![]() |
grazie per la recensione.. penso che opterò per il cardo
PS stanotte ho fatto un sogno, sognavo SKYPE installato sul mio Garmin che trovava e si collegava automaticamente via wireless a tutti i miei CONTATTI presenti nel raggio di 200m.. Mi bastava un qualsiasi auricolare per connettermi col Garmin e parlare simultaneamente (CHAT AUDIO) con il mio zainetto, Alex, Franz, Picciu e Carlo mannaggia che bel sogno.. |
Quote:
|
Quote:
Nel recente viaggio di 6 giorni è invece andato benissimo... mah. :confused: |
Accattatevi l'interphone della cellular line, e' spettacolare
|
Sentiamo altri commenti su quello cellular line...
|
:confused:
...ecco adesso non so piu' cosa accattarmi !!! ....ziopork....:mad: |
il BT cellular funziona bene con un'autonomia (da nuovo) di 6/7 ore, poi degrada.
Circa l'ascolto di musica nel casco da parte del guidatore , dopo aver provato con altri apparati, ritengo che sia molto pericoloso in quanto distrae fortemente dalla guida. Oltre ad essere poco godibile per l'intrinseca rumorosità di ogni casco. |
Io ho acquistato da poco il Cardo rider, l'accoppiamento è già fatto in origine, visto che la confezione è da due, per le poche volte che l'ho usato mi trovo bene. Sia singolo che in coppia nessun problema..SGRAT, non ha la possibilità di ascoltare gli mp3, ma sinceramente non ne trovo l'utilità in moto, anzi il contrario. Unico problema, la confezione ha i microfoni lunghi virca 15 cm, avendo il modulare ho acquistato poi quello da 20 cm perchè con l'originale era leggermente corto.
|
Da un anno uso con soddisfazione il BT1, me lo tengo finchè non muore, comprerò il BT......6. :cool:
|
Ho il Bt cellular line da un anno e mezzo e sono alla seconda sostituzione in garanzia di quello alloggiato nel mio casco ( molto più attivo di quello di mia moglie ovviamente ) .........
Si rompe qualcosa improvvisamente e da quel momento non ascolto più nulla .. trasmetto ma non ascolto.....:mad: Il sistema BT è comodo perchè senza fili, ma và messo sotto carica troppo spesso e i connettori multipin, calzati stretti per garantire impermeabilità, sono duri da staccare col rischio di tirare inavvertitamente anche il filo e troppo delicati da reinserire nel Bt, basta che si piega un piedino e sei fritto.... Per la cronaca ho provato il sistema montato sulla Goldwing di un amico, mi è sembrato un altro mondo,........:eek: |
cellular line
i difetti riportati sono reali.
|
[QUOTE=Enzofi;3052272]
Quote:
Tutto ok Lo so che bisogna prima collegare i due e poi aceendere il Gps,grazie comunque Carlo:!: |
Io stavo pensando di adattare una centralina tipo OMP o Sparco per auto da rally, alimentandola direttamente dalle rete di bordo.
Sono convinto che la qualità audio di un sistema a fili sia irraggiungibile da parte di qualunque sistema BT. Il problema è trovare l' alloggiamento in quanto le centraline sono più o meno lunghe 13 cm, larghe 8 e alte 3.... |
Io ne ho uno a fili più o meno da 4 anni. Ha funzionato sempre molto bene. Di ascoltare il navigatore mi frega proprio poco. Mi importa da più ascoltare la mia signora e la musica in autostrada (dove non credo che possa modificare la sicurezza di marcia più di tanto, anzi nelle lunghe tratte rettilinee è indispensabile).
Non è vero che ciò che ci si può dire con la propria compagna loi si può conservare per la sosta successiva: quando facciamo turismo è bello apprezzare il paesaggio insieme, decidere quando e se fermarsi per una foto, cominciare a scegliere cosa mangiare a pranza o a cena, e altro. Se poi la conversazione della coppia è ridotta al minimo indispensabile è un altro paio di maniche. Tornando al mio Interfono ora ha delle evidenti lesioni all'attacco dei fili alla radio (tira oggi, strappa domani) e uno dei due ci mette un pò prima che si ascolti correttamente. Inoltre ha volte c'è proprio bisogno di torcerlo su se stesso (il filo). Se si potesse aggiustare on esiterei. Anche perchè mi da fastidio spendere soldi su aggeggi tecnologici su cui poi io non so mettere mani se non funzionano, e quando sono in moto non ho pazienza con nulla. |
il BT2 l'ho comprato, montato, e va da dio. usato nell'ultimo viaggio per 400 km sotto l'acqua. la batteria dura 13 ore. ronzii zero. si sente sempre perfettamente. boh
|
Quote:
Quando è in stand-by non ronza, ma quando lo colleghi a qualcosa di attivo, tipo navigatore e lettore musicale è fastidiosissimo. Non ti succede che tenda ad uscire dalla sede ? :) |
E' elettronica di consumo di basso livello, fatti in Cina o nelle Filippine.
probabilmente se ne trova un 50% accettabile ed il resto pieno di difetti. Un aspetto che cercherò di scoprire a settembre con l'assistenza è se si possono far sostituire le batterie ricaricabili. Il mio attualmente tiene circa 6 ore mentre quello della moglie è degradato a 4. Temo di conoscere già le risposte, in ordine di probabilità: 1. no, non si può --> pattumiera 2. sì, basta darla ad un rivenditore che provvederà a mandarcelo (3 mesi). 3. ce lo mandi che provvediamo (batteria + spedizioni = 40 eur) |
Quote:
Lampss |
no! Preferisco penare e fare esperienza con un BT piuttosto che impiccarmi con cavi, cavetti e cavettini. Anche sul PC uso tastiera e mouse wireless.
|
Idem; fino a quando gli interfoni erano solo con i fili ho sempre rinunciato ad usarli.
Ne comprai uno qualche anno fa (il top della osbe), lo usai 2 volte e benchè funzionasse bene non l'ho mai utilizzato (poi regalato) perchè con i fili era troppo un casino... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©