![]() |
Sto seriamente prendendo in considerazione di sostituirla.........
Mercoledì la porto a Francoforte e la lascio lì a farmela sistemare, spero riescano.............altrimenti, obtorto collo..............................:mad::mad::mad: :mad::mad::mad::mad::mad::mad: |
Aggiungo la mia, scusate se saro' lungo....
distinguiamo tanto per capirci meglio 3 fenomeni: primo: chiamiamo oscillazioni quelle lente che in rettilineo ti tirano la moto a sx o a dx lentamente ma con un tempo di 3 , 5 secondi... queste sono quasi sempre dovute a indurimento di sterzo , troppo frenato, o ammo di sterzo grippato (indurito) e quindi la ,moto tende a andarsene lentamente di lato, specialmente a velocità da viaggio (100 km/h in su... circa) secondo: Chiamiamo sbacchettamenti quelle oscillazioni veloci da 3 o 4 volte al secondo che di solito si manifestano sotto i 100 km/h quando allentiamo la presa del manubrio (o lo lasciamo) L'ammo di sterzo serve a prevenire gli sbacchettamenti , ma se frena troppo o grippa ti causa le "lente oscillazioni" dette prima. terzo: chiamiamo oscillazioni sul veloce: a 140-180 la moto in rettilineo non è stabile e basta un soffio, per muoversi un po' qua e un po la quasi sempre ristabilizzandosi in pochi secondi. o fatto questa premessa perchè la mia kappona : all'inizio (0-12000km) mi sembrava perfetta (gomme bridgestone), ma anche io stressavo poco , e avavo poca confidenza. da 12000 a 28000 gomme metzler z6 normali , solo la post a specifica k ; abbastanza stabile con molto piccole oscillazioni su veloce e da solo e non a carico (altrimenti perfetta) 28000-39000 michelin PR2 (non a spec.) buona in generale ma sopratutto a gomme iniziate leggere oscillazioni sul veloce saltuarie e non capibili:mad: 39000-40000 nuovo treno pr2 con post a specifica; confermate oscillazioni sul veloce.... le ricambio subito !!! 40000-47500 metz z6 interact a spec c e g per moto pesanti e parto subito per le vacanze a pieno carico si rimanifestano le "leggere " oscillazioni tra 140 e 160 tuttavia un po meno delle michelin !!! pressione a 2,5 2,9 da manometro del gommista (buono) negli ultimi 2000km il fenomeno si è attenuato di molto, ora va quasi bene, le gomme si sono consumate abbastanza , la post e' al 70% di usura...!!! (ho anche alzato la pressione di 2 decimi perchè nel frattempo erano scese a 2.3 2.7) sulla base delle esperienze di mary ho controllato l'ammo di sterzo che lavora bene e non è affatto bloccato anzi forse un po' lento nei primi 2 mm di corsa... ho fatto vedere la moto da Collalti qui a roma e da Novamoto a Firenze e per entrambi sospensioni/leveraggi/bracci sono in perfetto ordine.... Il capo officina di Novamoto mi ha parlato di una circolare BMW che specificherebbe in caso di leggere instabilità su moto da turismo pesanti l'uso di gomme bridgestone perchè piu rigide e quindi piu stabili.... tutto da verificare !!! (qualcuno ne ha mai sentito parlare ???) conclusioni: PEr me le k1200 (e forse pure le k1300 ?) hanno un delicato equilibrio tra maneggevolezza e stabilità, come sapete sono 2 piatti della bilancia, quando migliora una cosa peggiora l'altra !! è inesorabile, sono leggi della fisica; e la k1200 è molto "pensata" per la maneggevolezza, quindi la stabilità è perfetta solo in condizioni perfette, (e in questo rientra pure il tipo di gomma usata durante i collaudi iniziali della moto durante il 2005 ovvero prima della messa in vendita) OVVERO : se usiamo gomme piu' "moderne" (PR2 , z6 interactive) pensate per migliorare la maneggevolezza (quindi con profili piu appuntiti, 1 tela anzichè 2, minore peso della gomma) ; oppure si prende qualche piccolo gioco sulle sospensioni (che magari sfugge anche ai meccanici); o magari perde un po di efficenza l'ammo di sterzo e/o le sospensioni stesse oppure la pressione delle gomme non è perfetta ..... eccolo la che ci impazziamo con questi problemini.... per la pressione: attenzione, perchè se la instabilità è dovuta ad un profilo troppo moderno della gomma -piu appuntito- che da maggiore maneggevolezza tipo pr2 , aumentarla non significa migliorare, perchè esalta l'appuntimento e amplia l'effetto "binario" viceversa se l'instabilità è dovuta ai fianchi e/o alla struttura "debole" della carcassa , aumentare la pressione porta di certo benefici perchè irrigidisce scusatemi se sono stato prolisso, non volevo certo fare un trattato (non ho nessuna verità in tasca), ma condividere le mie esperienze ; posso di sicuro sbagliare e tanto ho ancora da imparare, confrontiamoci!!!:D:D:D (in pratica non ho ancora trovato la medicina per guarire...:mad::mad:) ciao |
jocanguro
dal mio punto di vista sei stato perfetto! hai manifestato anche il mio pensiero, non avevo mai avuto la pazienza di esporlo mi sentirei di completarlo con una considerazione generale sulla aerodinamica, che nelle moto moderne è tecnologicamente avanzata e curata, al punto da far nascere le forme della moto in galleria del vento, ma nella pratica è molto sensibile alle "perturbazioni del mondo reale" più che in passato, quando forse le linee per carene e plexi nascevano girando per strada confermo: ho sentito dire anche io che BMW italia, consiglia BT020 nei casi di instabilità alle alte velocità |
Quote:
Perchè no Monaco? |
Il mio ammortizzatore di sterzo era " andato " sicuramente ma, dopo qualche giorno passato " bene ) ieri ho riavuto delle leggere oscillazioni sul veloce (160 km/h e nei curvoni...) che sembrano dovuti a folate di vento...ma senza il vento...
Con le PR2 ho fatto 7.000 km ma non credo dipenda dalle gomme, almeno penso...; e se fossero gli ammortizzatori che cominciano a scendere di prestazioni? Pressione 2,5/2,9. Mi sto cominciando a rompere...:confused: |
dai Mary... se sino ad ora tu tiravi la scimmia al guizaglio...
..ora è lei che ti stà portando verso il k1300gt !!!! ...esci dal tunnel !!! (ma attento ai colpi di vento..:D) per Tag: hai ragione pure tu... anzi le nostre sono ben carenate, e questo non aiuta... |
Quote:
Vi aspetto per una pils oder........weiss.....oder..... Viel spass.....:lol::lol::lol::lol::lol: |
Che confusione ho fatto, si vedo che non ho molta .....dimestichezza informatica....:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
|
P.S. Anche il sciur menzionato prima sostiene che le BT20 non siano il massimo....
|
[QUOTE=rickyricky;3961784]Perché io vivo a 20 chilometri da Frankfurt.......
Vi aspetto per una pils oder........weiss.....oder..... Viel spass.....:lol::lol::lol::lol::lol:[/QUOTE Am Oder o Am Mein? Se Oder... Monaco è lontanuccia, se Mein ...meno e la porterei lì..., lì c'è la BMW ufficiale... Ma a Francoforte l'officina com'è? Spero non come in Italy...:confused: P.S. Attento, potrei venirti a trovare...!:lol: |
Scusate se magari dirò una cosa che non c'entra nulla ma un mio amico ha avuto un problema simile con una K1200 GT del 2003 (quella vecchia con i cilindri a sogliola).
In pratica oscillava sopra ai 130 Km/h ed alla fine questo era dovuto al baule topcase della Kappa che aveva fatto montare con i relativi supporti dal meccanico. Non a caso quella moto usciva di serie con le sole borse laterali ed una sottospecie di piccolo beautycase posteriore, ma nessun baule topcase. Insomma l'aereodinamica di alcune moto è abbastanza delicata, soprattutto quelle più protettive e turistiche ed a volte anche semplici modifiche come la sostituzione del cupolino o il montaggio di valigie non idonee possono comportare problemi. Sotto quest'aspetto Mary, non hai modificato nulla vero? ;-) |
[QUOTE=mary;3961952]
Quote:
Ovviamente.......... am mein La concessionaria è spettacolosa almeno per me. Non so come sia a Monaco (400 km circa) ma Francoforte mi sembra già ben messa:D:D:D:D:D:D:D:D Zum wohl |
X Marc8Lo:
Certamente una delle cose che fa scomporre la moto è i baule posteriore..., non l'ho mai montato per questo motivo, perchè non mi piace e perchè vado sempre da solo...e quindi mi bastano le 2 borse, magari con una borsa a rotolo in più, montata longitudinalmente per non farla sporgere che porto solo quando è strettamente necessario ma che non c'entra con le oscillazioni che ho anche senza niente dietro.;) Se avessi avuto il baule posteriore ...non avrei parlato...:confused: :lol: |
Per Mark8lo:
io invece il baule posteriore , un k da 46 litri, lo tengo sempre, anche di piu,,, anche quando la lavo.... invece le laterali (e piene) le metto solo nei viaggi. ma il problema nelle stesse condizioni , nei primi 20000 km non lo avevo, è nato dopo: cambi gomme ? usura parti? giochi ? (maggiore pignoleria mia ???) mahhhhhhhhhhhhh.............:confused::( |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
invece sono quasi inavvertibili... sbaglio io ?? |
...non lo so...!
|
A volte gli olii emulsioni degli ammortizzatori, con il caldo, si comportano diversamente; la controprova si può fare verificando il comportamento della moto durante il giorno e confrontarlo con quello che ha nella notte (temperature + basse) ;)
|
Veramente questo comportamento lo noto dopo un pò che viaggio a temperature elevate..., era una cosa che avevo pensato anche io ed ora anche tu hai detto la stessa cosa..., che ci fose qualcosa di vero?
Chi lo sa, dovrò farci caso bene come si abbassa la temperatura, ma non vorrei che fosse solo una mia impressione..., e poi gli ammortizzatori dovrebbero avere sempre lo stesso comportamento...:confused: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©