Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   9.000 euro di danni telaio storto a 40KMH (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=195666)

Themau 15-11-2008 18:34

Quote:

Originariamente inviata da calabronegigante (Messaggio 3259459)
dunque:
successo uguale uguale anche a me!
primo,quale telaio?se il posterire,cioe' quello in figura sopra che ha postato Themau,non c'e' bisogno di ripunzonarlo quindi sulla carta di circolazione non verra' mai segnato,che l'hai sostituito.al contrario se e'l'anteriore....
poi,considera che devono smontare completamente la moto per sostituirlo....
poi,considera il 20% di iva....

a me hanno sostituito:
-telaio posteriore
-manubrio
-piastre
-telelever
-steli forche
-paramotori
-faro
-cupolino
-terminale
-cavalletti
-bauletto maxia
-cerchio ant.

-ammenicoli vari
tot 9.200,oo eurozzoni
indi per cui.....

ma allora è come dico io

come vedi, per arrivare a 9000 e rotti euro manca tutta la roba che ho evidenziato in grassetto, dato che voodoo dice che la moto sembra non essersi fatta neanche un graffio e quindi si presume non debba cambiarla

smile50 15-11-2008 18:39

1) 9000 euro senza mano d'opera mi sembra incredibile, anche perchè Themau ha fatto già i conti del costo delle parti di ricambio;
2) Il telaio storto potrebbe essere un teorema (per la serie: come scansare responsabilità e guadagnare facile);
3) Il danno (se si "limita" a 9000 euro) dovrebbe essere rimborsato completamente (definizione delle responsabilità a parte) perchè il valore della moto integra (secondo moto.it ed eurotax permettendo) supera il danno;
4) secondo me i casi sono:
- accetti così e la fai riparare lì (non mi fanno impazzire) e assorbi il costo del preventivo (nei 9000); ma ti rimane la moto col telaio ripunzonato;
- contratti una permuta da loro e, anche in questo caso, assorbi il costo del preventivo; ma, bisogna vedere che proposte ti fanno (potrebbero essere indecenti);
- ti fai una passeggiata (portandoti qualche foto) da Monaco a Latina e da Co.Mo. a Frosinone e senti, in linea di massima, qualche opinione (non mi aspetterei grandi novità); nel caso, la ritiri, paghi il preventivo e la porti da uno dei due;
- contatti uno di quelli che ritirano moto incidentate e senti quanto è disposto a darti; paghi il preventivo, te ne liberi e ne acquisti un'altra.

Bisogna fare due conti concreti.
Mi dispiace. Bella rottura di scatole (ma almeno, moto a parte, di rotto c'è solo quello).
Con simpatia.

andrearch1971 15-11-2008 18:44

RT di un amico accartocciata in un incidente: telaio e telaietto raddrizzati da Scardino a MI: montaggio a cura Concessionario BMW ufficiale.. Moto perfetta con costo finale neTTTAmente inferiore a quanto preventivato sostituendo con componenti nuovi originali BMW... 9.000 eurozzi appaiono comunque eccessivi. Se poi uno vuole ( e può $$$) sostituire i particolari con altri nuovi di fabbrica.... non discuto...;)

alcide passannanti 15-11-2008 19:11

SMILE, in realtà al di là del valore commerciale del veicolo la Compagnia paga il danno arrecato a patto che si dimostri l'avvenuta riparazione con fatture e previa comunicazione scritta. (L'ass.ne può mandare un suo fiduciario a verificare lo svolgimento dei lavori). nel 2001 un mio cliente prese 6 mln delle vecchie lire per la fiancata di un'alfa 33 che valeva...poco...il perito,però, andò tutti i santi giorni a verificare il lavoro del carroziere (altro cliente dello Studio). La Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata,a giusta ragione, in questo senso. al di là di questa digressione, però, ritengo che il concesionario stia cercando di fare il furbo con Voodoo che bene farebbe innanzitutto a verificare altrove il vero stato del telaio che potrebbe essere più dritto di un filo a piombo...

er-minio 15-11-2008 19:36

Secondo me il concessionario guadagna molto meno a tenere la moto di vodoo in officina per 2 giorni a fare tutto il lavoro del telaio, che a fare 18 tagliandi nello stesso lasso di tempo...

pezzata 15-11-2008 19:56

mi si drizzano i capelli a sentire di telaio di una moto piegato e raddrizzato.
una moto siffatta non la userei io e ,in coscienza ,non me la sentirei di saperla in circolazione con in sella un ignaro biker,foss'anche uno sconosciuto.
senti chi devi sentire,e,visto che c'e' l'assicurazione,in caso di diagnosi nefasta,fai cambiare il telaio.

smile50 15-11-2008 20:00

Quote:

Originariamente inviata da alcide passannanti
SMILE........la Compagnia paga il danno arrecato a patto che si dimostri l'avvenuta riparazione con fatture e previa comunicazione scritta. ............. La Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata,a giusta ragione, in questo senso......

Grazie per l'informazione. Sperando di non dover arrivare fino alla Cassazione (con relative spese e tempo). ;)

pepot 15-11-2008 20:20

a 40 orari una macchina va in frantumi

Mansuel 15-11-2008 20:44

viene € 5.000
 
Proprio poche settimane fa un mio amico ha avuto un sovrasterzo di potenza con in GS '08 ed è finito contro un pilone di cemento armato :rolleyes:

Siccome la moto ha pochi mesi l'ha portata dal conce per metterla nuovo.

Telaio storto e via andare con una lunga lista di pezzi.

Il conto è di € 5.000 inclusa mano d'opera, la ritira la prossima settimana.

Se vuoi ti faccio avere la fattura con i dettagli

63roger63 15-11-2008 21:15

Mercoledì scorso ho pagato una fattura di 5700€ per una scivolata fatta a febbraio 2008.
La fattura è di tre pagine zeppe di pezzi cambiati tra cui i più importanti:
copritesta magnesio 162,24,
barra portatutto 215,45
differenziale argento pk20 1.509,20
carena centrale serbatoio 283,08
parte anteriore telaio 599,32
barra longitudinale 617,09
snodo sferico 94,97
interruttore combinato sx 188,77
faro 392,58
manodopera 806,40



Una scivolata simile la feci anche con il VS DL1000k2 solo che per farlo sistemare spesi 500€ circa.

Effettivamente queste BMW son un pò fragiline oppure e ripeto oppure ci marciano sopra ... mah!

pezzata 15-11-2008 21:39

faccio il verso a roger: "mah"!
per dire che la penso come te.

cbrvvf1 15-11-2008 22:15

assolutamente non ripararla comprane un'altre con 9mila ai voglia. E magari la tua la vendi a pezzi e ne recuperi a dir poco altri 3mila. E' solo un consiglio

PAGU 15-11-2008 22:16

Concordo..... cambiala

Themau 16-11-2008 00:11

Quote:

Originariamente inviata da 63roger63 (Messaggio 3259867)
.......
differenziale argento pk20 1.509,20

......

differenziale?

:confused::confused:

Animal 16-11-2008 02:01

Da cbrvvf1
Quote:

assolutamente non ripararla comprane un'altre con 9mila ai voglia. E magari la tua la vendi a pezzi e ne recuperi a dir poco altri 3mila. E' solo un consiglio
Scusa....ma se non la ripara, vuoi dire che gli danno l'importo del preventivo così come regalare noccioline??:confused::confused::confused:

alcide passannanti 16-11-2008 11:20

SMILE, Non Ti auguro di arrivare alla Cassazione, per carità!!!Come sappiamo le dedisioni della Suprema Corte sono di "spunto" (o meglio...possono esserlo) In passato qualcuno è arrivato fino in Cassazione perchè la Compagnia non voleva pagargli il danno dell sua Fiat 128 (è un esempio di fantasia) ma dargli il valore del veicolo...grazie alla testardagine di questo signore ora abbiamo un precedente favorevole.(Mi sono venuti in mente il caso di un altro cliente con una Lancia Fulvia degli anni 70 ed un altro con un vecchio camion ...).Nel caso di Voodoo il problema non si pone.ma se fosse stato un vecchio gs 80 degli anni che furono, ad esempio...

alcide passannanti 16-11-2008 11:27

CBRVVF1, se deve "cannibbalizzarla" rischia di impiegare un sacco di tempo e, magari, gli rimane qualche pezzo con il quale può fare solo una scultura post-moderna. Se poi non ha un box privato dove lascia la "creatura" nel mentre viene depauperata di tutti i suoi attributi? e se nel frattempo non ne dichiara la "cessata circolazione" scatta la tassa di possesso per l'anno solare successivo ed anche se gli riesce l'operazione deve smaltire il telaio presso un demolitore che gli rilascerà la ricevuta ed è un'operazione che ha costi variabili da Regione a Regione. In alternativa se lo tiene a casa (il telaio)e dichiara al Pubblico Registro Automobilistico (dove comunque effettua la cessata circolazione) dove si trova (sempre il telaio) perchè in qualsiasi momento (in teoria) l'autorità può verificare la veridicità della dichiarazione (Le carcasse dei veicoli in genere sono considerati Rifiuti speciali). Non è un pò complicato??

alcide passannanti 16-11-2008 11:40

CBRVVF1, a proposito dei 9.000 cucuzzi ha ragione Animal. La Compagnia già non paga neanche i Carabinieri a cavallo (come diciamo noi qui in Terronia) figurati se paga un preventivo che a lume di naso sembra scritto da Andersen (quello delle fiabe). Pensa che molte volte siamo costretti a fare i precetti su sentenze vittoriose cioè il Giudice ci dà ragione, la Compagnia se ne infischia e dobbiamo "costringerla" con un atto che è prodromico al pignoramento dei soldini nelle casse delle agenzie...a quel punto pagano tutto, interessi e spese legali maggiorate (spese che nel mio caso deviano spesso nella concessionaria Bmw...)ciao

smile50 16-11-2008 18:43

x alcide passannanti
In ogni caso è un "precedente" interessante.
Mi potresti dire gli estremi della sentenza?

Non si sa mai..... ;)

alcide passannanti 16-11-2008 22:47

SMILE, su due piedi non saprei dirTi il numero della sentenza .Ma se hai in corso una bega giudiziaria potrai parlarne meglio con il Collega che Ti assiste. ad ogni buon conto era solo una digressione...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©