Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Dopo l' EWS inizia l'epidemia della pompa? Forse c'è una soluzione? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=186206)

paolo b 08-09-2008 19:21

Io un 3ad con "Epidemia della Pompa" nel titolo lo metterei in evidenza per 3/4 anni almeno... :lol:

barbasma 08-09-2008 19:23

magari ci fosse una epidemia del genere.

voglio essere contagiato!!!!

komiek 08-09-2008 19:31

Vedo che hai centrato perfettamente il significato del thread:D:D:D:D:D:D

Toro 08-09-2008 19:36

fate quello che volete ma io il mio grillo non lo metto in mano ad un tecnico cepu. nemmeno donna. poi di sicuro finisce come per le batterie che si scaricano subito e mentre è li che lavora si stanca e mi lascia come il pinguno della barzelletta

Kilimanjaro 08-09-2008 20:14

1 allegato(i)
Eh, le pompe...
Okkio al calo di prestazioni però..:)

andrew1 08-09-2008 20:15

Quote:

Faccio notare comunque che anche questo è un pezzo elettronico completamente inutile.

perchè?
Perchè il modulatore serve a far girare la pompa in funzione della quantità di carburante richiesta, e fin qui potrebbe avere un suo perchè, ma il motivo per cui lo mettono è perchè il vano batteria dei GS (e non solo) è sottodimensionato e causa l'adozione di una batteria sottodimensionata, che sommata a tutti gli accidenti elettrici più o meno utili su una moto, compresa la pompa elettrica del servofreno ora non più adottata ma al momento del progetto sì, ha fatto sì che gli ing cepu avessero dovuto spremere le meningi per risparmiare quanti più Ampere possibili durante la normale marcia, e quindi ecco l'adozione del modulatore, un pezzo inutile la cui rottura fà rimanere a piedi.

Una volta, quando gli ing erano ing, non avrebbero mai messo un pezzo in più, sopratutto se la sua rottura ti fà rimanere a piedi, ne adottato batterie di piccole dimensioni, perchè all'università gli avevano spiegato in soldoni che una batteria piccola sui mezzi in cui serve un alto spunto (al motorino di avviamento) durerebbe ben poco.

Questo è un altro dei motivi per cui NON ritengo la biemmevù un mezzo tecnologico.
Tecnologia è ben altro, IMHO.

Per quanto riguarda le "altre" pompe, direi che ce l'hanno messa nel chiulo per bene con questo nuovo corso.

Toro 08-09-2008 20:30

Quote:

Originariamente inviata da andrew1 (Messaggio 3101244)
Perchè il modulatore serve a far girare la pompa in funzione della quantità di carburante richiesta, e fin qui potrebbe avere un suo perchè, ma il motivo per cui lo mettono è perchè il vano batteria dei GS (e non solo) è sottodimensionato e causa l'adozione di una batteria sottodimensionata, che sommata a tutti gli accidenti elettrici più o meno utili su una moto, compresa la pompa elettrica del servofreno ora non più adottata ma al momento del progetto sì, ha fatto sì che gli ing cepu avessero dovuto spremere le meningi per risparmiare quanti più Ampere possibili durante la normale marcia, e quindi ecco l'adozione del modulatore, un pezzo inutile la cui rottura fà rimanere a piedi.


mi è simpatico quel modulatore :lol:
lo metto insieme all'anello anale

Quote:

Originariamente inviata da andrew1 (Messaggio 3101244)
Una volta, quando gli ing erano ing, non avrebbero mai messo un pezzo in più, sopratutto se la sua rottura ti fà rimanere a piedi, ne adottato batterie di piccole dimensioni, perchè all'università gli avevano spiegato in soldoni che una batteria piccola sui mezzi in cui serve un alto spunto (al motorino di avviamento) durerebbe ben poco.

Questo è un altro dei motivi per cui NON ritengo la biemmevù un mezzo tecnologico.
Tecnologia è ben altro, IMHO.


e qui sfondi una porta chiusa non a chiave. diciamo aperta :lol:

enricogs 08-09-2008 22:00

...credo che a questo punto l'unica cosa che può fare bmw, oltre ad aggiungere altra elettronica alle moto (x me ce nè poca) è comprendere ad ogni tagliando una bella.... nuova "pompa"!!!

gdid 09-09-2008 00:49

Ma alla fine perchè qualcuno dice che va fatta riconoscere dal concessionario tramite tester altri dicono che basta montare quella nuova.
Quindi se si rimane a piedi e abbiamo un modulo si scorta allora basta sostituirlo e va tutto?
O meglio usare il metodo del collegamento diretto?

bobbiese 09-09-2008 01:14

Scusate ma di quanti casi stiamo parlando? Uno due? Non e' che se per sfiga e' capitato su una moto.... allora tutte devono essere difettate!

andrew1 09-09-2008 09:39

Non serve farlo riconoscere, al limite il tester serve ad azzerare l'errore; a dire il vero non serve nemmeno averne uno di scorta perchè basta bypassarlo, la procedura è nell'apposito 3d.

Per i casi, sempre leggendo l'apposito 3d non sono uno o due, ma parecchi solo fra gli iscritti a QdE.

Bierhoff 09-09-2008 10:02

a me lo disse il mecca.
quando si ruppe parlammo del fatto che sarei dovuto partire per la patagonia e se era il caso di portarmi un pezzo di scorta ... mi ha detto che non ci avrei potuto fare niente perchè, come molti altri pezzi elettronici, va inizializzato ... magari poi non c'ho capito niente ma chiedete ai vostri mecca.
io questo l'ho scritto più di una volta ma non è stato preso molto in considerazione.

Toro 09-09-2008 12:25

Quote:

Originariamente inviata da andrew1 (Messaggio 3101244)
(.......)


sono totalmente ignorante in queste cose.
stai dicendo che praticamente c'è un qualcosa che fa lavorare la pompa della benzina in base alla richiesta del motore?
nelle vecchie moto la pompa lavora sempre alla stessa pressione e nel plastichino in base alla potenza?
davvero... non ho capito :-o

aspes 09-09-2008 12:35

semplice toro. In tutte le normali situazioni in cui hai iniezione, la pompa gira a velocita' costante senza alcun regolatore, alimentata direttamente dalla batteria.Ovviamente la portata e' dimensionata per essere giusta andando a manetta, e nelle situazioni di gas parzializzato il surplus di carburante viene ricircolato nel serbatoio. Invece bmw ha voluto fare un sistema a portata veriabile, modulando elettronicamente la velocita' della pompa (il dispositivo si chiama chopper) e adeguandola alla richiesta di carburante nelle varie situazioni. Concettualmente ineccepibile,ma nella sostanza un componente in piu' e con problemi di affidabilita'.

andrew1 09-09-2008 12:43

Quote:

mi ha detto che non ci avrei potuto fare niente perchè, come molti altri pezzi elettronici, va inizializzato
Forse parlavate di altre cose perchè quel pezzo, non essendo collegato al can bus, non può venire inizializzato in nessun modo, tanto è vero che si può bypassare tranquillamente ponticellando i faston anzi, di pezzi che si devono inizializzare nel caso di sostituzione sulle moto bmw non ne conosco, ad esclusione dell'ABS.

Ripeto che forse il mecca intendeva resettare il guasto, o forse voleva semplicemente mettere in bocca parolone grosse per giustificare il conto.

Quoto Aspes per la spiegazione ed aggiungo che anche alcune macchine tettesche hanno quell'inutile modulatore che dà svariati problemi come ad esempio ritardi e/o buchi nella ripresa. Sembra che anche alcuni problemi di spegnimenti della serie K sia dovuta proprio a lui, e comunque anche con il chopper c'è surplus di carburante che rientra nel serbatoio. Il motivo dell'adozione è quello che ho spiegato (vano batteria sottodimensionato).

Ma la massa non lo sà e continua ad acquistare i prodotti tetteschi ed a sputtanare Fiat.

Toro 09-09-2008 12:51

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 3102779)
(....)


azz :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Toro 09-09-2008 12:57

Quote:

Originariamente inviata da andrew1 (Messaggio 3102804)
(..........)


ma se dovesse funzionare porterebbe ad un miglioramento dei consumi?

il fatto di baypassarlo almeno mi lascia un pochino più tranquillo. basta a quel punto saper intervenire utilizzando la mitica trousse degli attrezzi in dotazione :lol:

aspes 09-09-2008 13:25

in linea puramente teorica avresti un miglioramento dei consumi, nel senso che invece che ruotare la pompa sempre a velocita' massima anche quando non serve, avresti la pompa che gira a velocita' variabile adeguata. In pratica si sta parlando di un dispositivo che assorbe poche decine di watt, il miglioramento dei consumi e' paragonabile alla differenza tra avere i fari accesi o spenti, esiste ma e' quasi trascurabile. Ben diverso per fare un esempio simile concettualmente, e' il moderno servosterzo elettrico delle auto, che agisce solo in curva. QUello idraulico tradizionale aveva una pompa idraulica che girava anche a ruote dritte. Essendo la potenza impegnata di qualche centinaia di watt, magari un 0,2-0,3 litri ogni 100 km li risparmi.

Toro 09-09-2008 13:30

non ho tante parole per esternare ciò che penso


grazie per le spiegazioni a tutti ;)

Bierhoff 09-09-2008 13:38

Quote:

Originariamente inviata da andrew1 (Messaggio 3102804)
(....)

non so che dirti ... mi è sembrato strana la cosa e magari non c'ho capito molto ma su una cosa sono certo: mi ha detto che era inutile portarmi il pezzo di ricambio dietro ... mha!
non credo a scuse per il conto anche perchè si è comportato benissimo oltre ad una massima disponibilità


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©