![]() |
Evviva l'Austria e la Svizzera,:D paesi illuminati e democratici...:D.niente code ai caselli, non devono mantenere valanghe di consiglieri di amministrazione per societa' autostradali che ingrassano i politici e i vari Benetton e Tronchetti provera, la feccia degli industriali italiani , corrotti , inquisiti e via dicendo. Forse non vi siete accorti di quanto pagate in italia di autostrade all'anno.:(....perfino in Francia le moto pagano la meta' delle auto. Un esempio su tutti : questa estate per il tragitto Venezia- Roma nord ho pagato di autostrada ben 30 euro per 430 chilometri . Non so se mi spiego.:mad:r... ho speso piu' di autostrada che di benzina che pure è cara. in Svizzera con 27 euro viaggi tutto l'anno!!!! Ci sono aree di sosta ben attrezzate ecc.....E' ora che lo stato si riappropi delle sue strade! e non le lasci colpevolmente rovinate come la E 45 per obbligare la gente ad ingrassare la societa' autostrade.:D
|
troll...dipende in che direzione vai. Se vai verso nord non c'è nessuna barriera e se non lo sai non lo sai, anche perchè i cartelli Korridor-Vignette sono solo verso sud.
Entrando da Bregenz in direzione sud, hai ragione. |
Quote:
|
Quote:
Fonte attendibile ??? |
lo metti dove vuoi. Ci sono pure delle opinioni diverse se sia obbligatorio attaccarlo o meno sulla moto. Secondo alcuni lo puoi tenere in tasca.
Io però non mi fido. Quindi lo attacco (tanto poi lo stacco e lo rimetto nell'auto..:lol:). |
Quote:
Prezzo di vendita Il prezzo di vendita è di 40 franchi svizzeri. Se il contrassegno viene acquistato presso un ufficio doganale, esso può essere pagato anche in valuta estera (solo banconote); il resto viene tuttavia versato in franchi svizzeri. Per i contrassegni venduti all’estero la Direzione generale delle dogane fissa un prezzo di vendita nella valuta estera. Il contrassegno funge da prova del pagamento. Punti vendita Svizzera In Svizzera il contrassegno può essere acquistato presso gli uffici postali, le stazioni di rifornimento, le officine nonché presso, gli uffici del TCS e gli uffici cantonali della circolazione stradale. Al confine esso è disponibile presso tutti gli uffici doganali. Estero All’estero il contrassegno può essere acquistato presso la maggior parte degli automobile club e, nella zona di confine con la Svizzera, anche presso le stazioni di rifornimento autostradali nonché i chioschi o tabaccai (Austria). All’estero il contrassegno può essere ordinato anche via Internet al sito di Switzerland Travel Center - in Germania a quello della Deutsche Post - e viene consegnato a domicilio. Link ai punti di vendita Apposizione del contrassegno Il contrassegno deve essere attaccato direttamente al veicolo come segue: per gli autoveicoli all’interno del parabrezza (sulla sinistra o dietro lo specchietto retrovisore); per i rimorchi e le motociclette su una parte non amovibile e facilmente accessibile. Apposizione del contrassegnoPer l’apposizione del contrassegno occorre ricordare che esso deve essere attaccato direttamente al parabrezza. L’apposizione con del nastro adesivo, delle pellicole o altri mezzi ausiliari non è tollerata e viene punita secondo le disposizioni legali. In caso di uso inappropriato, danneggiamento o perdita non v’è diritto al rimborso o alla sostituzione. Gli uffici doganali ritirano i contrassegni e li sostituiscono gratuitamente se: subiscono un danneggiamento all'atto della vendita o dell'apposizione e sono interamente restituiti; non sono attaccati correttamente (p.es. lunotto posteriore) e la constatazione avviene all’atto del controllo doganale o della presentazione del veicolo; si tratta inequivocabilmente di un errore di stampa; il parabrezza di un veicolo estero ha dovuto essere sostituito a causa di danneggiamento e i costi per la sostituzione del contrassegno non sono rimborsati da una compagnia d’assicurazione. Il contrassegno danneggiato nonché la fattura relativa alla sostituzione del parabrezza devono essere presentati. In caso di veicoli immatricolati in Svizzera la sostituzione viene organizzata dall’assicurazione. In tutti gli altri casi il richiedente deve rivolgersi per iscritto alla Direzione generale delle dogane Sezione Veicoli e tasse sul traffico stradale Monbijoustrasse 40 3003 Berna Trasmissione del contrassegno Secondo le disposizioni legali il contrassegno può essere trasmesso solo con il veicolo; ossia la rimozione e l’apposizione su altri veicoli non è autorizzata. I contrassegni rimossi non sono più validi. |
30€ e mi pare ti diano 2FRS di resto ...
|
Quote:
se esci a Diepolsdau, prima di immetteri in autostrada c'e' una piazzuola dove ci sono dei caselli automatici (senza code)....e anche li rilasciano il tiket per la tratta verso nord.;) con solo qualche monetina... |
mmhm.... hai ragione, io in effetti entro ed esco a Mader...ma di solito ho la vignetta. Oppure la prendo all'area di servizio che sta subito dopo..diciamo che rischio per circa 700m...:lol:
|
Quote:
Insomma ti é capitata una giornata sfigata. Non so perché non abbiano preso in considerazione anche altre tariffe come in Austria. È vero che come cittadino elvetico se mi dicono spendi 40 franchi all'anno e puoi circolare sulle autostrade, non mi preoccupo di chi arriva da fuori e penso che 40 franchi sono pochi. Ma a parte il caso alla fantozzi di UCCH, uno volendo la Svizzera l'attraversa anche senza vignetta e lascia perdere l'autostrada. Non é come se io volessi arrivare a Messina senza percorrere la sardostrada... |
Quote:
|
Quote:
uno sfizzero plizziotto inkazzato;) |
Quote:
poi se trovi il pulizziotto tranquillo non ti dice nulla, se invece trovi lo scassamaroni ti fa storie se non è visibile/esposto... :cool: |
Quote:
|
Quote:
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©