Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300S - K1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=129)
-   -   Ho guidato una K1300S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=219275)

Luponero 07-05-2009 15:01

Anche il cambio secondo me è molto più preciso, sembra un JAP.

Andreapaa 07-05-2009 16:42

Quote:

Anche il cambio secondo me è molto più preciso, sembra un JAP.
Allora perchè pagarla il doppio di una JAP????????????

schumy71 07-05-2009 17:24

Quote:

Originariamente inviata da Andreapaa (Messaggio 3681155)
Allora perchè pagarla il doppio di una JAP????????????

PERCHE' e' megliooooooooooooooo!!!!!!! :!::!::!::!::!:

Arcy 07-05-2009 23:23

Wotan, non te la prendere se non siamo daccordo sull'ABS. Ho premesso che si tratta di parere personale. E non e' questione di essere una sega. Probabilmente migliorandolo puo' avere un senso. Qui' invece quando entra mi sembra poi troppo lento a riprendere la frenata e una volta che l'avantreno si e' allegerito... sai meglio di me che hai perso qualche metro prima di fermarti...

Per TAG e Andrew: nessuno ha detto che il cambio elettroassistito serve per scalare. Il 1300 che ho provato aveva il cambio normale. Ed e' migliorato parecchio anche senza l'aggiunta dell'interruttore. E comunque e' un elettroassistito, non servoassistito (che senso avrebbe un servoassistito?).

Per Gioxx: Si', cambio anche da seconda a prima ma con un colpo di gas secco e a regimi moderati, e quando non sincronizzi bene polso e piede il cardano ne risente un po' (le mie moto usate non sono un affarone :-).
Del resto, dopo aver cambiato due frizioni (in soli 30.000km) mi sono ripromesso di rimandare la sostituzione della terza e quindi risparmio un po' i dischi! ;-)
Quanto alla risposta che avrai dalla SPelectronic, fammi sapere per favore, magari riesco a togliermi questa voglia dell'elettroassistito spendendo 100 o 200 euro anziche' 10.000! Piu' volte sono stato anche tentato di rimpiazzare l'interruttore di emergenza con un pulsantino, pero' mi e' venuto il dubbio che non sia un interruttore ma un aggeggio che manda il comando sul CAN BUS... ma ammetto la mia ignoranza sull'impianto elettrico.

Wotan, scusami ancora, ma a parte situazioni di tenuta drammatiche, credo che concorderai che l'ABS non puo' fare meglio di te...
Ad alta velocita'... non saprei. Fare prove di bloccaggio a 40 o 50 all'ora si puo' fare. Farlo a 150 o 200... vorrei provare, ma confesso che qui la mezza sega sono io! ;-)
Puo' anche essere che il mio ABS sia una vecchia versione (il mio K e' del 2005!) e in seguito sia migliorato...?

Ciao a tutti!

pacpeter 07-05-2009 23:58

Quote:

credo che concorderai che l'ABS non puo' fare meglio di te...
mah!!! domanda: in un panic stop su fondo umido o comunque ad aderenza ridotta tu sei in grado di gestire la frenata al punto da non bloccare la ruota e finire a terra?
se lo sei VERAMENTE, tanto di cappello.
a me in 30.000 km con il K l'abs è entrato in modo indesiderato davvero pochissime volte senza mai mettermi in situazioni di pericolo

xero70 08-05-2009 00:39

Quote:

Originariamente inviata da Arcy (Messaggio 3682323)
credo che concorderai che l'ABS non puo' fare meglio di te...
Ad alta velocita'... non saprei. Fare prove di bloccaggio a 40 o 50 all'ora si puo' fare. Farlo a 150 o 200... vorrei provare, ma confesso che qui la mezza sega sono io! ;-)
Puo' anche essere che il mio ABS sia una vecchia versione (il mio K e' del 2005!) e in seguito sia migliorato...?

Ciao a tutti!

credi male, molto molto male...........

io le prove le ho fatte sia a basse che a alte velocità e ti assicuro che L'ABS serve eccome......................ma è inutile riparlarne, sono anni che si discute sulla sua utilità e puntualmente c'è sempre chi non è daccordo...............per fortuna...............

EnricoSL900 08-05-2009 01:15

Credo che Arcy sia "vittima" di un abs dei Kappa prima versione, quelli con il servofreno. Ce l'aveva anche un mio amico (identica a quella di Gambax), e lamentava gli stessi identici problemi: sistema troppo invasivo e allungamento degli spazi di frenata talvolta creato semplicemente da una buchetta sull'asfalto di una stradina di campagna fatta a madonna...

In più, lui almeno due o tre volte ha rischiato di venir buttato a terra dall'abs servofrenato che, andato misteriosamente in panne, gli ha bloccato la ruota posteriore appena sfiorando la leva al manubrio. Ovviamente, una volta attaccata la diagnostica, il sistema non rilevava l'anomalia. E' un problema che pare in Germania fosse di dominio pubblico fin quasi da subito, mentre qui in Italia sono riusciti a limitare i danni almeno fin quando non è uscita la Kappa senza servofreno che, conferma anche il mio amico che l'ha cambiata proprio per questo motivo, frena in modo perfetto. E io, benché ce l'abbia da poco, non posso che essere d'accordo con lui: in qualcosa più di 2000 chilometri (non tutti ad andature da scolaretto...) praticamente non mi sono accorto dell'esistenza dell'abs. Se mi succederà (sgrat sgrat...) non credo che sarà un male averlo!

Arcy 08-05-2009 12:02

Esatto Enrico, a parte la lentezza (e temo proprio che il mio ABS sia una versione primordiale poi migliorata), e' proprio il servo ad amplificare il problema.
L'entrata del servo e' brusca anche con poca pressione sulla leva. Spesso basta proprio una buca o anche solo una fessura vicino ad un tombino in contemporanea all'inizio della pinzata per far bloccare la ruota. Andando piano non e' che rischi d'ammazzarti, ma piu' di una volta mi e' capitato di perdere un paio di metri e fermarmi a soli 5 cm dall'auto che aveva frenato davanti a me.

EnricoSL900 08-05-2009 13:55

E ti è andata bene che non hai avuto problemi seri. Ti ripeto: lui ha avuto un paio di bloccaggi del posteriore che non l'hanno fatto cadere perché miracolosamente in quei momenti stava andando a passeggio. Ma ti confermo, sia per esperienza personale che soprattutto sua che ha provato le due versioni, che gli abs senza servo delle moto dal 2006 in poi sono veramente un altro mondo. Tanto che io ho comprato una R/Sport a chilometri zero ma mi sarebbe andata bene anche una S usata purché senza servo. Lui invece ha avuto fortuna che il concessionario si è messo una mano sulla coscienza e una sul portafogli e dopo lunghe peripezie (perfino la sostituzione della centralina dell'impianto...) gli ha dato una moto uguale, nuova, a un prezzo molto favorevole. Tra l'altro mettendosi sul groppone una Kappa pressoché invendibile che ha bivaccato nel salone per quasi due anni...

Tado 08-05-2009 14:39

La mia (Maggio 2005) non mi ha MAI dato alcun problema in questo senso e leggendo le miriadi di lamentele qui mi chiedo se sono tordo o fortunato... l'ABS è entrato in azione una sola volta, quando andando piano ma troppo vicino alla vettura che mi precedeva ho dovuto pinzare di riflesso perchè la tipa davanti a me ha deciso che la via sulla sinistra era proprio quella dove avrebbe voluto girare lei!!! Risultato: sensazione di frenata decisa "da altri", che mi ha portato a fermarmi IN PIEDI a 10 cm dall'auto. Q-lo.

sensei 08-05-2009 15:41

........sarò tordo anch'io ma con un 2006 ho avvertito la presenza del servo (credo) solo spegnendo il motore, per adesso ABS MAI entrato ed anzi ho dovuto regolare la leva in quanto avevo troppa corsa (per i miei gusti) prima che frenasse sul serio......

Tado 08-05-2009 16:24

2 tordi. Sta nascendo un gruppo?

Gioxx 08-05-2009 20:30

Beh io avendo più km di voi con servo ed abs, sono il capo tordo!

TAG 08-05-2009 21:32

tordo anche io
mi prendete anche su GT
per ora non mi infastidisce nè ABS nè il servo
anzi, se frenasse anche di più al posteriore non mi dispiacerebbe...è efficace come il tamburo del ciao consumato!

Wotan 08-05-2009 21:43

Quote:

Originariamente inviata da Arcy (Messaggio 3682323)
Wotan, non te la prendere

Tranquillo. Critico, anche pesantemente, ma prendersela mi pare un po' eccessivo.


Quote:

Originariamente inviata da Arcy (Messaggio 3682323)
Wotan, scusami ancora, ma a parte situazioni di tenuta drammatiche, credo che concorderai che l'ABS non puo' fare meglio di te...

E' qui che sbagli: l'ABS non fa meglio di me (ma neanche tanto peggio) sull'asciutto, quando sto guidando al limite, ovvero sono predisposto per staccare al limite dell'aderenza.
Ma l'ABS fa molto meglio di me in almeno due situazioni:
- sul bagnato;
- in una frenata improvvisa dove non c'è il tempo di reagire al meglio (panic-stop).


Quote:

Originariamente inviata da Arcy (Messaggio 3682323)
Puo' anche essere che il mio ABS sia una vecchia versione (il mio K e' del 2005!) e in seguito sia migliorato...?

Dal MY 2007 sono stati aboliti i servofreni e la frenata è diventata più modulabile, rendendo meno frequente l'intervento dell'ABS.

The Duck 10-05-2009 07:49

Che palle! Non leggo il forum per qualche giorno e appare di nuovo qualche faziosa discussione su ABS si, ABS no. Io ho montato il primo ABS sul K1100RS, tanti anni fa. Da allora mai più senza! Chi mi conosce sa che non sono proprio un "fermone" e che uso la moto in qulunque condizione atmosferica, neve compresa, nonostante ciò l'ABS in tutti questi anni, 10 circa, mi è entrato due volte. Una proprio con il K1100RS ad un incrocio a Torino, consentendomi di evitare, frenando, una macchina che aveva invaso l'incrocio con il semaforo rosso. Da quel momento, come detto sopra, mai più senza. La seconda volta rientravo dal pranzo centro natalizio con il K1200S, nevischiava, io andavo forte, improvvisamente le macchine in corsia di sorpasso si bloccano, inchiodo, se non fosse stato per l'ABS sarei entrato diretto nel baule della macchina di fronte...invece ho potuto mantenere direzionalità ed infilarmi senza problemi nella corsia centrale dove lo spazio era maggiore.

Se qualcuno lo fa entrare "spesso", vuol dire che non sa guidare/frenare nella normale condizione di sicurezza che dovrebbe tenere in strada.:(

The Duck 10-05-2009 07:52

Quote:

Originariamente inviata da gioxx (Messaggio 3685264)
Beh io avendo più km di voi con servo ed abs, sono il capo tordo!

Ciao bello, rientrando dal k-pride ti ho pensato...non fosse stato per l'ASC stavo per replicare esattamente l'incidente che hai fatto tu un annetto fa....:mad::mad::mad:

pacpeter 10-05-2009 09:19

Quote:

Se qualcuno lo fa entrare "spesso", vuol dire che non sa guidare/frenare nella normale condizione di sicurezza che dovrebbe tenere in strada.
condivido al 1000 per 100.......................

e ce ne vuole per farlo entrare.....

dollyg 10-05-2009 22:14

Quote:

Originariamente inviata da The Duck (Messaggio 3687161)
Che palle! Non leggo il forum per qualche giorno e appare di nuovo qualche faziosa discussione su ABS si, ABS no. Io ho montato il primo ABS sul K1100RS, tanti anni fa. Da allora mai più senza! Chi mi conosce sa che non sono proprio un "fermone" e che uso la moto in qulunque condizione atmosferica, neve compresa, nonostante ciò l'ABS in tutti questi anni, 10 circa, mi è entrato due volte. Una proprio con il K1100RS ad un incrocio a Torino, consentendomi di evitare, frenando, una macchina che aveva invaso l'incrocio con il semaforo rosso. Da quel momento, come detto sopra, mai più senza. La seconda volta rientravo dal pranzo centro natalizio con il K1200S, nevischiava, io andavo forte, improvvisamente le macchine in corsia di sorpasso si bloccano, inchiodo, se non fosse stato per l'ABS sarei entrato diretto nel baule della macchina di fronte...invece ho potuto mantenere direzionalità ed infilarmi senza problemi nella corsia centrale dove lo spazio era maggiore.

Se qualcuno lo fa entrare "spesso", vuol dire che non sa guidare/frenare nella normale condizione di sicurezza che dovrebbe tenere in strada.:(

hai 1000 ragioni!!:!:
possibile che bisogna ancora stare quì a spiegare perchè abs?
se non vi piace non mettetelo! :(
anzi, se fossi in voi farei togliere anche quello delle auto:lol: tanto serve a niente.

EnricoSL900 11-05-2009 00:43

Io oggi, dopo lo spurgo dell'impianto, ho notato che senza un metro cubo d'aria nei tubi si frena meglio anche con l'ABS! :lol:

E qui mi piacerebbe sapere se le moto le controllano minimamente o no, sia in preconsegna che ai tagliandi. Dopo pochi giorni dal ritiro, sentendo la moto piuttosto "vaga", ho controllato la pressione delle gomme scoprendole gonfiate a 3,2/3,7. Oggi, dopo settimane che sentivo il comando spugnoso, un amico mi ha fatto il favore di controllarmi l'impianto frenante anteriore e come ha allentato per la prima volta la valvola di spurgo è uscita tanta aria che sarebbe bastata per gonfiare un canotto. Finito il lavoro, alla prima frenata ho scoperto una differenza abissale. Eppure nel frattempo avevo anche fatto il tagliando dei 1000 chilometri... evviva!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©