![]() |
motore Rolls Royce "Merlin" da 1720 cv....:eek:
a iniezione meccanica http://i43.tinypic.com/28wlamd.jpg |
nei locali dell'istituto di meccanica applicata a ingegneria a genova, ho beccato il motore del messerschmitt 109, mi pare che fosse un daimler benz a V rovesciata, con un turbocompressore da paura, iniezione di metanolo o qualcosa di simile, iniezione, e sincronizzazione meccanica dei colpi del cannoncino con le pale dell'elica (per non tagliarle). Potrei ricordare male su qualche dettaglio,ma l'aggeggio era notevole...
|
questo per caso...??????.......... :rolleyes:
fa paura...........:eek: http://i41.tinypic.com/140vvpj.jpg |
risulta anche a me il GPZ inizio 80'.
|
Quote:
|
Quote:
ps:i caccia della guerra mondiale sono una delle mie innumerevoli turbe psichiche motoristiche! |
Quote:
Il diffetto di tale sistema risiedeva nelle grossa demoltiplica che si doveva attuare. La puleggia sul motore gira, come il motore ,ma la chiocciola che comprime l'aria deve girare a 100.000 Molta potenza veniva persa negli ingranaggi che aumentavano i giri. Il compressore per auto, mi sembra che si chiamasse Albrex |
http://i42.tinypic.com/160txx.jpg
L'arma fu sviluppata privatamente dalla Rheinmetall-Borsig nel 1940 e venne proposta nel 1942 al RLM in seguito alla richiesta del Ministero di un'arma pesante d'aereo in grado di contrastare i bombardieri Alleati che apparivano in massa sui cieli tedeschi. Si constatò che il cannone era ben appropriato a questo ruolo essendo in grado di abbattere bombardieri come il B-17 o il B-24 con solo tre o quattro colpi :rolleyes: ed un caccia con solo colpo :rolleyes:, utilizzando munizioni ad alto potenziale esplosivo. In confronto il pur eccellente MG 151/20 da 20 mm richiedeva in media 25 colpi per abbattere un B-17. |
Quote:
Altre info sulla modifica per la VFR qui: http://www.vfrdiscussion.com/forum/i...rcharger&st=30 |
Quote:
Il Rolls Royce Merlin era a carburatori, 12 cilindri a V classica e compressore volumetrico (prima monostadio, poi bistadio) ad azionamento meccanico. Produceva 1030 cv con benzina a 87 ottani, le versioni più potenti richiedevano benzina a 150 ottani. http://www.aviation-history.com/engi...inv1650-1a.jpg DogW |
Quote:
Il cannoncino sparava attraverso l'asse dell'elica proprio per non doverlo sincronizzare, come invece bisognava fare per le due mitragliatrici in cappottatura, che sparavano attraverso il piano dell'elica. DogW |
Quote:
DogW |
grazie mille dogwalker per le precisazioni , son sempre stato molto interessato a quella tecnologia. In passato quando ho fatto articoli sul NOS mi ero informato e saputo che i fondatori erano ex meccanici/piloti di caccia che tornati in patria dopo la guerra han pensato bene di mettere i dispositivi di surpotenza sui motori da auto!
mi ha interessato molto anche la tua descrizione del sistema idraulico per variare la velocita' e quindi la pressione.Io come ho detto in altra occasione 25 anni fa avevo pensato di farlo con un variatore tipo sputer (roba da auto si intende).Solo che sono entrambi sistemi che assorbono parecchia potenza |
[QUOTE=Dogwalker;3616025]Quello che hai postato è un Daimler Benz DB 601, 12 cilindri a V invertita, 1175 cv senza MW 50 (o 1350 cv con l'MW50), ad iniezione meccanica diretta, compressore monostadio a velocità variabile azionato idraulicamente. La versione successiva, DB 605, raggiunse i 1450 cv senza MW 50 e 1800 cv con l'MW50. Tutti usavano normale benzina avio B4 a 87 ottani.
si scusami mi sono confuso ............. :!::!::!: Ma è ancora in produzione quel mostro....????!!!!! :eek: |
Quote:
Qui puoi vedere uno spaccato del motore, in cui si vedono bene gli iniettori (i tubicini, due per cilindro, che puntano direttamente verso la candela in camera di scoppio), e il riduttore cavo, per il passaggio della canna del cannone. Le valvole erano quattro per cilindro, comandate da un monoalbero in testa. http://usuarios.lycos.es/eduardomacr...db_601_dos.jpg DogW |
Quote:
http://www.cmpr.it/Motori/IsottaFras...50_Asso_01.jpg http://www.cmpr.it/Motori/IsottaFraschini_Asso_11.jpg http://www.cmpr.it/Motori/IsottaFraschini_Asso_04.jpg http://www.ottocubano.com/images/MUS...E/DSC05589.JPG http://lotnictwo.net/pic/0410/0410130114.jpg Isotta Fraschini Asso 1000, diciotto cilindri in configurazione a "W", quattro valvole per cilindro, doppio albero a camme in testa, cinquantasette litri di cilindrata, duemila cavalli di potenza massima con benzina a 87 ottani senza aiuti "chimici". Era il motore dell'idrovolante Macchi C67 alla Coppa Shneider del 1929, lo sviluppo continuò negli anni '30, ma i costruttori aeronautici non ne capirono mai la reale portata, e così ebbe più successo come motore marino. Era il motore del MAS italiani durante la IIGM e, in questa configurazione, esiste ancora. http://www.crmmotori.it/immagini/motori.jpg http://www.crmmotori.it/immagini/Mot...preferita).jpg Ora si chiama CRM W18, ed è un diesel da 2100 cv, ma tutte le misure caratteristiche, l'imbiellaggio, l'ordine di accensione, ecc... sono rimasti identici... da ottanta anni. DogW |
grazie Dog e complimenti per la cultura........ :eek:
|
veramente fantastico! e che non ci siamo addentrati nei doppi o tripli stellari....i nostri avi erano grandissimi!
|
Io mi fermo, non posso competere.......:mad: ma solo leggere..:eek:
http://i44.tinypic.com/6rsnfc.jpg |
Skito, dimmi perche' a un certo punto gli stellari sono spariti.....cosi' di intuito....
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©