![]() |
A me mi stanno sulle balle gli umani, viva le piante!
|
Quote:
......sissi........specialmente quelle che si fumano..........:cool: |
Quote:
Effettivamente ora si esagera all'opposto :lol: Quote:
Trovare strade di montagna col limite a 70 o 90 è la norma, in Italia la norma è trovare il cartello dei 30 appoggiato a terra :mad: |
E' vero, ho riletto quello che ha scritto Hedonism.
Mi ricordo che in moto (ho guidato parecchio in FR) si poteva "scorrere" meglio. Mi ricordo pure tutti i cartelli con i "morticini" agli incroci e strade pericolose (stranamente tutte quelle dritte). Ultimamente me la sono fatta tutta in macchina, ma era solo autostrada e devo dire che c'erano parecchi autovelox e gendarmi nascosti con le pistole laser. Per il resto concordo. :wink: L'importante é il giusto compromesso... ad esempio trovo qui in UK che si esageri nel senso opposto, anche se pure loro guidano sempre con l'occhio sugli specchi retrovisori. |
Quote:
vivo in Francia e confermo quanto dici: ho visto scene incredibili... Macchine prese a calci da quattro motociclisti perchè l'auto non si teneva correttamente in corsia. Un motociclista belga, fermo sull'autostrada, è stato assistito da un gruppo di moto arrivato successivamente che ha perso una mezz'ora buona per provare a farlo ripartire. |
Quote:
Il racket dello stato è peggio che in Italia, frà poco arriveremo a 4000 velox fissi, alcuni in luoghi demenziali tipo l'autostrada delle colline di Nizza, dove per rispettare il Velox in una galleria in discesa al 6% si deve frenare...il limite essendo a 90, prima 70, dopo diversi incidenti dovuti alle frenate si son decisi a rialzarlo. O la tangenziale di Nizza...4 corsie...70 all'ora, a volte la comitiva ti aspetta addiritura alle 6 del mattino. L'ultima trovata del Prefetto, 110 appena dopo il Var fino alla frontiera It, anche sui rettilinei kilometrici. Patente di soli 12 punti, nessun bonus, si deve aspettare 3 anni senza infrazione per recuperarli: risultato il numero di conducenti senza patente fà paura, è diventato "une affaire d'état". Il motociclismo sta finendo, tutti scooterizzati, che piacere andare in moto targato fr in questo paese. Avrei smesso da tempo, senza la vicina Italia dove faccio una buona parte dei km. |
Quote:
Federazioni moto ce ne sono due, quella "ufficiale", al limite se sono in forma possono organizzare un aperitivo. Quella "parallela", FFMC, di cui faccio parte sin dall'inizio. Mai e poi mai abbiamo chiesto in qualsiasi maniera ai nostri aderenti di fare azioni del genere....se poi qualche imbecille alcolizzato l'ha fatto, dubito che un'eventuale rispetto da parte degli automobilisti sia nato dal fatto che qualche "corraggioso" pagliaccio abbia rotto spechietti a colpi di stivale. |
Quote:
certo io giro rispettando le regole, regole che a quanto ho potuto constatare, in Francia, come in Austria mi sono sembrate applicate in maniera ragionevole. |
Sono appena tornato da un tour de france (provenza-massiccio centrale-loira-normandia-champagne-alsazia/lorena), tutta campagna, nessuna città. Vive la france tout la vie! Posti fantiastici, strade fantastiche, zero traffico, automobilisti rispettosi, campeggi fantastici, mangiare buono, prezzi onesti.
Poi sono tornato in Italia e in autostrada intorno a Milano e mi dico in quali posti di merda viviamo noi... |
Quote:
le cose in Francia sono diverse per i Motard perché la storia motociclistica Francese, secondo me, é molto piu vecchia e ampia, le federazioni, anche quella ufficiale tanta denigrata, fanno il loro dovere ed comuqnue aiutano i motociclisti per tutto quanto, non come la nostra Itliana che pensa solo a fare gare di motocross e di moto d'epoca senza mai scendere per strada per la nostra sicurezza per esempio. In Francia inoltre tutti si lamentano di tutti peddaggi sulle autostrade (ed é vero) pero e come in altri paesi le moto pagano di meno, qui da noi paghiamo lo stesso prezzo di una macchina per avere NESSUNO servizio dedicati alle due ruote. La maggiore parte dei guardrail sono stati messi a norme Europea in Francia, qui da noi avranno fatto 1 Km di guardrail aggiornato (esaggero pero é cosi), lo stato delle strade é cento anni luce migliore in Francia, che sia in citta o fuori citta, da noi e qui a Roma per esempio, chi non ha mai dovuto cambiare un paraolio di forcella per colpe delle bucche ? quante volte abbiamo sentito storie di gente che hanno spaccato cerchi in lega per colpa dello stato delle strade... insomma la lista é bella lunga se vogliamo paragonare la Francia all'Italia per quello che riguarda il nostro mondo a due ruote...occhio pero che non é anche tutto bello in Francia, li le moto anche supersportive escono limitate a 100Cv (anche questo discutibile pero cosi é, e a volta un bene quando si vede pischelli di 18 anni alla guida di mostri da 180 Cv, imho), la tassa di proprieta, se non sbaglio, é un po piu alta, e si deve espore sulla moto la "vignette" di assicurazione, brutto per chi ha la moto da fighetto eheheh.... va beh e per concludere, oramai fa 14 anni che vivo in Italia e devo dire che circa ogni anno mi faccio un viaggio in Francia e sfortunatamente ripiango il mio bel paese per quanto si gira bene in moto in confronto alla nostra bella Italia. Voilou Cia' ps : aggiungo visto che alcuni sono di Nice (Nizza) , per me ormai nizza non é piu Francese ma Italiana sfortunatamente. l'80% di chi ci vive sono Italiani o di discendenza Italiana... |
Quote:
|
quoto il Francese
aggiungo solo che dopo 20 anni di moto, per strada 100 Cv sono piu' che sufficienti, soprattutto se si sceglie un bicilindrico tanto alla fine e' la coppia (e la sua curva) cio' che conta e non la potenza massima |
a me num me pias
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©