![]() |
anche secondo me non è portata, non è obbligatorio guidare la moto ... e se invece della panchina (o banchina, non ho mica capito, io) c'era un ciclista? dici che stava facendo i 60, se non riesce a controllare la moto ai 60, non è positivo
secondo me |
Quote:
impara no :tongue1: |
Quote:
guidare la moto dev'essere un piacere, non una forzatura poi c'e' chi al mondo si diverte facendo altro, mica c'e' solo la moto |
Quote:
un conto è cadere da fermo, un conto è spaventarsi e attaccarsi ai freni dove è sporco e carambolare... un conto sono gli errori del principiante, dove una ragazza con poca altezza e meno forza di un uomo non riesce a tenere la moto dritta e cade. Ma perdere il controllo della moto ai 60km\h in condizione di una curva (che da quanto hai detto era una "normale" curva) non è assolutamente un buon sintomo. Potrebbe non aver una corretta percezione dei suoi limiti, della velocità... a me fan paura questo genere di "errori".. per chiamarli cosi' Come ci sono uomini non portati per la moto, ci possono essere anche donne. Contenta che non si sia fatta nulla ne' a lei ne' agli altri! IMHO |
Quote:
cosi', dopo 18 anni dall'ultimo volo in sghiaiato, 10 gg fa sono volata con l'R850R, quindi ho deciso che lo sghiaiato non fa per me, la moto si se la tua morosa vuole proprio tanto tantissimissimo guidare una moto, logicamente aspettando che si ripigli dal volo, vedrai che lo fara' |
lungo e un po' ot
non credo sia un problema di essere o meno portati, io ricordo quando imparavo a guidare, con mio padre in macchina, facevo solo errori, stai attenta qui, metti la freccia, metti la marcia, guarda lo specchietto, sterza sterza sterzaaaaaaaaaaaaaaa ....
mi segarono alla patente, la presi a 27 anni, oggi guido come una pazza, cerco di guidare sempre a rischio zero, adoro fare strade da motociclista e guido piuttosto bene, direi parecchio meglio della media nazionale. dieci anni dopo ora a 37 ho preso la patente della moto, ho imparato a fare l'8 in 25 minuti, tutti quelli portati quanto c'hanno messo???? Eppure vi direi che non sono portata ad andare in moto. Certamente è il pensiero che faccio quasi sempre salendo sulla scarver, ma posso garantirvi che sul CB500 della scuola guida non mi sentivo x niente una non portata. ora tutto questo preambolo per dire cosa: non è che il 650 non è una moto da principianti? è abbastanza alta, costringe a star poco piegati, ha il manubrio molto largo, in buona sostanza, è una moto che piace a noi donne di appassionati bmwisti e per questo è la scelta più facile. Ma è quella giusta???? dimenticavo, lasciala guidare senza ossessionarla con dai precedenza, attenta al camion, etc, penso che sappia guidare e sappia leggere i segnali, non preoccuparti, siamo donne, ci vuole pazienza, ma con i nostri tempi arriviamo ovunque. Ribadisco mandala a scuola guida, anche solo per 2 o 3 lezioni e poi falla venire sul forum :) |
Volere e' potere ma la fisica non e' un opinione.
|
Quote:
|
quoto r850gs la moto va capita per gradi e farci la gavetto come in tutto. falle prendere confidenza con calma anche partendo da un cinquantino 4 marce. tanta volontà e pazienza.
|
Quote:
|
Quote:
cosi' come ci son uomini non portati per certe attività ci son donne non portate. Beh, ovvio che se per "andare in moto" si intende limitarsi ad imparare a metter le marce, coordinare la frizione\freno gas.. Allora si' che ci riescon tutti. :confused: Tra girare in tondo in un piazzale e fermarsi tra 2 linee prestabilite, e andare a far pieghe in giro non c'è solo qualche differenza, c'è che l'unica cosa che hai in comune è che hai 2 ruote sotto il sedere niente di più :confused: IMHO neh! |
Giada, perfettamente d'accordo con te in questo, sarà che no mi sono mai immaginata come una che fa pieghe in moto ..... mi basta che mi aiuti a muovermi in città, almeno per ora .... se e quando verrà il mio momento, affronterò le pieghe, certo prima voglio imparare a fare le rotonde senza paura.
Figurati io ho paura a fare il ponte perchè c'è troppo vento, ma piano piano affronto una prova in più, quindi forse è così anche per lei. |
Chi ha paura deve lasciare la moto nel box... ;)
|
sono d'accordo sul punto che quello che ti insegnao a scuola guida sia non piu' del 10 % di quello che ti serve per andare in sicurezza in moto,forse anche meno visto che la frenata che ti insegnao è una cosa ridicola..
ma non capisco il "portata" chi c'è portato probabilmente sara' tra i professionisti.oppure in poco tempo arriva gia' a livelli buoni per essere un "amatore"..ma io credo che con la pratica tutti possono usare una moto,ckome ripeto magari occorre piu' o meno pratica,secondo me lei per essere la prima uscita si è mossa molto bene,oltre le mie aspettative,poi quell'errore non me (e non se) lo spiego..come ho probabilmente è stata una distrazione un calo di tenzione non so'.. ps.quindi è Banchina? ok :-o |
Banchina banchina, quando lessi della panchina:rolleyes::rolleyes::rolleyes: mi sono chiesto quanto str...o eri a parlare d'altro, di guida di capacità...!!!!:lol::lol::lol:
e mi chiedevo chi è così idiota da mettere una panchina sulla traiettoria...:mad::mad: :):):):):) |
il "portata" non voleva essere offensivo e non bisogna essere professionisti per andare in moto. Pero' unc nto e' se uno cade perche' scivola sullo sporco o altro, un conto e' se uno tira diritto una curva a 60km/h. Se uno ha questi "problemi" allora e' meglio che inizi in un'altro modo. Mettila su uno scooter (per iniziare visto che non ha marce e freni come con la bici) e vedi se sta in strada...poi ricominci con la moto.
|
Io ho cominciato con un garelli vip 4 in campagna a 10 anni... non sò se sono portato o no, ma cominciare a quell'età con quei mezzi, crescere passo passo è sicuramente un vantaggio enorme!
Per me come in ogni ambito ci sono portati e non portati. Ovviamente anche i non portati possono raggiungere obiettivi "decenti", con tempo, sacrifici, botte e... cadute. Il problema che in questo ambito non si rischia solo la "propria" sbucciatura di ginocchio, ma magari lo si sbuccia a qualcun altro. E non è bello. Questo non vuol dire che deve smettere, anzi, ma magari esercitarsi x un pò in un bel piazzale di un centro commerciale chiuso o in qualche zona che possa consentire qualche errore di valutazione e non causare eventuali danni ad altri... Mio cognato ha preso la sua prima moto a 23 anni, gli ho fatto scuola guida io x interi weekend in una zona industriale, lontano da tutto e da tutti, ora in 3 anni ha fatto 60000km da solo, e va decisamente bene. Ma quando ha preso la moto da senza patente (che ho dovuto portargli a casa io) vi assicuro che ero nella condizione di dirgli: riportala indietro... invece...! Insisti solo su una cosa: cambiale moto, riduci peso, altezza e cilindrata. @Falchetta: credo di incrociarti spesso in circonvalla 90/91... può essere? |
secondo me la moto è tutta una questione di sicurezza intesa come sicurezza in se stessi. altezze, pesi, ecc sono tutte cose gestibili, dipende da come uno si sente la moto addosso, per questo spesso siamo spinti ad insistere con le nostre compagne a farle provare. Loro però non sono completamente convinte magari, si sentono insicure, e questa è la peggiore cosa, l'insicurezza. Per questo solo la determinazione personale può portare all'acquisizione della sicurezza personale. In questi casi il nostro "tifo" è abbastanza inutile e a volte temo addirittura controproducente.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©