Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   KTM 990 vs 1200GS: performance migliori? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=178568)

Rigel 08-07-2008 01:04

Quote:

Originariamente inviata da Claus70 (Messaggio 2971170)
comunque potenza o meno tra GS e Carotone prenderei il secondo senza nessun dubbio, è decisamente più versatile

...infatti hai un'hp2.............buliccia perchè cerca di centrare il qulo delle moto con cui gira ma pur sempre un'hp2...non una SE.......

_______________________________

Rigel 08-07-2008 01:18

Quote:

Originariamente inviata da Guanaco (Messaggio 2973165)
Per l'ennesima volta: i grafici di curva e potenza rilevati al banco lasciano il tempo che trovano, perché rispecchiano condizioni di equilibrio dinamico. le condizioni realistiche di funzionamento di un motore non sono quelle. Le condizioni realistiche sono i transitori, cioè lo squilibrio dinamico.
Per tornare al topic, qual'è allora la moto più performate delle due? La risposta è semplice: basta provarle per rendersi conto della differenza. Il KTM è molto più brillante e pepato. Impossibile non notarlo. Le sensazioni sono veritiere e il GS si rimpicciolisce negli specchietti.
Inoltre:
I dati di accelerazione e velocità max variano molto da prova a prova per via di molti fattori.
I dati di ripresa premiano i 200 cc in più del GS e dipendono anche dai rapporti lunghi del 990 (la sesta è quasi overdrive). Basta mettere un pignone da 16 e si guadagna quasi un secondo sulla ripresa e 5 km/h buoni sulla velocità max (oltre il 16 di pignone o il 45 di corona si perde). Ovviamente, aumentano ulteriormente i consumi già alti.
Il GS è veloce ed è una signora moto, ma i suoi punti di forza sul 990 non sono certo le prestazioni.

;)

per prima cosa, perfavore, non usare il giallo per scrivere che non trovo molto comodo passare ogni volta con il mouse sulle frasi per leggerle! ;):lol:

poi......sui valori di banco posso essere daccordo con te, ma i tempi di ripresa, velocità max e accellerazione sono presi in pista, quindi reali.....chiaro che possono variare un pelo per mille fattori ma mediamente, considerando anche i valori rilevati da altre riviste, sono quelli...a meno che adesso salti fuori qualcuno a dire che bmw non paga solo Motociclismo ma anche InMoto, EuroMoto, Wheels, Moto tecnica, DueRuote (beh!...DueRuote si...lo penso anche io!!...:lol::lol:)....

....certo che se poi iniziamo a dire che sostituendo il pignone, modificando questo, cambiando quell'altro....la moto guadagna lì, migliora là etc allora torniamo al discorso che se mia nonna aveva le ruote.....

_________________________________________________

brontolo 08-07-2008 07:03

Quote:

Originariamente inviata da romargi (Messaggio 2973035)
una massa volanica inferiore contribuisce non poco a rendere il motore più rapido a salire di giri. Naturalmente con i contro che ne conseguono...

Cioè? Quali sono i contro?

Boro 08-07-2008 08:36

Perdi dolcezza e regolarita' di erogazione, il motore poi ha poche inerzie ed e' sensibile al on/off.

Pacifico 08-07-2008 08:56

Stà storia che le moto vanno solo guidate la dicono solo quelli che sanno di avere un brocco sotto il culo... AHAHAHAHAH Se in un forum di moto non si può chiaccherare di curve e grafici... ditemi voi di cosa dobbiamo parlare... cercarsi ragazza bionda, motomunita indipendente!?!? Poco ci manca... AHAHAHAHAH

In verità i grafici dicono la verità... il motorino da cinquantino della 990 è povero di coppia e si nota tantissimo all'aumentare del peso trasportato... il GS in questo è decisamente più performante e nonostante il maggior peso tira come un mulo ... soprattutto ai bassi regimi che la KTM non conosce...

La 990 arriva a 9000 giri, proprio perchè sotto i 4000 è spenta...

Quindi, i grafici servono e come, se si sanno leggere ti danno molte indicazioni, come i buchi di erogazione, fluibilità, carattere, ecc...
Poi, è verissimo che le moto vanno provate e guidate, ci mancherebbe, ma i grafici ti avvisano di alcuni aspetti che poi, nella pratica, troverai...

Il 990... rimane una moto meno universale del GS e della Caponord... è inutile... rassegnatevi! :lol:

Mcfour 08-07-2008 09:22

Quote:

Originariamente inviata da Pacifico (Messaggio 2973545)
Il 990... rimane una moto meno universale del GS e della Caponord... è inutile... rassegnatevi! :lol:

Parole sante:angel4:

Teccor 08-07-2008 09:23

Pacifico hai talmemte ragione sui grafici che la mia prossima moto sarà la nuova Vmax, maVaccagare va, te e la caponord HAHAHAHHAHA

Aristoc@z 08-07-2008 09:27

minchi@.............son 3 anni che andate avanti..........e che due palle cubiche

Deleted user 08-07-2008 09:29

Pacifico, te lo faccio io il grafico la prossima volta, sul serbatoio con un cacciavite...

Pacifico 08-07-2008 09:30

AHAHAHAHAH.... Il Téccor... AHAHAHAHAH...

fortealamo 08-07-2008 09:30

http://img2.libreriauniversitaria.it...879288446g.jpg

Pacifico 08-07-2008 09:36

Le Se@@e se le fanno quelli che hanno la 990.... dopo ogni curva... per esaltarsi... AHAHAHAHAHAHAHAH

Guanaco 08-07-2008 15:19

Quote:

Originariamente inviata da Rigel (Messaggio 2973368)
per prima cosa, perfavore, non usare il giallo per scrivere che non trovo molto comodo passare ogni volta con il mouse sulle frasi per leggerle! ;):lol:

poi......sui valori di banco posso essere daccordo con te, ma i tempi di ripresa, velocità max e accellerazione sono presi in pista, quindi reali.....chiaro che possono variare un pelo per mille fattori ma mediamente, considerando anche i valori rilevati da altre riviste, sono quelli...a meno che adesso salti fuori qualcuno a dire che bmw non paga solo Motociclismo ma anche InMoto, EuroMoto, Wheels, Moto tecnica, DueRuote (beh!...DueRuote si...lo penso anche io!!...:lol::lol:)....

....certo che se poi iniziamo a dire che sostituendo il pignone, modificando questo, cambiando quell'altro....la moto guadagna lì, migliora là etc allora torniamo al discorso che se mia nonna aveva le ruote.....

_________________________________________________

1 - Io ho lo sfondo blu e il giallo si vede benissimo. Tu no? :lol:;)
2 - L'erogazione uniforme dei KTM al banco riflette la maggiore predisposizione a salire di giri nei transitori, laddove un boxer presenta invece una curva molto irregolare al banco che significa difficoltà a passare con scioltezza da un regime a quelli superiori (rispetto a un KTM).
3 - I tempi di accelerazione possono sballare fino a oltre mezzo secondo in funzione della temperatura, condizione fondo, abilità pilota, peso pilota, densità benzina, ecc... hai voglia.
4 - I tempi medi possono essere quelli, ok. Ma io parlavo di prestazioni in generale, non della sola prova semaforo che vale quello che vale. Il motore pepato e il peso in meno si sentono parecchio.
5 - In quanto al "pagare" BMW fa su tutte le riviste molta più pubblicità di KTM che non ha quel potenziale da investire nel marketing. Io non penso che BMW "paghi" Due Ruote, ma certo è un cliente da non innervosire troppo.
6 - Su un GS non puoi cambiare nulla della trasmissione. I KTM nascono quasi per avere varie opzioni su catena, pignone e corona. Quindi non è la storia dei nonni che se avessero la perteghetta sarebbero un tram. :)

;)

barbasma 08-07-2008 18:22

comunque ne conosco pochi... su sto forum... che non hanno il GS modificato in qualche modo.

detto questo per fare un esempio di moto che ha una coppia da camion e una potenza enorme... sul GTR1400 fino ai 5000 giri... sembra di guidare un TMAX..... e ha una coppia da 13,6 a 6000 giri circa... sono sicuro che ha un grafico di coppia spaventoso... che il GS si sogna di notte...allunga oltre i 12000 giri!!!

eppure a guidarlo sembra immensamente più dolce del KTM...

questo per dire... che possiamo parlare di grafici... ma i motori hanno una erogazione che i grafici non riescono a rappresentare...

il grafico non dice quanto tempo ci mette ad arrivare a 9000 giri...

bene... il KTM a farlo è un RAZZO...se non si molla si arriva a limitatore in 1 secondo.... il GS di serie... MURA...è una lumaca in confronto (la hp2 sale più veloce del gs normale dato che non ha il contralbero)...pura impressione aprendo il gas... e il boxer non potrà MAI essere così veloce a salire di giri... è una questione di architettura...

come il KTM non potrà mai essere veloce come un 4 cilindri giappo...

certo che se al GS leviamo il cat e rimappiamo... può cambiare.

ma io parlo di moto di SERIE.

Rigel 08-07-2008 18:27

Quote:

Originariamente inviata da barbasma (Messaggio 2975312)

bene... il KTM a farlo è un RAZZO...se non si molla si arriva a limitatore in 5 minuti....

....Ah beh! ....allora certo che il gs non ce la fa..................

Pacifico 08-07-2008 18:29

X Barba..... ahahahahahahahahah ... Vedi che infondo dici la verità... AHAHAHAH

5 minuti per salire al limitatore... AHAHAHAHAHAHAHAHAH

L'ho sempre detto... il 990 ha un motore da cinquantino... ahahahahahah

barbasma 08-07-2008 18:49

mortacci vostri... a parlare del GS... ci credo che confondo minuti con secondi... HAHAHAHA

ho avuto il 1150... e il 1200 sarà più potente... ma lo è solo perchè cambia la mappatura (difatti sotto è più vuoto)... quindi a salire di giri... è lento uguale...

l'ho provato nel 2004 appena uscito... pensavo... azzo un boxer con 100cv... fico...sentiamoli... ma... ndocazzo sono????

la R1100S secondo me era meglio del 1200... di serie andava come un razzo rispetto al 1150.

e non parlo del desmo... che con meno cv del 1200.. la MTS il boxer se lo magna a colazione.

Rigel 08-07-2008 18:51

Quote:

Originariamente inviata da Guanaco (Messaggio 2974703)
1 - Io ho lo sfondo blu e il giallo si vede benissimo. Tu no? :lol:;)
2 - L'erogazione uniforme dei KTM al banco riflette la maggiore predisposizione a salire di giri nei transitori, laddove un boxer presenta invece una curva molto irregolare al banco che significa difficoltà a passare con scioltezza da un regime a quelli superiori (rispetto a un KTM).
3 - I tempi di accelerazione possono sballare fino a oltre mezzo secondo in funzione della temperatura, condizione fondo, abilità pilota, peso pilota, densità benzina, ecc... hai voglia.
4 - I tempi medi possono essere quelli, ok. Ma io parlavo di prestazioni in generale, non della sola prova semaforo che vale quello che vale. Il motore pepato e il peso in meno si sentono parecchio.
5 - In quanto al "pagare" BMW fa su tutte le riviste molta più pubblicità di KTM che non ha quel potenziale da investire nel marketing. Io non penso che BMW "paghi" Due Ruote, ma certo è un cliente da non innervosire troppo.
6 - Su un GS non puoi cambiare nulla della trasmissione. I KTM nascono quasi per avere varie opzioni su catena, pignone e corona. Quindi non è la storia dei nonni che se avessero la perteghetta sarebbero un tram. :)

;)

1 - No...io ho il fondo bianco...ma si vede benissimo il blu...:lol::lol:

2 - è inutile che facciamo acrobazie, i risultati di ripresa e accelerazione presi a parità di condizioni meteo, asfalto, piloti etc si possono considerare validi e sono gli unici che una rivista ragionevolmente può fare...poi sono convinto anche io che magari su un certo Passo con certe curve e certi allunghi possa essere favorita la ktm adv mentre in un altro che impone una guida più fluida possa emergere la gs (perchè parliamoci chiaro, un gs portato bene non è così fermo come si tende a far credere).

3 - sulle riviste sono d'accordo...sicuramente bmw ha un peso non indifferente...ti dirò che, da quando fa parte di bmw, anche l'Husqvarna è dappertutto sia come test che come pubblicità (ho un te 610 ;))...certo i soldi fanno molto...

4 - non è che su bmw non puoi cambiare nulla, è solo molto più oneroso che su ktm....il fatto è che però già così i consumi sono decisamente sfavorevoli all'austriaca, nonostante minor peso e minor cilindrata, se accorci ancora i rapporti rischi di doverti portare una tanica dietro per fare certi viaggi...senza contare che come giustamente dice motociclismo, i costi se percorri un certo numero di km iniziano a diventare pesanti (ad es. la mia ADV è di marzo 2007 ed ha 45000 km...fosse stata un ktm adv a quest'ora avevo abbondantemente superato la differenza di prezzo d'acquisto...per dire...;))

alpneus 08-07-2008 19:38

Quote:

Originariamente inviata da barbasma (Messaggio 2975388)
ho avuto il 1150... e il 1200 sarà più potente... ma lo è solo perchè cambia la mappatura (difatti sotto è più vuoto)... quindi a salire di giri... è lento uguale...

l'ho provato nel 2004 appena uscito... pensavo... azzo un boxer con 100cv... fico...sentiamoli... ma... ndocazzo sono????

la R1100S secondo me era meglio del 1200... di serie andava come un razzo rispetto al 1150.

Matté non di cazzate ... 1200 ha più bassi del 1150 è pure di tanto ... il 1100S va leggermente meno fino ai 200 poi allunga ... però ha il motore molto ma molto più rotondo ... ;)

il 1100S è il miglior boxer fatto da Bmw ... difetti pari a 0 ... motore fluissimo ... una sport-touring veramente azzeccata ... peccato per noi che ne abbiano vendute pochissime ... ben contenti i conce altrimenti non avrebbero fatto una lira con le riparazioni ...

Aristoc@z 08-07-2008 19:43

totalmente d'accordo con Alpheus

la gente dovrebbe provarle davvero le moto prima di dire belinate


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©