Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   GPS quesiti a carattere generale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=190)
-   -   Novita` Garmin (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=190777)

Lecter 14-01-2009 11:04

Lochness
Incomincio a darti alcune info:
Le mappe del CSX non si possono installare sul Nuvi 510, a meno di avere delle mappe in versione NT. Le mie che hanno il secondo codice ancora utilizzabile non lo sono;
La soluzione sarebbe usare una microSD originale con le mappe europa in versione NT. Comunque mi sto adoperando per risolvere la faccenda......
Per certo sulla MicroSd puoi comunque mettere delle altre mappe. Provato con le Marocco Topo e le vede senza problemi.

Le rotte create in precedenza e salvate sul pc o create al momento su Mapsource ed inviate al 510 sono utilizzabili facendo un passaggio in più.
In pratica copi la tua rotta sulla MicroSD del 510, poi sul device c'è una funzione che carica i percorsi personalizzati nel device stesso. Questa operazione è abbastanza lenta ma chi se ne frega.
Una volta caricata la rotta, questa appare nell'elenco delle rotte personalizzate. Basta selezionarla ed il 510 la calcola e te la fa navigare. Il discorso della gestione di max. 10 rotte personalizzate è tranquillamente bypassabile in quanto sulla MicroSD puoi caricare quante rotte vuoi, mentre nel device non più di 10 per volta. Ne deriva che una volta caricate le 10, queste ultime possono essere cancellate dal device, ma rimangono sulla microSD.

MOCIONCI 14-01-2009 11:43

a conti fatti quindi il 510 sarebbe veramente un buon acquisto...e un bel risparmio rispetto allo Zumo De Luxe....no?

Lecter 14-01-2009 11:59

Beh, io avendo già un 60csx l'ho preso per usarlo sia in auto che in moto. Il 60 lo userò in montagna e mtb, i tastini ed il micro display mi hanno un po stufato. Almeno questa sarebbe la mia idea poi si vedrà.
In quanto al confronto con lo Zumo, per il momento non mi sbilancio. Lo Zumo l'ho solo visto in funzione ma mai usato personalmente. Ho due amici che l'hanno e vedremo cosa riuscirà a fare il Nuvi 510 in confronto.
Sicuramente ci saranno delle differenze, così come ci sono tra lo Zumo ed il 60.

In quanto ai costi, per il momento oltre al device non ho speso altro. Il supporto da manubrio dato in dotazione se si ha il traversino al manubrio come me, sembrerebbe andare bene. Certamente non è il supporto Touratech con chiave, ma per quello eventualmente c'è Mastercard.

MOCIONCI 14-01-2009 12:04

io avrei il traversino....ma sono ancora indeciso....ho accantonato l'idea di riutilzzare un Navman n20 craccandolo con TT6 in quanto ci sono problemi per la staffa e per la pioggia....... il 500 sarebbe l'ottimale ma non voglio spendere un patrimonio....ad oggi sembra che la soluzione di mezzo possa essere il Nuvi510 non avendo la necessità di utilizzarlo come vivavoce per il cell...mah vedremo!

Lecter 14-01-2009 12:07

Dimenticavo di aggiungere che da prova fatta in città con il Nuvi in macchina, il ricalcolo è velocissimo. Va detto che l'itinerario da calcolare non era più lungo di 10 km e le mappe essendo solo quelle italiane rendono la cosa più leggera.

Lecter 14-01-2009 12:12

In quanto all'impermeabilità...........a vederlo bene qualche dubbio mi viene. Non c'è traccia di guarnizioni sullo sportello del vano batteria. Alla MicroSD si accede togliendo la batteria. L'altoparlante grida come un pazzo a volume alto, chissà se riuscirà a farlo anche con l'acqua in bocca? Speriamo in bene. :-)

Stasera proverò ad associarlo al cellularline BT.....

MOCIONCI 14-01-2009 13:06

Beh tieni aggiornato il test.....avevo anche io lì'idea di prendere il cellular line.. :)

Lochness 14-01-2009 17:30

ChukettOne sei un amico:lol::D
Io ho MapSource City Navigator Europe NT 2008,prossimo 2009.Quindi mi è sembrato di capire che posso caricare le restanti mappe su di una MicroSD.Ovviamente previo richiesta ufficiale di sblocco per una seconda unità.
A questo punto mi serve di sapere se ha una sorta di Track Back .Nello specifico ,come ho chiesto in un 3D,il 510 se è acceso senza seguire una rotta è capace di salvare in rotta il percorso che fino a quel momento stava facendo?Se si si può richiamare e seguirlo?.Non ti chiedo se è capace di ricalcolare una inversione rotta perchè lo do per scontato.... o sbaglio:mad:?
Sarebbe veramente il massimo se fosse in grado poi di memorizzare un percorso stradale non ancora presente in cartografia e fartelo rifare non a vista.Come un buon GPS tracking deve fare.
Aspetto queste notizie ed altre considerazioni( quanti waypoint? quanti punti per traccia? salvare rotte,WP e percorsi su PC ) e poi vado a compiere un delitto:arrow::enforcer:

Lecter 14-01-2009 19:02

1 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da Lochness (Messaggio 3383959)
ChukettOne sei un amico:lol::D

A questo punto mi serve di sapere se ha una sorta di Track Back .

Questa è una snapshot che il 510 fa con una funzione richiamabile a video.
Come vedi la funzione c'è.......quanto sia sviluppata poi è un'altro discorso.

Lecter 14-01-2009 19:27

Quote:

Originariamente inviata da Lochness (Messaggio 3383959)
.........Nello specifico ,come ho chiesto in un 3D,il 510 se è acceso senza seguire una rotta è capace di salvare in rotta il percorso che fino a quel momento stava facendo?Se si si può richiamare e seguirlo? Non ti chiedo se è capace di ricalcolare una inversione rotta perchè lo do per scontato.... o sbaglio:mad:?

Se è attivo il registro (lo chiama registro di viaggio), ti mostra sulla mappa stessa la traccia del tuo passaggio. Utilizzando la funzione trakback puoi salvarla con un un nome a tua scelta nei tuoi percorsi personalizzati e automaticamente ti propone il percorso al contrario.
A questo punto puoi anche modificarla in modo da cambiargli il nome, aggiungergli un nuovo punto di partenza o di arrivo o punti intermedi, riordinargli i punti manualmente e di conseguenza re-invertirla ancora, fargliela ricalcolarea tua scelta tra minor tempo, breve o linea retta.

Il ricalcolo ovviamente lo fa, ci mancherebbe.

Quote:

Originariamente inviata da Lochness (Messaggio 3383959)
.........
Sarebbe veramente il massimo se fosse in grado poi di memorizzare un percorso stradale non ancora presente in cartografia e fartelo rifare non a vista.Come un buon GPS tracking deve fare.

Ovviamente puoi prepararti un percorso stradale e salvarlo tra i tuoi percorsi personalizzati. Ovviamente ha l'anteprima del percorso.
Non capisco cosa intendi per fartelo rifare non a vista? Forse che ti dia le indicazioni vocali? Questo lo fa, ma se intendi un percorso tipo traking, per dire se è possibile o meno ci vorrebbero le mappe dedicate. Su strada difficilmente sbaglia.


Quote:

Originariamente inviata da Lochness (Messaggio 3383959)
.........
Aspetto queste notizie ed altre considerazioni( quanti waypoint? quanti punti per traccia? salvare rotte,WP e percorsi su PC ) e poi vado a compiere un delitto:arrow::enforcer:

Vedrò di accontentarti, ma qui a parte qualche considerazione sul caricamento di file da PC o viceversa, ci dovrò lavorare un po'.
Il discorso waypoint lo vedo un po' macchinoso. Forse non venendo dallo Zumo mi lascia un po spiazzato.
Vedremo in seguito.
:lol:

Lecter 14-01-2009 19:42

Ravanando nella root del 510 c'è una directory GPX dove va a salvare un file chiamato current.gpx
Facendo un copia e incolla di questo file ed aprendolo con Mapsource, all'interno trovi le rotte importate o generate, i waypoints delle rotte importate, e degli active log (il registro tracce) che mapsource ovviamente te le fa vedere con i soliti punti.
Ora dirti quanti ne salva per active log non lo so, ma per certo salva un active log ogni quanto non saprei di preciso, direi ogni volta che lo accendi o giù di li.

Lochness 14-01-2009 20:13

ChukettOne mi capita qualche volta di salire su a Milano ,hai una birra pagata.
Allora mi spego meglio , alcuni modelli GPS Garmin memorizzano il tragitto che stai facendo salvandolo come Active Log e lo visualizza come dei punti sul display.Alcuni modelli non hanno la possibilità di memorizzarla come rotta e se tu vuoi rifare quel percorso lo devi seguire a vista ,cioè torni indietro e cerchi di seguire i punti su citati appunto a vista.Il 510 mi sembra di capire ha la possibilità di memorizzare ,quindi in qualsiasi momento puoi seguirla ,basta richiamarla. Io aggiungo : se stai percorrendo una strada non presente ancora nella cartografia,non un sentiero ma una normale strada,l'indicatore dell'auto\moto sul display si muove nel vuoto,tu puoi alla fine memorizzare l'active log come rotta e richiamarla senza che nel ricalcolo ti prende una strda diversa ma presente in memoria?
I Waypoint ( WP) sono dei punti che puoi memorizzare ,ma leggendo sul sito Garmin ,pare che ha la possibilità di memorizzare 1000 WP.
Sempre su gli active log ,questo sono costituiti come ho detto da una serie di punti che non sono illimitati ,importante è sapere quanti ne può memorizzare per Active Log.
A questo punto cresce la :arrow::arrow:fai sapere subito il tutto:lol::)

Lecter 14-01-2009 22:35

Quote:

Originariamente inviata da Lochness (Messaggio 3384515)
ChukettOne mi capita qualche volta di salire su a Milano ,hai una birra pagata.
Allora mi spego meglio , alcuni modelli GPS Garmin memorizzano il tragitto che stai facendo salvandolo come Active Log e lo visualizza come dei punti sul display.Alcuni modelli non hanno la possibilità di memorizzarla come rotta e se tu vuoi rifare quel percorso lo devi seguire a vista ,cioè torni indietro e cerchi di seguire i punti su citati appunto a vista.Il 510 mi sembra di capire ha la possibilità di memorizzare ,quindi in qualsiasi momento puoi seguirla ,basta richiamarla. Io aggiungo : se stai percorrendo una strada non presente ancora nella cartografia,non un sentiero ma una normale strada,l'indicatore dell'auto\moto sul display si muove nel vuoto,tu puoi alla fine memorizzare l'active log come rotta e richiamarla senza che nel ricalcolo ti prende una strda diversa ma presente in memoria?

Tutto questo è fattibile, l'unico dubbio è l'ultima tua domanda. Ma come ti ho detto prima ha o la funzione di seguire un trakback seguendo una linea retta, oppure come per tutti gli altri dispositivi se non hai sotto una mappa, devi per forza seguire a vista la traccia sul display. Il 510 non lascia la solita striscia di puntini pari a cacche di capra, ma segna una linea continua.


Quote:

Originariamente inviata da Lochness (Messaggio 3384515)
.........
I Waypoint ( WP) sono dei punti che puoi memorizzare ,ma leggendo sul sito Garmin ,pare che ha la possibilità di memorizzare 1000 WP.
Sempre su gli active log ,questo sono costituiti come ho detto da una serie di punti che non sono illimitati ,importante è sapere quanti ne può memorizzare per Active Log.
A questo punto cresce la :arrow::arrow:fai sapere subito il tutto:lol::)

Grazie della spiegazione, ma ti ricordo che il primo GPS che ho avuto era il Garmin III......... :lol:
Il 510 non gestisce gli waypoints come tutti gli altri GPS, ma li mette in una raccolta di preferiti. Un po come fa il Tomtom.
Quanti ne possa archiviare lo lascio ai dati tecnici dichiarati.
Di certo però gli waypoints che importi nella rotta preconfezionata dal mapsource non te li mette tra questi. Qui bisogna indagare.
In quanto ai punti traccia, anche qui i dati tecnici daranno sicuramente un numero. Quello che non è chiaro però, visto che non ti da una percentuale della memoria allocata per le tracce, apre e chiude un active log secondo una logica che mi pare simile allo Zumo. Per me diversa da quella alla quale sono abituato.

Quando passi da Milano fatti vivo.... ;)

Lochness 15-01-2009 00:15

Quote:

Originariamente inviata da ChukettOne (Messaggio 3384926)
......
Grazie della spiegazione, ma ti ricordo che il primo GPS che ho avuto era il Garmin III......... :lol:

:!::!::!::!:
Scusami la mia poco predisposizione nella materia ,ma mi spieghi meglio il fatto della linea retta? Non ho capito.
Fammi saper allora di questo fatto del track back e continua nelle tue considerazioni e vado ad ammzzare la :arrow:

Lecter 15-01-2009 10:39

3 allegato(i)
Intendo dire che ogni traccia salvata, quando la vai a ripercorrere te la trasforma di fatto in una nuova rotta. Quest'ultima può essere percorsa seguendola con i metodi soliti di una rotta, oppure utilizzando come guida una linea retta unita alla bussola.
La funzione credo sia implementata perchè il 510 è in grado di gestire anche le carte nautiche, ma utile per la navigazione in spazi aperti con l'ausilio della funzione bussola.
In pratica quando la linea retta è allineata al collimatore della bussola sei sulla direzione esatta per raggiungere la tua destinazione.


Ovviamente si può impostare una destinazione inserendo le sole coordinate.

MOCIONCI 15-01-2009 11:10

Oh Chukettone sei meglio del call center!!!! e per di piu' alleghi anche gli sreenshot :D....amo QdE!!!

Lecter 15-01-2009 12:25

Mi sono dimenticato di aggiungere che il riconoscimento del Cellularline BT ha funzionato al primo colpo.

Piripicchio 15-01-2009 13:02

l'unica novità interessante della garmin potrebbe essere, oltre ad abbassare di molto i prezzi, il totale restyling dei prodotti, fuori ma soprattutto come software e harware!

Lochness 15-01-2009 14:40

Quote:

Originariamente inviata da ChukettOne (Messaggio 3385650)
Intendo dire che ogni traccia salvata, quando la vai a ripercorrere te la trasforma di fatto in una nuova rotta. ....

Come esattamente?
Es. sto percorrendo Via Qde ,alla fine di della via memorizzo la traccia e faccio in modo di trasformarla in rotta QdE? Oppure alla fine di via QdE memorizzo la traccia QdE e nel ripercorrerla memorizza direttamente memorizzando rotta QdE?
Perdonami ma non avendo il device e nemmeno un manuale di uso dettagliato forse faccio delle domande stupide ed ovvie:!:.
Mettici pure che non capisco una ma... ed il goco è fatto?
Cmq credo che una cosa l'ho capita : se via QdE è compresa nella cartografia la puoi in qualche modo ripercorrerla senza che ti ricalcola facendoti fare una altra strada.
Tu continua nelle prove e fai una sul campo per il Track Back:):D

Lecter 15-01-2009 17:56

Quote:

Originariamente inviata da Lochness (Messaggio 3386418)
Come esattamente?
Es. sto percorrendo Via Qde ,alla fine di della via memorizzo la traccia e faccio in modo di trasformarla in rotta QdE? Oppure alla fine di via QdE memorizzo la traccia QdE e nel ripercorrerla memorizza direttamente memorizzando rotta QdE?

La prima che hai detto. Dopo aver salvato genera ovviamente un active log nuovo. Come tutti del resto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©