![]() |
Quote:
Buona domenica a tutti, mi guardo Valentino e poi un'altra giratina, savolta più tranquilla, con la zavorrina |
io non ho alcun vuoto sul 1200:D:D:D
|
Quote:
Buona domenica |
Quote:
Io sono boxerista fino al midollo, però senti, il boxer esprime appieno tutte le sue potenzialità in quei tragitti di misto,e misto veloce che si trovano fuori città. Mentre il K1300GT lo devi tenere su di giri, ed inizi a godertelo sopra i 120 km/h...quindi più autostrade e superstrade invece che strade statali, provinciali e di motagna. Senza offesa per nessuno..ma io mi terrei il boxer 1200, la sogliola 1300 per i miei gusti non va |
"...Senza offesa per nessuno..ma io mi terrei il boxer 1200, la sogliola 1300 per i miei gusti non va...."
Tanto per iniziare la 1300 non è una sogliola :lol::lol::lol::lol::lol: e poi penso che chi dice che il k1300 sia meno prestante del boxer nei percorsi misto-stretto ed a basse velocità, lo dice perchè non ha mai realmente provato un k1300, ps.: io provengo da tre boxer, un 1150twin spark, un 1200 del 2005 ed un 1200 del 2007 |
Quote:
|
Quote:
Per non essere da meno di altri amici con la 1300, domani dovrò far ordinare dal conce, anche il blocchetto destro dei comandi, (non funziona il riscaldmento delle manopole mentre a quello di sinistra non funziona la freccia di sinistra). Ciao e complimenti per la tua recensione:):) |
senza fare esagerazione e scandalismo per fortuna è tutta robetta facilmente risolvibile in garanzia
ma se realmente si scrivesse su un giornale quanti comandi di moto consegnate non funzionano da subito, e quanti dopo pochi km... sarebbe una raccolta dati che porterebbe ad un clima comicità nei confronti di una casa come BMW.... (dopo tutti gli anni che ci ha messo per farsi l'immagine di concretezza e razionalità tedesca sui suoi mezzi !!! ) |
Quoto al 100% stupidaggini, ma...gli euri spesi sono TANTI!!!
Quello che mi da fastidio e mi fa pensare, è che tipo di controlli vengano effettuati in fabbrica prima di spedire le moto. Forse possono essere passate le manopole (è caldo!!) ma le freccie?? |
Quote:
HAHAHAH:lol::lol: ancora rido...:lol: ma sei sicuro che il 1300 che hai provato non fosse della FIAT!!:lol: |
Quote:
Quello che posso dirti è che ho la sensazione che col passare dei km il cambio stia divenendo un pochino più fluido e silenzioso...il che non mi stupisce visto che anche i cinematismi del cambio, essendo organi meccanici in movimento, dovrebbero in teoria su una moto nuova, subire anche loro un assestamento. Tuttavia per i miei gusti, la critica che io sollevo al cambio non è tanto il fatto che nella guida turistica non sia silenzioso come ci si aspetterebbe (e sotto questo aspetto si può ancora migliorare), ma che abbia innesti un pelino troppo lunghi e distanziati. Questo aspetto è però controbilanciato, ad onor del vero, dal fatto che è molto preciso, (non so se dipenda dalla forchetta a tre punte inserita nel GT 1300, nè posso fare in questo senso un confronto col GT 1200 che conosco molto poco e che lascio a te), però confermo che non ho mai avuto un'impuntatura o un'esitazione. Ma sorprendentemente, è nel misto veloce, quando cioè il motore gira costantemente sopra i 4.000 e l'andatura è mediamente ben al di sopra dei limiti codice, che questo cambio da il meglio di se, divenendo a mio avviso molto efficace, usando l'accortezza di cambiare con determinazione e senza incertezze, e di rilasciare molto velocemente la frizione non appena avvenuto l'innesto, come su una iper-sport, frizione che per altro,a mio avviso, è esente da critiche. Riguardo al motore, sto notando dei progressivi e continui cambiamenti: con l'aumentare dei km sta migliorando la fluidità ai regimi superiori ed è aumentata sensibilmente la velocità con cui il motore sale di giri ed a mio avviso l'accelerazione. Sulla base di quello che sto riscontrando, sono convinto che il motore della GT 1300 abbia bisogno di qualche migliaio di km per rodarsi bene e mi aspetto ancora dei miglioramenti soprattutto sopra i 6000 giri. Il maggior pregio di questo motore è a mio avviso l'erogazione, lineare come un treno elettrico, senza alcun vuoto percettibile, decisamente possente in grado di lanciare una moto di 3 quintali + pilota in progressioni esaltanti, con allunghi emozionanti, da moto prettamente sportiva.. L'aspetto che meno mi soddisfa di questo motore, sono le vibrazioni deboli ma ad alta frequenza, classiche dei 4 cilindri, che si percepiscono in rilascio sopra i 6.000 giri sia al manubrio che nel sottosella. Vibrazioni che come ho già scritto si stanno attenuando rispetto a quando la moto era nuova e spero che quando il rodaggio sarà completato anche agli alti regimi di rotazione si riducano ancora. |
Grazie SGOMMA, sempre preciso e puntuale. Concordo con te in toto, anche se i mie km percorsi sono pochi pochi. Il cabio è più preciso della 1200, ma anche più duro. Necessita infatti di un'azione decisa sulla leva...ma decisa!! Credo che col passare dei km si ammorbidisca da solo (spero)! Concordo anche sulle vibrazioni molto simili alla moto precedente, ed il fatto che ti stanno diminuendo mi fa ben sperare. La frizione è finalmente PERFETTA, (se n'è accorta anche la zavorrina chequel rumore sinistro non c'è più) ma hai letto dei miei blocchetti? A quello sx non funzione l'azionamento della freccia sx, a quello destro l'azionemento del riscaldamento delle manopole...entambi da cambiare!! Ma che cavolo controllano in fabbrica prima di spedirci le moto??
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
I blocchetti dopo anni e decine ... centinaia di migliaia di Km su BMW non li ho trovati eccelsi, ma è questioone di abitudine, ma ... sarà possibile rimontare quelli del 1200 frontemarcia??? :rolleyes: |
Quote:
Zingaro..mi sembra che ci stiamo riferendo a due diversi concetti..io parlavo di innesti un pò troppo distanziati, ossia del fatto che sarebbe stato meglio che l'escursione della leva del cambio tra una marcia e la successiva fosse stata inferiore, mentre tu, e lo lasci intuire dicendo che ritieni corta la 6° marcia, stai parlando della "rapportatura" del cambio, che come ho gia scritto sopra per me è valida per una GT, e tendente a valorizzare in senso sportivo le prestazioni della moto.;) |
Quote:
|
Sgomma, grazie per le info preziose e dettagliate.
Grazie anche per aver appeso la :arrow: sulle mie spalle... :-p ciao, Giuseppe |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©