![]() |
Quote:
|
Quote:
poi boh... |
Se la guidi senza forzare, ok, ma se provi ad adottare una guida un pò sportiveggiante, devi abituarti ai "galleggiamenti" delle sospensioni... d'altra parte quando ti sei abituato al telelever, tutto il resto fa schifo :wink:
|
questa fa proprio ridere.... se ti abitui al telelever tutto fa schifo... :lol: :lol: :lol:
infatti nella MOTOGP e in tutte le gare usano il TELELEVER vero? io per esempio ho sempre guidato con telelever e adesso con delle ottime WP tradizionali non tornerei mai più indietro... il telelever serve per mascherare delle sospensioni merdose... annullando l'effetto affondamento... ma messo al limite... reagisce da spavento.... manca totalmente di sensibilità sulla ruota anteriore... basta provarlo in fuoristrada per accorgersene.... diciamo che è una ottima soluzione per moto turistiche.. STOP... perchè perdona gli errori.. infatti accoppiato alla servofrenata e all'abs invece che guidare una moto pare di guidare un MONOVOLUME... :x |
Re: CN
Quote:
|
Barba, tu non fai testo, scrivi pure quello che vuoi, non ti ascolto....
|
E comunque ricordati che è sempre e solo una questione di manico!
|
E poi che c'entrano le gare? Sei sempre pronto a tirar fuori qualche motivo per giustificare le tue prese di posizione. Ma lo sai che le sospensioni delle moto da gara non sono nemmeno lontane parenti di quelle usate su qualsiasi moto stradale? Facciamo così: prenditi una moto ultra preparata con le sospensioni che vuoi (Ktm o Bmw è lo stesso), e poi facciamo una bella sfida io e te! Mi ci gioco la camicia che con le mie sospensioni di cacca ti sto davanti!
senza polemica, naturalmente... |
:D Boni...Boniiii!!!ciao Tony :wink: guarda che il Barba è già in accordi con Civas per fare una gara di slalom su neve con Twingo gommata m+s contro la schiera di SUV X5-TUAREG e via discoreggiando...
Quindi io(come suo team manager)gli vieto di ingarelarsi con chicchessia sino a nuovi ordini di scuderia. :D :wink: Poi...in amicizia e senza che nessuno ci ascolti...stai attento a correre con le bavaresi...si vocifera che cedano cosi'...all'improvviso. :D :D :D Scherso nèh! :wink: |
x tonyvilla
beh dai... non alterarti... posso capire che sapere che c'è una moto in giro che costa la metà della tua.... e ha migliore ciclistica... e va pure più veloce... è veramente dura.... ma arrivare a gareggiare tra ktm e gs per stabilire che una caponord ha delle buone sospensioni che senso ha? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: |
vedi sotto
|
Idem
|
A leggere certe tue risposte, mi viene in mente dei bei tempi quando giravo spesso in pista: c'era sempre il tizio che arrivava e cominciava a disquisire sull'assetto, sulla pressione delle gomme, che faceva domande "io ho messo le Ohlins e tu? Giri ancora con le sospensioni originali? ma tu come regoli l'estensione? io 4 click da tutto chiuso, e poi la compressione, vabbè dipende dalle condizioni della pista e poi si, ma forse anche il precarico, farò qualche prova etc, etc....ah, sì, io le gomme le gonfio con l'azoto altrimenti poi sai com'è.... etc etc...
poi quando si cominciava a fare sul serio era sempre dietro a gente che correva ancora con gli specchietti su... |
Diciamo pure che ognuno si abitua al proprio mezzo e ne tira fuori il massimo..............di quel che riesce ,son sempre dell'opinione che alcuni gli dai in mano un ferro da stiro con le ruote e riescono a far dei numeri incredibili :wink:
|
Quote:
Un pò come quando si legge ... Come devo regolare le sospensioni? Io mi chiedo sempre ... "ma se non sai regolarle ... non sai nemmeno apprezzarne le differenze" |
X Guanaco ( accorciamento rapporto di trasmissione )
Cerco di spiegarmi meglio : Prendo ad esempio i rapporti del cambio del gs 1200, facciamo finta che siano quelli della Caponord : 1. 100 2. 70 70% della prima 3. 55 78% della seconda 4. 46 83% della terza 5. 40 87% della quarta 6. 36 90% della quinta ho arrotondato per semplicità, comunque in tutti i cambi più la marcia è alta e meno il motore sopporta cali di giri con la marcia inferiore, quindi il rapporto è calcolato sempre più vicino ad essa.(escluso l'overdrive 1150!) Se uno accorciasse la trasmissione in modo di avere la 4 uguale alla 3 originale, se la tira a 5000 giri la 5 gli entra a 4350 giri, mentre prima tirando la 3 a 5000 giri metteva la 4 a 4150 giri, 200 di meno. E' un vantaggio non trascurabile per un motore fiacco ai bassi e che magari ha una 6 da 240 Km/h di cui non te ne frega nulla. Ciao |
Ho provato la versione normale senza abs:
ciclistica valida, forcella un pelo morbida, motore con notevole allungo ma ruvido sotto i 3000/3500, protezione aereodinamica buona ma vortici zona casco, moto confortevole adatta viaggi anche per il passeggero, d'estate scalda un pò come tutte le moto raffreddate ad acqua, frenata ottima (ma penalizzata dalla forcella) |
Ho la Caponord dal novembre 2002, acquistata nuova;
appena presa ho rilevato una taratura per i miei gusti troppo molle (turistica) della forcella anteriore e ruvidità ai bassi; tutto risolto alla perfezione (almeno per me) cambiando l'olio delle forcelle con uno più viscoso e spessorando leggermente le molle (la mia è del primo modello, e non ha la forcella regolabile), cambiando pignone e, soprattutto, aggiornando la mappatura della centralina. Quest'ultima operazione (gratuita) è fondamentale; in più, la moto ha bisogno di un paio di migliaia di km per slegarsi a dovere. Ora la moto è tranquillamente godibile anche nel traffico (la uso 365 gg all'anno anche per portare mia figlia a scuola); nei tornanti mi sono tolto più di una soddisfazione (anche se sono un paracarro) e l'affidabilità è ottima. Il problema del mono posteriore Sachs fragile forse perchè parecchio vicino ai collettori di scarico riguardava solo esemplari della prima serie, ed ora è stato superato. In effetti d'estate scalda, ma non ho mai provato un bicilindrico di quella cilindrata che non desse qualche problema in proposito; nulla di insopportabile, comunque. L'assistenza ha avuto un periodo nero in concomitanza con la crisi Aprilia, ora tutto è tornato alla normalità. Ha un grande allungo, prestazioni a mio avviso ancora ai massimi livelli nella categoria, precisione invidiabile, grande stabilità (l'ho provata anche in condizioni limite, sotto un'acqua torrenziale e con raffiche di vento al traverso) e un grandissimo telaio. Va giù guardandola, ti tira fuori dalle curve come una fionda lancia i sassi ed è agile in modo sorprendente (non ti aspettare una Vespa, però...). A bassissima velocità e in manovra, inoltre, occhio al peso in alto e dimentica il freno anteriore... Un pregio che apprezzo molto è la efficacia automobilistica dei fari. Indicatore di benzina da imparare a conoscere; rumore a mio avviso un po' sferragliante, ma se la senti passare ha un sound decente. Il peso col pieno (25 litri) è poco meno di 250 kg, ma se ci vuoi mettere le mani, come dice Barbasma, venti chili glieli limi facilmente. Io sono grosso come un bufalo ma col cupolino alto della GIVI se voglio mi fumo una sigaretta in autostrada. Posizione di guida da granturismo, assolutamente comodissima. Strumentazione completissima e ben visibile. Capacità di carico spettacolari. Ho montato i paramani e il paracarena (che mi ha salvato una gamba un paio di mesi fa, quando un simpaticone di Durazzo mi ha sdraiato come un asse bruciando uno stop. Se tiri consuma. Ma anche per questo è fondamentale disporre della mappatura aggiornata. Non brucia un grammo d'olio nemmeno se le tiri il collo fino a farla urlare. Non vibra nemmeno in fuorigiri. Vieni su Apriliaontheroad e troverai una miniera di informazioni, nel bene e nel male. Il GS è superiore per pastosità a basso regime di giri e... beh, se lo preferisci, per il cardano; e basta. Se la ricomprerei? Di sicuro. Non ho ancora trovato nulla, nel mercato motociclistico, che mi soddisfi come la Caponord. Only my two cents.... |
Quote:
Cerco di spiegare meglio la questione, già esposta nel mio precedente post. Stando al tuo ragionamento, sembra quasi che più il rapporto di trasmissione è breve e meglio è. Quello che tu in realtà sottintendi non è accorciare il rapporto di trasmissione, bensì avere più rapporti disponibili. In effetti, più sono i rapporti e più è facile trarre il massimo beneficio dall'erogazione disponibile. Su questo sono d'accordo (con qualche riserva), tuttavia qui stiamo parlando d'altro. Aggiungere o togliere un paio di denti a pignone/corona può comprimere leggermente i rapporti, ma mai abbastanza da lasciare spazio per un vero e proprio rapporto aggiuntivo (ammesso che fosse possibile innestarlo nella scatola). In questo modo non si fa altro che spostare leggermente la finestra di utilizzo del motore per ogni prefissata velocità di avanzamento. E' meglio? E' peggio? Dipende. Ripeto al proposito quanto ho già scritto: non è affatto detto che l'accorciamento dei rapporti finali comporti su una strada generica un utilizzo medio del motore a rpm più elevati. Così, non è detto che la Caponord con la sua debolezza a rpm bassi si trovi a spingere mediamente di più con un rapporto di trasmissione più corto. Infatti, per fare un esempio, laddove il modello normale girasse in una certa marcia, quella con rapporto più corto potrebbe trovarsi a dover viaggiare nella marcia superiore, quindi a regime più basso. Insomma, poter tenere un'unica marcia un po' più lunga su un misto stretto è meglio che dover cambiare continuamente (perdendo qualche centinaio di rpm), perché quella marcia risulta troppo corta. Tutto questo è evidentemente in relazione con le caratteristiche del tragitto battuto (su cui quelli di Aprilia avranno fatto le loro considerazioni, giuste o sbagliate). Infine, in merito alla tua osservazione sul salto di rpm nel cambio marcia: attenzione, il calo di giri da una marcia alla successiva non dipende dal rapporto di trasmissione finale (corona/pignone), ma solo da quello del cambio. Quello che dipende dal rapporto finale sono le velocità di avanzamento nelle singole marce. Passo e chiudo. Ciao. :wink: |
il mio ragionamento è valido soprattutto per le piccole cilindrate, con reali carenze di coppia ai bassi e magari di uso fuoristradistico dove la velocità massima non è molto imporante : ti permette di sfruttare di più i rapporti che sono tra loro più ravvicinati tenendo il motore sempre in coppia.
Qui, con un 1000 bicilindrico che tra l'altro, vedo ora su una prova Superweels , ha 33 CV a 3000 giri e 47 a 4000 (un paio meno del GS) forse più che di mancanza di coppia si tratta di poca fluidità . STOP basta ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©