![]() |
Quote:
|
Quote:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: |
Vendo inserti auricolari in poliuretano (tecnicamente l'otoprotettore è un altra cosa, fatto in materiale plastico o cera) e cuffie di diverse marche da anni.
In moto i "tappi" li ho usati a volte (i miei preferiti: 3M 1100 oppure EAR Soft) ma solo se dovevo fare diverse centinaia di km di autostrada: seppur usando uno Schuberth C2 almeno arrivi che non hai il fastidioso sibilo nelle orecchie. Tenerli anche diverse ore non è mai stato problematico a livello temperature. La cosa che non si dovrebbe MAI fare è riutilizzarli dopo averli toccati con le mani non perfettamente pulite: gli agenti patogeni sui polpastrelli (si deve strizzarli per farli entrare nel condotto uditivo) si attaccano al tappo e poi "proliferano" nell'orecchio. Il mio consiglio è di lavarsi bene le mani PRIMA di metterli. Quando si tolgono (per una sosta) metterli subito nella loro bustina senza maneggiarli. Prima di rimetterli lavarsi accuratamente le mani. Non usarli mai più giorni di seguito: hanno un costo irrisorio (pochi centesimi a coppia) e non vale la pena di risparmiarli e rischiare un infezione all'orecchio (anche perché poi il casco non lo mettete in testa, garantito!) Se avete altre domande fatele qui che ho sottoscritto la discussione, oppure in privato via mail su parolindenis (chiocciola) gmail (punto) com |
ho provato per un viaggio a utilizzare i tappi (penso fossero quelli normalissimi gialli da palpeggiare un po'). o sono mongolo io (e non ci metterei la mano sul fuoco) oppure ho orecchie aliene. non ci stavano! rimanevano dentro per 15 secondi e poi puf, si muovevano ed era come non averli. non esiste qualcosa di anche un po' più specifico (senza spendere l'ira di dio ovviamente) che si adatti bene?
oppure non ho capito come metterli. forse più probabile. grazie mille |
|
Pensa che barbone, io ognitanto ho usato quelli che rubavo in aereo e per la mia Zainetta rubavo anche quelli del vicino...
Chi non lo usa provi il sottocasco in seta della tucano urbano, quello piu' tappi e' na figata (anche in estate la versione leggerissima e' comodissimo. In piu' ho fatto la semicavolata di prendere un casco racing ossia Arai RX7 Corsair quindi un casot dla madona... |
Quote:
Solo che per la rumorosità c'è il rimedio (appunto, i tappi), per altri difetti c'è solo il cambio del casco! :mad: |
Io li vendo, occupandomi di articoli antinfortunistici.
Li ho provati e li consiglio (nessun interesse, costano una sciocchezza e vendo solo all'ingrosso, perciò non ve li potrei dare neanche volendo). Uso uno Shoei Multitech, che non è precisamente silenzioso. Dopo un'ora o più di Autostrada, a velocità codice, ci si accorge che la percezione uditiva cala, appena tolto il casco. Non ho modo di misurare quanto sia la pressione sonora all'interno del casco, che il fonometro non ci sta ;) Posso dire che, se si prova la sensazione che ho descritto, vuol dire che sarebbe meglio proteggere i timpani con qualcosa. I normali tappi che ho visto descritti in questo thread (3M, per esempio), sono più che sufficienti per attenuare di una ventina di dB ed oltre il rumore che giunge alle orecchie e la loro efficacia alle frequenze medie (qualle che disturbano di più nella fattispecie) è sufficiente per evitare danni all'udito. Ricordo che le leggi in merito prescrivono un livello massimo di 85 dB per lunghe esposizioni, sul lavoro. Eviterei tappi di cera o cose troppo prestazionali, che isolano eccessivamente dal mondo esterno. |
Trovo i tappi della 3m un po' troppo "duri", esercitano una pressione sul condotto auditivo che alla lunga risulta fastidiosa (ovviamente è una sensazione personale)
Ho trovato invece dei tappi con due densità differenziate, evidenziate anche dal colore giallo interno e rosa esterno, che riesco a portare più a lungo. Il problema è ricordarsi di metterli prima di partire!! |
Tappi wund
Come detto in precedenza, uso questi. Vanno benissimo, mi sembra strano che nessuno li conosca.
http://www.wunderlich.de/frame.php?M...prodid=9002100 Hanno qualche inconveniente, l'ultima volata che li ho messi ho ricevuto un cazzotto in testa...era mia moglie che aveva acceso l'interfono F4 e si stava incazzando perchè non rispondevo....:mad::lol: Scherzi a parte, invece funzionano bene anche con l'interfono, evidentemente tagliano frequenze basse e la voce passa e in effetti quallo che migliorano è l'assenza del rombo di fondo che si avverte ad alte velocità in autostrada. |
Quote:
Quante volte dopo una pausa pipì/sigaretta/abbiocco etc etc, sono risalito in moto e, appena ripartito, mi accorgevo di non aver rimesso i tappi! Che nervi!!! :mad: :mad: :mad: |
Quote:
Io quando lo uso (Tuyaucom) metto il tappo solo nell'orecchio che rimane libero... Come cavolo faccio ad inserire tappo + auricolare preformato dell'interfono??? :-o :confused: |
altra "paronia"
i tappi vanno d'accordo con il codice della strada ???? |
Quote:
|
Quote:
http://alpineearplugs.com/images/motosafe.jpg praticamente equivalenti alla serie Ultra della EAR il prezzo degli Alpine mi sembra un pò esagerato: una coppia di Ear Ultrafit costa circa 2-3 euro al dettaglio... L'unica cosa che mi lascia perplesso sull'uso in moto è il fatto che resta il "perno" all'esterno e potrebbe dare fastidio trasmettendo le vibrazioni del casco all'orecchio, ma sinceramente non ho mai provato a metterli... |
Quote:
|
quindi per evitare di portare un allevamento di batteri sarebbe più conveniente usare quelli con l'impugnatura?
chissà che magari mi restano dentro grazie mille |
Impossibile che i tappi rimangano dentro: non c'è lo spazio per farceli stare!!!
Eppoi se li strizzi per metterli poi espandendosi una parte tende cmq ad uscire! Il problema per tutti i tipi di tappi è che cmq si sporcano: quelli usa e getta li butti, quelli di cera, silicone o altro li devi lavare molto bene per evitare problemi. |
Quote:
In città ho poi problemi a trovar parcheggio... |
ciao a tutti, faccio spesso torino-trento a/r in moto.. all'arrivo, sebbene difficilmente supero i 120km/h, ho le orecchie che mi fischiano fino a sera..
avevo già pensato di usare dei tappi ma ho desistito perchè ho fatto una prova indossando tappi e poi casco e ho chiesto alla mia ragazza a circa 1 metro di distanza di parlarmi con tono di voce normale... bhe vedevo solo le labbra muoversi! è stato abbastanza spiacevole come sensazione.. ho pensato che in autostrada magari avrei potuto non sentire i clacson più deboli (per es di altre moto..) e ho desitito dall'utilizzarli.. i tappi avevano SNR = 37dB così come i 3M 1100 che ho visto nominare in questa discussione.. I 3M 1100 li uso spessissimo a far legna (il trattore in moto e la sega circolare la attenuano che è un piacere ma dobbiamo urlarci in faccia con mio padre per sentirci...) Non so.. ho un po paura in un certo senso a "non sentire" tutto in moto.. di contro mi rendo conto che su viaggi di 370km in autostrada senza pausa è un rischio serio per l'udito non usare alcuna protezione... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©