Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300GT - K1200GT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=131)
-   -   Serie K: rottura cavalletto centrale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=184835)

Ttaliesin 04-07-2011 17:45

:!:Sono impedito ma non son riuscito a capire se e una rottura comune anche al 1300 o è "riservata" al 1200

SoloKappistaASogliola 04-07-2011 18:22

Posso suggerirvi un progettino semplice semplice ma che funziona dal 1996???

http://www.realoem.com/bmw/showparts...58&hg=46&fg=10

almeno se dovesse spezzarsi la leva di spinta non ti si azzoppa il cavalletto!!!!

The_Smart 04-07-2011 18:34

Quote:

Originariamente inviata da jocanguro (Messaggio 5912116)
Interessante !!!
scusate, cos'e' il Sw- Motech ??
un cavalletto after marchet ??

Comunque aggiungo una mia riflessione,
Quando sul centrale la moto poggia sulle due zampe centrali, SE il cavalletto tocca anche sulla punta della leva del piede -> per terra, significa che a seguito del peso o dell'issaggio della moto con "slancio" le piastrine che fanno battuta del cavalletto quando sostiene la moto , si sono deformate, facilitando la maggior "apertura" del cavalletto che puo' avvenire sino a contatto del terzo punto (appunto l'inferiore dell'estremità di leva dove spinge il piede....
mi riferisco alle piastre 2 e 3 del disegno linkato
http://www.realoem.com/bmw/showparts...39&hg=46&fg=10

E anche li' (anche se non sono un ingegnere o uno strutturista) si vede un'altra "cavolata" dei progettisti bmw. Quelle piastrine sono fini e si storcono sotto peso,
IN 2 PAROLE : il centrale di questa moto fa schifo !!!

p.s.
risaldalo, ma mettendoci un pezzo di ferro dentro a fare robustezza...


Cavalletto centrale aftermarket della SWMotech. Costa molto meno dell'originale e fatto decisamente meglio :D

jocanguro 05-07-2011 11:02

per solokappista:
quello postato da te è il cavalletto della tua k1200 anni 2003-2006 (ottima moto !!)

pero' non ho capito cosa intendevi con "se si rompe non si azzoppa..
anche qulla delle nostre qui in discussione, se si rompe la leva di spinta del piede, restano comunque sane le due zampe centrali....

Mimmotal:
che soluzione hai ?

Io per ora non ho fato nulla, ma per migliorare gli sforzi pensavo :
modifica alle piastrine sulla battuta per far "aprire" meno il cavalletto; questo migliorerà la discesa a terra (pregiudicando leggermente la "stabilità-inamovibilità" della moto quando su centrale), e consentirebbe di avere la posteriore un po' piu distaccata dal terreno.
Questo maggior "distacco" consentirebbe la seguente modifica:
segare e asportare 1 1,5 cm dai tubi centrali verticali e risaldarli con un perno pieno interno (o tubo) per irrigidire, segare esattamente dove si è rotto nelle foto a te, e prolungare leggermente la leva di spinta , diciamo 2, 2,5 cm .
il tutto favorirebbe la leva di spinta del piede e faciliterebbe issare la moto sul centrale.
Cosa ne pensi ???

mimmotal 05-07-2011 11:07

Ma lo sapete che alla BMW li sanno fare i cavalletti? Scommetto che lo sapevate!!

R1200RT

http://farm7.static.flickr.com/6027/...d718e7b4e4.jpg[/url]

R1200GS

http://farm6.static.flickr.com/5159/...169845fe37.jpg[/url]

K1600 GT
(quello che preferisco perchè oltre a triangolare fa anche da raccordo)

http://farm7.static.flickr.com/6051/...ed27a42fa0.jpg

Quello che li accomuna è la direzione e la lunghezza delle saldature che seguono le direttive del "buon progettista"

Il nostro non è nemmeno parente

A P/N del "Catalogo delle parti" sembra che sia stato modificato anche quello del K1300
Qualcuno mi fa una foto che non sono riuscito a vedere la modifica?

geppo 05-07-2011 11:25

Quote:

Originariamente inviata da The_Smart (Messaggio 5911580)
Io ho il Sw-Motech e, a detta del buon gb.iannozzi, è molto meglio dell'originale :arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:


Ok ma che moto hai? mettila in firma.

mimmotal 05-07-2011 12:13

Allora, il conce afferma che non ha nessuna disposizione di modifica nè altro nei confronti del cavalletto centrale.
Io mi accingo a ripararlo di testa mia con questa soluzione che non penso si discosti molto da quella di Navighetor e Giancarlo

http://farm6.static.flickr.com/5080/...75a790f985.jpg

Inserimento di un tubo a misura fra le due parti saldate non tanto per irrobustirlo quanto per creare un adeguato supporto per la saldatura

Triangolino sagomato da saldare a tratti (vedi disegno) per scaricare e raccordare; spessore 2 mm
Mi sarebbe piaciuta di più una C come quella del K1600 ma ho paura che la parte superiore vada poi a interferire con il forcellone e la tubazione freno che passa da lì.
Il peso del tubetto e fazzolettino è di pochi grammi e non dovrebbe creare nessun problema alla molla di richiamo.
L'unico problema che ci vedo è che diventa un punto che raccoglie sporco e morchia; vedrò di fare abbastanza grande lo smusso (quello in basso a sx nel disegno).

Ho provato a smontarlo... minchia se è duro!!!
Ma che ci hanno messo il frenafiletti superextra strong!!!

Wotan 05-07-2011 12:30

Controlla che il triangolo non interferisca con qualche parte della moto quando il cavalletto è chiuso.

Superteso 05-07-2011 12:36

Mimmo ad occhio mi pare che il cavallozzo della mia assomigli a quello della RT. Appena a casa ti posto na foto. ;)

mimmotal 05-07-2011 13:22

Grazie Superteso

x Wotan
Messo come da disegno non dovrebbe toccare su nulla perchè quando è chiuso risulta verso il basso.
Dall'altra parte non mi fido di metterlo (quella verso l'alto) perchè c'è molto la tubazione del freno molto vicina

Grazie a tutti che mi sopportate :)

jocanguro 05-07-2011 14:10

Mimmo, ma che ne pensi di cambiare la lunghezza dei tubi e quindi la leva ?

p.s. il SW-moditech mi sembra molto simile all'originale, dove' meglio ??

mimmotal 05-07-2011 14:43

Ciao Jo

Non capisco bene di quali tubi parli (ultimamente non capisco un tubo :rolleyes:), però cambiare quello dove si appoggia il piede non serve a nulla, e modificare gli altri (cambiando la cinematica del cavalletto) è un casino.
Se si fanno più lunghi aumenti lo sforzo per alzarlo, se li fai più corti la ruota posteriore non si alza a sufficienza.
Un lavoro fatto bene implica modificare gli attacchi e in tutto questo c'è sempre l'interferenza con le altre parti della moto.

Poi, come ho scritto più volte, anche se non è il più facile che abbia avuto, non ho particolari problemi a mettere la moto sul centrale.... ho molti più problemi a farla scendere, specie se il fondo è sdrucciolevole (certe figure di m...a dai benzinai quando c'è un po' di gasolio per terra:mad:).
Per questo pensavo di mettere sulle parti che vanno a contatto del terreno dei tubetti di gomma dura... dureranno poco ma forse qualcosa fanno.

Lamps

Wotan 05-07-2011 15:39

Quando togli la moto dal centrale, metti un piede subito davanti al cavalletto, così gli impedisci di scivolare in avanti.

Superteso 05-07-2011 15:54

Ecco il cavallozzo del 1300:
https://picasaweb.google.com/1142471...eat=directlink

mimmotal 05-07-2011 17:14

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 5917877)
Quando togli la moto dal centrale, metti un piede subito davanti al cavalletto, così gli impedisci di scivolare in avanti.

ciao Claudio, di solito lo faccio, ma quando la moto è stracarica non è che sia il massimo...
Preferisco stare ben piazzato sulle gambe un po' distante dalla moto per poter contrastare eventuali oscillazioni :(

Grazie Superteso... si vede bene che hanno corretto il tiro!!!

jocanguro 05-07-2011 17:42

Mimmotal: so che è complicato e difficile e ci vuole un fabbro buono...
mira sta' foto:
http://www.flickr.com/photos/2461184...in/photostream

secondo me se si accorciano i 2 montanti verticali (segare dove lettera A e togliere 1 1,5 cm), e si allunga un po' il braccio di leva (segare dove lettera B e aggiungere 2 2,5 cm) , si guadagna sulla leva per issare la moto.
Il pericolo, se si accorciano i centrali, è che poi la posteriore resti a contatto con terra... per questo si potrebbe recuperare qualcosa se si "verticalizzano" i centrali, con il vantaggio di riuscire a scavallettarla e farla scendere con meno sforzo, il rischio è : se sono troppo verticali, basta un alito dal posteriore per far scendere la moto e caderla...:mad:
Per farlo modificare ispessendo il punto di arresto battuta a centrale aperto tra le due frecce di C.
Inoltre segare e risaldare piu in là il piolino di aggancio molle D per compensare il centrale piu basso.
Tutti i punti tagliati andrebbero risaldati inserendo all'interno un tubo per irrobustire.

per Andrew :
so anch'io che con il piede davanti si scende , ma cosi' hai il peso del corpo che grava solo sull'altra gamba sola, e andare fuori equilibrio è un attimo, la k1200 mi cadde cosi nel 2007...:mad:

lupo solitario 06-07-2011 00:59

ciao mimmotal ho visto il tuo problema ho saputo e letto che non sei solo ma purtroppo in buona compagnia mi sto accorgendo nostro malgrado che poi queste grandi bmw non sono poi tanto grandi guarda anche come funzionano i sensori freni se non sbaglio eri presente in conc quando esternavo la mia opinione saluti e buona strada

mimmotal 06-07-2011 13:06

ehi Jo ...

Mi spaventi :rolleyes:

Quand'è che ci si incontra ?
La prossima volta che vengo a Roma ti faccio un fischio!!!

Mimmo

lupo solitario 06-07-2011 14:54

ciao mimmo non credi che invece di riunire e saldare idue pezzi rifare con un tubolare di maggiore diametro quindi più robusto la leva per intero sicuramente viene meglio e più robusta

mimmotal 06-07-2011 15:59

Grazie per l'idea...

Però:

Il tubolare di sezione maggiore andrebbe a interferire con il forcellone.
Rimarrebbe il problema della saldatura in posizione infelice.
Non si risolverebbe il problema della brusca variazione di sezione resistente.
Non è così banale piegare e schiacciare "ad hoc" un tubo nuovo.

La soluzione che ho illustrato nel disegnino costa "5 lire" e mi dà la garanzia del risultato (mannaggia alla testa da inge che mi ritrovo....:lol:)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©