Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Caschi sicuri: la prima graduatoria governativa (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=194101)

Curteo 04-11-2008 11:05

La tecnologia dei caschi è in procinto di un cambiamento epocale.
Tra qualche anno saranno più sicuri e peseranno circa 500gr, inoltre risulteranno più aderenti e piccoli.
Di più non posso dire perchè ci sono brevetti in corso.

Münchener Kindle 04-11-2008 12:33

ziobò curteo! che faccio? aspetto a cambiarlo?

abii.ne.viderem 04-11-2008 13:34

oddio, münchener... curteo parla di "qualche anno"...

Rado 04-11-2008 14:36

Quote:

Originariamente inviata da Matu (Messaggio 3234305)
Il tentativo è lodevole, il risultato ambiguo. Poca chiarezza sui metodi e nella metodologia di calcolo finale, oltre a non pubblicare i singoli risultati per ciascun casco. Giudizio finale sospeso in attesa di ulteriori dettagli.

Qui il report citato.
ftp://ftp.cordis.europa.eu/pub/cost-...cs/327-rep.zip

Purtroppo quel link non sembra funzionare, comunque la pagina del progetto COST 327 è questa

Il programma SHARP peraltro recepisce le indicazioni di quel progetto, e le amplia, ad es. sulle velocità di prova. La velocità di impatto più bassa dei test Sharp è di 6 m/s, la più alta è di 9,5 m/s (la normativa ECE va da 7,5 a 8,4). Quindi parliamo di velocità da 21,6 km/h a 34,2 km/h, che possono sembrare basse ma non è così. Gli urti sono infatti totali, mentre nella realtà spesso il casco tende a scivolare, per cui l'impatto può essere minore anche a velocità più elevate. Ma non è detto ... e questo deve far riflettere: in un frontale pieno a "soli" 50 km/h si muore, nessun casco può garantire sicurezza in tale situazione.
Da notare che non viene testata la mentoniera, perchè a tale riguardo gli esperti del SHARP ritengono adeguate le normative ECE.

E' vero poi che il disciplinare tecnico delle prove Sharp non è pubblico, come non sono pubblici i dettagli dei test sui singoli caschi. PERO':
  1. Il garante dei test è il Governo inglese, con l'unico interesse di favorire la diffusione dei caschi più sicuri;
  2. Tutti i test sono effettuati in collaborazione con i costruttori, che hanno modo di presenziare e verificarne le modalità (i caschi però sono presi in negozio, non dalla prima scorta dei produttori come per l'omologazione ECE!).
Quindi, semplicemente, sono test attendibili quanto mai prima.

Mansuel 04-11-2008 15:50

Quote:

Originariamente inviata da the_one (Messaggio 3230967)
Si tratterebbe insomma di un semplice fraintendimento che però ha fatto crollare verticalmente la credibilità e l'autorità di questi test,

Molto esauriente, grazie :!:

Rado 04-11-2008 16:20

Quote:

Originariamente inviata da the_one
un semplice fraintendimento che però ha fatto crollare verticalmente la credibilità e l'autorità di questi test

Tipo Twin Towers?:lol: Chi lo dice oltre all'autore del messaggio? E fornire documenti, links validi ...?!:)

http://www.b-29s-over-korea.com/God_...win-Towers.jpg

Da wikipedia: SPIN DOCTOR= termine inglese la cui traduzione è "dottore del raggiro, manipolatore di opinioni". Spin è un effetto particolare che si dà alla palla da baseball, e questo significato è stato assunto per indicare l'effetto particolare che il consulente di comunicazione dà alle notizie da divulgare.

Matu 04-11-2008 16:26

Rado a me il link si apre e scarico il report.

tommygun 04-11-2008 16:33

Quote:

Originariamente inviata da mary (Messaggio 3234330)
Una domanda, forse banale:
avete notato che l'AGV è un casco molto poco veduto in testa ai motociclisti italiani?
Addirittura pensavo che non si facesse più...
Qual'è il motivo, secondo voi?

Ti posso dire il mio, di motivo...

Ho avuto due AGV in vita mia. Uno era un casco economico, in policarbonato e senza particolari pretese. E' durato sì e no un anno, dopodiché hanno letteralmente cominciato a sfaldarsi gli interni e l'ho buttato.

Ho allora comprato un AGV di fascia alta, il Quasar 2 Biaggi replica, che era in fibra, meglio rifinito e più curato. Costava anche molto di più.
Peccato che dopo uno/due anni abbia cominciato anche questo a rovinarsi, senza contare che il confort non era il massimo e aveva problemi sia di appannamento della visiera che di sibili e fruscii un po' dappertutto.

Arrivato il momento di cambiare anche quello ho provato un Arai... e ho scoperto un altro mondo!! Nemmeno paragonabile per confort e finiture. E il prezzo era solo di poco superiore.

Ora sono al mio terzo Arai e non credo che tornerò indietro. Il che è un po' un partito preso se vogliamo, dato che sicuramente AGV nel frattempo avrà migliorato i suoi prodotti (il Biaggi replica era di parecchi anni fa), ma sai ... chi lascia la strada vecchia per quella nuova... ;)

abii.ne.viderem 04-11-2008 16:55

Quote:

Originariamente inviata da tommygun (Messaggio 3235726)
Ho allora comprato un AGV di fascia alta, il Quasar 2 Biaggi replica

Vedi? Biaggi non fa andar bene nemmeno i caschi... :lol:

mary 04-11-2008 17:15

X TOMMYGUN:
C'è il motivo per cui non si compera...
Valentino Rossi ha l'AGV da sempre...
Comunque in giro non se ne vedono..., a chi li venderanno?

tommygun 04-11-2008 17:35

Quote:

Originariamente inviata da mary (Messaggio 3235854)
Valentino Rossi ha l'AGV da sempre...

Infatti questo è curioso. In un paese di emuli di Rossi come il nostro, mi aspetterei di vedere caschi sole/luna un po' dappertutto, invece sono proprio pochini. :)

IMO chi compra Arai (o Shoei, li metto più o meno sullo stesso livello) difficilmente ne rimane insoddisfatto, ed è il motivo per cui resta fedele alla marca e se ne vedono tanti in giro.

Se è vero che alcuni caschi offrono più protezione di altri, è anche vero che l'indice di protettività assoluta (ammesso che davvero un test o una statistica possa fissarlo) non è l'unico parametro con cui personalmente scelgo un casco. Partendo dal presupposto che un Arai offra comunque una buona protezione, per me sono molto importanti anche la comodità sui lunghi tragitti, la qualità delle finiture e la durata e affidabilità del casco negli anni.
E anche l'estetica gioca il suo ruolo, inutile negarlo! ;)

er-minio 04-11-2008 17:40

Quote:

Infatti questo è curioso. In un paese di emuli di Rossi come il nostro, mi aspetterei di vedere caschi sole/luna un po' dappertutto, invece sono proprio pochini.
Quando avevo 16 anni io era pieno.
All'epoca avevo AGV e confermo la scarsa durata delle imbottiture.

mary 04-11-2008 17:46

Anche io l'ho avuto da giovane...

tommygun 04-11-2008 17:49

A quanto pare tutti l'hanno avuto, ma nessuno l'ha ricomprato.
Un motivo ci sarà! :lol:

er-minio 04-11-2008 18:03

Quote:

A quanto pare tutti l'hanno avuto, ma nessuno l'ha ricomprato.
Certo siamo tutti consumatori che schifiamo aziende italiane come preconcetto.
(l'ho sentito parecchie volte) :lol:

Cmq, andiamo OT.
Rimaniamo sulla "classifica".

jocanguro 04-11-2008 18:26

Io sono un talebano dell' integrale (aborro i jet... neanche al bambino in triciclo...)
lo sono anche per la shoei sono al 4 casco e ne sono entusiasta...
tuttavia ho avuto anche una coppia di xlite 801 e mi sono trovato molto bene, molto paragonabili alla shoei e a prezzi migliori... e sono italiani.
Viceversa anni fa con i fimez mi trovai male...

Ma dei cinturini di chiusura a doppio D o doppio anello ne vogliamo parlare ???????????????????????????????????

Dico la mia :
li odio !!!!!!!:confused::confused::mad::mad: mi fanno schifo !!!!!
e non credo affatto che siano piu sicuri e/o piu affidabili delle chiusure a scatto.....
sono solo terribilmente piu complicati/odiosi da allacciare (quindi spesso per piccoli tragitti si lasciano slacciati...:mad::mad:)
LI FANNO solo per emulazione dell'omologazione uso pista, e tutti noi a comprarli cosi' perchè rossi o bayliss li hanno cosi....

p.s. se fosse piu sicura la chiusura a doppio D , allora montiamola anche sulle cinture di sicurezza delle auto e delle F1 e anche sui seggiolini degli aerei !!!!!!
Inoltre i caschi economici sono omologati lo stesso e hanno chiusure a scatto molto piu pratiche, ma per noi che spendiamo 400 euri per un casco bayliss replica occorre il doppio D !!!!!

tommygun 04-11-2008 18:43

Scusa ma non sono d'accordo... :)

La chiusura a doppio anello dopo i primi tempi diventa un automatismo di nessuna difficoltà. Io lo allaccio spesso con una mano sola!

In compenso con una chiusura a doppio anello è praticamente impossibile chiudere "lento", perché si ferma automaticamente a filo della gola.
Scusa se è poco.

PS: le cinture hanno una molla e un pretensionatore, non so se lo hai notato. ;)

PPS: appunto, chiediti perchè nelle corse usano tutti il doppio anello.

Pacifico 04-11-2008 19:17

Quote:

Originariamente inviata da er-minio (Messaggio 3235996)
Certo siamo tutti consumatori che schifiamo aziende italiane come preconcetto.
(l'ho sentito parecchie volte) :lol:.

Io ho Un AGV Ti Tech... e il nuovo Ti tech è ancora meglio rifinito... e come qualità costruttiva e materiali usati, secondi a nessuno..

Il bello è che con gli Arai hai il mento attaccato alla mentoniera... ma questo non importa...

Sul famoso Schubert si pensa che la visibilità laterale sia un pregio, è vero... peccato che in fase di impatto frontale ripari molto di meno perchè il viso è più esposto.. ma è Schubert...

Enzofi 04-11-2008 19:37

a cavallo tra gli anni 70 ed 80 il casco AGV Ago e SuperAGo in fibra erano dei miti. Poi è subentrata la necessità di usare i modulare, causa occhiali da vista, e i consumi si sono orientati su altre marche.
Alla fine, se ci si trova bene con un prodotto perchè cambiare marca, giusto per "provare" ? con bmw mi trovo bene, e comperato a prezzi di saldo è allineato con gli altri della concorrenza.
Agv ormai produce in Cina, l'unica cosa che rimasta di italiana sono gli utili per la proprietà.
Sarò banale ma in un casco la mia prima scelta è data dal confort, sperando che una marca seria non faccia casse da morto.

er-minio 04-11-2008 19:38

Il doppio anello e' una bomba.
Metti e levi in 3 secondi. Anche un gibbone ci mette una settimana ad impararlo.

Quote:

(quindi spesso per piccoli tragitti si lasciano slacciati...)
Mai andato col casco slacciato in moto. Te lo metti in testa... puoi pure impiegare quei 3 secondi in piu' per allacciarlo. :wink:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©