Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Ancora ai patagoni... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=207568)

tommygun 19-02-2009 12:09

Ragazzi, c'e' una grande verita': per fare un viaggio del genere sono veramente indispensabili solo due cose.

Tempo e Soldi.

La quantita' di ricambi, mezzi d'appoggio, preparazione, ecc. ecc. necessari ad affrontare un viaggio in moto in luoghi "inospitali" e' inversamente proporzionale alla disponibilita' della somma T+$ :cool:

Pensateci...

tommygun 19-02-2009 12:11

A proposito, il Piccinini come sta? E' tornato? Che racconta?

tommygun 19-02-2009 12:25

Quote:

Originariamente inviata da Alvit (Messaggio 3472356)
il mezzo d'appoggio e' il non plus ultra, ma anche al mezzo d'appoggio puo' capitare d'appoggiarsi :) e poi toglie un po' quelcertonosoche' al viaggiare in moto IMHO

Alvit, il mezzo d'appoggio nel mio caso fa la differenza tra poter fare un viaggio del genere e non poterlo fare.

(lascia stare che ho spaccato la moto :lol: , il discorso vale identico per la Transandina di due anni fa)

Non sono un viaggiatore professionista, non sono ricco, non ho la preparazione fisica e tecnica di chi si attraversa il deserto da solo portandosi solo un coltello e un po' di fil di ferro... sono solo un impiegato nato e cresciuto in mezzo alla bambagia della vita moderna che ha la passione della moto e dei viaggi.

E dato che avere un mezzo d'appoggio mi permette di vivere esperienze come queste... lunga vita al mezzo d'appoggio! ;)

ale4zon 19-02-2009 12:39

Mi sento di dover aggiungere poco o nulla a quello che hanno già commentato i miei gloriosi (non è un'esagerazione nè piaggeria) compagni di viaggio.
Spendo cmq i miei due cents.
Cosa ci è mancato?
Una frizione, anzi due (per GS1200adv), valvole e albero per KTM640 e c'è mancato poco che ci mancasse anche un cardano (o scatola cambio?) per GS80. Ma anche se avessimo avuto questa roba, sostituirla sarebbe stato impossibile, credo. Per il resto avevamo tutto, proprio tutto: pezzi, attrezzi e competenza (grazie a mascam, mures, marco e mandu principalmente, spero di non dimenticare nessun volenteroso).
Ah, poi ci è mancato un cuscinetto per il posteriore dell'AT, ma è stato trovato sul posto. Per fortuna che è arrivato a El Calafate perchè nei 2000km precedenti dubito che l'avremmo trovato.
Pensate che il buon Sergio ha pensato bene di portarsi dietro un blocco manopola, leva frizione, coppa olio. Che sia caduto apposta per romperli e doverli cambiare? Conoscendolo, per dimostrare di aver avuto ragione potrebbe anche essere andata così :lol:

Il secondo cent lo vorrei spendere per una considerazione inerente tutto ciò che uno può fare per prevenire o indurre l'imponderabile.
Non siamo andati piano. Assolutamente no. Guardate che non è una critica a nessuno, io per primo mi sono divertito e probabilmente quella sarebbe stata l'andatura che avrei tenuto anche da solo, o forse no, ma tant'è.
Ragazzi non ci prendiamo per il culo, non è necessario andare a 90-120 sul ghiaione per avere direzionalità, e comunque anche se andando a 50-60 nei tratti duri aumentassi le probabilità di cadere del 50%, ridurresti le probabilità di farti male o rompere la moto del 200%.
Io il Piccinini l'ho sentito, mi ha detto che, alla luce dei nostri racconti terroristici loro hanno fatto sempre molto piano e nessuno dei due è nemmeno mai caduto.
Oltretutto anche se non cadi con la'umentare della velocità prendi dei colpi che di certo non fanno bene alla meccanica, personalomente ho preso certe insaccate su buche profonde 30cm che pensavo di avere spaccato l'ammo se non le forcelle.....
L'unica condizione in cui la velocità aiuta, anche la meccanica è il toule ondulee. Certo ce n'è molto, ma non c'è solo quello. C'è la ghiaia, c'è il vento e ci sono buche enormi improvvise. Cose per le quali in nessun caso andare forti aiuta la sicurezza e la meccanica.
Quindi fate voi, come qualcun'altro ha evidenziato anche io propendo per mezzo di appoggio se si è in molti (+ di 6?) in alternativa alla prudenza e affidamento sulla fortuna se si viaggia in pochi o soli.

brontolo 19-02-2009 13:12

Quote:

Originariamente inviata da tommygun (Messaggio 3474233)
A proposito, il Piccinini come sta? E' tornato? Che racconta?

Spero ci vederlo a breve per racconto dettagliato......loro da quel poco che so non hanno avuto particolari problemi....e come dice 4zoni mi ha solo detto che sono andati di conserva per non stressare troppo il mezzo!

mures 19-02-2009 13:19

quoto tommygun (dove dice che siamo stronzi:lol::lol:)...
Non siamo fenomeni e facciamo il possibile per tornare a casa con un bel pò di divertimento in tasca. Le andature "brillanti" erano anche conseguenza della sicurezza che dà essere un gruppo numeroso ed avere un mezzo che ti toglie dai guai.
Comunque i fattori pro e contro sono quasi infiniti, alla fine credo che la discriminante sia l'indole del viaggiatore: se uno se la sente rischia.
Parlo di un gruppo ristretto, se il gruppo è numeroso il rischio di un guasto o una caduta cresce in modo esponenziale e il mezzo d'appoggio è quasi un obbligo...

pennanera 19-02-2009 13:24

Quote:

Originariamente inviata da SirJo (Messaggio 3474239)
ce l'abbiamo fatta con fatica in tre (io Barry e Mandu).

grazie cmq per aver rimosso anchequesto,

la prossima volta ti lascio nel fosso!!!:lol::lol:

macfranz5 19-02-2009 14:41

Ho finalmente sentito dire quello che pensavo. Siete andati come dei missili!!!:!::!:
Intendiamoci non è una critica, non me lo posso permettere, però leggendo i post ed i resoconti delle disavventure meccaniche e fisiche il dubbio mi era venuto. Io ho intenzione di andare in Argentina alla fine dell'anno, anche se farò la zona nord (Salta Jujuy e Atacama) e devo dire che mi ero abbastanza spaventato...ho amici che hanno fatto più o meno il vostro itinerario e hanno al massimo bucato qualche gomma...
Dopo quello che ha detto Ale, mi sento più sollevato.

ɐlɔɐlɔ 19-02-2009 14:52

Quote:

Originariamente inviata da macfranz5 (Messaggio 3474791)
Siete andati come dei missili!!!:!::!:

Grazie... grazie...

:lol: :lol: :lol: :lol:

ale4zon 19-02-2009 14:54

ROTFL!
macfranz non puoi capire.....

tommygun 19-02-2009 14:57

Ahahahahah!!

:lol: :lol: :lol:

El Pastelero 19-02-2009 15:02

alcuni sicuramente andavano molto veloci, altri più tranquilli.
è capitato che qualcuno (mures) si fermasse dentro un fosso a fare un pisolino attendendo che sopraggiungesse il gruppo.
personalmente in qualche occasione mi sono preso qualche rischio in eccesso, ma con estema perizia (ed una notevole dose di culo :lol:) non ho avuto conseguenze.
l'imprevisto in moto c'è sempre, e non sempre si riesce ad evitarlo.
Mandu, ad esempio, è caduto andando molto piano per problemi al cardano, ma si è fatto molto più male lui a 30km/h che Sirjo a 90km/h.
credo comunque che nel complesso tutti abbiano viaggiato secondo le proprie possibilità ad al proprio passo.

macfranz5 19-02-2009 15:41

Oh, ragazzi, non era assolutamente una critica, sia chiaro. ;);)
E' che io ci devo andare con la mugghiera (è il nostro viaggio di nozze) e quindi non vorrei spetasciarmi di fisso. Poi è chiaro che tutti i tipi di imprevisto possono essere dietro l'angolo

tommygun 19-02-2009 15:46

Tranquillo, nessuno l'ha presa come tale. ;)

ale4zon 19-02-2009 15:49

macfranz comunque farai un viaggio bellissimo. Non perderti le valle calchaquies, fai tappa a Cachi. Se hai modo fai la cuesta de Lipan (da Purmamarca verso il passo Jama) in salita: curve e asfalto spettacolare. Se intendi visitare gli altipiani boliviani e il salar de Uyuni partendo da Tupiza affidati a Tupizatours sono molto seri. Tupiza di per sè vale un paio di giorni per i dintorni, molla la moto e prendi un paio di cavalli. San Pedro de Atacama è molto sopravvalutata, solo il deserto de la muerte e la valle della luna valgono per le immense dune.

macfranz5 19-02-2009 16:08

Grazie delle info Ale:!: Quelle zone le conosco abbastanza bene, sia il passo jama che il paso de Sico l'ho già fatto però in macchina:mad::mad:Conosco bene la zona di Salta ci passo abbastanza tempo per lavoro. Quello che vorrei fare è proseguire da Cachi per S.Antonio de los Cobres passando per la strada del nevado de Acay (che è poi la 40) li il passo è situato a circa 5100 mt :rolleyes::rolleyes:
Poi ci sarebbe da star li' dei mesi, per me che piace la montagna...

ale4zon 19-02-2009 16:11

Purtroppo quando ci sono stato io (gennaio 2005) l'Abra Acay era chiusa per frane a seguito delle forti piogge di quella stagione, anche il mio programma era quello di passare da lì. Ripiegai scendendo di nuovo a Salta e risalendo per la quebrada del Toro, comunque bella, fino a San Antonio.
Anche io ero in 4x4.

ale4zon 19-02-2009 16:11

Curiosità, di cosa ti occupi per passare molto tempo nella zona di Salta?

macfranz5 19-02-2009 16:17

Fornaci per mattoni. Abbiamo finito da poco un nuovo impianto in Salta. La quebrada del Toro l'ho fatta l'anno scorso ad Agosto, e sono arrivato fino al viaducto de la polvorilla...giusto per approfittare dei giorni liberi dal lavoro..:confused:

mandu 19-02-2009 16:19

Sir Jo io c'ero e mi ricordo quanto xxxx pesa l'adv.......


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©