![]() |
Quote:
|
Di gomme non so dirvi ma io al cambio di stagione faccio il cambio guardaroba nell'armadio.
|
sulla mia ho messo la presa accendisigari+inverter
cosi posso usare le termocoperte anche nei WE invernali :lol: |
mode: "serio"
dopo ben 43 post di cagate varie... tra il serio ed il faceto... non si è comunque capito una mazza! ... come sempre direi, se fossimo stati sul Monty!
Francamente trattandosi di Pneumatici che per me significa anche un pò "sicurezza", mi piacerebbe riportare su mode "serio" il 3d e quindi dire: il mio gommista assolutamente dice NO all'azoto per le moto! non permettono alla gomma di entrae in temperatura e quindi la rende poco performante inqualsiasi uso tranne quello del garage! devo considerla un cazzone??? e a che pro visto che i goinfiaggi ad aria sono gratis mentre l'azoto lo si paga? grazie per l'attenzione e per eventuali controdeduzioni sempre in mode "serio"... |
mah ... penso al serio ... poi penso a REMO .... no, non ce la faccio .... :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
|
Secondo me avete un embolia latente al cervello... ne sono quasi certo..
|
Se volete l'azoto, io qui in laboratorio ne ho a volontà!
|
il meccanico di tremo è un saggio,ma non segue il progresso:eek:
|
Quote:
|
Quote:
ma che ve fumate regà??? |
Quote:
Non parlo da esperto di gomme ma da termotecnico. Come fa un gas che sta all'interno di una gomma ad impedire che questa si scaldi? La gomma per attrito produce calore in funzione della sua pressione di gonfiaggio. A parità di pressione, aria o azoto, il calore prodotto è lo stesso. Posso fare l'ipotesi che l'azoto abbia un calore specifico maggiore dell'aria (non so se sia veramente così è un'ipotesi anche se la differenza non può essere molta visto che l'aria, come è già stato detto, contiene l'80% di azoto) ma se così fosse ci vorrebbe un po' più di tempo a scaldarlo ma la temperatura raggiunta sarebbe la stessa. Potrebbe avere una conducibilità termica maggiore ed aumentare il calore dissipato dai cerchioni metallici, ma mi sto arrampicando sugli specchi. La mia conclusione dai pochi ragionamenti è che la maggiore probabilità è che la risposta più corretta sia la prima frase. |
l'azoto è troppo pesante, uso l'elio da tempo perchè alleggerisce l'avantreno e sulle bmw è importante.
però si sgonfia troppo spesso a causa della elevata permeabilità della gomma sull'elio. Ma la performance se ne avvantaggia. |
Quote:
Nel tecnico, anni fa, c'era un trattato preciso ed esauriente del nostro buon Boxeforever sull'utilità o meno dell'azoto sulle "nostre" moto. Però ne ho sniffato troppo e non mi ricordo quasi niente... tranne una cosa che suonava pressappoco "soldi spesi per niente". |
Quote:
|
Dalle risposte di Pacifico e Pacpeter mi pare di capire che ci sono un po' di sub in circolazione e tanti altri che soffrono di narcosi di azoto anche senza andare in profondità...
Soldi spesi per niente mi sembra effettivamente la migliore definizione |
Quote:
|
Linguaccia si inietta l'azoto liquido nelle vene...
Per i super tecnici.. L'azoto (elemento) rispetto all'aria (miscela) ha una minor conducibilità termica ... quindi una stabilità volumetrica migliore alla variazione della temperatura... ma sulle gomme da moto per uso stradale questa differenza non si nota... in più essendo un elemento privo di umidità e di ossigeno preserva di più... Ora.. secondo me.... fatevi una sniffata di Azoto che ringiovanite di qualche anno... |
Quote:
|
Non sono un chimico ne un esperto... quindi non riesco ad usare i termini giusti... ma te lo spiego lo stesso...
Nella stabilità volumetrica di un gas, uno dei parametri di controllo è il tempo... ora, l'aria, all'aumetare del calore si dilata più velocemente dell'Azoto. detto questo, all'interno di una gomma, il calore viene prodotto dal rotolamento sulla strada della gomma che trasferisce calore al gas contenuto al'linterno... dicesi conduzione termica... vado avanti? cos'è la conduzione termica?... credo che on line trovi molti trattati e formule.. In pratica ed esasperando il concetto (cioè faccio un esempio eccessivo)... se una gomma si riscalda e si raffredda in un lasso di tempo repentino l'aria, avendo una conduzione di calore maggiore ed una stabilità volumetrica inferiore all'azoto (considera che c'è sempre anche umidità nell'aria immessa dai compressori, quindi da liquido a gassoso la dilatazione è ancora maggiore) ... dicevo, l'aria tenderà ad aumetare il proprio volume più velocemente che non l'azoto stesso Poi, la conducibilità si intende come la capacità di un elemento di trasmettere calore alle molecole circostanti per contatto (in parole poverissime)... centra anche l'elettricità molecolare.. ma il concetto è decisamente più complicato e per me difficile da trasmettere... Stà di fatto che l'azoto, avendo una scarsa conduzione termica molecolare tende a raggiungere la temperatura condotta dalla gomma con maggior lentezza quindi il suo volume varia più lentamente.. Per essere ancora più chiari.... prendi due barrette di egual spessore, una di vetro e l'altra di metallo... le metti su una fiamma e noterai che quella metallica la lasci immediatamente perchè scotta mentre quella di vetro la potrai tenere più a lungo nonostante la punta si stia deformando.. (questa è la conduzione termica) e l'azoto Vs Aria si comprota nella stessa maniera con l'aggravante del volume... In pratica, sulle moto, non ha alcun senso... prima perchè per essere efficace si deve immettere azoto non contaminato e le gomme come il cerchio dovrebbero essere secchi e piliti... e nell'uso giornaliero non ha alcun senso.. secondo, perchè ha un costo che non giustifica nessun vantaggio.. Un'altra applicazione dell'azoto sulle gomme è quella aereonautica.. dove le gomme vengono gonfiate sugli aerei di linea proprio per evitare (direi diminuire drasticamente) una dilatazione repentina data dall'immmenso carico che esse subiscono e dalla forte velocità con cui si innalza la temperatura in fase di contatto con la pista... non solo, essendo l'azoto poco infiammabile, in caso di scoppio delle gomme (capita) è lo stesso gas che spegne le fiamme... Ora vado al lago che devo provare la mia super moto da 250 cv.. Buona giornata a tutti.. :D:D:D |
va che robe il Paci ...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©