo turno già da un pò di tempo..
dalle prime pagine appare avvincente anche se il quadro è una piccola casa di minatori del primo decennio del novecento. oltre alla facilità di lettura follet sparge tra le pagine anche pillole di curiosità storiche o geografiche che in qlc modo ti acchiappano l'attenzione e ti impediscono di chiudere il libro
tempo fa ho visto un film di hugh grant "l'uomo che salì su una collina e scese dalla montagna" ambientato per l'appunto in galles dove viene citata una curiosità a riguardo dei molti soprannomi usati in quella regione fatto che per l'appunto viene richiamato anche da follet nel libro Insomma piccoli particolari che abbelliscono il contenuto del quadro ed infine sarà un esercizio per la memoria dato che i personaggi sono ben oltre la centinaia

LoSkianta 01-02-2011 15:31

Ho letto tutti i libri di Follet fino all'uscita di "un mondo senza fine".
Il primo fu "La cruna dell'ago". Lo trovai molto avvincente, ma già il "Codice Rebecca" mi sembrò la stessa cosa.
Il suo pregio è che scrive in maniera da tenerti incollato al libro (e non è poco), ma troppo spesso, alla fine mi sono chiesto se mi era piaciuto o no e la risposta non era del tutto positiva.
I Pilastri della terra non mi è sembrato niente di che, però forse quello è il settore dove si esprime meglio.
A livello spy stories è un dilettante confronto a Forsythe.....
Le scene di sesso spesso sono eccessivamente particolareggiate.

jena plissken 01-02-2011 15:39

Quote:

Originariamente inviata da pv1200 (Messaggio 5505146)
ho preso in mano la caduta dei giganti che aspettava il suo turno già da un pò di tempo..

forse uno dei peggiori libri mai letti a pari merito con quelli di Dan Brown

pv1200 01-02-2011 15:49

circa dan brown sono d'accordo ho aperto e iniziato diverse volte sia il codice che a&d e non son andato oltre le 1^pagine. mentre il buon follet mi scorre come un rosè freddo in una giornata di calura a te jena perchè non piace

Muca 01-02-2011 16:54

lo sto leggendo ora, non lo trovo cosi' "super"
in diverse occasioni ho trovato dei termini usati, secondo me, anacronisticamente

"La cruna dell'ago" à a mio parere superiore e, per chi come me lo ha amato, consiglio di leggere "Notte sull'acqua"...in un certo senso il seguito della "cruna" (con tanto di guest appearance proprio di Die Nadel)

pv1200 01-02-2011 17:53

io per ora ho letto poco quindi non mi sento di formulare grandi critiche lo stile resta quello Muca cosa intendi con i termini anacronistici

Muca 01-02-2011 18:25

Quote:

Originariamente inviata da pv1200 (Messaggio 5506105)
io per ora ho letto poco quindi non mi sento di formulare grandi critiche lo stile resta quello Muca cosa intendi con i termini anacronistici

mi sembra che l'autore usi termini anacronistici per alcune descrizioni (e qui ci può anche stare, trattandosi di una descrizione), ma anche i protagonisti mi sembra che usino dei termini che, forse, ai tempi non esistevano neppure
Capisco comunque che il romanzo avrebbe avuto meno appeal se i dialoghi fossero stati scritti in lingua "arcaica"

pv1200 01-02-2011 18:38

come per i pilastri laddove ci sono dialoghi la terminologia è molto più vicina al nostro modo di essere ma forse è giusto anche così se no ci troveremmo davanti una divina commedia in quel caso
alla fine credo che quello che potrebbe stancare il lettore è proprio l'imprinting che ne fa riconoscere l'autore

Giovek 21-02-2011 17:41

molto molto bello

pit 08-05-2013 16:35

Lunghissimo ma avvincente, si legge in un fiato. Un racconto da leggere in spiaggia e non un capolavoro del 900, comunque bello

caPoteAM 22-05-2013 22:21

come tutti i libri di Follet scritti in quegli anni, poi recentemene ha cambiato tipologia e secondo me è pure migliorato

Panzerkampfwagen 22-05-2013 22:23

A me non é mica piaciuto poi tanto.

BurtBaccara 23-05-2013 16:21

Bello bello bellissimo, me gusto muchissimo.

lucar 25-05-2013 15:30

Quote:

Originariamente inviata da umberto58 (Messaggio 4242370)
lascia stare e tieniti il bel ricordo dei pilastri della terra

Avevi ragione Umberto ;-)
Piacevole lettura ma era come se conoscessi già il finale....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©