![]() |
La prossima settimana faccio un prototipo in legno con la fresa CNC così controllo se è venuto bene. Poi chiedo un preventivo a qualche ditta che conosco. Spero non chiedano più di 50-60 euro.
|
1 allegato(i)
Ecco ho fatto 10 pezzi prima di arrivare ad una sagoma precisa. Questo è quello finale. Fatto con legno multistrato da 10mm. Certo 25mm sono proprio tanti. Mi sa che mi faccio dei prototipi da 10 e 15 mm e poi li provo ...
L'evoluzione potrebbe essere di fare anche i riser che arretrano il manubrio oltre ad alzarlo un po' così forse si evitano gli "zoccoli". Che dite? Parei di chi ha i 25mm? Secondo voi bastano anche 15-20? |
Penso che lo spessore sia in relazione dell'atezza di ogniuno di noi e dalla lunghezza delle braccia.Il fatto di poterseli costruire è ottimo.Complimenti per il lavoro.
|
Quote:
Ciao. |
Complimenti per il lavoro di fino. :D:D
L'unica perplessità così a vista sono i fori delle viti: sono abbozzati oppure li hai fatti sulle misure reali? Perché mi sembrano piuttosto piccoli. Circa l'effetto credo che non ci sia gran differenza tra 1,5 o 2 o 2,5 cm. Ripeto, in assoluto non é che che ti cambiano la moto da così a così, sono solo un contributo ad assumere una posizione un pò più rilassata. Io punterei direttamente al 2,5. Sull'aspetto estetico consiglierei i critici di vederli dal vivo. Certo, se li fai di multistrato e li monti sulla moto si noterebbe un tantino...:lol: ma, ovviamente, se prendi quelli di metallo che sono rifiniti a modo non si nota assolutamente! ;) |
Ciao Cecco, no i fori sono solo segnati e corrispondono ai centri di quelli che saranno quelli reali. Il pezzo finale sarà di alluminio e in realtà ho pensato ad una modifica ... visto che per quanto poco i nostri boxer un po' di vibrazioni le mandano ho progettato dei risers smorzatori ... in pratica sono cavi con delle masse oscillanti al loro interno ... presto un'anteprima ... :arrow:
|
sei veramente un grande..io ho i 2,5 cm...falli cosi.....e' comoda e i cavi ci arrivano.....gli altri sono troppo bassi......poi vendo i miei originali e provo i tuoi.......:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
|
1 allegato(i)
Secondo voi può funzionare?
|
..belli belli...proviamo dai......
|
1 allegato(i)
Usciti caldi caldi ...
|
1 allegato(i)
Per ora li ho montati senza smorzatori ... la posizione è un po' "strana" ma effettivamente sembra più comoda. Sicuramente si apprezza la differenza nei viaggi lunghi. Riguardo le vibrazioni ... sono un po' scettico, vedremo se effettivamente riuscirò a smorzarle ... bisogna provare provare provare ...
|
ok dai......fai le prove cosi' vengo a montare tutti i kit....:-)
|
ma se vuoi passare al 1200!!! :(
|
te non ti preoccupare....anzi...quasi quasi...come stai messo questo week?
|
non ho nulla di pronto per questo week ...
|
..ottimo lavoro complimenti:D...visto che stavo pensando anch'io di metterli....hai in mente di farne un altro paio????:!:
bye |
potenza della fresa a controllo numerico!
sono proprio belli, complimenti; quasi quasi butto i miei wund e mi faccio fare una coppia da te |
bandit, io sul 1200 ho quelli che avevo su 1150, quindi no problem
|
Bravo, bel lavoro! :D:D
E come si diceva anche esteticamente é venuto un bel lavoro. Per curiosità, quanto hai speso? |
Dunque diciamo che esteticamente non sono proprio il massimo, anche se è difficile fare di meglio. Il valore aggiunto rispetto a quelli che si trovano in commercio, dovrebbe essere il meccanismo per diminuire le vibrazioni (in pratica dei dischi di ottone ancorati ai risers e montati in una camicia di gomma, sul principio di quelli che si trovano alle estremità delle manopole) che spero sia pronto per venerdì. E' tutto molto empirico.
Per il costo non me lo hanno comunicato, ma vista l'esperienza della barra regolabile e delle frecce a led, generalmente il prototipo mi costa il doppio rispetto a quello che si trova già commercializzato... :-o. Anche perché rispetto ai risers in commercio la lavorazione è più lunga, in quel caso fanno un unico pezzo che può essere montato sia a dx sia a sx, e credo che li facciano di tranciatrice. Qui sono due pezzi speculari lavorati in 3D asportando materiale ... ma è un gioco... :blob:. Tornando alle impressioni di guida, mi pare che dopo averli installati così come sono, le vibrazioni siano aumentate. Forse perché i manubri sono più a sbalzo rispetto alla piastra di attacco. Ho trovato un accelerometro, se riuscissi a farlo funzionare potrei provare a fare una misura della frequenza e della ampiezza delle vibrazioni. Vedremo ... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©