Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1100RS - R1150RS - R1200ST (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=110)
-   -   il cambio del mio R1100RS ha fatto crack (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=18716)

Ezio51 21-01-2005 13:29

Le foto del misfatto.
Notare che l'albero si è spezzato all'altezza dell'unico ingranaggio a denti elicoidali.
Tutto il resto è in perfetto stato.
Peccato che non si vede il parastrappi, già venduto....

http://www.freephotoserver.com/files...7_32592248.jpg
http://www.freephotoserver.com/files...08_3410509.jpg
http://www.freephotoserver.com/files...4_81560794.jpg

Muttley 21-01-2005 13:38

Quell'ingranaggio è l'unico fisso.... è quello che mette in rotazione l'albero.

Manga R80 21-01-2005 13:50

si riesce osservando la rottura a capire se si è originata lentamente (da una cricca) o se il tutto si è rotto d'un colpo? così per curiosità..

Ezio51 21-01-2005 14:01

Non si è riuscito a capire. E' sembrato rotto di netto senza cricche. Le due superfici sono smangiate slittando l'una sull'altra.
Mi sembra una rottura per sovraccarico sullo spigolo vivo dove il diametro dell'albero di riduce. Lo spigolo mi è sembrato troppo vivo, se era un pochino arrotondato avrebbe resistito.

Manga R80 21-01-2005 14:27

interessante. sarebbe bello adesso vedere lo stesso albero delle serie successive.
Ma non è detto. tante volte basta pochissimo, nei cambi sono molto critiche le tolleranze, per fare un cambio poco rumoroso ci vogliono tolleranze abbastanza esatte, per evitare che si rompa, bisognerebbe lasciare dei giochi un po' più lassi, però dopo non è preciso, eccetera eccetera...

eleoluca 21-01-2005 15:41

Guardando come si è rotto l'albero mi sorgono forti dubbi che possa essere dipeso dalle cambiate in pista senza frizione.

Fosse stato quello si sarebbero spaccati i denti degli ingranaggi, che invece sono perfettamente integri...... mmmmh.... propendo a credere che la colpa sia solo della scarsa qualità dei materiali :roll: , più che della guida irruenta di Juri in pista......

Spartacus 21-01-2005 15:51

Ci sono particolari che son considerati for-life, e che battendo i pugni vengono passati in garanzia anche dopo scaduta e da molto tempo.
L'albero nasce e muore con la moto, non e' previsto che si spacchi cosi' di netto, secondo me aveva un difetto di fusione fin dalla nascita.
La rottura e' troppo netta, io lo farei analizzare ed eventualmente chiederei il rimborso alla casa costruttrice.

Almeno la nostra azienda fa cosi' e lo stesso fa la Opel.

Boxerforever 21-01-2005 16:26

Ciao Raniero,in effetti è quello che ho in mente di fare,nn mi aspetto nulla in particolare ma sono curioso di vedere se la cosa solleva almeno curiosità da parte di chi di dovere.
Un interessamento in merito è già stato chiesto da parte del mio mecca a LARIO MOTORI(quindi nn TAG Bergamo,per una serie di motivi lunghi a raccontare)infatti a detta del mio amimecca questa identica rottura sull'albero ausiliario si è verificata in altre 3moto da lui riparate in sede,tutte con cambio 5marce serie 1100boxer,purtroppo la voce "ufficiosa"di LARIO MOTORI (conce auto moto BMW x Lecco e provincia)è che difficilmente BMW possa interessarsi di un particolare montato su di un cambio ormai fuori produzione 8) ...ma...tra 20minuti arriva Alex Galatioto alias Muttley e visto che passa "per caso"gli dò l'albero e se vuole tutto il resto da far visionare in BMW ITALIA 8) visto che lui è anzitutto un amico e visto che sempre lui è di casa in BMW ITALIA...io ne approfitto 8) quindi...restate in diretta televisa per ulteriori sviluppi sulla Telenovela.

P.S per Teccor:ciao Ago,in realtà avevo un "biglietto da visita"speciale per metter piede in TAG :wink: i telai modificati delle special su base G/S hanno visto spesso la mano di un certo Rocchetti(mio nonno :wink: )altrimenti nn credo che avrei potuto avere il cambio nuovo a prezzo di fatturazione :wink: cmq devo ammettere che ho accennato al ringraziamento pubblico in QDE e Righetti si è dimostrato un vero signore :wink:torno a ringraziarlo per la disponibilità dimostrata nei confronti di un randagio QDE.

eleoluca 21-01-2005 17:03

Quote:

Originariamente inviata da Boxerforever
.......a detta del mio amimecca questa identica rottura sull'albero ausiliario si è verificata in altre 3moto da lui riparate in sede,tutte con cambio 5marce serie 1100boxer.....

Ehhhh allora mi sa proprio è come dico io, cioè che l'uso in pista e le cambiate senza frizione non c'entrano nulla.... 4 casi identici presso lo stesso meccanico non possono essere una coincidenza, e sono sufficienti per pensare al difetto strutturale dell'albero.

gpepe 21-01-2005 18:29

...è vero di caso analoghi ce ne sono stati e in congruo numero...non credo che la nostra mamma possa farsi carico della riparazione...se fuori paranzia hanno un limite in 30.000 km...oltre non vanno..o meglio non vorrebbero.... :roll: ...non per niente ero a conoscenza del fatto che se resta operativa solo la 5° si presume la rottura dell'albero....

Boxerforever 21-01-2005 20:45

Chissà...non è detta l'ultima,se pensiamo al fatto del richiamo su alcuni esemplari di R100RS(?)in merito alla sostituzione dei cerchi ruota ,il tutto a distanza di 20anni dalla costruzione del veicolo...direi che potrei quasi sperare in un riconoscimento "ufficioso"di una qualsiasivoglia forma di garanzia estesa...il tutto ovviamente rapportandomi al discorso "long life"di alcuni elementi strutturali che compongono il veicolo,tra questi gli alberi del cambio 8) non dovrebbero avere una data di scadenza! 8) e grazie al cielo il cambio non si è bloccato,cosa invece successa a "quel"forumista di Napoli di cui si son perse le tracce :shock: vi ricordate?cambio rotto e bloccaggio ruota a xxx km /h...lui riparò la moto e subito dopo la vendette idem il fratello che per sfiducia vendette la R1100RT...sembra una telenovella ma se ben ricordo andò propio cosi :roll:
Io nn voglio arrivare a tanto,tutto sommato resto soddisfatto del mio cancello e per certi versi la rottura dell'albero secondario del cambio mi ha convinto ancor di più sulle qualità intrinseche della mia moto :D non scherzo! se vedeste lo stato dei cuscinetti e di tutti gli altri organi del cambio vi stupireste per la totale assenza di qualsiasi segno d'usura...stesso discorso per il gruppo cardano coppia conica che ho fatto ispezionare per sicurezza,sono perfetti!il tutto con 3propietari,3 Elefanti(uno devo farlo :oops: )e alcune tiratacce in pista su un arco di 85.000km.(o sono di più :shock: ?Bho!)...
Quindi;chi vive sperando ...He...He...He...spero che in Bienva diano almeno un okkio al pezzo in questione,e se fanno i bravi mi legano ai cancelli BMW ancor più di quanto nn lo sia :D l'amore è cieco...ma c'è la scrittura brail :D 8) :wink:

P.S il pezzo è partito...aspettiamo di leggere la cronaca. :|

Boxerforever 22-01-2005 20:27

Mamma mia...che stanchezza...tutta settimana sotto a lavorare e a cercare di risolvere il mio "problemino"con la moto ho
appena staccato dal lavoro e mi siete venuti in mente voi...i carissimi frequentatori del forum tecnico(o giù di li')
Ordunque,senza saper ne leggere ne scrivere mi sono mosso come meglio potevo,ho risolto il mio problema ma nn ho ancora capito bene e senza ombra di dubbi il perchè questo problema si sia verificato.
Grazie all'aiuto di alcuni di voi (e del mio mecca)sono passato in modo informale attraverso la rete di vendita ufficiale BMW MOTORRAD...nel ordine:
BMW TAG concessionaria BMW moto per Bg e provincia(grazie 1000 ancora al titolare Sig.Righetti)

BMW moto/auto Lario motori concessionaria BMW per Lecco e provincia.(Grazie ai titolari dell'officina NON STOP MOTO BG per l'interessamento)

BMW MOTORRAD ITALIA...non ci ho parlato direttamente ma il grande Muttley si è preso carico di una chiaccherata tecnico/informale con chi di dovere.

La risultanza di tutti questi contatti (informali)telefonici e/o diretti con visione del pezzo in questione(vedi foto)è stato utile per capire che il problema nato sul mio cambio M96 è ben noto,infatti le serie di cambi per BMW BOXER 1100 non sono solo due come da mè creduto sino ad oggi
,ma hanno una terza e migliorata versione prodotta da inizio 1997 e montata sulle R1100(tutte)senza più alcuna modifica di rilievo...quindi ricapitolando in breve abbiamo tre serie di cambio 5 marce montate sui 1100boxer modificate e migliorate di volta in volta in seguito a manifeste problematiche;
le serie che descrivo sinteticamente qui' sotto mancano dei codice prodotto per mancanza di tempo nella mia ricerca(per vivere devo lavorare e montare gomme 8) )ma se qualcuno vuole darmi una mano tramite ETK recente gli sarei enormemente grato,quindi ricapitolando:

CAMBIO SERIE M93-94-95<( prodotti/montati dal 1993al1995)

CAMBIO SERIE M96< (prodotto/montato(?) solo nel 1996 )tra cui c'è il mio.

CAMBIO SERIE M97> (prodotto e montato su tutte le R1100sino all'uscita da listino per il subentro del cambio 6marce)
N.B ovviamente si parla di Boxer 1100 5marce quindi eSSe esclusa.

Ora,và da sè che se un cambio viene aggiornato da serie iniziale M93 /M95<passando per serie M96< per poi finire il suo ciclo di vita in serie M97> Qualcosa in termini di miglioria finalizzata a rendere più efficiente il cambio 5marce in oggetto sarà pur stata fatta...e anche vero che un cambio M96 che viene prodotto per un solo anno qualcosa che non và deve pur averlo per convincere BMW a riprogettarlo in toto o in parte di esso... 8)
Guarda caso il mio cambio è un M96< e guarda caso la sua rottura mette d'accordo tutti gli interpellati sul fatto che pare una rottura quantomeno singolare...per "interpellati"intendo personale qualificato BMW MOTORRAD che in via del tutto informale hanno potuto valutare la rottura dell'albero secondario in questione.
La chiaccherata piacevole tecnico informale :wink: non ha dato seguito a nulla se non al cordoglio generale :D in sostanza mi sconsigliano di andare avanti in questa cosa da nulla...io da buon bergamasco dico che vado avanti per la mia strada documentandomi per bene,se non altro per piacere personale di capire...e per chi non ha soldi da buttare capire è molto importante 8)
Il prox passo della telenovella è far visionare il pezzo da una azienda specializzata in metallurgia,se qualcuno di voi lo fà di mestiere o conosce una azienda seria che può rilasciarmi una relazione scritta su eventuali difetti strutturali e/o altro del pezzo meccanico in oggetto gli e ne sarei enormemente grato.(eventualmente msg pvt grazie)
Intanto ho un amichetto che ha uno studio legale e sà scrivere meglio di mè...appena ho la certezza TECNICA di cosa ha il pezzo in oggetto lo mando con documentazione relativa in BMW MOTORRAD poi vi tengo informati sia qui' sia su un paio di riviste di settore.
O poco tempo e ancor meno soldi da buttare...ma a questa cosa voglio andare in fondo,chissà che riesca a convincermi di avere io torto. 8)
Continua...

Boxerforever 22-01-2005 20:33

APPELLO TASSATIVO!a Barbasma e soci 8) :wink: evitare assolutamente strumentalizzazioni del mio post per sparare a zero su BMW e suoi prodotti,fatelo in altro modo ma non in questo post o usufruendo di questo!se è pur vero che è un forum pubblico è altrettanto vero che un dialogo corretto è sempre un buon inizio...BMW MOTORRAD ci segue 8) e a mè stà benissimo cosi',se vogliono contattarmi sanno come farlo,ora devo solo documentarmi in modo più approfondito,se poi serve un affondo ci penso io!passo e chiudo.

Muttley 24-01-2005 11:13

Yuri per tua informazione ho cercato di ricostruire tramite ETK la storia del cambio 5 marce dei boxeroni (la tua dal telaio è una 5/1996):

- Del cambio 5 narce esistono 2 versioni denominate M93-M94 e M97.
- Il cambio M93-M94 subisce sostanziali modifiche a partire dal 8/1993.

La differenza tra il motello M93-M94 e l'M97 è sostanziale:
- Il modello M93-M94 ha albero primario con codice 23 21 2 345 514 , intermedio codice 23 21 2 330 094, e secondario 23 21 2 345 512, da notare che il secondario è scomponibile.
- Il modello M97 ha primario 23 21 1 340 349, intermedio 23 00 2 325 479 e secondario 23 20 2 325 477 da notare che il secondario in questo caso è monolitico, o almeno non ne vengono piu illustrte le componenti esplose ad eccezione dei cuscinetti.

A quanto mi è dato capire la modifica intercorsa nel corso del 8/93 essa ha apparentemente riguardato:
- Ingranaggio della 5a. sul primario ed alcuni cuscinetti denominati "clean bering", l'albero secondario (codice 23 00 2 325 236) anch' esso denominato "clean bearing" e l'ingranaggio della 5a sul secondario (part. cod. 23 21 2 346 506) ed i cuscinetti "clean bearing".

Da quello che mi sembra di capire tu avresti dovuto aver su un cambio M93-M94 "modificato" e ciò dovresti capirlo da come è fatto l'albero secondario. L'albero intermedio, quello che si è spezzato nel tuo caso, dovrebbe essere quello del tipo "clean bearing" ma ciò è indifferente perchè in tutti i casi questo componente è monolitico e gli unici componenti sostituibili che lo riguardano sono i cuscinetti.

Boxerforever 24-01-2005 11:48

Preziosissimo Alex grazie!più info corrette ho' e meglio è,questo cmq non toglie il fattore primario di una eventuale contestazione o notifica del problema che ho avuto,infatti ho preso contatti con chi di dovere per una analisi metallurgica sul pezzo e quella se fatta a dovere è incontrovertibile...a meno che BMW MOTORRAD ITALIA o chi per essi si voglia arrampicare sugli specchi...già che ci sono mando la copia documentazione in BMW MONACO ,cosi'...tanto per soddisfazione personale.
Continua...

ilGuru 24-01-2005 14:18

Hai risolto alla grande :wink: !!!
Meglio così, comunque per qualunque cosa sono qui.
CIAO!!!

Boxerforever 24-01-2005 14:53

Quote:

Originariamente inviata da como
Hai risolto alla grande :wink: !!!
Meglio così, comunque per qualunque cosa sono qui.
CIAO!!!

:wink: Grazie 1100 Stefano,sei stato gentilissimo...ho poi rapidamente preso un altra decisione rispetto a quanto "quasi"accordato per tutta una serie di motivi lunghi a spiegare :wink:
Ora non mi resta altro che partire con quello che ho in mente...l'unico rammarico è vedere che tanti troppi di QDE sono pronti a sparare a zero sul comportamento della mamma Bienvà,ma poi quando si tratta di dare una mano nella VALUTAZIONE OGGETTIVA E INCONTROVERTIBILE del cedimento di un particolare meccanico che sulla carta dovrebbe essere "eterno"(o Long Life che dir si voglia)scappano a dx e sx... 8)
Io in questa cosa della perizia metallurgica dell 'albero secondario cambio la porto avanti,mi costerà tempo e denaro,ma non me ne importa ...preferisco spendere denaro nel tentativo di sostenere le mie ragioni piuttosto che frignare rincorrendo le ultime novità BMW MOTORRAD(KTM -JAP-e chi più ne ha più ne metta).

paolo b 24-01-2005 15:06

Io non posso darti una mano.. penso solo che fai bene (un pezzo del genere semplicemente "non deve rompersi"). Prima di far fare una perizia, proverei la strada "bonaria".. lettera R/R alla BMW Italia con spiegazione del caso, richiesta di uscita di un ispettore nonostante la garanzia scaduta.. se ci sono già stati casi analoghi "dovrebbero" riconoscerti perlomeno il costo del pezzo, scalato dell'utilizzo..

Boxerforever 24-01-2005 15:24

Quote:

Originariamente inviata da paolo b
Io non posso darti una mano.. penso solo che fai bene (un pezzo del genere semplicemente "non deve rompersi"). Prima di far fare una perizia, proverei la strada "bonaria".. lettera R/R alla BMW Italia con spiegazione del caso, richiesta di uscita di un ispettore nonostante la garanzia scaduta.. se ci sono già stati casi analoghi "dovrebbero" riconoscerti perlomeno il costo del pezzo, scalato dell'utilizzo..

Grazie Paolo,in effetti in un primo momento ero pronto a fare un semplice mea culpa per l'utilizzo intenso a cui ho sempre sottoposto il mio cancello,ma poi l'anomalia della rottura unita alla circostanza in cui si è rotto il cambio ,in aggiunta al PERFETTO STATO DI TUTTI GLI ALTRI ORGANI DEL CAMBIO(parastrappi,selettore,albero primario ecc.ecc.)mi hanno convinto ad andare avanti.
L'aspetto informale della vicenda l'ho già sondato tramite "l'amico dell'amico"ora visto che la versione ufficiOSA è;"in 85.000km. ci stà che si possa rompere"mi vedo costretto a formalizzare tramite le normali procedure la cosa a BMW MOTORRAD Italia e Monaco...siccome poi sono amante della meccanica e delle mie due bavaresi voglio documentarmi a fondo per poter esporre le mie ragioni da bravo ometto...gli isterismi non servono a nulla...sono calmo come una Pasqua e non vedo l'ora di raccogliere tutto quanto mi serve,servirà qualche tempo,ma questo non toglie che vi terrò informati sugli eventi.
P.S aspetto la risposta di un Ing.Metallurgico per (avviare)la perizia...speriamo riesca a prendersene carico in tempi rapidi :roll:

PietroGS 24-01-2005 16:39

Ciao Juri, ammiro la tua perseveranza: fai bene ad andare in fondo alla faccenda, un cambio non si deve rompere: punto e basta.
Comunque temo che BMW farà orecchie da mercante perchè mi ricordo che qualche anno fà un mio compaesano era rimasto a piedi con un K100 per problemi simili ai tuoi e aveva chiesto l'intervento di un ispettore, con relativa lettera a motociclismo (pubblicata) ma niente da fare: è stato considerato un randagio,.....come te! :(
Ti auguro che chi di dovere si comporti diversamente, riconoscendo il problema e non nascondendosi dietro al fatto che non è stata tuttatagliandatabmw!...... :?

in bocca al lupo per l'elefante :wink:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©