Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   (R1200GS) Sostituzione cinghia... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=182252)

vadocomeundiavolo 16-12-2008 22:48

con il vecchio gs 1150 l'ho cambiata a 30 mila km durante il tagliando fatto prima di andare a capo nord.

l'ho fatto in anticipo per partire tranquillo,visto che erano previsti 13 mila km.

sono stati soldi risparmiati.:D

Mansuel 17-12-2008 01:03

Quote:

Originariamente inviata da GETROGS (Messaggio 3330418)
se poi la tua batteria si scarica spesso :mad:l'alternatore piu' lavora piu' la cinghia si usura.:dontknow:..........o no. :rolleyes:

questa è la più bella!!!!! :lol::lol::lol::lol: :mad::mad::mad::mad:

mary 17-12-2008 07:36

Quote:

Originariamente inviata da GETROGS (Messaggio 3330418)
se poi la tua batteria si scarica spesso :mad:l'alternatore piu' lavora piu' la cinghia si usura.:dontknow:..........o no. :rolleyes:

Ha ragione MANSUEL:
questa è la più bella ...da un bel po...:lol:

rexi 17-12-2008 08:42

a volte è una lotta impari ! il guasto è sempre in aguato ! anke la batteria si può rompere ! l'alrto giorno a un mio collega con gs nuovo gli è partita la batteria nuova ! senza nessun preavviso gli è partiti un'elemento ! e la moto si è fermata dal distributore ! voglio dire non rompiamoci troppo la testa ! a volte capita e basta !!!:mad:

aspes 17-12-2008 10:34

e tanto per gettare un po' di confusione aggiungiamo che spesso i danni letali invisibili alle cinghie vengono fatti nel momento in cui le si monta da nuove....

rexi 17-12-2008 10:42

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 3331006)
e tanto per gettare un po' di confusione aggiungiamo che spesso i danni letali invisibili alle cinghie vengono fatti nel momento in cui le si monta da nuove....

quoto!!!:mad::rolleyes::lol:

gigi di fange 17-12-2008 13:22

QUOTO Sull'auto dopo due giorni che avevo sostituito la cinghia si è rottacausando un danno oltre i 1500€ L'officina ha riscontrato la difettosità della cinghia ed ha sistemato l'auto a proprie spese.
da cui CERTI LAVORI VANNO FATTI FARE IN OFFICINA altrimenti sono cavoli amari

Berghemrrader 17-12-2008 13:53

Confermo per il "vecchio" 1150 la sostituzione a 60.oookm (cosa che io ho fatto) ma dimenticate di indicare che (sempre nel caso del 1150) sono obbligatorie le ispezioni ogni 20.000km e, nel caso di sfilacciamento, si prevede la sostituzione ("con fatturazione separata" indica la BMW).

Quindi un controllo ogni due tagliandi mi sembra una ottima media per prevenire rotture della cinghia Poly-V.
A 60.000km è da cambiare in ogni caso (la mia sembrava perfetta anche dopo quel chilometraggio).

rexi 17-12-2008 14:12

oggi mi ha detto il mecca bmw che sui 1150 si rompeva più facilmente ! non sò ?

aspes 17-12-2008 14:43

c'e' da dire che la cinghia di cui si parla nelle moto bmw non causa alcun danno alla meccanica se si rompe, e anche se non si carica piu' la batteria direi che un po' di km si possono ancora fare prima di fermarsi con la batteria scarica.Sui 1150 mi pare ci fosse la possibilita' di tensionare la cinghia, e sui 1200 no, ma ripeto, mi pare. In quest'ultima ipotesi puo' essere che la dipartita delle cinghie sul 1150 fossero in aprte causate da errata tensionatura.

Mansuel 17-12-2008 14:45

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 3331685)
c'e' da dire che la cinghia di cui si parla nelle moto bmw non causa alcun danno alla meccanica se si rompe,

Le cinghie che fanno danni infatti sono quelle della distribuzione ;)

Berghemrrader 17-12-2008 14:49

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 3331685)
Sui 1150 mi pare ci fosse la possibilita' di tensionare la cinghia, e sui 1200 no, ma ripeto, mi pare.

Confermo che sul 1150 la puleggia sull'albero dell'alternatore si può regolare grazie ed una asola sulla staffa che sorregge, appunto, l'alternatore.
Mi sorprenderebbe che non fosse così anche per il 1200, cosa comunque possibile su una moto che tipicamente non ha bisogno di grande manutenzione...

rexi 17-12-2008 15:29

si se se ne accorgge ! della rottura!

Marco973 06-06-2016 18:53

Ciao a tutti
Mi sapete dire il numero di serie della cinghia dell'alternatore per BMW GS 1200 del 2006?
Vorrei sapere anche quale liquido freni mettere (NON HO ABS) e quale liquido per la frizione
Grazie in anticipo

megaburnou77 07-06-2016 06:41

liquido freni DOT 4, sconsigliato il dot 5.1 perchè narrano rovini le guarnizioni dell'impianto frenante...
io di contro ce l'ho da 4 anni e mai avuto problemi.
liquido frizione non saprei, non e' prevista la sostituzione per quanto ho inteso.
x il codice cinghia vedi sulla baya, la vendono a una quindicina di euro piu' spedizione...io a conti fatti sono entrato in officina BMW e senza codice l'ho pagata 22 tre settimane fa.

Lamps

fortuso 07-06-2016 07:01

Per la cinghia meglio andare in BMW, il costo è basso e non si ammortizzano le spese di spedizione. Per l'olio freni puoi mettere un dot 4 o un 5.1 ma non un 5 (quest'ultimo rovina gli oring del circuito). Per la frizione devi usare un olio minerale idraulico (il magura o l'originale) assolutamente non metterci quello dei freni perché gli oring della frizione non sono compatibili.

cascade63 08-06-2016 21:48

Ciao a tutti,
oggi ho deciso di cambiare la cinghia alla mucca, 7 anni e 32.000km mi sembravano un buon traguardo. Apparentemente sembrava tutto in ordine, ma guardandola bene una volta smontata aveva i bordi che iniziavano a sfilacciarsi.
La cinghia originale in Bmw costa 25€ e per la sostituzione non serve più di mezz'ora.
Non possiedo l' attrezzo infila cinghia, io ho lavorato nel seguente modo.
Ho smontato con la chiave da 16 le candele secondarie ( chiave che già avevo per cambiare le candele ad una renault ) e non le primarie visto che non ho l' attrezzo per togliere le bobine. Ho lasciato la moto in folle perche mettendo la 6 facevo comunque fatica a far girare la puleggia dell' albero motore.
Per togliere la vecchia cinghia ho utilizzato una fettuccia di nylon che tiravo verso l' esterno mentre con una chiave a forchetta da 35 ( il dado vedendo come ballava la 35 dovrebbe essere del 34 ) facevo girare la puleggia, con un paio di tentativi sono riuscito a toglierla senza problemi.
Per infilare quella nuova ho utilizzato la medesima chiave, l' ho posizionata bene sull' alternatore e poi piano piano ho fatto girare il tutto e in pochissimo tempo la cinghia era al suo posto e girava alla perfezione.
Se avessi avuto la bussola esatta con il cricchetto sarebbe stato tutto molto più semplice, ma arrivando al 32 ho lavorato con la chiave normale.
Quindi chiunque volesse fare il lavoro non si lasci spaventare perché è un lavoro abbastanza elementare.
ciao a tutti.
l.

aspes 09-06-2016 11:22

infatti, il lavoro e' semplicissimo. Io l'ho cambiata a 60000 ed era pressoche' nuova. Infatti la vecchia me la porto nei viaggi di scorta.

Luquita 09-06-2016 18:57

Le candele è comunque meglio toglierle per la compressione?
Oppure si riesce anche lasciandole?
A parte che tanto le dovrei sostituire e quindi forse mi conviene fare tutto insieme...

ireland 10-06-2016 08:05

se stai a folle...non capisco il motivo di togliere le candele!!!
Per il resto quoto quanti sopra hanno fatto il lavoro in modo semplice, si posiziona la cinghi PER BENE sulla puleggia superiore (alternatore) e si fa girare la sottostante pian piano entra da sola!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©