![]() |
azz,mi pare tu abbia gia' deciso :lol:
comunque come std vedo solo il 2008 quelli prima non mi piacciono assolutamente... :( |
Secondo me della GS standard dovrebero ostituire gli attacchi delle borse attualmente in plastica con altro materiale più solido e produrre un paraserbatoio per chi vuole fare enduro.
|
Io credo che gli attacchi in plastica delle borse GS STD rispondano a criteri di sicurezza: se tocchi con le borse, invece di rimanere agganciato e fare perno si stacca la borsa. meglio, e minori danni. Fragili si, dunque, ma .. (Io ho le Touratech special, con ferrei attacchi ..)
|
Io credo che in caso di caduta il serbatoio non tocchi terra tranne che non si cada in una pietraia.Penso che per fare enduro ,sempre leggero ovviamente,si debba togliere roba dal GS ,piu' che aggiungere.Io lascerei protezione motore paracilindri e protezione cardano,per il resto,via tutto e il piu' possibile.
Però non conosco chi l'abbia già fatto ,giusto per avere altre esperienze. |
Quote:
e' proprio così, lo era anche nel 1150 testato personalmente un paio di volte. |
Quote:
mi è successo in iran,dopo una caduta su sabbia,si è rotta la valigia,ma non gli attacchi. |
Pres1200
Domanda: c'è stato mai qualcuno che si è pentito di essere passato dalla STD alla ADV e se l'ha fatto è passato di nuovo alla std? ...o non si torna più indietro? Credo che la domanda giusta da porsi sia questa: l’ADV è solo scimmia o, effettivamente ha “quel qualcosa in più” ?!? Slint cmq quando ho saputo che si poteva montare il cupolino dell'adv,sulla std (vedi un ex tk) qualche ripensamento mi è venuto.. sullo sterrato qualche kilo in meno fa comodo infondo non so' quante volte potro' sfruttare a pieno l'autonomia dell'adv,intanto per non caricare troppo inutilmente il pieno non lo faccio quasi mai.. riflettendoci… peso e volume in più, non è come essere grassi ?!? (detto da me è un eufemismo!:lol:) Ritengo che, la più significativa differenza tra le due moto si risolva proprio nella minore o maggiore protezione aerodinamica delle due moto… Mototurismo, Lunghi Viaggi, Fuoristrada, Usi Specifici…..credo siano meglio adatti a mezzi “specifici”, idoneamente concepiti. Mi spiego meglio: credo che, l’uso più frequente che si faccia del GS, sia esso STD che ADV, sia il “motocazzeggio” (consentitemi il termine, è fico!:lol:), ovvero giri domenicali per calli e passi di circa 200-400 km con “sana magnata” inclusa. Un uso diverso da questo, prevede, sempre e comunque un adattamento della moto, al quale fra l’altro sia lo STD che l’ADV ben si prestano. Personalmente utilizzo il mio STD proprio per il “motocazzeggio”, e quando riesco ad accodarmi ad un gruppo (solitamente) di giovani “stradaroli” riuscendone a tenere il passo ed in alcuni casi a superare gruppetti di loro, come motociclista spensierato mi sento meglio di un “quasi quarantenne bi-papà in soprappeso”:lol:, e la linea snella e performante (a mio parere bellissima) dello STD proietta nel mio (fantasiosissimo:lol:) immaginario un doveroso rispetto da parte dei “giovani stradaroli” nei miei confronti.:cool: Nei meno frequenti “viaggi lunghi” con tratti autostradali, fatti per lo più per raggiungere il gruppo, soffro la mancanza di una migliore o maggiore protezione aerodinamica, ciò soprattutto nel periodi invernali. Da qualche tempo penso di risolvere questo handicap, mediante l’utilizzo di un nuovo cupolino maggiormente protettivo……....<<mah?!?:confused:>> In considerazione di quanto detto, posso confermare solo una cosa: una SCIMMIA è e rimarrà sempre una :arrow: ed in quanto tale va rispettata….. Mahhh… l’ADV è solo scimmia o, effettivamente ha “quel qualcosa in più” ?!?:rolleyes: Questo è l’eterno dilemma! ;) |
ADV !!!!
è vero, sarà solo estetica ma io ho preferito l'ADV. Per le considerazioni del Off non so quanto possano valere: quando vado in fuoristrada faccio (posso fare) solo cose minime e ho sempre in mente il concessionario che mi presente il conto dell'eventuale caduta. Un incubo. Io facevo fuoristrada con altre moto dove quando cadevi il massino era un fianchetto o una leva rotti. Con la GS si può fare poco, a meno di non mettere in conto un buon budget di ricambi.............. Il marchio BMW è caro. PS esiste un thread (http://www.quellidellelica.com/vbfor....php5?t=194863) dove da STD si passa a ADV e non il contrario questo deve far pensare e ti può essere d'aiuto. |
Son come quelli che prendono una fiat Uno, per poi trasformarla in super turbo, super ribassata, prendere quella già accessioriata no! si chiamava abarth!
Con il gs uguale, io vedo i post del 90% degli iscritti, che cambia, modifica, sospensioni etc. etc. l'adv, viene già incontro a molte cose, che già di serie! Per il fuoristrada..... izzzokkei! non si può fare tutto, ma gente come sacchini ci riesce, quindi......... |
poi per parcheggiare la moto sul marciapiede, non serve l'adv!:)
|
Io non tornerei indietro al gs normale!
C'è molta differenza! |
poi..... compra quella che ti piace! Fai sempre centro!
|
Il mio parere personale è che già la mia GS std mi sa un pachiderma, figuriamoci l'adv, poi compra quello che ti piace non quello che dicono gli altri
|
Beh, se posso dire la mia, dopo 3 anni e 35.000km di GS standard e 3 mesi e 3.000km di GS Adventure i punti salienti riguardano:
- l'estetica, che tralascio perchè ovviamente soggettiva :eek:; - la maneggevolezza: per quelli come me che sono abbastanza alti (almeno 1,85) l'altezza maggiore del GSA (4cm) ed il peso si riescono a gestire bene; per chi lo è un pò meno l'ADV può mettere in difficoltà da fermo, visti i 25 e passa kg in più. Ma solo da fermo perchè in marcia su asfalto secondo me si equivalgono, tra l'altro il GSA ha un avancorsa inferiore rispetto al GS (ca 1 cm) proprio per compensare la maggiore altezza ed il peso superiore. - la protettività (ben testata oggi intorno allo 0°): quella del GSA è senza paragoni rispetto allo STD, sempre per i più alti in particolare. Quello che non ho sofferto col GS... ho cambiato 3 cupolini senza trovare l'ideale, mentre col GSA le cose sono andate bene da subito... col GS le gambe non erano certo protette come adesso, insomma un altro viaggiare... certo se sei alto 1,70 forse il problema lo senti meno? - il (poco) uso offroad: per i comuni mortali, entrambe non sono certo da usare in off-road "vero" ma solo per sterrati più o meno difficili (a seconda del fondo). Nel mio caso col GS non mi sono mai trovato in difficoltà nemmeno sugli sterrati duri (intendo quelli con pietroni), tenendo il gas aperto non ho mai patito grossi rischi... col GSA devo dire che gli stessi sterrati fatti col GS mi hanno messo un pò di apprensione, infatti prendere una pietra sulla ruota davanti con 25kg in più quasi tutti sull'anteriore richiedono molta attenzione... Riassumendo: il GSA moto stupenda per protettività e comfort ma indicata per i più alti (almeno 1,80), GS la moto polivalente per definizione, per tutti e di più ;) |
io che sono alto solo 1,70 mt,ho preso la versione std.
e ci ho montato il meglio dell'adv. cerchi a raggi,cupolino con deflettori,borse in alluminio e dopo le feste faretti e sella bicolore. credo che ora ho la MIA moto totale. certo in alcuni casi i litri in piu' di serbatoio,mi facevano comodo. se ero piu alto,sicuramente adv. |
A mio giudizio la std è anche troppo grossa, se la BMW si decidesse (e quando mai) a costruire un GS boxer 800cc con 80 cv ed un peso sotto i 200 kg reali, venderei subito il mio std per comprarmelo :eek:
Ho avuto il GS 1150, uno dei primi 1200 std, ma l'ultimo uscito è veramente inarrivabile, il frutto più maturo della famiglia dei GS. Il tutto, ovviamente, imho. |
Puoi sempre optare per la STD con trittico alluminio e paramotore/serbatoio H&B + faretti.....
|
Quote:
|
Quote:
(la moto precedente era una RT1200 con ESA,bellissima moto dal punto di vista estetico e telaistico, ma che la Gs non mi ha fatto assolutamente rimpiangere). |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©