Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Lavaggio Moto e sensore di HALL (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=230727)

maurodami 02-04-2017 20:34

Non saprei la differenza ma gli anni fanno certamente la differenza. Considera che inizialmente ip potere di isolamento dei conduttori è ottimo e che col tempo diminuisce.

Skiv 02-04-2017 21:27

Mi sa che hai ragione...anche se spero di no, sennò mi rimangono solo 5 anni di lavaggi sicuri :snorting::lol:

maurodami 02-04-2017 22:44

Comunque non vedo la ragione di allagare intenzionalmente le parti elettroniche. L'acqua è sempre stata nemica dei motori.

Skiv 03-04-2017 08:26

E chi ha parlato di allagare? ho avuto moto di tutte le marche ed età e le ho sempre lavate con l'idro a bassa pressione, mai un problema, l'unico problema l'ho avuto 3 anni fa con la 1150 che l'ho lavata a mano con la canna dell'acqua stile doccetta facendo 1000000 attenzioni proprio sapendo della delicatezza, non è partita per 2 giorni e la zona sensore di hall l'avevo pure evitata come la peste.

Soyuz 03-04-2017 09:57

Visto che avete risollevato il topic mi unisco anche io .....

Lo avevo già letto tempo fa.

Dopo lavaggio anche la mia presenta i sintomi dati dal sensore di Hall.....contagiri pazzo ( o morto del tutto ) irregolarità nell'erogazione, spegnimenti improvvisi, scoppiettii in rilascio ( sembra un vecchio DFW Ford Cosworth :-)) ) ed anche una strana puzza di incombusti...cmq in ambiente chiuso .
Si guida piuttosto maluccio qualche volta.....dopo un paio di mesi ( per me più o meno sono 7/8000km di funzionamento ) tutto torna normale

Smontato il mio sensore di Hall e montato quello di un altra moto, la situazione non è migliorata......nel frattempo ero rimasto anche a piedi davanti al cancello di casa dopo essere ritornato da un giro sotto pioggia ...il meccanico mi ha detto però che era il "solito" cavo al manubrio, e ha escluso altro ...infatti la moto non si è più fermata.

Questo inverno al ritorno da ogni uscita ho lavato la moto causa sale ...se la lavo a casa mi premunisco e metto un piccolo telo davanti ai sensori non ho problemi.....se invece vado al lavaggio senza prendere provvedimenti invece il problema salta fuori.....giro due mesi e la moto torna normale.

Un mese fa parto con pioggia ....520km l'acqua non mi ha lasciato mai, tranne una trentina di km .....durante il giro zak si è manifestato il problema ...da allora giro ancora in condizioni precarie
Non mi era mai mai capitato al di fuori dei lavaggi .....secondo il meccanico non sono i sensori già testati....anche se i sintomi son quelli.
Effettivamente sembra strano.......può entrare acqua durante un giro ???
Ho ormai tutte le guaine rovinate, quelle che vedo le nastro alla meglio per un po tengono .....non so da dove possa entrare acqua....non so se siano i sensori o altro.

Dipendesse solo dal lavaggio farei più attenzione, ma visto che comincia a farlo con la pioggia la cosa disturba....è molto....anche ieri gli ultimi 100km fatti sotto un forte temporale.....

Per ora continuo a girare aspettando che torni normale ....

roberto40 03-04-2017 10:00

Anche le bobine fessurate danno sintomi simili.

Soyuz 03-04-2017 13:01

Grazie Roberto ......a questo non ho pensato.

roberto40 03-04-2017 13:03

Mi è capitato su una vecchia Honda, con la pioggia andava male. Sulla bmw obso invece avevo un problema simile a causa del cavo candela rovinato. Ma quello suppongo tu lo abbia già escluso.

maurodami 03-04-2017 21:57

L'esperienza ci dice che la pioggia e guadi non creano problemi ai sensori di hall. Riguardo le metodologie di lavaggio mai avuto problemi usando l'idropulitrice, a differenza di quando ho utilizzato il classico tubo di gomma collegato alla rete idrica. Evidentemente la nebilizzazione dell' acqua non da problemi in quanto la portata è bassissima a differenza della portata data dal classico tubo di gomma.
Poi è importante evitare di lasciare la moto ferma ad asciugare. L'acqua penetra ed asciugando lentamente crea delle micropste saline che conducono a massa.
I malfunzionamenti in marcia sotto la pioggia li attribuirei, come già sopra è stato scritto, a dispersioni varie (bobine, cavi candele, impianto elettrico),

Animal 04-04-2017 01:08

Quote:

il 1150 devo lavarlo con lo spruzzino facendo 10000 attenzioni

San Culo, protettore dei fortunati, in questo frangente mi ha sempre protetto....dopo ogni lavaggi non ho mai avuto problemi.....solo una volta col conta marce...dopo 36 h il difetto era passato da solo....

Quote:

Anche le bobine fessurate danno sintomi simili.
Confermo....oltre altri sintomi.....come fatica a prendere giri...

Soyuz 04-04-2017 09:30

Grazie siete una miniera

Si i cavi ad occhio li ho controllati agli inizi dei problemi, mentre le bobine le avevo escluse a priori.
Ricordo quando me ne "saltò" una, avevo problemi di guidabilità ben maggiori, come dice Animal la moto non prende i giri singhiozza per dirla in parole povere, quindi non c'ho pensato minimamente....qui la situazione è diversa, a bassi regimi è solo più scorbutica e se arrivi ad un incrocio devo sempre tenerla su di giri per non farla spegnere....

Durante i lavaggi con idropulitrice sono sempre attento, non indirizzo mai il getto nei punti deboli, ( il contamarce mi ha fregato solo agli inizi...poi mai più ) e così nella zona coperchio alternatore, non mando mai il getto contro quella zona.
Viceversa sui cilindri ........ insisto per pulirli da morchia o l'olio quando rabbocco

maurodami 01-05-2018 18:02

Ci risiamo.......e dire che ci ho messo la massima attenzione


Quote:

Originariamente inviata da maurodami (Messaggio 3892737)
......dopo un lavaggio abbondante......moto in tilt per un giorno; .......... passato l'1 maggio 2008 nel box, la moto ha ripreso a funzionare regolarmente ma nel dubbio.....................

.....era il 2008


Quote:

Originariamente inviata da maurodami (Messaggio 8983228)
......, 24 aprile, lavo la moto dopo tanto tempo, sto attento a non affogare di acqua la zona del carter anteriore (zona sensori di hall); finito il lavaggio (tubo di gomma) asciugo la moto e parto.........dopo quale chilometro il motore si spegne......rientro a casa a motore spento.........per fortuna erano 10 Km tutti in discesa.......un po' come il mio orgoglio...................

..........era il 2016

Ormai è tradizione, per me, restare a piedi il 25 aprile o l'1 maggio.....oggi esattamente come nel 2008 e nel 2016........meno male che anche il luogo è sempre lo stesso, a 10 Km da casa, tutti in discesa..........unica nota positiva è che ho risparmiato un euro per rientrare a casa.
A questo punto mi sa che è da cambiare la piastra con in sensori che avevo acquistato già anni fa, anche se la moto dovesse ripartire come è successo in passato; gli isolamenti dei conduttori saranno cotti.

Rileggendo il posti di vertical, vedo che non è necessario bloccare il motore al PMS, ma nel dubbio lo faccio comunque per smanettare un po' con l'insetto, seguendo la VAQ per la messa in fase; nel dubbio segnerò la posizione della piastra sul carter.
Intanto se qualcuno potesse postare un foto con le misure del tool per l blocco albero motore mi farebbe cosa gradita......da quale parte leggevo che ha le misure 8mm di diametro e 10 cm di lunghezza.

robiledda 01-05-2018 18:15

... al prossimo ponte del 25 aprile e 1 maggio vai a fare un bel viaggio con la moto sporca!!!

vertical 01-05-2018 20:56

Quote:

Originariamente inviata da maurodami (Messaggio 9789649)
Rileggendo il posti di vertical, vedo che non è necessario bloccare il motore al PMS, ma nel dubbio lo faccio comunque per smanettare un po' con l'insetto, seguendo la VAQ per la messa in fase; nel dubbio segnerò la posizione della piastra sul carter.
Intanto se qualcuno potesse postare un foto con le misure del tool per l blocco albero motore mi farebbe cosa gradita.......

ti confermo quanto già detto in precedenza. Per il tool domani ti darò misure e foto di quello che ho io, costruito da amico forumista e regalatomi tempo fa quando a distanza abbiamo cooperato per la piastra adattatrice 1150/bauletto 1200

maurodami 01-05-2018 21:14

Già che ci sei mi dici come hai fatto a smontare il bullone della puleggia in basso? Avevo pensato di utilizzare la pistola ad aria/percussione, con marcia inserita.

vertical 01-05-2018 21:23

marcia inserita e freno posteriore applicato, il bullone l'ho svitato con una chiave fissa ad occhio. Nel caso non è complicato aggiungere una prolunga con altra chiave incastrata nella prima oppure un colpo di martello ben assestato, ma non ha un serraggio infernale che necessita pistola

maurodami 05-05-2018 22:14

Dopo 4 giorni dal lavaggio, nonostante abbia lasciato la moto al sole un giorno intero, niente scintille alle candele.
Quindi, solo per scrupolo, provo un'altra bobina ma niente da fare.
Provo a testare la piastra sensori sulla moto e stranamente i led dello strumentino (c.d. "insetto") si accendono in alternanza girando manualmente l'albero motore.
A questo punto non resta che sostituire la piastra sensori (ricordo di una discussione in cui una piastra testata positivamente era guasta).
Quindi si passa allo smontaggio (mi da una mano..anzi anche un piede sul freno...Luigi Face)...operazione più semplice del previsto e qui, a sorpresa: cablaggio della piastra sensori che risultava siliconata al carter. Dopo aver provveduto staccarla dalla moto si capiva che il cablaggio era stato oggetto di un maldestro intervento di riparazione cercando di isolare elettricamento con silicone nero. Sostiuiamo la piastra e la moto riprende vita :)

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...730eeb61bb.jpg

Utile il tool per bloccare il volano per la messa in fase del motore con l'insetto, visto che ho cambiato la piastra sensori.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...83c90ba3a7.jpg

Nella foto successiva il tool blocca volano, inserito attraverso il groviglio fitto di cavi provenienti dall'airbox

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...eaec57df65.jpg

Nella foto successiva i test della piastra di ricambio con lo strumentino realizzato come da VAQ, con l'aggiunta del connettore prelevato da un vecchio cablaggio di un impianto elettrico.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...36e29a195d.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...ef4659b753.jpg

vertical 06-05-2018 00:30

forse sostituendo i cablaggi rovinati recuperi comunque la piastra come "scorta".
Hai visto mai decidi di fare il giro del mondo....:)

maurodami 06-05-2018 10:01

Per il giro del mondo ho un'altra piastra.... completa di motore ;) .... con quella vecchia ci starà già giocando Luigi :) .

A proposito di piastra "nuova", dopo il montaggio con l'aiuto dello strumentino seguendo le indicazioni delle vaq (bloccaggio pistone al pms e posizionato piastra in modo che si spegnesse il led), abbiamo ruotato in senso antiorario di un altro mm rispetto ad un segno fatto appositamente sul carter. Ciò per evitare di avere una fase, anche se di poco, posticipata.
Non ho ancora fatto giro di prova ma vediamo come va anche se leggevo che la centralina varia l'anticipo con il variare del calore del motore per cui sembrerebbe che certe finezze non servano.
Inoltre sarebbe da vedere la fase con una pistola stroboscopica.

maurodami 30-05-2018 01:40

Arrivata la pistola stroboscopica ed appena finisco di litigarci per capire come funziona, provo sulla moto a fare le dovute misure.
Sul manuale di officina non mi pare che sia indicato quanti sono gradi di anticipo da dare.https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...354826f520.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...c2612d2737.jpg
Sarebbe utile avere qualche riferimento sui gradi di anticipo di questi motori, magari mediante misura su moto con piastra sensori originale.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©