Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Domanda per chi guida con gli occhiali (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=194493)

charlifirpo 05-11-2008 17:50

Prova le lenti a contatto, le ho messe più di venti anni fa e non le ho più tolte (ehm...per dormire sì;))

Tino 05-11-2008 17:51

io mi trovo bene con le aste in celluloide purchè piatte e sottili, ho provato le astine in metallo rotonde ma, per quanto piccole poi mi danno fastidio. Le fotocromatiche per scurirle devo alzare la visiera perchè anche se trasparente toglie i reggi UV. Per i lunghi tragitti lenti a contatto usa e getta; l'unico inconveniente è che non puoi andare con la visiera alzata, non avendo nemmeno il piccolo riparo degli occhiali. Lenti - concordo con le infrangibili - in caso di caduta non ti si frantumano sulla faccia...

teddy40 05-11-2008 18:17

Io con una semplice operazione che mi ha portato via 30 secodi di tempo per occhio ho risolto il tutto,ero miope e astimatico.
E costa anche poco in confronto ai benefici che comporta.

charlifirpo 05-11-2008 18:19

Quote:

Originariamente inviata da teddy40 (Messaggio 3238295)
Io con una semplice operazione che mi ha portato via 30 secodi di tempo per occhio ho risolto il tutto,ero miope e astimatico.
E costa anche poco in confronto ai benefici che comporta.

quanto di convalescenza?

Paolo L. 05-11-2008 18:25

Quote:

Originariamente inviata da Bandit (Messaggio 3238148)
Le stanghette rigide di un occhiale della Oakley mi hanno dato un sacco di problemi, soldi buttati ... ho risolto con i TAG Heuer con le stanghette deformabili, fantastici leggerissimi e neanche li senti.

:lol:
Fantastico.
Io ho provato un modello simile, sempre TAG Heur dall'ottico che da 35 anni mi segue, e non c'era verso di farli entrare, con le aste che andavano per conto suo.
Di contro gli Oakley in titanio, con aste rigide si', ma che si flettono, ho risolto il problema.

Meglio che l'amico vada a provarli, va...

Alex1972 05-11-2008 18:26

Quote:

Originariamente inviata da FabCap (Messaggio 3237930)
Io, portando gli occhiali, concordo quasi su tutto MA ANCHE no.

Concordo sulle montature sottile, sull'utilizzo di lenti infrangibili (anche a scapito della durabilità), ecc. ecc.
TUTTAVIA, avendo adoperato a lungo anche le lenti a contatto in moto, mi sentirei di sconsigliarne ad altri l'utilizzo.
A causa della polvere e della secchezza degli occhi, inevitabile, ci stavo "appizzando" la cornea dell'occhio sx.
Unica soluzione, occhialoni da customista con lenti trasparenti ma così sarei entrato in un trip senza fine.
Soluzione. Vecchi occhiali da vista e da sole con lenti graduate non troppo scure.
Il visierino parasole mi fa antipatia e mi deforma la vista soprattutto quando uso gli occhiali.

Per la cronaca:
ora non porto più gli occhiali grazie alla moderna tecnologia e devo dire che è stata la migliore soluzione.

Mi permetto qualche precisazione.

Le cornee dei nostri occhi rappresentano una parte anatomica fondamentale per una corretta visione.
I fattori in grado di alterare la struttura corneale in modo più o meno grave, sono molteplici.
Le lenti a contatto rientrano si in questa categoria ma non in modo "gratuito e consequenziale" (porto le lenti a contatto quindi avrò problemi corneali e/o congiuntivali). Il problema é che sempre più spesso vengono utilizzate senza le dovute precauzioni, senza i dovuti consigli, senza le corrette modalità di pulizia e conservazione e, fatto ancor più importante, utilizzate per un numero di ore consecutive decisamente elevato. Ad oggi ogni contattologo ha a sua disposizione un'ampia scelta di lac (anche usa e getta) tra le quali scegliere (parametri dimensionali, materiali e idratazione) per perseguire una migliore applicazione in funzione delle caratteristiche morfologiche e di lacrimazione di ogni soggetto.
Lo sconsigliare l'utilizzo di lenti a contatto a causa di un problema determinato da una scorretta gestione delle stesse (tenere chiusa la visiera potrebbe essere una soluzione...o NON usare un jet ma un modulare o un integrale un'altra) non credo sia la cosa più corretta. Ritengo sia invece più saggio affidarsi ai consigli del proprio contattologo cercando di seguirli nel modo più rigido possibile e, nel caso non dovesse darvi alcun consiglio...minghia cambiate contattologo!!
La chirurgia refrattiva...é invece un'altra storia.

R72 05-11-2008 18:28

Quote:

Originariamente inviata da flatti (Messaggio 3237691)
porto occhiali da una vita o meglio portavo da quando ho scoperto le lenti usa e getta.....non c'è paragone.....ti consiglierei di provarle

quoto

porterei gli occhiati da 24 anni se non avessi scoperto 14 anni fa le lenti a contatto
per me gli occhiali ora sono solo da... pestare con ruote o scarpe
non c'e' paragone come campo visivo (con gli occhiali non hai la coda dell'occhio a disposizione), come comfort (a me gli occhiali fanno male dopo mezz'ora che li indosso senza casco, non voglio pensare di usarli col casco in testa), e poi penso a chi ha la visiera e le lenti degli occhiali appannate come possa guidare
con un paio di lenti usa e getta oppure morbide mensili si risolve tutto, non le senti e ci vedi che ti dimentichi di averle

detto questo io uso le semirigide e uso gli occhiali solo quando mi vesto da racchia

rombodituono 05-11-2008 20:07

Confermo quanto detto sopra: 30 secondi per occhio, 3 giorni di blanda convalescenza, 3000 euro in meno e per tutta la vita vi dimenticate di lenti. occhiali, caschi con visierine ecc....
Io l'ho fatto da 2 anni (ne ho 30), mi sono fatto un conto di quello che avrei speso in una vita fra visite oculistiche, occhiali da vista e da sole graduati ecc... e di quanto avrei guadagnato in libertà (non ci si crede quanto è bello vivere senza la dipendenza dagli occhiali, anche se dopo tanti anni sono diventati parte di noi), e non ci ho pensato un minuto
Io avevo paura (gli occhi sono sempre gli occhi), ma dopo essermi operato mi sono reso conto di quanto sia lieve il disagio da sopportare e di quanto sciocco ero a preoccuparmi così tanto

barbasma 05-11-2008 20:53

x rombo

ci vedi bene anche di notte senza sfuocature per i fari degli altri?

x alex

io uso le usa e getta solo per fare sport o dove non posso usare occhiali...

mariob 05-11-2008 22:12

Maurizio, per favore, cosa intendi come "leggera miopia" ? Qual'è la tua prescrizione? Sparare lenti al titanio lantanio o indici 1.9 per una "leggera miopia" fa solo felice l'ottico (sulle cui doti professionali mi permetterei di avere qualche riserva...) che te le appioppa, visto il costo!
Premesso che il solo consiglio sensato con le info che ci dai secondo me è "vai da un buon ottico e prova, prova, prova" ti chiederei anche se quest'occhiale lo utilizzeresti solo o quasi in moto o per che altro uso.
Parere personale, meglio un occhiale 30 grammi più pesante stabile e bilanciato di uno troppo leggero.

pciri 05-11-2008 22:20

tag heuer e ti dimentichi di averli... è comunque vero che bisogna prenderci la mano ad infilarli, in base al casco..... li consiglio vivamente!!!!

Enzofi 05-11-2008 22:28

montatura
per stare bene sotto il casco é meglio una super sottile e leggera in titanio.
farsi regolare bene il ricciolo per evitare di segarsi le orecchie
Lenti
non troppo grandi per non interferire troppo con la parte superiore dell'oblò. Foto cromatiche , così si evitano gli occhiali da sole o visierine. Ovviamente infrangibili ed antiriflesso.

per i viaggi un paio di occhiali più economici di scorta. Con il tempo (sob!) il paio vecchio diventa quello di scorta.

basta o serve altro ?

Alex1972 06-11-2008 09:21

Quote:

Originariamente inviata da Enzofi (Messaggio 3238809)
montatura
per stare bene sotto il casco é meglio una super sottile e leggera in titanio.
farsi regolare bene il ricciolo per evitare di segarsi le orecchie
Lenti
non troppo grandi per non interferire troppo con la parte superiore dell'oblò. Foto cromatiche , così si evitano gli occhiali da sole o visierine. Ovviamente infrangibili ed antiriflesso.

per i viaggi un paio di occhiali più economici di scorta. Con il tempo (sob!) il paio vecchio diventa quello di scorta.

basta o serve altro ?

Ni, nel senso che é vero in parte. Mi spiego, le lenti fotocromatiche organiche di nuova/nuovissima generazione (transition VI) sono lontane anni luce da quelle prodotte solo qualche anno fa (per non parlare di quelle in vetro) sia in termini di tempistica di scurimento/schiarimento sia come intensità massima di colorazione che esse sono in grado di raggiungere ma.....c'é un MA:

NON FUNZIONANO CORRETTAMENTE SE SCHERMATE DA PARABREZZA E/O VISIERE E/O VETRI PIU' O MENO SPESSI PER NON PARLARE POI DELLA TEMPERATURA AMBIENTALE E DI COME ESSA INFLUISCE SULLA PERFORMANCE DELLE LENTI (buona resa con temp. non eccessivamente alte).
Esistono delle fotocromatiche specifiche per tali situazioni ma NON SONO QUELLE CHE NORMALMENTE VENGONO PROPOSTE QUINDI ATTENZIONE. Non dico che non vanno bene, ANZI, come ho già detto personalmente le ho e le utilizzo tranquillamente anche in moto associando però ad esse (come ho già scritto) la visierina del C2.

Ergo in queste situazioni (casco con visiera abbassata) tali lenti non forniscono una protezione ottimale, paragonabile a quella di un occhiale da sole, serve comunque una protezione aggiuntiva. Cia'

blacktwin 06-11-2008 11:17

Mauri, lenti a contatto. Le uso da 35 anni.
Oggi 20 euro 3 coppie di quindicinali, e fine.
Per il casco, io uso in caso di giri "diurni" un integrale con visiera "nera", nel caso di "girello lungo", con possibile ritorno di notte, Shoei Multitec con visiera fumè, assolutamente fantastica, di giorno come di notte.
Occhiali da sole nel taschino della giacca, o nella borsa da serbatoio.

Gran brutta cosa la vecchiaia... :-o :lol:

:cool:

daniele1341 06-11-2008 11:20

io ho preso un vecchio paio di occhiali da sole ed ho fatto mettere lenti fotocromatiche in modo da non avere alcun problema.

spesa €100

Muca 06-11-2008 12:40

io uso degli occhiali da vista con stanghette dritte e sottili, ma non troppo (altrimenti fai fatica ad infilarle dietro alle orecchie, tendono a piegarsi)
per il solo, ho risolto il problema con un casco con visera da sole interna (HJC) FANTASTICO!!!!!
tengo su sempre gli occhiali da vista e al momento del bisogno, basta un gesto rapido e metti o togli la visiera
e' stato il miglior acquisto che potessi fare!!!

LafelliFe 06-11-2008 14:23

Occhiali e casco integrale anche per me.
Sotto il casco metto di tutto, dal titanio già citato al classico persol in celluloide.
Mi trovo meglio con un occhiale massiccio così quando lo infilo dalla visiera non mi rimane la stanghetta in mano. Poi dal punto di vista della sicurezza dovremmo indossare gli occhiali con montatura in gomma e lenti infrangibili...
Comunque sempre due paia, uno addosso e l'altro nella tasca sul fondo schiena. In viaggio pure un paio di scorta.
Lenti a contatto no perchè con l'aria, quando ho la visiera aperta, mi si seccano!

teddy40 06-11-2008 17:49

Quote:

Originariamente inviata da charlifirpo (Messaggio 3238298)
quanto di convalescenza?

Circa un mese poi dipende dal lavoro che fai,mi spiego io lavorando in un ambiente polveroso e sporco ho dovuto apettare la completa cicatrizzazione dell'occhio.Metti poi in preventivo poi che i primi 5 giorni devi portare una lente a contatto protettiva e dunque per questo motivo nei suddetti giorni ti devi recare tutti i giorni all'ospedale finche non ti verrà rimossa tale lente.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©