Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Per i detrattori dell'ABS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=185436)

Dfulgo 03-09-2008 09:00

Un conto sarebbe se fossimo ancora negli anni '80, costava un botto, era da perfezionare, ecc., ma, oggi, non averlo mi sembra uno spreco di tecnologia "buona" disponibile.

Per quanto riguarda "ciò che non c'è non può rompersi", che cosa significa? Vuol dire che è meglio avere due valvole al posto di quattro? Una candela e non due? Seguendo quella teoria dovremmo andare ancora tutti a cavallo...:mad:

bias 03-09-2008 09:33

Guanaco ,ha ragione non devi strizzare la leva ,semmai nella situazione di panico lo afresti anche se non hai l'abs,con la conseguenza del bloccaggio e quindi impossibilità di direzionare la moto.
Chiaro se vai a fare lo sparo in montagna sui tornanti, magari in discesa ,l'asfalto non è un biliardo,allora Ok l'abs non va bene.Ma in questo caso lo puoi disinserire,mentre se hai un emergenza e non ce l'hai ...ti attacchi.

mary 03-09-2008 09:42

Quote:

Originariamente inviata da Devilman83 (Messaggio 3086817)
...
I piaceri di guida più alti me li ha dati una Moto Guzzi del 1950 che non frena nemmeno... Mi opinione personale eh, sono un po' un nostalgico...

Questa è il massimo...:
il divertimento maggiore si ha quando la moto...non frena...!
Scusami, ma mi sembra eccessivo...:confused:

Devilman83 03-09-2008 09:51

Non travisiamo, non dico che se il mio GS avesse un bel freno a tamburo finto sarei contento, ma che l'emozioni più grandi me le ha date una moto che nemmeno frena, una moto che per guidarla ti devi ricordare che il freno anteriore è finto, che quello posteriore rallenta, che quando rallenti devi ritarda mentre quando acceleri devi anticipare, che prendi le buche tutte nella schiena e ogni tanto non parte... Dopo 200 km sei esausto ma felice. Sinceramente tutta questa elettronica per me snatura un po' l'andare in moto.

mary 03-09-2008 09:55

Non sempre i grandi uomini hanno detto frasi " storiche " come Enri Ford...; ricordo benissimo quando ad Enzo Ferrari venne chiesto cosa ne pensasse del motore montato posteriormente ( auto inglesi )...:
( cito a memoria quindi non precisamente )
" Quando mai, in un carro con i buoi, i buoi vengono messi dietro ? ".:mad::mad:
Dopo pochissimi anni alla Ferrari venne spostato il motore posteriormente, e tutt'ora è dietro...:rolleyes::rolleyes:
Anche questo strafalcione di Enzo Ferrari meritava di passare alla storia

Questo per dire che le frasi diventano " storiche " quando ci si azzecca..., non so se mi sono spiegato.

L'ABS è un " aggeggio " che, volenti o nolenti, ha fatto la storia dell'automobile, come l'adozione dei freni a disco, dopo i freni a tamburo, e ne sentiremo i vantaggi per i prossimi anni ( nelle moto, perchè nelle auto è già di serie...).:D

varamukk 03-09-2008 15:05

Comunque le chiacchiere stanno a zero....

Dietro qualsiasi impianto ABS deve esserci un ottimo impianto frenante, è logico che una volta che interviene l'ABS la frenata si allunga, ma si allunga rispetto alla stessa frenata senza bloccaggio di ruota non rispetto ad un bloccaggio (e ci possiamo arrivare da soli a capirlo, anche se siamo contrari per principio)...
Mi colpisce il fatto che i sedicenti esperti usino come argomentazione la frenata a spremuta di limone per screditare l'ABS ma il discorso è capzioso. L'ABS deve intervenire quando si verificano le condizioni di perdita di aderenza, quindi se il motociclista è un fesso che non sa modulare una frenata provocherà molto spesso l'intervento dell'ABS, oppure se il motociclista non è fesso la colpa sarà del sistema frenante che è farlocco, sbilanciato o maldimensionato e parlo di sistema frenante non dell'ABS, che sia chiaro questo punto.
In un buon impianto frenante con ABS, lo stesso dovrà intervenire quando le possibilità di intervento del guidatore sono ormai impossibili, così da permettere la direzionalità che con una ruota bloccata non sarebbe più garantita, questo è il concetto che ha portato allo sviluppo del sistema, almeno sui mezzi stradali (precisazione doverosa dopo l'obiezione di Guanaco)... garantire la direzionalità...

Illustrissimi piloti, continuate nella vostra arte di saper modulare la frenata, se il vostro impianto è ben realizzato vedrete che vi verrà il dubbio che l'ABS non funzioni, nel senso che non interverrà mai (come avviene con il Dual-CBS-ABS di Honda)...
Se un giorno vi troverete nella situazione di Panic-Stop e la vostra proverbiale sensibilità vi tradisce avrete ancora una possibilità di salvarvi grazie alla direzionalità che l'ABS sa garantire e risparmierete soldi per il mecca e per l'ortopedico..;)
Dopodiché, tornate da noi e ci pagate una birrozza...:lol:

Toro 03-09-2008 16:40

Quote:

Originariamente inviata da varamukk (Messaggio 3088479)
Comunque le chiacchiere stanno a zero....

Dietro qualsiasi impianto ABS deve esserci un ottimo impianto frenante, è logico che una volta che interviene l'ABS la frenata si allunga, ma si allunga rispetto alla stessa frenata senza bloccaggio di ruota non rispetto ad un bloccaggio (e ci possiamo arrivare da soli a capirlo, anche se siamo contrari per principio)...
Mi colpisce il fatto che i sedicenti esperti usino come argomentazione la frenata a spremuta di limone per screditare l'ABS ma il discorso è capzioso. L'ABS deve intervenire quando si verificano le condizioni di perdita di aderenza, quindi se il motociclista è un fesso che non sa modulare una frenata provocherà molto spesso l'intervento dell'ABS, oppure se il motociclista non è fesso la colpa sarà del sistema frenante che è farlocco, sbilanciato o maldimensionato e parlo di sistema frenante non dell'ABS, che sia chiaro questo punto.
In un buon impianto frenante con ABS, lo stesso dovrà intervenire quando le possibilità di intervento del guidatore sono ormai impossibili, così da permettere la direzionalità che una ruota bloccata non può più garantire, questo è il concetto che ha portato allo sviluppo del sistema... garantire la direzionalità...

Illustrissimi piloti, continuate nella vostra arte di saper modulare la frenata, se il vostro impianto è ben realizzato vedrete che vi verrà il dubbio che l'ABS non funzioni, nel senso che non interviene quasi mai (come avviene con il Dual-CBS-ABS di Honda)...
Se un giorno vi troverete nella situazione di Panic-Stop e la vostra proverbiale sensibilità vi tradisce avrete ancora una possibilità di salvarvi grazie alla direzionalità che l'ABS sa garantire e risparmierete soldi per il mecca e per l'ortopedico..;)
Dopodiché, tornate da noi e ci pagate una birrozza...:lol:


illustrissimo conoscitore della verità, chi risponde è un pilotone che grazie alla mancanza dell'abs, in una frenata di panico, è scivolato evitando di entrare in una portiera.

il sottoscritto pilotone non crede alle mucche che volano, non crede nemmeno di essere un gran pilotone come molti affermano, pertanto non crede che sarebbe riuscito a mantenere la calma (essendo un panic stop ;)) e sfruttare tutta la tecnologia per fare manovra (indirizzare come lei illustrissimo afferma) evitando l'auto posta ad un metro da esso, anzi, crede che chi pensa di poterlo fare sia un illuso ;)

chi vuole l'abs lo può montare. ha il mio pieno rispetto. mi piacerebbe ricevere o stesso trattamento però

varamukk 03-09-2008 16:53

Qualcuno si è salvato perché non aveva messo le cinture di sicurezza...
Eccezioni che confermano la regola...;)

p.s. io son caduto perché non avevo l'ABS...:mad:

willy_1272 03-09-2008 17:07

- L'abs c'è e chi guida deve esserne cosciente.
- L'abs non c'è e chi guida deve esserne cosciente.

Direi che la parola chiave in entrambi i casi non è l'ABS.

Guanaco 03-09-2008 17:16

Veramukk, siamo dalla stessa parte, ma se mi consenti vorrei fare qualche precisazione...

Quote:

Originariamente inviata da varamukk
Dietro qualsiasi impianto ABS deve esserci un ottimo impianto frenante

Mica detto. Anche un impianto scarso può beneficiare dell'ABS. Specialmente se è poco modulabile.

Quote:

Originariamente inviata da varamukk
è logico che una volta che interviene l'ABS la frenata si allunga (...)

L'ABS accorcia gli spazi di frenata. Nasce proprio con quello scopo.
In alcune situazioni di perfetta aderenza e su alcune moto (soprattutto scooter) l'ABS allunga un pelo la frenata, è pur vero. Ma si tratta di pochissimo e di condizioni particolari. In tutti gli altri casi con l'ABS ci si ferma prima. Sul bagnato parecchi metri prima.

Quote:

Originariamente inviata da varamukk
(...), ma si allunga rispetto alla stessa frenata senza bloccaggio di ruota

Uhmmm... Partiamo da questo: arrivare al limite del bloccaggio, ma ancora senza bloccare, è la condizione di maggiore efficacia della frenata. Questo è il riferimento. Solo il controllo elettronico porta vicinissimi al suddetto limite nel più breve tempo possibile.

Quote:

Originariamente inviata da varamukk
L'ABS deve intervenire quando si verificano le condizioni di perdita di aderenza (...)

L'ABS dovrebbe prevenire la perdita di aderenza.

Quote:

Originariamente inviata da varamukk
, così da permettere la direzionalità che con una ruota bloccata non sarebbe più garantita, questo è il concetto che ha portato allo sviluppo del sistema... garantire la direzionalità...

Beh, quello è un effetto collaterale positivo, per così dire.
Lo scopo primario è accorciare gli spazi di frenata. L'ABS deriva da applicazioni aeronautiche, laddove arrivare lunghi sulla pista di atterraggio non è il massimo della vita.
C'è da aggiungere che mantenendo la ruota in leggera rotazione (effetto giroscopico) l'ABS preserva anche l'equilibrio, cioè impedisce la caduta.

Quote:

Originariamente inviata da varamukk
(...) se il vostro impianto è ben realizzato vedrete che vi verrà il dubbio che l'ABS non funzioni, nel senso che non interverrà mai (come avviene con il Dual-CBS-ABS di Honda)...

Il CBS-ABS è molto poco invasivo, ma interviene.
Certi ABS sono un po' invasivi e tendono a entrare in funzione ben prima che la ruota si blocchi. Anche questo ha però una sua ragione.

;)

"Paolone" 03-09-2008 17:27

Quote:

Originariamente inviata da Guanaco (Messaggio 3089027)
.......
........arrivare al limite del bloccaggio, ma ancora senza bloccare, è la condizione di maggiore efficacia della frenata. Questo è il riferimento. Solo il controllo elettronico porta vicinissimi al suddetto limite nel più breve tempo possibile.

Qui sta il punto della discussione, molti credono di far ancora meglio :mad::mad::mad:

Poi, se si prendono casi eccezzionali non ci si salva più....

Anacronistico preferire, sempre IMHO, una moto senza ABS, ma comunque scelta da rispettare ovviamente.

willy_1272 03-09-2008 17:42

Aggiungiamo che molti il freno lo toccano con le 4 dita invece che con un dito o due?. Questi sì che devono correggere un vizio con l'abs. Tutti qui a tessere le lodi di un dispositivo elettronico, ma nessuno che inviti a fare del freno un uso più serio ed attento. Abituarsi ad usare tanto e bene il freno significa ridurre enormemente le probabilità di restare intrappolati in una frenata di vera emergenza. Non si tratta di essere dei pilotoni, è solo questione di consapevolezza prima ed abitudine poi.

harry potter 03-09-2008 18:33

Quote:

Certo, certo...

Perché tu sei un tipo preciso e quindi vai a sbattere sempre in modo da creare la stessa identica decelerazione, vero?

Senti, non conosco la dinamica del tuo secondo incidente, ma sono propenso a cresicuro che se l'airbag ti ha fatto la bua al naso, senza di lui il naso te lo saresti spaccato per davvero, insieme ad un imprecisato numero di denti.
anche con la uno ho subito un frontale , però ero nel lato paseggero.. ma che io ricordi neanche mio padre sè spaccato denti naso ecc

sicuramente ogni incidente è un caso a sè..

se tanta gente imparerebbe a guidare senza appoggiare i denti sul volante (come il 90% delle donne, ma anche tanti uomini guidano cosi) basterebbe la cintura.

io non obbligo nessuno a non montare l'air bag ... l'abs .. i controlli di trazione

ho espresso il mio parere (sicuramente ultradiscutibile) sulla loro utilità ;)

barbasma 03-09-2008 18:52

meglio imparare a frenare senza ABS.

e poi reimparare a frenare con l'ABS.

insomma... meglio sempre imparare a frenare.

vedo tantissima gente capace di girare la manetta del gas... ma di frenare bene... rarissimi.

nell'esame della patente non è richiesto... se non ad una velocità ridicola.

me compreso... finchè ho avuto bmw... non usavo manco i freni.

squalo 03-09-2008 18:57

ecco...hai quasi detto una cosa sensata...Matteo
Per me è stato cosi...non mi preoccupava bloccare l'anteriore della mia transalp nel '91, ma adesso dico MAI PIU' senza ABS
Solo che se fai qualche cazzata nella prima parte (imparare senza ABS) ci lasci le penne...

barbasma 03-09-2008 19:16

ci lasci le penne anche se non impari a frenare CON L'ABS.... se non ne conosci i limiti.

Wotan 03-09-2008 20:36

Provare e riprovare a frenare, con e senza ABS e su tutti i terreni, questo è l'unico sistema.
La frenata al limite deve essere oggetto di esercizio continuo, per tutti.

squalo 03-09-2008 22:01

già....
e pure il controllo della sbandata...almeno del posteriore!
il fuoristrada leggero (semplici sterrati o strade di ghiaia ancora meglio) aiuta parecchio a capire la moto...

varamukk 03-09-2008 22:43

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 3089573)
Provare e riprovare a frenare, con e senza ABS e su tutti i terreni, questo è l'unico sistema.
La frenata al limite deve essere oggetto di esercizio continuo, per tutti.

Il bloccaggio dell'anteriore è sempre stato il mio incubo di motociclista.
Ho fatto corsi di guida sicura e mi sono esercitato spesso, non cadevo da vent'anni ma è bastato un attimo, l'attimo del coione... una pinzatina con due dita a bassa velocità la moto leggermente piegata per evitarne un'altra che stava per arrivarmi sull'anteriore e in una frazione di secondo sono crollate tutte le mie sicurezze...
Non c'è stato tempo per il trasferimento di carico come dicono gli istruttori, so benissimo di aver fatto ingressi di curva con pressioni sulla leva ben maggiori di quella pinzatina e non era mai successo nulla... l'attimo del coione appunto...

Non sono un pilotone come ho definito altri forumisti in un post sopra, non volevo urtare la suscettibilità di nessuno, volevo solo risvegliare le coscienze spiegare che se anche per una volta commetti un errore hai molte probabilità di farti male...
Poi è ovvio, non è che l'ABS ti rende invulnerabile, se un auto ti si para davanti a un metro non c'è ABS che tenga, ma la consapevolezza che in situazioni difficilmente gestibili da un utente normale hai dalla tua parte un dispositivo che almeno può limitare i danni mi farebbe andare in giro più tranquillo (ma sempre attento:))...

pacpeter 03-09-2008 23:47

Quote:

Provare e riprovare a frenare, con e senza ABS e su tutti i terreni, questo è l'unico sistema.
ma tu lo avresti il coraggio senza abs di cercare il limite sul bagnato? o sui sampietrini bagnati?
con una moto da 35millioni del vecchio conio?
io mica tanto.........
anche se condivido il tuo pensiero.
ma lo sapete che al corso bmw alla prova sul bagnato con abs all'inizio la maggior parte delle persone per la strizza di cadere nemmeno usava tutta la potenza frenante della moto?

quindi verissimo: bisogna provare e riprovare ma io un pò di strizza la avrei (senza abs)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©