Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300R - K1200R e Sport (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=125)
-   -   K1300R - Cambio rotto in 300 km (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=220850)

pikkio 15-05-2009 21:39

Mah, scusate ma per me questo è terrorismo psicologico.
fra un pò verrà fuori che il telaio si spezza in tre punti, solo perchè a qualcuno, in qualche condizione limite, magari un giorni succederà.

Ribadisco la massima solidarietà all'amico che si ritrova con moto nuova inutilizzabile, ma piatiamola di sparare a zero.

Mi chiedo, da dove viene fuori che TUTTE le 1300 hanno problemi al cambio??? io lo trovo migliorato rispetto al 1200! lasciando perdere cagate elettroniche o altro.

Anche il mio Akra per i primi 7/800 km ad ogni fermata puzzava di bruciato, ma non per questo ho chiamato i pompieri. Ora non lo fa più, e basta.

boh, forse sono io che come dice qualcuno ho avuto culo, ma io di k13 fermi sul ciglio della strada o su un carro attrezzi non ne ho ancora visti, o forse essendo abituato a Ducati (dove anche li io NON ho mai avuto un problema) mi sembra di andare su una Rolls Royce.

:cool:

EnricoSL900 15-05-2009 21:49

pikkio... perfettamente in linea con il tuo pensiero. Anche io vengo da una quindicinale esperienza di Ducati; anche io non ho avuto nessunissimo problema che non fosse di natura "filosofica" fino all'acquisto di una Multistrada del 2004. Sarebbe con probabilità stata comunque la mia ultima Ducati dato che il loro prodotto oggi non riesco nemmeno più a identificarlo come "moto", ma la miriade di problemi elettrici che quella moto mi ha dato la farei provare a chi si lamenta dei ticchettii o del carter frizione che sporge.

schumy71 15-05-2009 21:51

Anche il mio Akra per i primi 7/800 km ad ogni fermata puzzava di bruciato, ma non per questo ho chiamato i pompieri. Ora non lo fa più, e basta.:D:D
Confermo!!!!!!!idem x me
ma io di k13 fermi sul ciglio della strada o su un carro attrezzi non ne ho ancora visti
:!::!::!:....anche xche' non e' che c'e ne siano molti...in giro! :lol::lol:e comunque sono d'accordissimo con te!!!!!!!!!

pacpeter 16-05-2009 08:14

azz... che sfiga..........

mi dispiace.

tienici informati

sebastiano 16-05-2009 08:42

piano con le offese...io avevo un Husqvarna del 1991 e non si e' mai rotto il cambio...... grippavo ogni 30 km ma non conta

andrew1 16-05-2009 08:42

Quote:

Ducati dato che il loro prodotto oggi non riesco nemmeno più a identificarlo come "moto",
Oddio e perchè mai?? Forse la Ducati è una delle due / tre case che producono ancora moto, casomai sono gli altri che producono "automoto" (protettive, elettroniche, spaziose, cupolinose, ecc ecc).

Per il resto, il tempo sarà galantuomo, come sempre. Per adesso la bmw è l'unica moto con la quale sono tornato dal conce n volte, per gli specchietti (2), per il tendicatena, per l'antenna anulare, per gli aggiornamenti software, e l'unica che al cambio olio sulla vite magnetica trovo dei residui, che visti i materiali dei cilindri, pistoni, valvole e frizione non possono che provvenire dal cambio. Dopotutto quella stecca che si sente ogni volta che si mette in prima non sò quanto bene gli possa fare nel lungo tempo.
Visto che con le altre moto ed auto, con le quali ho percorso oltre 100mila km senza problemi questo non accadeva, non posso che affermare che forse sono queste ad avere qualcosa di "strano", e dire SPERIAMO BENE! (trovare "limatura" nella coppa dell'olio credetemi che non è una bella cosa, e leggendo sul forum americano capita a tutti).
Ricordo che qui parliamo di moto che hanno percorrenze ridicole per un mezzo meccanico moderno, e che però hanno già avuto i loro bei casini.

Quote:

mi sembra di andare su una Rolls Royce
Però io con la "Fiat jappe" sono sempre tornato dalle ferie, con la "Rolls Royce KR" no!!! E come me la scorsa estate molti altri. E ti assicuro che preferisco andare/tornare dalle ferie con una 127 piuttosto che rientrare in aereo perchè la fida Rolls mi ha lasciato a piedi.

EnricoSL900 16-05-2009 14:27

andrew... capisco il tuo punto di vista, che per inciso è lo stesso punto di vista che ho avuto io nei confronti della mia Multistrada. Penso tu possa immaginare che non sia simpatico iniziare una bella mattina a sentire un rumoraccio proveniente dal carter sinistro ogni volta che avvii il motore, probabile indice della ruota libera che ti sta per abbandonare, come penso tu possa immaginare che la preoccupazione è un tantino amplificata se quella bella mattina ti trovi a Bonn invece che al bar sotto casa. La moto poi per fortuna quella volta mi ha portato fino a casa senza creare peggiori grattacapi, ma dopo una settimana ho staccato l'assicurazione per riattaccarla solo in occasione del cambio moto. Quello era infatti solo l'ultimo di una lunga fila di problemi, spesso costosi, che quella moto mi ha dato.

Ma Ducati non mi ha perso come cliente per quello; di Ducati ne ho avute altre sei e una ce l'ho ancora (http://superpantah.blogspot.com/2009...gliatelle.html) e ne sono perdutamente innamorato. Il mio problema è che io ho comprato la mia prima Ducati nel '93, quando ancora la Ducati faceva moto "dure e pure" per affezionati del marchio disposti a qualche compromesso pur di guidare moto fatte indiscutibilmente meglio delle giapponesi. Oggi non è più così: la qualità anche per Ducati non è certo più una priorità, e le moto del nuovo corso per i vecchi clienti come me non hanno alcun legame con quelle di una volta.

Tu hai una 1198R, vedo, e immagino ti soddisfi al 100%. Non nego che sicuramente funziona benissimo, ma ci sono cose della serie 1098 che non hanno mai convinto gli appassionati di vecchia data come me, o almeno una parte di noi. Mi spiego: le Ducati come le intendo io sono moto sportive nell'essenza, prive di qualsiasi ammennicolo che non sia direttamente necessario e utile al raggiungimento della soddisfazione di guida e della prestazione. Una F1 non aveva niente che non fosse indispensabile, come la mia Superlight o anche una 888... ma dopo? A cosa serve in una moto che vuol essere sportiva un modaiolo e sproporzionato forcellone monobraccio, per esempio? Chiunque può intuire che per raggiungere la rigidità di un bibraccio deve essere sovradimensionato e quindi più pesante. In sostanza, non è la soluzione più giusta per il raggiungimento del "bello" inteso dal punto di vista meccanico, ma probabilmente un genio dell'ufficio marketing ha pensato che il monobraccio richiamasse in qualche modo alla 916 e allora ha intimato agli ingegneri che progettavano la moto di buttare nel secchio del sudicio lo spettacolare scatolato della 999 per mettere su quella "scultura". Stesso discorso lo potremmo fare per lo scarico sottosella lungo due chilometri, o per il cruscotto della motogippì, e poi ci sono cose come la piastra superiore di sterzo che sulla 999 era ricavata dal pieno e sulla 1098 è stampata. Addirittura mi puoi sicuramente confermare che sulla R la piastra viene "pelata" di fresa per darle le sembianze di una ricavata dal pieno.

Sono queste le cose che mi infastidiscono della politica Ducati, oggi. Il 696 ha una ciclistica con la sospensione in cantilever laterale e il tealio mezzo ricavato per fusione d'alluminio che viene proposta come ispirata alla motogippì, mentre è evidente che è ispirata solo allo spender meno possibile. Tanto che ci sono le pinze radiali servite però da una pompa freno molto simile (la stessa?) a quella delle SS dei primi anni '90, che già allora erano scarse.

Tornando alla politica dei modelli, oggi io non riesco a vedere in Ducati una moto che comprerei. La 1198 non mi piace per i motivi che ti ho detto oltre che per una estetica che definire impersonale e copiata mi pare poco (parere personale, ci mancherebbe). Per la 848 valgono le stesse considerazioni, e in più se non sbaglio è la prima 4 valvole con la frizione in umido che io toglierei anche dal Pantah. La nuova serie Monster la trovo raccapricciante: copiata a destra e a manca e tirata eccessivamente al risparmio nella realizzazione. Tanto che per fare per forza un monobraccio che costasse poco l'hanno fatto in cantilever, che vuol dire il massimo della perversione meccanica. La Streetfighter la vedo copiata quanto il Monster, e con in più uno strapotente motore di cui fatico a capire il motivo su una nuda (ma vale anche per la BMW K/R! Anche se almeno in questo caso tenerlo in ordine non costa una fortuna...). La Hypermotard la vedo utile solo per andare al bar: mi raccomando piano che al primo curvone sbacchetta e al primo tornante sembra cadere dentro. La Multistrada sarebbe stata una buona idea, peccato sia uscita male: i problemi elettrici ed elettronici purtroppo non sono solo sulle moto del 2004 come era la mia. E allora ecco la probabile Stradaperta che dovrebbe far concorrenza al GS: peccato che fare un tagliando di un 4 valvole Ducati costi uno stipendio e io col Multi abbia fatto in un anno i chilometri necessari per quasi due ispezioni programmate. Non dico niente delle SportClassic perché mi pare come sparare sulla croce rossa: dico solo che fare quelle tre cagate ha ucciso la Supersport che è stata per trent'anni la colonna portante della produzione Ducati. Per averne avute cinque potrò essere un pochino incazzato? :mad:

Mi scuso per l'off-topic... ma quando si parla di Ducati mi infervoro ancora! :lol:

Gioxx 16-05-2009 14:46

Son curioso anche io di sentire Endrew parlare della sua 1098R.

maceio 16-05-2009 14:48

Quote:

Originariamente inviata da EnricoSL900 (Messaggio 3707377)
IL QUOTING VA FATTO SECONDO LE REGOLE

tu sei un poeta/giornalista.
guarda che a motociclismo assumono.....

Gioxx 16-05-2009 14:50

Ti assicuro che non assumono!

hello 16-05-2009 15:29

Spero sia un caso isolato...cmq siamo in garanzia, generalmente se una cosa è difettosa si rompe nei primi chilometri.
Per la Ducati, pur condividendo alcune considerazioni tecniche, posso confermarti che alcune soluzioni discutibili non inficiano il piacere di guida della 1098...tra l'altro è l'unica che è riuscita ad eguagliare le prestazioni delle 4 cilindri giapponesi

andrew1 16-05-2009 18:25

Mah, pensa che fino all'ultimo ero indeciso se prendermi la MTS, poi leggendo i casini (non ultimo quello della strumentazione come hai indicato tu ma anche problemi più seri che causavano la rottura del motore tipo il grippaggio del tendicinghia, palesemente sottodimensionato per contenere gli ingombri) sul forum dedicato sono passato all'altra moto che mi piaceva, il K.

Ma anche qui, era il 2005, si leggeva di tutto e di più, così sono rimasto alla finestra per 2 anni, quando mi sono fidato di più della "serietà" dei tedeschi piuttosto che della passione degli emiliani. Ma dopo aver dovuto aprire l'antenna anulare per aggiustarla perchè il servizio assistenza bmw non sà nemmeno che esiste la Bosnia (sono rimasto a piedi là), mi sono reso conto che ormai non esiste più la qualità, e quindi non compro più in funzione della qualità ma solo in funzione di quello che mi piace.
Comunque è avvilente.

Per quanto riguarda Ducati, purtroppo loro non hanno i miliardi, e quindi per sopravvivere devono per forza cercare di rincorrere la moda, perchè non possono di sicuro permettersi di fare moto per pochi, ed ecco il perchè delle loro scelte. Vedi anche bmw ... ormai fà solo cazzate, basta guardare alcune scelte tecniche della K (per esempio i blocchetti, l'hanno dichiarato pure loro che la scelta è di risparmio e non di sicurezza o altro), tanto per non cambiare modello.

Per la 1198 non posso dire molto, ho un amico che fà un lavoro che lo porta ad avere per le mani le moto quando queste sono ancora camuffate (è stato il caso anche della K1300, e ci tengo a precisare che non è un giornalista per i quali è tutto bello tutto perfetto, ma li giustifico, devono mangiare pure loro, ma un bravissimo strutturista), e siccome adesso è via per un paio di mesi me l'ha lasciata in custodia. Io però sono uno dei pochi motociclisti italiani a non essere pilota, e quindi più di un giretto tranqullo non faccio e quindi non sò valutare, certo è che quando prendo in mano un pezzo della Ducati sento subito che la qualità è di molto superiore a qualla di bmw.

Per questo caso del cambio è sicuramente un difetto isolato di assemblaggio, ma farebbero bella figura ad immatricolare una moto nuova visto che è capitato dopo 2 giorni.

Pier_il_polso 16-05-2009 19:07

Mi spiace molto per quello che ti è successo, anche se hai la consolazione che te la ripareranno in garanzia.
Il problema non è nella qualità generale di BMW, ma solo nella qualità delle moto prodotte nel primo anno di lancio sul mercato; io con la mia RT 1200 sono ad 85.000 km in 26 mesi e problemi pochissimi.
E' tanto che cerco di spiegarlo che non vanno mai comprate se non passano 12 mesi, e per questo mi è anche successo di essere preso in giro, però poi.......ecco quello che succede.....:mad::mad::mad:

marchino m 16-05-2009 19:31

in effetti è più probabile incontrare difettosità nel primo anno di lancio di un nuovo modello ma non è sempre vero,io ho sempre preso i modelli appena uscivano e non ho mai avuto problemi particolari se non difetti risolvibili nel tempo con aggiornamenti o campagne di richiamo....

Alex 62 16-05-2009 19:56

Quote:

Originariamente inviata da marchino m (Messaggio 3707897)
in effetti è più probabile incontrare difettosità nel primo anno di lancio di un nuovo modello ma non è sempre vero,io ho sempre preso i modelli appena uscivano e non ho mai avuto problemi particolari se non difetti risolvibili nel tempo con aggiornamenti o campagne di richiamo....

se facciamo delle percentuali secondo me siamo messi cosi':
70% rischio x il primo anno 30% senza problemi =CULO:cool:

io nel 2007 ho preso la prima serie 1 con il nuovo motore 177cv, è stata la prima ad arrivare in italia perchè era destinata ad essere Demo, l'ho presa consapevole del rischio e in 2 anni che ce l'ho , posso dire che è una delle auto che ho avuto (e ne ho avute tante e di tutte le marche) che mi ha dato meno problemi:D la storia però è che essendo iscritto anche nel forum serie1 virtual club, il 90% di chi l'ha presa ha avuto problemi con l'attuatore:rolleyes:(si rimaneva a piedi di continuo!!"!) anche la BMW è impazzita x il primo anno perchè non sapeva il perchè di tale massacro:cool: ecco questo è quello che succede in casa nostra:tongue1:

Pier_il_polso 16-05-2009 20:08

Quando parlavo delle prese in giro mi riferivo a QUESTA :

Quote:

Originariamente inviata da Pier_il_polso (Messaggio 3597026)
Ho portato la mia RT 1200 al conce per dei lavori e mi ha dato come moto sostitutiva una F 650 GS; a quel punto io tra il serio ed il faceto gli ho fatto presente che invece di darmi moto come quella avrebbe dovuto darmi la nuova K 1300 GT per cercare di invogliarmi a cambiare moto....
La sua risposta è stata: "proprio per quello non te la do. Perchè se ti viene voglia di cambiare poi mi vieni a rompere i coglioni per le magagne che ne verrebbero fuori. Per la K 1300 GT abbiamo già 3 richiami...."
Solite storie....:(:(:(

Quote:

Originariamente inviata da Sgomma (Messaggio 3597700)
Ehe...si, sono proprio storie, anzi storielle...qui le chiamano barzellette...!!:laughing:...e fan pure ridere..:laughing::laughing:


OUT78 16-05-2009 20:27

io con il k 1200s sono rimasto senza frizione dopo 520 km in ancora rodaggio e la usavo come una reliquia non mi volevano passare i dischi in garanzia, ho scritto a tutti i giornali di moto più affermati e li ho citati. ti consiglio di scrivere ai giornali, sa mai che imparano a fare i cambi.
In bocca al lupo.
out78

pacpeter 17-05-2009 09:48

diamo che la bmw continua imperterrita a fare figure di m....................

io sono d'accordo con pier il polso. nessun mezzo ( auto o moto che sia e ancor di più bmw) nel primo anno. meglio aspettare la 2° serie.........

andrew1 17-05-2009 10:59

Quote:

E' tanto che cerco di spiegarlo che non vanno mai comprate se non passano 12 mesi
Bhè ... e tutti quelli che l'anno scorso hanno avuto casini allora, me compreso che ho un MY07?

E anche considerando come "seconda serie" il 1300, mi pare che l'inizio non sia dei migliori.

Ormai anche bmw cambia le cose ogni 2-4 anni, e di conseguenza ha perso quell'affidabilità che la differenziava dagli altri. Adesso sono rimasti solo i giapponesi.

Quote:

diamo che la bmw continua imperterrita a fare figure di m....................
E visto i numeri di vendita penso che continuerà su questa strada.

Pier_il_polso 17-05-2009 12:31

Quote:

Originariamente inviata da andrew1 (Messaggio 3708715)
Bhè ... e tutti quelli che l'anno scorso hanno avuto casini allora, me compreso che ho un MY07?

E anche considerando come "seconda serie" il 1300, mi pare che l'inizio non sia dei migliori.

Ormai anche bmw cambia le cose ogni 2-4 anni, e di conseguenza ha perso quell'affidabilità che la differenziava dagli altri. Adesso sono rimasti solo i giapponesi.


E visto i numeri di vendita penso che continuerà su questa strada.

Beh nei mezzi meccanici i problemi tecnici sono sempre possibili, ma percentualmente i problemi che un modello (soprattutto BMW) riscontra nel primo anno dal lancio sono enormemente superiori rispetto a quelli che si possono verificare negli anni successivi....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©