![]() |
L'unico modo per tenerla ferma è togliere anche la lampadina dell'abbagliante, la cui sede non dovrebbe soffrire del problema dell'altra, e tenere la parabola da li. Mercoledì vado a sostituire il faro in garanzia, comunque mi girano pesantemente!!:(:(:(
|
Il faro mi è stato sostituito stasera in garanzia e prima di montarlo ho controllato la sede della lampadina: su questa serie l'incastro per la linguetta è più largo e la lampadina va su senza sforzo.
Sta a vedere che dopo 4 anni e una marea di moto vendute qualcuno ha pensato di risolvere un problema :D:D:D |
è successo anche a me,....
dopo vari tentativi di rimettere in sede la sferetta ho smotato il faro ed il meccanico BMW è riuscito a rimettere tutto a posto. |
insomma....c'e' da augurarsi di non bruciare mai una lampadina, perlomeno adesso che ho letto quando capitera' affrontero' la cosa in maniera scientifica.....ma pork!.. per una lampadina ci vuole il chirurgo....
|
A me è successo la stessa cosa!
Soluzione: sostituzione intero faro in garanzia. non bisogna toccarlo è delicato come il c..o di un bambino! |
riporto su il post perche' stamane dovendo sostituire la lampada , e memore delle vostre tribolazioni ho detto al conce "fai tu!". Mi ha detto che in molti hanno avuto il problema, ma ha anche detto ceh sulla mia moto "la lampadina non e' incastrata" come su altre e quindi e' uscita/entrata senza troppe cerimonie (la moto e' settembre 2005)
|
Quote:
|
La mia....
Gennaio 2005, ho installato o Xeon e messa una lamapda diversa all'abbagliante.
Evidentemente è tra quelle con la sede buona, non mi si è sganciato niente. Se ci dovrò rimettere le mani, i consigli di questo 3D mi saranno certamente utili.:!: |
Quote:
|
è capitato anche ame...
per fortuna il meccanico BMW è riuscito a ripararlo, io ci avevo provato ma senza successo, ho dovuto smontare il fanale e portarlo dal concessionario... altra nota dolente del GS1200 |
bruciata lampada; durissima da togliere ed ho usato le pinze. A rimetterla non ho forzato, ma ho il dubbio ora.
Per la lampada di backup.....usate l'abbagliante; è la stessa lampada e non sigilla ;) p.s. stasera provo se si regola ancora :( |
Per Bikerdan, non ho letto il resto dei messaggi ma anche io ho avuto lo stesso problema. Io me ne accorsi con la prima uscita notturna, praticamente illuminavo gli alberi anziche la strada, provai a regolare con la levetta e poi con il dado di regolazione, nulla da fare il fascio di luce non si spostava di un millimetro. Morale, sostituzione del faro in garanzia.
comunque il sistema è delicato e si rompe con facilità, addirittura sostituendo una semplice lampadina se non si sta attenti. questo è quello che ho letto in giro e che mi ha confermato anche il meccanico del concessionario. |
Come da post, mi hanno sostituito il faro in garanzia. Domenica, preso da smania ho pensato di montare le lampadine della HELLA quelle con un fascio luminoso più intenso. Terrorizzato :rolleyes::rolleyes:, ho smontato il faro, staccato le lampadine, messo i guanti di latex per sorreggere la parabola per installare la lampadina anabbagliante, quando con mio sorpresa ho visto che non bisogna forzare per inserire la lampadina nella sede. tutto questo per dire CE L'HANNO FATTA A CORREGGERE IL DIFETTO SUL FARO ! :D:D:D
|
Solo il mio mecca mi ha fatto problemi, che str.....avagante personaggio.:lol:
Alla fine me l'ha cambiato ma mi sono dovuto alterare.:( |
Quote:
non ce la posso fare :( :lol::lol::lol: |
Sono puntini di sospensione......non necessariamente corrispondenti a lettere.;)
Meglio astenersi, sai che i conce sono permalosi e istruiti giuridicamente :lol: |
Ho voluto approfondire la questione sostituzione lampadine dopo aver letto tutti i post, non solo questi.
Ho acquistato le Philips Vision Plus, eccellenti lampade e luce decisamente più bianca e di maggiore intensità, ho cambiato le lampade senza problemi, certo bisogna fare attenzione a non forzare, ho appogiato le nuove lampade nella loro sede con la linguetta verso il basso come dice il manuale di uso e manutenzione e agganciato le linguette, può essere difficoltoso inserirle nella sede a causa di un minimo di deformazione della sede in plastica dovuta al surriscaldamento della sede stessa, ma ruotandola leggermente da destra a sinistra piano piano entra. Ho letto che qualcuno ha scritto di usare un pò di carta abrasiva passata sulla sede di ingresso, per rendere più agevole l'ingresso di lampade particolarmente ostiche, credo sia un consiglio corretto, nel mio caso non è stato necessario. La BMW risolverebbe il problema se facesse una sede in metallo per le lampadine invece che di plastica, tanto più che con le nuove normative i fari delle moto sono sempre accesi ed il calore non è trascurabile, in questo modo però non ci sarebbero problemi di deformazioni. |
Il problema, riguardante solo la sede dell'anabbagliante, non credo fosse dovuto a deformazione.
|
Quote:
|
Lampada Motovision della Philips x 1200GS
Ciao a tutti , ho appena comprato una lampada Motovision della Philips per montarla nel GS1200 , è abbastanza facile la sostituzione o c'è qualche indicazione per non fare danni ?
Grazie :!::!::!: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©