![]() |
Quote:
Ti quoto alla grande. :!: |
Quote:
Come è successo per le auto dopo anni si è riusciti ad avere l'ABS obbligatorio..farei lo stesso per i sistemi abs-antipattinamento su tutte le moto sia che abbia 10Cv o 200Cv....perche' una situazione come quella di Roger metterebbe a rischio entrambe le moto e anche il pilota....hai voglia di essere un manico!! contro una macchia d'olio si finisce per terra ...stop! |
sono ragazzi..... perdoniamoli..... capiranno....
ma avranno mai guidato una moto e che moto ? chi sà ? cominciano a metterlo anke sulle super sport.... |
olè :lol::lol::D
|
Quote:
Ma mi piacciono stradine strette di montagna, e le traiettorie sono talmente obbligate che anche 30-40 cm di allungamento non previsto non mi farebbero chiudere bene la curva o comunque mi farebbero prendere un bel cagotto. Forse gli ultimi abs necessitano di esser scannati per arrivare a tanto, ma fino a poco tempo fa non era affatto difficile avere interventi fin troppo invasivi, e chi ha bmw dovrebbe saperlo MOLTO bene. |
Quote:
nel caso specifico, caldamente. invece, del tuo racconto non afferro una cosa. un passaggio in piega su una superficie inaspettatamente scivolosa, scivolosa al punto di rendere impossibile una idonea variazione "umana" del dosaggio del gas (specie su un 125), secondo la mia esperienza produce comunque una caduta low side su anteriore e/o posteriore, proprio per l'infima aderenza in piega; il famoso "pluff" che t'appoggia in terra. capita, purtroppo. si può discorrere sul fatto che grazie all'asc l'appoggio in terra low side non diventi un più imprevedibile high side. secondo me, tuttavia, se l'aderenza non è così bassa da far coricare comunque la moto in piega, foss'anche in folle (e noi senz'ASC usiamo a tal proposito proprio la folle in situazioni sospette come la descrivi tu), non è nemmeno così bassa da non essere rimediata da una parzializzazione umana. io non sono contro l'ASC, non lo conosco bene ma direi che non sono contro, come non sono affatto contro l'ABS. però è indiscutibile che suggerisca a molti l'idea di poter fare i ca220ni con la manopoletta senza pagare dazio, e che questa sia la sua prevalente funzione "sociale", soprattutto nelle versioni di traction control per gli automobilisti come ben si vede in giro. |
Quote:
|
sinceramente mi vien da ridere....qui si parla di una cosa improvvisa (a chi non è capitato....e se qualcuno dice di no è una c@zzata) che è stata risolta da un sistema elettronico nato per arrivare dove l'uomo (per mille motivi) non arriva.
Personalmente in una rotatoria mi sono trovato un vecchietto contromano all'improvviso (non vi sto' a spiegare come sia questa rotatoria fatta veramente coi piedi) e grazie all'abs l'ho scartato fermandomi a fianco....se avessi avuto la mia vecchia moto avrei pinzato sicuramente finendo in terra.... E' successo a tutti....almeno una volta a tutti... |
Quote:
|
beato a te a me mi viene da piangere a fare ancora questi discorsi.....
ma... forse in fondo mi divertono..... hiiii..... |
Quote:
:( |
Quote:
Quando scrivi qualcosa su un forum pubblico è sottointeso che questa è soggetta al giudizio degli altri utenti. Non vedo perchè non possa giudicare il tuo come un vizio di forma sulla base di ciò che hai scritto nel primo post. |
Non nego l'efficacia degli aiuti elettronici.
Personalmente ho avuto solo una moto con l'abs (R80RT) ma praticamente non mi è mai servito. L'ultima l'ho presa senza nulla, volutamente, per motivi di sensibilità. Ripeto, non nego che in situazioni moolto scabrose abbiamo la loro efficacia. La questione per me è un'altra. E' difficile da spiegare e penso che quello che sto per dire susciterà non poche contrarietà, ma c'è un gusto come dire... "artigianale" anche nella guida. L'insieme di esperienze, di cazzate e di competenze che si accumulano con il tempo e con la "testa" costituiscono un bagaglio unico e personale del guidatore. Non so come dire... mi piace che questo bagaglio sia il più personale e puro possibile. E' un po' come andare a vela: le vecchie imbarcazioni necessitano della forza umana ora sono tutte automatizzate ed elettriche. In entrambi i casi si va a vela e il piacere che si ricava non è discutibile; sono punti di vista differenti, sono scelte che hanno a che fare non con la razionalità ma con un lato più emotivo. In fondo la moto è un oggetto di piacere e non un macchinario per produzione industriale. Giuro che non ho bevuto... |
Quote:
x quanto riguarda la sensibilità..... se cerchi quella... bhe allora vai con dei preservativi giusti....:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: |
Nicola lo so ' benissimo come funzionano e a cosa servono i due sistemi, facevo per postare un ulteriore esempio dove un servomeccanismo elettroidrualico interviene per aiutare il conducente in una situazione limite.
|
sulle macchine il TC con tutte le sottoarticolazioni è palesemente un sistema per tenere in strada a lungo a un ritmo poco saggio (e fuori dalla loro portata, senza elettronica) dei dementi che altrimenti farebbero la cortesia di andare più piano, oppure si autoeliminerebbero in 500 metri levando in fretta dalla strada,e a proprie spese, il rischio che loro e i loro spesso enormi cessi rappresentano per il prossimo.
su questo sono abbastanza radicale. sulla moto, data la precarietà intrinseca, è più difficile che la tecnologia abbia sbocchi diseducativi così smaccati. resta che in piega sull'olio, liquido di raffreddamento ecc, ti appoggi anche in folle, ti appoggi di lato e stop. se non è così scivoloso da cader per forza di lato, non lo è nemmeno per correggere un gas usato con criterio. l'ASC serve soprattutto per imprevisti a moto rialzata o in avanzato rialzo, e a fare le anime impavide a gratis col gas in uscita. |
Quote:
|
stiamo parlando di abs e di asc !!!!!"!!!!!!
in barca non cadi !!!!!!!!!!!! porc.... |
Quote:
cadi, cadi... eccome se cadi.... non sbatti sul cemento ma sull'acqua.... |
diciamo ke non ti graffi.....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©