![]() |
deng'iu...........mister
|
Ho trovato questa, costa di meno ed ha il telecomando senza fili, che ne dite va bene ???
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...MEWA:IT&ih=002 |
Ecco.... ecco un cablaggio in meno ....... bene.
|
.....non è impermeabile....:mad:
|
Pero' se piove si mette in tasca, parlo del telecomando, la radio nel cassettino non si bagna, io ci tengo i documenti.........
|
Io sull'impermeabilità del telecomando non mi farei eccessivi problemi. Nel 1100 avevo messo una radio Blaukpunt non originale e il telecomando stava fissato al manubrio con una fascetta. Con il cupolino e l'aerodinamica della RT mai avuto problemi di allagamento, e di acqua ne ho presa davvero tanta! E comunque si può sempre studiare una soluzione smontabile come Ennebigi.
Piuttosto mi sembra scontato che il telecomando debba essere senza fili, altrimenti diventa un impiccio in più. |
Concordo sul telecomando senza fili, ma volevo chidervi, visto che non ho mai smontato la parte i questione, se per fare arrivare i fili al cassettino si deve bucare o è gia bucato, e poi se c'è il posto dove forare per l'antenna, e che antenna mettere. Chi ha già fatto questo lavoro saprà certamente darmi dei consigli, visto che non vorrei rovinare irrimediabilmente la carenatura della mia amata RT. Grazie . Bruno
|
Ho ripescato un paio di vecchie foto della mia installazione sulla 1100. La radio nel suo alloggiamento:
http://digilander.libero.it/pfchia/f...o%20rt%202.jpg il telecomando staffato al manubrio con una fascetta: http://digilander.libero.it/pfchia/foto/radio%20rt.jpg il bottone che si vede sul cruscotto é il ricevitore del telecomando, da cui parte un cavetto (messo a vista: piuttosto brutto, si può fare molto meglio!) che si unisce a tutti gli altri cavi ed entra nel vano radio dal di sotto, attraverso un foro praticato ad hoc e poi sigillato con silicone. Per l'antenna fu forata la carenatura; si potrebbe evitare montando l'antenna della radio di serie che é una specie di tubo che va nel vano dietro la parabola del faro in senso longitudinale, il che oltretutto rende meno evidente all'esterno la presenza della radio; però non ho idea del costo. Tieni presente inoltre che la presenza di quel tubo rende molto più difficoltoso lavorare dietro il faro come, ad esempio, quando si deve cambiare una lampadina. Ma forse é un problema mio, che ho le mani grassocce e poco agili... :lol: In definitiva il foro da fare non é enorme e anche in caso di rivendita della moto si può lasciare l'antenna in loco o chiudere con un normalissimo tappo di gomma. Per la cronaca: avendo provato sia la radio "ufficiale" che quella non ufficiale, mi pare che come qualità la radio BMW non sia niente di particolare, sul mercato ci sono tanti modelli validissimi a prezzi decisamente inferiori. Anche la funzionalità del telecomando rispetto ai comandi della radio di serie non é poi così malaccio, una volta fatta l'abitudine ai pulsanti più piccoli. Il vero plus, sempre secondo me, é la presenza del display RDS in plancia che rende molto comoda la ricerca dei canali. Ma si paga, e parecchio! :lol: |
sto seguendo anche io la discussione io pensavo che solo le sony con il filo si potessero prestare all'utilizzo con l'rt. mi chiedo infatto come possa funzionare il telecomando ad infrarossi se la radio è chiusa nel cassetto.
Infatti nella foto postata si vede il ricevitore esterno che però non so se sia presente in tutti i modelli. |
Test ...ci vogliono dei test
|
Sinceramente immagino che un telecomando possa funzionare anche a pochi cm di distanza, anche se coperto, poi non so........
|
Se è ad infrarossi assolutamente no, trasmettitore e ricevitore devono comunque "vedersi", infatti nell'applicazione di Cecco il ricevitore è esterno e fissato sul cruscotto. ;)
|
Quote:
|
radio su rt
salve sono anche io interessato al montaggio di una radio, e vi chiedevo che tipo di altoparlanti avete montato e se facilmente collegabili alla radio.appena fatto, fate qualche foto con particolari.
|
Occorre considerare che ci vogliono casse nautiche e bisogna costruirsi la cassa armonica, altrimenti il suono è povero e la potenza per sentire almeno ai 50km/h si va a far benedire.
Sono andato ieri a Rimini per un consulto da un elettrauto che ha già lavorato su di una RT. Il lavoro si fa ed è anche funzionale, ma per chi vuole la stessa potenza dell'impianto originale si deve costruire le benedette casse armoniche. Buona l'idea di andare dallo sfasciacarrozze, ma si trova??? Eppure volete che non ci sia nulla di già pronto afterm???? |
Scusate, forse mi è sfuggito, ma le casse originali bmw quanto costano ???
|
|
Azzzzzzzzzzz !!!!!!!
|
mi riallaccio a questo post..... avendo acquistato l RT di braunvieh che ha la radio ma é smontata, avevo l intenzione di rimontarla.
quello che vorrei sapere é come si sente.... discretamente ? non penso sia eccelsa ma ad andature turistiche un po di musica di accompagnamento decente ? grassie. |
Ad andature turistiche é ottima, in autostrada fino ai limiti di legge si sente ancora in maniera decente, oltre diventa tutto impastato ma non é fatta per quello.
Se ce l'hai mettila, non é obbligatorio tenerla accesa ma quando ne hai voglia é piacevole! :) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©