![]() |
Anche io avevo la protezione nera della Touratech. Alla prima pigna in off la protezione ha fatto il suo lavoro ovvero quello di proteggere il serbatoio delle urine. Purtroppo però lei si è spaccata a metà! :confused: Quindi la prossima che metterò sarà quella della Touratech in alluminio, ma prima di montarla la faccio anodizzare nera, perchè così è inguardabile. :confused:
E una volta scaduta la garanzia della moto, il serbatoietto scomparirà e farò la modifica x metterlo integrato. :) |
Protezione in alluminio o plastica nera?
la plastica con il sole crepa. |
Alluminio, io ho plastica nera ant e allu post, però e un pò leggerina, anche se non mi si è mai danneggiata...Però la posteriore, mi sembra piu resistente..Anche se sono convinto, che se tiri un colpo e si spacca la plastica, penso che si spaccherebbe anche l'altra, il piu delle volte va a culo
|
Mah!
Sono talmente innamorato della mia moto che dopo vado in garage e la guardo sta vaschetta... possibilie che in 6 mesi non l'ho mai notata? forse non c'è nemmeno (ecco perchè devo usare le suole per fermarmi) :-) |
Scusa scherzi o dici sul serio?? O sbaglio io?? magari 3d? Non hai mai notato che la moto ha una vaschetta, davandi e una dietro sul telaio?
|
Dai che stavo scherzando... è impossibile non vederla... ma non mi sembra molto peggio di altre su altre moto... ;)
|
si appunto, anch'io ci ho dato un peso incredibile a sta cacchio di vaschetta che poi alla fin fine... mah... :scratch:
mi piacerebbe veramente sapere quanti casi di distacco o di rottura ci sono stati nell'uso normale della moto per il quale è stata progettata; gli unici due qua dentro che potrebbero aver avuto probl con la vaschetta sono Remo e il Sig Maiale...:rolleyes: gli altri, me compreso, ci hanno costruito sopra motivi di preoccupazione più o meno fondati viste le ulteriori ansie che la moto ci ha regalato e siccome siamo tutti dei fini esteti e degli apprezzati stilisti lo guardiamo come oggetto da sottoporre a rigorosa valutazione estetica :) (me compreso, lo ribadisco, mea culpa, mea maxima culpa) ma in un forum è lecito anche questo, e ci mancherebbe altro! :lol::lol::lol: se no, soprattutto in questa stagione, di che minkia si parla? :D:D:D |
La rottura ci può stare, nel senso che dipende come cadi, se si chiude lo sterzo, si richia ri farla partire, io ho "rovinato" soltato la copertura di plastica nera Touratech, però va anche a fortuna...Ne ho solo sentito uno che l'ha rotta, ma si è ribaltato e ha spaccato cupolino fanale e il resto, se prendi una bella trona, penso che la vaschetta sia l'ultima voce della fattura... dietro, preferisco in alluminio piu esposta.. I 3/4 delle preoccupazioni sono, magari per sentito dire, i danni maggiori, sono alle carene, o al max la molletta del radiatore.Il resto, qualche riga sui carter, una pedana piegata, leve, prontamente cambiate, con quelle piu corte. Le leve (frizione, freno, cambio) quelle si che sarebbero da cambiare al volo
|
Chicco, tu (e ci metto anche la Med) non fate molto testo sulla media totale; quello che scrivi è tutto vero, ma quanti la usano come te?
e in ogni caso, quando cadi, non sai mai come cadi e dove vai a impattare; si spacca tutto, bisognerebbe fosse fatta di gomma :) |
Si va a fortuna, cadi 10 volte niente, e all'undicesima, una distorsione spettacolare...Però ho l'mpressione, che se rompessi la vaschetta, veramente sarebbe l'ultima voce della fattura.Il più e' tornare a casa..Però mi concentrerei piu sulle leve, come protezione, la vaschetta è stata la prima preoccupazione, ma ora mi accorgo che se fosse stata l'ultima sarebbe, non sarebbe cambiato molto.800 per terra, contro alberi, ribaltate, strusciate per metri, ho visto solo delle gran righe. Il cupolino al massimo.Le leve sono indebolite apposta, cosi con il mozzicone torni a casa, però a conti fatti conviene cabiarle subito, quelle corte/snodabili per il cambio, all'impatto hanno un altra reazione.alla fine la moto, è stata studiata bene( il maiale ha il vantaggio di una vaschetta sottodimensionata, mi pare del 450, visto che gestisce solo un disco ant.però in utilizzo misto, o su strada, non ti fermi piu, altro che piedi per terra)
P.S. Mi è stato detto, non ricordo da qualche conce, che si può mettere la vaschetta rettangolare del 1200, però decade la garanzia |
MagnaAole, è vero in parte quello che dici tu, ma la moto viene venduta come endurostradale, quindi si presume che chi la compra ci possa fare anche un po' di off e non solo asfalto e che certe parti dovrebbero essere un po' più protette. Nel mio caso, quando son caduta in una banalissima strada bianca, se non avessi avuto la protezione in plastica si sarebbe immediatamente rotta la vaschetta. :mad: Probabilmente anche con una caduta su strada, come dite tu e Chicco, va a fortuna, si sarebbe potuta rompere la protezione allo stesso modo.
Ecco perchè non capisco perchè quella vaschetta sia stata progettata così male? Perchè non l'hanno fatta integrata come in altre moto? Io nel 650 c'è l'ho sempre lì davanti, ma bella chiusa e non così esposta. E son caduta anche con il 650 e zero problemi alla vaschetta! Pensando un po' in mala fede, mi vien da dire che sia stata fatta di proposito così x avere un giro di ricambi sia di vaschette che di protezioni, altrimenti non mi spiego una scelta costruttiva così infelice.:( |
Mha, il perchè in effetti, non si capisce molto, visto che la sorella maggiore, ha in doratazione la vaschetta rettangolare seria! Io sto pensando che alla scadenza garanzia, faccio l'operazione chirurgica e cambio con la vaschetta del 1200....Però se pensi che l' hpE ne ha due, magari ci sono dei motivi... Poi nel cadere va a culo, è un arte anche quella..A dicembre, ero sicuro di averla tranciata via, quando ho alzato la moto, mi pare ci fosse solo un graffio, mi si è chiuso lo sterzo, mi ha fatto volare il post, e mi è saltata in testa la moto, ero sicuro che fosse partita, e invece, ho piegato le due viti dei raiser e ho rotto la plastica della freccia, che alla prox levo direttamente, so che vendono frecce smontabili, i perni dei raiser, non li ho manco cambiate, raddrizzate ed è tornata come prima.Il ragazzo che dicevo prima, si è ribaltato stupidamente, una caduta da disattenzione, e ha rotto, vaschetta ant, cupolino e becco e mi pare le leve, è tornato a casa con il mozzicone della leva frizione
|
pienamente daccordo con voi, e visto il prezzo di acquisto della moto, potevano dotarla di una protezione che a loro sarebbe costata pochi cent;
la posizione invece ha un suo perchè e non credo sia proprio il caso di spiegarlo a voi due ;); nel senso che non è che si poteva mettere nel sottosella come magari qualcuno potrebbe pensare :mad: a me la moto è caduta 3 volte e grazie alle barre paramotore l'unico danno riportato è stato la piegatura della leva marce, prontamente raddrizzata a mano. Visto che restare sempre in piedi è difficile, a volte è anche questione di culo |
io con la protezione Touratech mi trovo piuttosto bene
gli da anche un tocco estetico copre il vasetto qb |
E' uno dei pochi elementi della F650/800GS veramente urèndo: ricorda quella dei Fantic Caballero della fine degli anni '70.
A meno di segretissime ragioni tecniche penso che sia uno dei particolari su cui ha puntato la BMW per contenere il costo di produzione |
già....metà della produzione motociclistica ha la vaschetta per aria e magari è solo un complotto del kgb ai danni dei crucchi e jappo
a dirla tutta se guardate quanto costa vaschetta più pompa e pompa con vaschetta incorporata vedrete che la seconda costa qualcosina di più per non parlare dell'aspetto che all'atto pratico di spiattelarsi a terra se si rompe la vaschetta cambiate solo quella mentre nel secondo caso vi ciucciate pure la pompa........ |
Io ho risolto così. Non sarà un granché, però a me piace molto più di prima.
http://imgur.com/fcUvY.jpg |
Io ho il posteriore, alla fine non mi accorgo neache piu'.
Questione di gusti e estetica, o disponibilità di magazzino, tanto se si trancia via la protezione, plastica o alluminio, è uguale.In caso di colpo dato bene, come diceva magno, magari un sasso, albero o cose simili, salta uno e salta l'altro, torni a casa con il posteriore, e se saltasse anche quello, prenoto un volo per lourdes, ma penso che troverei pieno il volo e piscina chiusa |
io ho messo touratech in plastica nera a quello anteriore e twalcom in alluminio al posteriore, sinceramente all' aspetto protezione nn ci avevo pensato ma li ho montati solo per gusto estetico.
di botte in terra ne ho battute e date le esperienze nn credo che nessuna delle due sarebbe in grado di sopportare un urto diretto. |
lelottogs ha ragione anche io ho risolto in questo modo il problema estetico adesso voglio ordinare anche quello per la vashetta posteriore.....:D :D :D :D voi l'avete messa o no? cosa ne pensate???:confused:
ciao ciao Bububiri |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©