![]() |
infatti io infilo il tutto in una scatolina di plastica che trovo nello stesso posto dove compro le resistenze. poi la scatolina si imbosca in luogo protetto e riparato.
|
scusate scusate....
per greenmanalishi, ma dove le trovo le vaq con le spiegazioni......:arrow::arrow: io con le resistenze-saldatore-etc... mi ci guaddagno da vivere.....:cool: |
SCUSATE la mia inruzione ma credo (parere mio)...che la moto deve rimanere più possibile originals, escluso le parti estetiche.....Voi gentlemen di sicuro ne sapete più di me...e quando si mette le mani nell'elettronica,scarichi,filtri etcc..si sà quello che può succedere!!!....ora dico io, cosa volete?...più ripresa,più allungo o più accelerazione....scegliete pure , c'è nè di tutti i gusti...mà l'affidabilità dovè?....possibile per spremere quel 1 o 2 cv ( se effettivamente è vero , E VORREI PROPRIO VEDERE!!!)...da quel boxer si deve spendere soldoni cn il rischio di rimanere al bordo strada???......SCUSATE se mi sono proposto in questa maniera.....mà e dai tempi delle vespe 50/125 che elaboro e modifico motori.."per hobby".........non vedo perche modificare una signora moto..;);););)
|
Quote:
Già con il terminale la moto guadagna un erogazione molto più tonda e fluida, nonché una voce che VOCE si possa chiamare; con il filtro aria onestamente non sò, ma fa figo; con un modulo che agisce sul sensore della temperatura dell'aria l'erogazione diventa molto più piena e spariscono praticamente tutte le imperfezioni di carburazione (magra per rientrare nell'Euro3) che si rilevano normalmente. La sensazione è anche di un pò di potenza in più. La centralina rimane quella originale bmw, lo scarico nel mio caso è marcato bmw anch'esso, il filtro...è lavabile... Non mi sembra neanche lontanamente una "elaborazione pesante" e la moto te la godi di più perchè un passettino alla volta la migliori. |
Sono daccordo con Riv.
A proposito,volevo sapere chi l'ha montata(memjet) sul mod. 2008 (ultimo tipo) e come ha regolato il potenziometro. SIAMO TUTTI MALATI!!!!!!:D:D:D:D:D:D:D:D:D:arrow::arrow::arrow ::arrow: |
E io aggiungerei : quanto costa? Se il prezzo è ragionevole potremmo fare la cordatina....:lol:
|
il costo è di 145,00 + 12,00 di spedizione - prezzi esposti sul sito del produttore!!!
|
io ho montato l'ennesima centralina sull'auto di mia moglie una renault scenic e lavorando in renault l'ho attaccata sotto il tester risultato:
Temperatura collettore di aspirazione fissa a 5 gradi . Non é altro che una resistenza come memjet e altri prodotti simili!!!!!!!! Facendo il lavoro con il potenziometro come dice RIV si ottiene lo stesso risultato |
io rimango dell'idea che se fosse cosi semplice lo farebbero le concessionarie, invece il problema del seghettamento ai bassi c'è sempre stato e le concessionarie non riuscivano a risolverlo.
e poi ripeto che io le ho viste aperte in sede da loro sia la memjet che la frk e dentro cè una schedina con due piccoli eprom insieme ad un pò di altri pezzi. comunque l'importante è che in un modo o nell'altro si sitemi la moto, poi che ogniuno molti quello che più gli piace. tanto tanto gas a tutti |
resistenze
2 allegato(i)
per piccolo mec: che moto hai? i valori delle resistenze sono diversi se 1150 o 1200, in pratica devi mettere le resistenze in serie selezionabili dallo switch che vedi nella foto postata piu su.sono 4 fili e uno non si interrompe mai,il bianco e marrone sono saldati insieme,il giallo e il blu sono ad inizio e fine catena. sullo n°1 dello switch invece della resistenza metti un ponte cosi funzionerà come by-pass. di seguito foto del retro e del hem...prodotto finito così che si vedono i 2 connettori per il collegamento al sensore della temperatura.
|
Sarà pure una resistenza, tuttavia c'è la comodità del potenziometro a manopola , mentre con quello "artigianale" devi agire su degli interruttori . Non tutti, inoltre, hanno capacità da "elettrotecnico" ed è sicuramente vero che costerà anche 10 volte quello che vale in componenti : ma se ragioniamo così , che i ricambi delle nostre moto hanno forse costi ragionevoli ?
|
Quote:
|
Bello bello bello :lol:
mi ci trovo proprio a ravanare in questa discussione!!! Mi :arrow: molto di fabbricarmela ma temo di non riuscirci visto la mia allergia a tutto il mondo elettrico. Mi sa tanto che farò spesa ... :D Ma bisogna avvisare il produttore che la mia BELLA è dotata di scarico remus e y, devono prepararla in laboratorio a misura delle modifiche come descritto per altri prodotti simili? Cordata QdE per l'aquisto? |
Quote:
Nella Memjet cambi valore girando un cacciavite, nel mia "arrangiata" alzo la sella e giro il pomello del potenziometro... |
io ho solo scritto quello che ho visto con i miei occhi mentre stavano inserendo la resina, non ho nessuna intenzione di insegnare niente a nussuno.
io ho capito che questo registro fa lavorare in modo diverso in base alla posizione la scedina interna, poi la mia esperienza nel campo si ferma qui e ripeto che mi sembra strano che nelle officine non si sia mai risolto il problema in questi anni, se fosse stata questione di mettere una resistenza e basta secondo me lo avrebbero fatto gia da un bel po. |
uhmm non credo che le officine ufficiali possano risolvere o tentare di farlo,problemi di varia natura aggiungendo centraline o frizzi e lazzi. prova a chiedere al mecca ufficiale se la garanzia risponde qualora si verifichi una rottura con una centralina piu o meno famosa installata....
il nocciolo della questione è che questa sezione,che fino a poco tempo fa si chiamava "il meccanico nel box" e non "il meccanico ufficiale del conce" era nata per condividere,aiutare,chi voleva cimentarsi in manutenzioni nel proprio box e/o allo spippolamento home made della moto,consapevoli ognuno delle eventuali conseguenze. non cè intenzione di denigrare progetti e brevetti altrui, le segnalazioni di centraline,scarichi o quant'altro sono assolutamente ben accette (parlo per me...ma penso anche per gli altri) e allo scopo cè pure una sezione che si chiama "gli eretici del tuning". per cui;);););) |
Quote:
credo che frk e memjet siano 2 soluzioni (uguali o diverse, non so...) nate in officina e poi standardizzate per essere vendute in massa. |
Quote:
ecco...quello che poi volevo dire anch'io...:!: |
molto probabilmente sarà cosi l'importante è che funzioni e che ne rispondano se succede qualcosa
|
Se ho ben capito, basterebbe comprare un potenziometro qualsiasi, che è già una resistenza di per sè e che, girando la manopolina, fà variare detto valore di resistenza.....
Se quello che dico è corretto, non bisogna aggiungere nulla oltre al potenziometro, nè fare saldature di microcomponenti......bisogna solo procurarsi gli spinotti da utilizzare nel collegamento alla centralina.... Spero di esser stato chiaro....a Voi dirmi se il concetto è giusto! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©