![]() |
Non è il report di una moto giapponese.
L'unica cosa in comune con i giap e il 4 cilindri in linea, per altro con una inclinazione mai provata nel sol levante. E' semplicemente una bmw, anche nelle dimensioni, io sono 1.90x105, su quale giapponese ptrei salire? Ne ho provate parecchie Hayabusa, gran motore, ma molto estrema, votata alla velocità e con una estetica orrenda. Fazer 1000, forse una delle poche che si avvicina al concetto KS, ma con un'erogazione appuntita che fa perdere un po' il piacere di guida. VFR troppo piccola per me. ZZR 1400, motore infinito, gran guida meno possibilità di caricare i bagagli, esteticamente non mi convince (ma non la disdegno) Alla fine ho scelto. Resto sul mio KS perchè non eccelle in tutto ma ha una miscela di caratteristiche cge la rendono la moto adatta a me. A parità di dotazione credo costi 5-600 € in più (valutando anche cardano e sospensione anteriore) Non credo si tratti di far pagare il marchio, non è una politica vincente su un modello che rappresente una fetta di mercato minore, (probabilmente i ricavi sul GS sono estremamente maggiori), semplicemente costi aziendali più alti. Male per la BMW che viene sempre additata come cara, anche se abbiamo tutti deciso di acquistarla. Mi ricordo che nel 93 quando ho preso la mia prima BMW l'ho strapagata (era un 2 valvole, e quelle moto non avevano veramente niente a livello di dotazione) ma poi non ho più abbandonato il marchio. Non è il momento per me di cambiare moto, sto cambiando casa e mi è nato un bimbo da 6 mesi. Aspetterò almeno un anno prima di farlo, sono contento del mea culpa fatto dalla diriganza BMW, ma gli do tempo almeno un anno per mettere in pratica i buoni propositi sull'affidabilità. Ho fatto l'errore di prendre la mia del 2005 e ne ho pagato personalmente parte dei costi di riparazione, ritorno alla mia vecchia filosofia: niente modelli appena usciti!! |
Ho provato la stessa moto (credo sia proprio quella biancopirla di Via Anastasio...) stesse sensazioni e contratto chiuso in 10 minuti...
|
Quote:
Anni fà avevo un VFR e la stessa filisofia, con qualche cavallo in più, l'ho ritrovata nella K. Per la pista una jap di seconda mano radiata ;) |
Quote:
Per il resto ... Qui leggo SOLO considerazioni sulla dinamica (fatte da utenti normali e non da collaudatori professionisti, lo dico non come disprezzo intendiamoci) ed estetiche (spesso con parole usate a sproposito tipo "sospensioni a regolazione elettronica" che non è assolutamente vero perchè sono a comando elettrico: c'è un vulgaris motore elettrico che fà quello che su altri ammortizzatori si fà con la manina, tutta un altra cosa delle sospensioni elettroniche che sono quelle che variano istante per istante l'assetto, appena ho tempo vi posto gli schemi dell'ESA 2), ma qualcuno di voi ci ha mai messo le mani per "toccare" la tanto decantata qualità??? Facendo manutenzione da solo mi è capitato di smontare più marche/modelli, e posso dire che bmw al pari di altri utilizza "plasticacce" (provate a toccare i deflettori del radiatore per esempio), mentre i cablaggi sono certamente di fattura superiore (peccato che sui GS li abbiano fatti troppo corti ed hanno causato i noti problemi). Poi ci sono dei talloni di achille tipo l'antenna anulare che almeno nel mio caso, come da foto postata, risultavano essere difettose le saldature. Come dicevo allora, il difetto anche esteso ci può stare, ma quello che critico è che non esista, al pari di tutti i concorrenti, la procedura di "escape" che permette di inserire il code manualmente (ricordo che si potrebbe pure rompere il chip nella chiave), oltre al fatto che sapevano ma non hanno avvisato, ed a riguardo delle scuse del loro "capo" non me ne faccio nulla, in Bosnia, dove bmw è vista come "macchina per banditi", ho dovuto farmi spedire l'antenna nuova ed arrangiarmi da solo, perchè il tanto decantato service sarebbe venuto a prendermi dopo 2 giorni (e nel frattempo dove lasciavo la moto? In mezzo alla strada?). Per finire, diciamo che in generale la qualità è certamente migliore degli altri, ma questo secondo me non giustifica le svalutazioni assurde che si leggono qui, ne il fatto che in molti pensano di guidare il top dei top. |
lungi da me dal voler difendere bmw. qualche considerazione:
vabbè, ho usato il termine regolazioni elettroniche in modo sbagliato. mi correggo: elettriche al posto della manina, comunque una bella comodità piuttosto che stare a spippolare ( si può dire? ) con ghiere e quant'altro, dove alla fine molti fanno solo casino e viaggiano con sosp. regolate male. sull'EWS: se fosse facile bypassarlo perderebbe di significato, essendo un dispositivo antifurto. sulla svalutazione: le regole non le detta la bmw, ma il mercato. se tirassero gli usati dei K, i prezzi sarebbero più alti. in italia, purtroppo, tirano bene le varie R1 ecc...... per gente che le usa solo per farci i giretti con quelle poverette appollaiate dietro. la bmw ha ancora la fama di fare moto solo turistiche, ma non è più così. ci vorrà del tempo perchè il mercato se ne renda conto. forse allora moto tipo i K avranno più successo. il problema è che cominciano a circolare le voci della inaffidabilità BMW................ voci fondate............... basta frequentare gli altri forum, oppure chiedere ad un carro attrezzi, come ho fatto io quando sono rimasto a piedi. il commento del soccorritore: ah, ecco, un'altra bmw........ raccolgo solo quelle ormai, le altre le raccolgo solo perchè si sono schiantate.............. comunque: guidatelo stò nuovo kappone............ poi ne riparliamo. |
Vi tengo d'occhio!:lol::lol:
|
Quote:
E comunque pratiacamente tutti lo fanno, perchè come ho detto si può danneggiare (anche nel tempo per uso) il chip nella chiave e quindi senza escape si dovrebbe sempre girare con la doppia chiave. Infatti se compare la scritta EWS potrebbe essere la chiave a non funzionare, non la ricevente. Per le puntualizzazioni sui termini li faccio solo per spiegare il concetto che ad esempio "sospensioni elettroniche" vuole dire un certo pregio e prezzo, "regolazione elettrica" vuole dire un motorino ed un comando, poca roba. Per il resto, ogniuno è libero di spendere i soldi come vuole, l'importante è non parlare "a prescindere". |
Quote:
ma in macchina, tu giri sempre con la doppia chiave o hai una procedura per aggirare un malfunzionamento?? eppure tutte hanno l'immobilizer o chiamalo come ti pare. motorino elettrico: poca roba? almeno c'è!!!! ma lo sai che l'ESA è comandato dalla centralina elettronica? te lo dico per certo. senti: qui stiamo diventando come le discussioni sull'abs. a sentire le persone come te che parlano, sembra che questa moto è una merda. almeno questo è quanto trapela dai tuoi scritti. su ogni cosa che ha di buono questa moto ne parli minimizzando. insomma: mi ripeto. la bmw è cara, troppo cara. si fà pagare molto il marchio. come affidabilità il mio voto è 0. per il resto ha veramente molte cose buone, ma veramente tante, sia come qualità percepita che come caratteristiche generali. io pure per ora NON ricomprerò BMW. lo farò soltanto dopo che avranno raggiunto una affidabilità non dico accettabile, ma superlativa, visto il costo. quindi alla fine non siamo troppo distanti come idee, solo che a me sembra che sei un pò troppo pessimista, vedi troppo nero anche dove non c'è |
Quote:
Il code l'ho scritto nel foglietto dove tengo, mascherati, i vari PIN / password. Quote:
Altrimenti la K è più elettronica di una F1. Quote:
per delle cose che tutto sommato anche gli altri hanno e sui quali viene sputata "merda" come dici tu solo perchè costano la metà. |
Quote:
su questo non posso che darti ragione, è quasi l'unico motivo per cui dopo 10 giapponesi sono a BMW! ;) le caratteristiche somatiche sono le stesse! ;) |
grande andrew ti straquoto alla grande:D:D:D:D:D
|
Quote:
|
Quote:
Aggiungo che pur essendo soltanto elettriche, le sospensioni ESA consentono di variare la rigidità anche in movimento e pure sulla sospensione anteriore, cosa che con la manina non è possibile, e quindi non sono proprio del tutto inutili. |
claudio: la hai provata la milletrè?
se non lo hai ancora fatto, non lo fare.............a meno che tu non sia : 1- in bolletta 2-inc@zz. con bmw come me , andrew e max ( loro di più di me ) |
Quote:
E già che ci siamo, potremo discutere sul perchè non mettono un trimmer in modo che si possano regolare con continuità, visto che ci vuole poco, e magari perchè non mettono la possibilità di scegliere qualche mappatura del motore (ma non è perchè la BMS-K non è poi così "avanzata" come le altre centraline? E non spiego i dettagli del perchè non possono farlo) come ormai fanno in molti, invece di riempire la bocca con parolone che contengono il termine "elettronico". E pongo la domanda: se "loro" definiscono "sospensioni elettroniche" l'ESA, le sospensioni che usano ad esempio in F1 come si chiamano? Premetto che non sono inkazzato con BMW, la K l'ho presa per tenerla, la reputo una grande moto senza uguali, ho anche detto che come finiture, plastiche a parte, sono superiori, solo che è semplicemente una "moto", a leggere certi interventi e certe prese di posizione sembra che le BMW siano delle DEE, e questo mi fà un pò ridere. L'altro giorno ero in conce a prendere il filtro olio, ma ero con la Jappa. Un "montato" BMW-dotato ha detto al conce se poteva passarmi avanti perchè "lui doveva parlare di tagliando"; alchè ... bhè, vi lascio solo immaginare cosa gli ho fatto notare circa la sua moto. |
Quote:
|
Sapete che c'è però...che per me l'Esa tanto per dirne una fa molto comodo...poter variare precarico e un minimo di assetto moto senza dover stare a tirare fuori chiavi e chiavette come dovevo fare con le jappo non è una cattiva idea, ricordiamoci che stiamo pur sempre parlando di una sport-touring dove l'aspetto tecnologico-racing-efficacia non è necessariamente preminente. Insomma saranno elettriche e non elettroniche...ma a me non dispiacciono affatto.
Vedremo con la S1000 in superbike quanto bmw riuscirà ad essere competitiva ed efficace, quello sarà il vero banco di prova imho... |
Quote:
|
Non che io sia pregiudizialmente contrario alla possibilità di variare in continuo la regolazione dell'ESA, ma se debbo essere sincero io l'ho presa "con" proprio per la possibilità di modificare in tempo reale e senza pensieri l'assetto della moto con uno adatto all'uso che ne sto facendo in quel preciso momento.
Non sarà forse il migliore in assoluto per il mio peso, le mie caratteristiche di guida, ecc, ma per me che sono una pippa a regolare le sospensioni (e non solo...) è comodissimo così. Magari si potrebbe implementare con ulteriori opzioni, che so: per range di peso dell'insieme pilota/passeggero.... |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©