![]() |
è anni che mi vergogno di esserlo.....almeno a livello ISTITUZIONALE......
|
l'art.153/2 dice, che i dispositivi fendinebbia, possono sostituire i proiettori anabaglianti e quelli di profondità, riassumendo, i fendinebbia non possono essere usati in contemporaneamente agli anabaglianti o abbaglianti, ma da soli, e solo nei casi di scarsa visibilità ovvero nebbia, fumo, foschia, nevicata in atto.
|
Quote:
Bisogna vedere a quale tipo di normativa si riferiva l'ing. ..... Cercherò di fare un pò di chiarezza (da Wikipedia - Atti comunitari della Comunità Europea):
Principali differenze: Direttiva L'elemento principale della direttiva è, pur essendo un atto vincolante, la portata individuale che la contraddistingue dal regolamento, invece generale: i destinatari dell'atto normativo sono un singolo o un numero definito di stati membri, anche se non sono mancate cosiddette direttive generali rivolte a tutti gli stati. Il fine principale di questa fonte del diritto comunitario è l'avvicinamento degli istituti giuridici riguardanti date materie tra gli Stati dell'Unione. Regolamento Sono direttamente applicabili nel senso che, a differenza delle direttive, non necessitano di alcun atto di recepimento o di attuazione, che sarebbe superfluo e anzi incompatibile, trasformando un atto squisitamente comunitario come atto recepito interamente. La diretta applicabilità tuttavia non esclude che gli stati intervengano con dei provvedimenti integrativi o d'esecuzione del regolamento (questo può verificarsi qualora ad esempio agli stati è demandato di stabilire l'entità delle sanzioni o altri oneri). I giudici nazionali li applicano direttamente, eventualmente anche al posto delle disposizioni interne incompatibili. Le decisioni Tale disposizione coniuga le due principali caratteristiche delle altre fonti vincolanti comunitarie, i regolamenti e le direttive, rispettivamente nella obbligatorietà di tutti gli elementi e nella mancanza di portata generale. La mancanza di portate generale, inoltre, è ben più ampia che nelle direttive, in quanto può essere indirizzata non solo a Stati membri, ma anche a singoli ed altri soggetti. Quando sono rivolte agli Stati membri e, specialmente nell'obbligo di facere un qualcosa, sono molto simili alle direttive, ma lasciano molta meno discrezionalità. lasciamo perdere le raccomandazioni e i pareri..... allora se si becca un bel verbale e se esiste tale "normativa", credo..... che ci sia margine per un bel ricorso..... non vi pare? lamps |
Quote:
|
...stavo facendo una riflessione, l'appendice V citato nell'ART. 236
del Regolamento del Codice della Strada, riporta le CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E FUNZIONALI DEI VEICOLI A MOTORE E LORO RIMORCHI, citati nell'Art. 78, la modifica dei quali necessita di visita e prova da parte della Motorizzazione. Tra gli elementi elencati figura: C - Sicurezza attiva a) Installazione dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione. ecc. che è il caso di cui stiamo parlando (anche se non specifica se si tratta di dispositivi aggiuntivi o soltanto la sostituzione degli originali), ma andando avanti si ha, oltre le cose scontate (orientamento targa, pneumatici, marmitta ecc): D - Sicurezza passiva b) Antifurto ??????. .... h) Protezione laterale. (quindi anche per i paracilindri????) i) Parafanghi (chi lo monta in carbonio è fottuto:lol::lol:). ........ r) Sporgenze esterne. (borse laterali in alluminio o GIVI????) ..... v) Paraspruzzi. H - Varie ..... h) Portabagagli (Montaggio portapacchi GIVI?????). Praticamente in base al CDS, ti possono ritirare il libretto pure se ti tagli i capelli....:(:(:( |
W la burocrazia italiana!!!!!!!!!!!!! siamo i COGLIONI d'europa!!!
|
non mi meraviglio di niente....più burocrazia c'è più magnoni ci mangiano sopra....da sempre, per sempre......
|
ciao a tutti,volevo solo segnalare,a proposito dei faretti supplementari che per quelli originali del gs 2008 in postmontaggio non si incorre assolutamente in nessuna sanzione.
ho sentito personalmente la bmw italia e mi hanno risposto che non esiste nessun problema in quanto il montaggio e' gia' previsto come optional con tanto di staffe dedicate originali bmw. vi sembra possibile che a catalogo venga venduto un accessorio non utilizzabile!! i faretti supplementari devono essere usati ,questo si,fuori dai centri abitati,come spiegato negli articoli 151,152,153 del codice della strada 2009. |
Da quel che né so, i faretti sono stati omologati per l'ADV, poiché è stata qualificata quale enduro OFF.
I faretti, anche per questa moto, posso essere accesi solo nei fuori strada. Conclusione Diversi di noi hanno migliorato l'illuminazione della propria moto per sicurezza: Sicurezza di essere ben visibili agl'altri automobilisti; Sicurezza per noi stessi poiché, sia di sera sia di notte e sia con la nebbia, non vediamo bene la strada con i fari originali. Questo è il principale motivo del perchè li abbiamo montati. |
Ciao Motozappa se ti può essere d'aiuto io sono andato in motorizzazione (Savona) e l'ingegnere mi ha detto che non c'era problemi a mettere a libretto i faretti... :D:D:D bastava munirsi di autorizzazione di BMW! :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Quindi mi sono meso in contatto con l'ufficio omologazioni BMW :!::!: non ci crederete ma mi ha chiamato un certo signor Merenda che dopo un pò di domande sulla moto in mio possesso ( GS 2008) mi ha detto che gli unici faretti aggiuntivi fendinebbia che si possono montare sono gli originali BMW :sad1::sad1: per i quali però non è necessaria nessuna variazione al libretto!:scratch: Arrivato a questo punto non so propio più cosa pensare... monterò quelli che mi piacciono e confido nella fortuna! |
Bene Motozappa, hai detto " ESISTE UNA NORMATIVA EUROPEA "
Cosa intendevi dire con questa frase? Che noi non la applichiamo? Oppure che la normativa europea vieta i faretti? Oppure che esiste una Normativa Europea che indirizza quali sono i fari, faretti, luci, ecc.. che sono omologati? Con la tua frase ci lasci perplessi: Dici tutto e non dici nulla. Perdona questo mio modo d'espressione così borioso e arrogante. Il punto è che non abbiamo capito cosa intendevi dire. Potrebbe essere che probabilmente mi è sfuggito qualcosa del tuo pensiero. Attendo o meglio, attendiamo con fiducia un tuo più lineare chiarimento nel merito. Arkansas: Prendendo spunto dal tuo ultimo messaggio di oggi alle ore 18.37, ove dici che il signor "merenda" non ti ha chiarito in modo esplicito sulla tua richiesta. Cioè, per essere più chiari, ti ha lasciato sul ibrido. Ritengo, da quanto tu hai espresso che, il signor merenda intendeva i faretti per la sola BMW ADV. Non ti pare? Se poi, come spesso succede tra di noi che, ci tappiamo il naso, la bocca e le orecchie, affinché il ns. pensiero sia quello più giusto di quello che dice la Legge. Che volete che vi dica: ??????????????????????????????????????? In questo sistema del non rispettare la Legge, il sottoscritto non ci sta!!!!!!!!! Se poi mi aiutate, facendomi o meglio, facendoci capire che avete dei documenti in merito all'approvazione da parte del Ministero dei Trasporti, che detti faretti sono autorizzati all'installazione sulle moto BMW GS 1200 ST, allora vi seguirò nel vs. pensiero. Scusatemi se mi sono permesso di esternare il mio pensiero, ma è mia intenzione diventare prima possibile un cittadino italiano adulto. |
Io, visto che il mio anabagliante non è potentissimo e i faretti sono puntati per illuminare in basso, quando guido in una strada non molto illuminata li accendo sempre perchè migliorano tantissimo la visibilità!.......Non mi hanno mai fermato!......se dovesse capitare cercherò di farli raggionare. :!:
|
Credo che se ti vogliono fare delle storie qualcosa che non è in regola te lo trovano sempre. Quindi sta anche nel vostro buon senso, come usate i faretti e soprattutto, se vi fermano per un controllo, come vi rivolgete agli accertatori della strada. Ci sono normative che giungono ogni giorno e molte di queste non sono facili da interpretare. Per cui puoi trovare 2000 Agenti in strada che ti confermeranno che i faretti aggiuntivi, come quelli allo xeno per anabbaglianti sono ammessi se vengono usati regolarmente, non abbagliano e rispettano il colore previsto, mentre ne trovere tanti altri che dicono il contrario.
Perciò non fatevi troppi problemi e non vi aspettate una risposta certa che intanto non la otterrete mai, montate tranquillamente ciò che vi piace. Buona :arrow: a tutti |
Certo Lusinpiccolo, il signor Merenda, che si è presentato come un responsabile dell'ufficio omologazioni BMW, mi ha detto chiaramente che gli unici faretti che si possono montare sono gli originali BMW ADV, ed è stato pure chiaro in merito al fatto che si devono usare rispettando quanto prescritto dal codice della strada... :evil3:
Capisco la politica BMW nel cercare di vendere i propi accesori ma quello che mi lascia perplesso è il sentire tante versioni differenti! :mad::mad::mad: Siccome abito in campagna e i faretti mi servono vedere meglio dove vado e x fare il fighetto monterò di certo non gli originali, che oltre ad essere indiscutibilmente cari trovo pure bruttini e li userò con un pò di buon senso... :silent::silent: Alla fine credo che sia un discorso sensato ;)... sperando sempre di non trovare il classico agente che odia noi motociclisti! :evil2::evil2: |
scusate, ma per andare per strade deserte e con scarsa visibilità, invece di comprare i faretti, perchè non usati gli abbaglianti come tutti gli altri, che e' anche mooooolto più economico?
io a questa storia dei faretti per "motivi di sicurezza" ci credo come l' altra storia dei "terminali aperti così gli automobilisti ti sentono meglio". vi piacciono i faretti esteticamente. ok, metteteli, ma considerate che sono fuorilegge per il nostro codice della strada. se vi beccano, e vi vogliono fare storie (quei rari casi), pagate. punto. non penso che ci sia molto altro da aggiungere. |
rob75 - quoto al 100%
Però, diciamocelo, i faretti danno un tocco in più alle ns. moto. Quel qualcosa di avventura selvaggia che ci fa sognare. Poi magari andiamo da casa al bar e dinuovo a casa(tour della passione). |
Quote:
|
esatto. purtroppo in questo paese esistono buchi legislativi molto peggiori di quelli rigurardanti i faretti.
e poi, a me, da quello che ho capito leggendo questa discussione, e' che non esiste un buco legislativo, anzi la legge e' chiara. i faretti antinebbia, sulla bmw, si posso montare solo sulla ADV (cosa confermata dalla bmw e alla motorizzazione). sulla standard NON si possono montare. inoltre il codice della strada dice chiaramente che l' uso improprio dei faretti, su qualsiasi mezzo di locomozione, e' vietato se non in circostanze ben precise (appunto la presenza di nebbia). per andare in giro su strade buie, basta alzare gli abbaglianti, che non e' vietato per legge. ora io non sono contro a chi vuole comprare i faretti. fatelo quanto vi pare, ma tenendo presente i rischi cui potete andare contro. |
Quote:
|
quello sull' omologazione dei pezzi after market e' un discorso che non si riesce a districare.
hai ragione quando dici che da noi la normativa e' troppo stringente. quello che dico io e' che, con le attuali normative, non conviene andare a sfidare apertamente la legge per appagare il proprio senso estetico. ok, e' una legge del cavolo. ma c' e'. io penso che non ne valga la pena di mettersela contro. tu la vedi dal punto di vista legislativo. io da un punto di vista più pratico. e, aggiungo, che se tu ti poni un problema di sicurezza e (sono certo) ti limiteresti ad un uso consono del faretto, la maggior parte di quelli che lo monta lo usa a sproposito. sono stati fatti più sondaggi sul forum e la cosa e' chiaramente emersa. |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©