Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   F1: non è che ha ragione Max Mosley? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=226370)

Alvit 22-06-2009 00:29

Beh! a me, di tutto sto sviluppo, basterebbe cambiare una gomma, che so in 2 minuti...non parliano di cambiarle tutte e quattro ci va una mezza mattinata! :)

neoelica_bis 22-06-2009 10:33

io trovo che il vero punto sia il cambio assurdo di regole
-se ogni anno cambiamo regole, non si capisce + un c@zz
-se le regole sono stupide, tipo quella delle 2 mescole obbligatorie da usare in gara, si svilisce la capacità del pilota
-se si vuole aumentare lo spettacolo, non si può sperare di gabbare i piloti

Merlino 22-06-2009 10:36

Nicola, vedo quindi che capisci di tecnica, allora ti pongo un quesito, sul perchè sono sostenitore del kers.

Le piccole auto tubodiesel, sotto i 100 cv, hanno un vuoto di potenza sotto i 1800 giri trattandosi di motori che girano al max sui 4000/4500, si capisce che manca un spunto importante anche nella semplice guida in città dove si viaggia in coda e magari cerchi di immetterti sul una via principale da una secondaria, situazioni insomma dove potersi inserire velocemente senza quasi piantarti nel centro dell'incrocio con il motore che soffoca sotto i 1800 giri. Tutto questo per mantenere semplice ed economico il motore senza ausilio di un volumetrico...;)

aspes 22-06-2009 11:04

merlino, qualunque auto ibrida seria (prendiamo una toyota prius) il kers ce l'ha implicito. Ogni volta che frena il motore elettrico ricarica le batterie e se vuoi una accelerazione "pesante" il motore termico viene aiutato da quelloelettrico che prende energia dalle batterie stesse. E parte di questa magari e' stata accumulata in una frenata 50 km prima (si fa per dire).
Voglio dire che come e' concepito in formla uno il rapporto causa /effetto e' immediato, ma su quelunque ibrida tale effetto "energetico" seppur diluito nel tempo e' gia' presente. Anzi, concettualmente e' superiore quello sulle auto di serie, perche' l'energia acucmulata in frenata puo' essere spesa come necessita e non solo accelerando.
Venendo ai regolamenti (non seguo piu' da molti anni quella noia mortale), ci sono esigenze inconciliabili.
Lo spettacolo vorrebbe auto quasi identiche, se poi tecnicamente semplicissime meglio, si aumentano i partecipanti.
L'evoluzione tecnologica vorrebbe regolamenti attinenti le esigenze quotidiane, esempio la famosa formula libera con serbatoio limitato, che sposta la sfida veramente sul rendimento ma va contro lo spettacolo (eventuali ultimi giri a potenza limitata sarebbero assurdi).
Infine le grandi case vogliono mano libera per mantenere il monopolio delle prestazioni a chi ha i soldi. E questo vuol dire regolamenti che non favoriscano l'ingegno, quindi poco liberi, ma il lavoro di fino su idee note, che costa molti soldi pero'.
In generale un ambiente marcio ,autoreferenziale, in piena decadenza.
Attenzione alla motogp a far la stessa fine.

Manga R80 22-06-2009 11:22

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 3806664)
.....In generale un ambiente marcio ,autoreferenziale, in piena decadenza.
Attenzione alla motogp a far la stessa fine.

quoto in pieno. servono solo a se stessi, quello che viene è un collaterale non ricercato ne' importante.

Charly 22-06-2009 11:33

Secondo me si.
E' un momento difficile per tutti. Trovo che anche lo sport possa essere ridimensionato. macchine meno costose e piu simili tra di loro fanno emergere i manici.

pero è un mondo mosso piu dai soldi che altro.

Merlino 22-06-2009 13:02

Aspes, ma proprio la corsa alle prestazioni è il volano del miglioramento, so benissimo che vengono spesi capitali, ma se ne facciamo una questione morale, allora dovremmo vendere tutti i nostri beni e donarli al prossimo, quindi inutile fare i falsi moralisti.

So benissimo che sulla Prius vi è un sistema di recupero di energia, ma è stato sviluppato in casa dalla Toyota, che guarda caso non lo usa in F1, questo significa che non è ad uno stadio di perfezione prestazionale, ma un progetto ancora in embrione, e qui che mi allaccio con la sperimentazione in f1, la ricerca della prestazione con fondi che rientrano dagli sponsor, insomma un giro virtuoso e vizioso di danaro che altrimenti non ci sarebbe.
Gran Premi senza rifornimenti? benissimo si finirà a correre come le Audi del mondiale endurance che corrono con il motore TDI, alla faccia della Porsche che ancora lotta con un motore tradizionale, magari avendo sempre maggiori potenze e minori consumi, ma come vedi si ritorna a parlare di ricerca delle prestazioni...;)

Manga R80 22-06-2009 13:24

così sarebbe se i dispositivi fossero studiati ed inventati dalle case produttrici, per migliorare efficienza e prestazione, ma quando sono imposti o consigliati dal regolamento (vedi kers) si ricerca il minimo necessario per adeguarsi al regolamento.
la differenza tra il kers e l'accumulo delle ibride è che uno è creato tramite condensatori (è possibile anche attraverso masse volaniche) l'altro con batterie, ma il concetto è quello. Il problema grosso sono le tensioni in gioco: i condensatori devono accumulare energia e possono farlo in due modi: o avere una enorme superficie, o avere una differenza di potenziale elevatissima, che causa poi problemi di tipo elettrostatico sulla struttura, e, chissà, anche sulla salute degli occupanti.
Un kers meccanico, ottenuto tramite masse volaniche, è un accrocchio di tale peso e costo che nessuno ci si è mai messo dietro seriamente: per accumulare sufficiente inerzia il volano di accumulo dovrebbe o essere pesantissimo, o frullare a velocità stratosferiche, con un effetto giroscopico pericolosissimo per la stabilità del mezzo. Certo si potrebbero equilibrare le forze, ma se uno dei volani si blocca, le reazioni sarebbero tali da rischiare incidenti.

Viggen 22-06-2009 13:45

Per quanto riguarda il trasferimento di tecnologia dalla F1 alla produzione, penso che questo sia sempre stato pressochè nullo. L'inezione, l'ABS, il controllo di trazione, gli airbag e chi più ne ha più ne metta, non sono mai arrivati dalla F1, ma dalla ricerca dei costruttori e dei produttori di componentistica. Quello che c'è su una vettura di F1 è quanto di più lontano ci sia dalle esigenze delle auto di produzione...
C'è solo un gran ritorno di immagine.

Logistich 22-06-2009 13:53

L' unico motivo per il quale incomincerei nuovamente ad guardare la F1 è rendere lo spettacolo emozionante , sinceramente di cosa montino non mi importa molto , voglio sorpassi e ...anche se non sarete d' accordo con me anche azzardi (non guastano mai;)) , loro corrono per fare spettacolo e basta, non ci vedo forme di filosofia o altro (anche perchè lo può capire solo chi ci lavora dentro ) , sinceramente se levassero anche 90CV e la velocità di punta fossa 220 k/h mi andrebbe benissimo ...BASTA CHE LAVINO QUELLE MALEDETTE CHICANE e si aumenti la potenza in uscita dalle curve .
Non riusciamo a percepire dal televisore la differenza tra un 220 o un 310 k/h , (dal vivo è un' altra storia;)) .

aspes 22-06-2009 14:18

il kers ha un intendimento diverso dal recupero di energia in frenata per auto di serie.Quest'ultimo e' concenttualmente molto meglio, perche' l'energia recuperata puo' essere impiegata in qualunque momento e per qualunque scopo.Compresa l'accelerazione. Ma non solo l'accelerazione.
Sfruttando la normalissima e grandissima dote dei motori elettrici di poter essere sovraccaricati anche del 200-300% per brevi periodi (una sorta di overboost).
La ricaduta delle scelte tecniche sulla serie?
bah, argomento invero molto complesso.
In passato e' stato sempre vero, di recente sempre meno. Alla serie non interessano esasperazioni prestazionali, interessano progressi sul rendimento, ovvero in definitiva sui consumi. O magari sulle sospensioni elettroniche, vedo molto bene i fluidi magnetizzabili, ma li usano in F1?
Per il resto quel che e' progresso legato a materiali costosi non e' trasferibile alla serie, e qui parlo di freni e scocche,quello delle gomme mah, insomma, credo come altri di voi che oggi il travaso non sia tantissimo. Bisognerebbe reintrodurre la benzina limitata, ma va a discapito dello spettacolo.

andrew1 22-06-2009 15:10

Mah, come dicevo, nei rally/cronoscalate le auto moderne sono ormai una palla unica al pari della F1, lo spettacolo viene dato dalle auto storiche proprio perchè il loro funzionamento globale è ancora dipendente ed a misura d'uomo, in quest'ottica una F1 corsa da robot (perchè le auto attuali tali sono) fà l'effetto soporifero di oggi.

Davide 22-06-2009 15:52

La Fia, (e naturlamente quel pervertito di Mosley...) volevano far diventare tutti i Team "piccoli"e sullo stesso piano,, in questo modo sarebbero stati più facilmente controllabili e attacabili, fortunatamente non è stato così, w la FOTA.

Matzugoro 22-06-2009 16:11

Le auto di serie non hanno MAI preso nulla dalle auto da corsa. Al limite è stato testato ed estremizzato qualche concetto.
Lo sport in genere (ma soprattutto la F1) esiste ormai solo per il business. Costruttori, sponsor, industrie...tutti dipendono da ciò che li rappresenta nelle gare.
Vogliamo scommettere che la vittoria della Peugeot (meritata) ai danni della più blasonata Audi alla 24h di Le Mans aumenterà le vendite della francese nel prossimo semestre?
Quello che vuole ottenere Mosley è moralmente SBAGLIATO!
Come se (facendo un paragone calcistico) costringessimo squadre come l'Inter, la Juve ed il Milan a spendere quanto spende una squadra come il Bari o l'Atalanta o il Brescia. Ma vi sembra giusto? Questo per parificare? Ma per piacere....

Annuncio alla popolazione!!
Quelli del rione Margherita d'ora in poi potranno acquistare automobili da 15.000€....perchè 7 dei 12 abitanti possono permettersi solo quelle. Questo per l'immagine del rione.

Ma che si facciano gli affari loro e non vadano a guardare quanto si spende per i propri caxxi!!! Per Dio.

Tra l'altro mi sembra che i nuovi regolamenti abbiano mescolato abbastanza le carte...o no? Voi vi addormentate ancora davanti alla TV??? Io no. Mi piace vedere i "grandi" dietro a tentare sorpassi dall'inizio alla fine.
Inoltre ritengo che le modifiche apportate quest'anno valorizzino oltremodo le qualità tecniche dei piloti e le strategie della squadra.
Quest'anno in testa c'è l'auto che ha il pilota più in forma...che ha l'aerodinamico che ha raggirato meglio il regolamento....che ha l'auto più performante e più affidabile.
Nemmeno questo sta bene a Mosley? Ma che caxxo vuole???? :(

Merlino 22-06-2009 16:28

Per renderla spettacolare bastava squalificare la Brawn per mancato rispetto del regolamento, ieri non capisco come vi siete addormentati, sebbene sia un circuito dove è difficilissimo superare, dietro se le suonavano di santa ragione, bastava avedere il duello alonso/Hamilton, ecco proprio da quest'ultimo con auto che non sono nate con il buco della brawn, il campionato sarebbe stato un terno al lotto ad ogni gara, ma da bravo inglese mosley ha strafavorito SCUDERIA E PILOTA inglese......

Matzugoro 22-06-2009 16:35

Spetta...spetta...spetta...guarda che l'unico "buco" è nel regolamento che ha voluto Mosley.
Sapientemente trovato dal buon Ross (e staff) al quale è seguito uno studio con conseguente connubio tra pilota-aerodinamica-motore-telaio-gomme.
Buco che hanno trovato anche altri....ma il connubio no ;)

marci72 22-06-2009 16:36

Quote:

Originariamente inviata da Viggen (Messaggio 3807320)
Per quanto riguarda il trasferimento di tecnologia dalla F1 alla produzione, penso che questo sia sempre stato pressochè nullo. L'inezione, l'ABS, il controllo di trazione, gli airbag e chi più ne ha più ne metta, non sono mai arrivati dalla F1, ma dalla ricerca dei costruttori e dei produttori di componentistica. Quello che c'è su una vettura di F1 è quanto di più lontano ci sia dalle esigenze delle auto di produzione...
C'è solo un gran ritorno di immagine.

sono d'accordo: nella formula1 di OGGI, il travaso tecnico è minimo, da questo punto di vista è molto meglio il rally.....però la f1 non è solo immagine: è anche "scuola di alta formazione" per ingegneri, meccanici, addetti alla logistica, ecc. ecc. che, una volta stanchi della vita da giramondo tipica del circus, finiscono spesso per essere riassorbiti nei reparti R&D o di produzione delle case portando in dote la loro esperienza.

brewer 22-06-2009 16:39

Il punto e' che se non ci sara' la ferrari, a parte la mia personale soddisfazione, avremo dei commentatori obbligati a fare il loro lavoro e a raccontarci la gara non a pensare all'assegno che gli versa monteprezzemolo per parlare solo delle rosse (poi il rosso e' un colore politico che non mi piace :lol: )

Matzugoro 22-06-2009 16:43

Quote:

Originariamente inviata da brewer (Messaggio 3807968)
Il punto e' che se non ci sara' la ferrari, a parte la mia personale soddisfazione, avremo dei commentatori obbligati a fare il loro lavoro e a raccontarci la gara non a pensare all'assegno che gli versa monteprezzemolo per parlare solo delle rosse (poi il rosso e' un colore politico che non mi piace :lol: )

:lol::lol::lol::lol::lol:
Dimentichi che commenteranno con dei....."AH....SE QUI CI FOSSE STATA LA FERRARI"

Merlino 22-06-2009 16:45

Quote:

Originariamente inviata da Matzugoro (Messaggio 3807984)
....."AH....SE QUI CI FOSSE STATA LA FERRARI"

Mi hai fatto cadere dalla sedia dalle risate :lol::lol::lol::lol:

Ma da diktat ferrarista, quelle gare non le vedremo piu' in rai, ma come la SBK sulla 7 :lol::lol::lol::lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©