![]() |
Quote:
|
Appena prima (benzina)
Quote:
Quote:
PS: c'è qualcuno che ha un grafico dell'andamento dei prezzi al barile in Euro (quindi variazioni del prezzo/barile in $ + correzioni dovute alle variazioni di cambio $/euro) rapportato al costo medio alla pompa al netto dalle accise? Perchè credo che se speculazione c'è.. è qui che si dovrebbe vedere "bene"...almeno quella italiana.. |
Quote:
|
x paolob
ti sfugge che ovviamente anche sulla benza non sarà possibile dimezzare i prezzi... sempre per il fatto che ci sono le tasse. però 10 centesimi si levano... già adesso se la fai all'ipermercato... costa meno del benzinaio. la benza la fai dove vuoi. l'energia... comprarla altrove... è un rischio MOLTO grosso... il prezzo è già al minimo fisiologico per il sistema. e non parliamo della PUTTANATA dell'energia verde... se fosse davvero verde... mezza italia sarebbe tappezzata di pannelli solari. se davvero controllassero i certificati verdi delle aziende che vendono... vedi che sanzioni. |
guarda qui
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...41&type=Libero pratiche commerciali scorrette significa TRUFFA... solo un milione di euro di multa. si mettono a ridere. |
Quote:
Quello che mi sfugge è perchè la liberalizzazione (alla quale sono favorevole.. diciamo modello Francia, dove le differenze sono abbastanza marcate) nel settore carburanti sarebbe ok, mentre in quello energetico si è rivelata una bufala (parole tue eh?) |
perchè il carburante ti sposti in auto e fai benza.
l'energia passa dalle centrali... alle reti di trasmissione... ai distributori... ai venditori. non puoi metterla in una autobotte e spostarla dove vuoi. c'è tutto un gioco di passaggi e bilanciamenti e fatturazioni incrociate nei quali gli oneri di sistema la fanno da padrone. e il tutto è regolato da normative assurde che hanno burocratizzato il sistema 100 volte peggio di quanto era tutto statale. ti faccio un esempio. pensa se un coltivatore di mele dovesse contabilizzare l'altezza esatta di ogni albero...il numero dei rami e la relativa lunghezza... il peso di ogni singola mela.. e suddividerle per colore e per ognuna di questo tipo c'è un prezzo... e ogni prezzo è suddiviso in 10 componenti che chi vende le mele deve versare a 10 enti diversi... e poi rilevare statisticamente peso altezza e colore degli occhi di chi le compra. e comunicare tutti questi dati statistici ogni mese ad un ente pubblico. il mercato dell'energia è questo... in azienda ormai servono più impiegati per soddisfare le normative che operai per attaccare la luce. |
Quote:
Quote:
|
x davide
punto 1... facile... basta mettere un cabina di trasformazione che passa da ALTA tensione a BASSA... in ogni casa... un pò laborioso e costoso (facciamo 50.000 euro l'una) creare lo spazio. ovviamente invece che avere dei cavi in bassa che passano sulla testa... avrai quelli in alta... vantaggi... non avrai bisogno di accendere le lampadine... saranno sempre accese anche se non collegate. punto 2... questo perchè la luce e il gas sono calmierati dall'autorità... la benza NO. |
X Matteo
50.000 € sono tanti soldi e lo spazio non c'è, in poche parole siamo in mano a delle multinazionali senza il diritto di poter fare o poter scegliere qualcosa....... |
Quote:
|
1 allegato(i)
Oltre alla speculazione dovuta al ritardo nell'allineamento del prezzo della benzina alla produzione, rispetto al costo prima della bolla speculativa (la scusa che la benzina che esce dalla raffineria deve il suo prezzo al future negoziato mesi fà non regge) i petrolieri lucrano anche per pagare quel "pizzo" che è la Robin Tax.
Gordon Brown il primo ministro Inglese meno di due settimane fà ha rifiutato di applicarla in Gran Bretagna, a suo avviso non l'avrebbero pagata le compagnie, ma i consumatori finali, i cittadini. Cosa che puntualmente stà avvenendo da noi, il governo è complice per questo non fà nulla. Lamps Stefano. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Nel lungo termine l'investimento nella casa non è mai (e ripeto mai) stato remunerativo come la borsa, in nessun paese, Italia compresa. Altrimenti, nessuno investirebbe in nessun tipo di titolo, cosa che non è. Il punto è che la borsa può oscillare parecchio, come adesso. Se hai bisogno di soldi quando sei in perdita ti trovi col c. per terra. La casa va comprata per altri motivi, non per speculare sull'investimento. Alto guadagno = alto rischio Basso rischio = minor guadagno Niente è però senza rischio, nemmeno la casa. In EU le case hanno perso il 17% (!) cui si somma la % d'inflazione. Praticamente, non molto meno della borsa. A parte questo, la crisi Usa viene proprio dalle speculazioni finanziarie sulle case (sub prime). Comunque, al di là delle case e dei titoli, è meglio affittare un capannone e riempirlo con barili di petrolio... :confused: |
Beh, però un pò di colpa ce l'abbiamo anche noi.. quanti di noi, quando vanno a fare benzina, fanno 2 km in più per arrivare al benzinaio senza logo che ha il prezzo migliore e fanno il pieno? No, è più facile fermarsi al primo che capita e magari mettere 10 euro alla volta.. :confused: quanti di noi prendono l'auto per fare cinquecento metri invece di farsi due passi a piedi? No, perché è da sfigati camminare a piedi.. :confused: quanti riflettono sul senso di avere auto con più di 110/120 cavalli? No, se non sono almeno 170 non conti niente, per poi muoversi a velocità medie che se va bene si attestano agli 80 all'ora.. :confused:
Io nel mio piccolo ho cercato di fare qualcosa, l'auto resta sempre più parcheggiata così il benzinaio mi vede di meno, quando posso vado a piedi, per esempio ho un supermarket dietro casa, prima prendevo l'auto per andare in un altro più grande ora invece vado a piedi in questo più piccolo, avrò un pò meno scelta ma è un problema meno grave di quello che pensavo. Il potere non ce l'hanno i petrolieri, il potere ce l'abbiamo noi ma è troppo difficile capirlo.. :( la nascita di una coscienza collettiva è la più grossa conquista di un popolo, ma è impossibile quando ognuno pensa per se stesso e non guarda oltre il proprio orticello.. una società individualista come la nostra non potrà mai andare oltre un certo livello di sviluppo, se domani ognuno di noi facesse un piccolo sforzo per riflettere sui propri comportamenti e decidesse di modificarne alcuni, vedrete che le cose, un pò alla volta cambierebbero. ;) |
Che maledetti! ... GRRRR!!!
|
Quote:
|
Notavo che spesso condivido parecchio di quello che scrive il barba .....
purchè però nn si parli di moto :lol::lol: |
CMB ha perfettamente sintetizzato.Io e mia moglie abbiamo una sola auto di famiglia, tanto io vengo al lavoro in treno.LA usiamo solo quando dobbiamo spostare tutta la famiglia o piove, in totale 5000 km/anno.Per il resto si va in moto e motorino, in citta' vado in bicicletta.Ovviamente l'auto ha una potenza e dimensioni sensate per una famiglia senza eccedere nel superfluo (1600 cc 115 cv). L'unico uso voluttuario e' la mia moto nei fine settimana, per circa 7000 km/anno. C'e' un margine enorme di limatura per le spese e le abitudini inutili, dannose e sprecone, in tutte le nostre famiglie.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©