![]() |
Nonostante tanti anni di enduro amatoriale (non in pianura ma in alta val trebbia) in mezzo a sassaie e boschi, io una cosa del genere con un Gs non mi sentirei di farla. Se non altro per paura di trovarmela addosso....
Complimenti |
Appena decido se sono più invidioso del manico del pilota o di quello del fotografo vi dico cosa ne penso... ziopork :mad:!! (si può usare ziopork? :confused:)
|
Quote:
|
|
Vigliac, te possino... :rolleyes:
Ora capisco perchè ci hai chiesto di "adeguare" un po' il controllo idraulico del Mono per la Compressione Alte Velocità, per un uso un po' "fuori dall'ordinario"... Macomecazzosifa anche solo a pensare di fare cose del genere con quel balenottero del GS 1200??? :D:D:D Da ieri, la foto è sullo sfondo del Desktop sui Pc che usiamo io e Devis... ;) E quando Mauro l'ha vista, gli è scesa la mascella (molto più di quanto ci è scesa a noi quando ci ha fatto vedere le 2 Patate che ha avuto nel box per tutto il finesettimana, era di assistenza in Germania col Campionato IDM SBK e... ;) ) e ha detto: "Gesù, questo è fuori di testa... povera moto..."... :cool: |
l'ultima volta che ho staccato entrambe le ruote in quel modo lì è quando col GS1150 sono decollato sopra un Ninja che mi è venuto addosso scivolando giù dal Cadibona...
|
Quote:
compra Motociclismo in fuori di agosto ahahahah li vedi i salti:):) |
parlando dello scatto, secondo me i fili d'erba sono un errore. l'eventuale cornice (concordo con eaglebbg) la si deve ottenere con ciò che è intorno e non davanti. l'esposizione è molto buona. nell'insieme lo scatto per me è piacevole;)
se posso suggerire una cosa...la prossima volta che ne avete l'occasione dovreste provare a fare del panning. in maniera molto semplice si procede così: si imposta da subito la giusta messa a fuoco nel punto in cui dovrebbe passare la moto...si seleziona lo scatto a raffica, se si dispone...nel momento in cui passa si segue il soggetto scattando nel punto che si ritiene più opportuno (possibilmente nei due/terzi dello scatto)...successivamente allo scatto il fotografo continua il suo percorso senza fermarsi subito. il risultato è una foto estremamente dinamica che ci fà rivivere in una immagine statica tutta l'energia del momento. io adoro il panning a "tempi lenti" se si ha un poco di fortuna il soggetto avrà un leggera sfocatura che renderà l'immagine ancora più "vera" e un pò meno cartolina. vigliac...:!::!::!: |
cazzo di firewall non vedo una cippa...
|
beh la seconda foto è più plastica della prima ma quei fili d'erba andrebbero rimossi. magari con una passata di photoshop :)
|
Sei una sagomaccia... ;)
a proposito di salti... questa è la foto che c'era prima, e che la tua ha sostituito, sui nostri desktop.. http://digilander.libero.it/blacktwin/Haydon.JPG Per chi si chiede "che roba è"... è James Haydon, circuito di Cadwell Park, in atterraggio da un "dosso" dopo curvone, che affrontano in 3^, sui 200 all'ora (dati letti sulla telemetria...) :cool: |
sembra quello che mi ha centrato in pieno!!!!!!.....
M.P. 31 anni di Pinerolo.... 45 giorni di prognosi... io 20.... |
x black uuuuuuuuuuuuuu
i 200 che bello, ma il gs non ci arriva ahahahahahh |
...vigliac...se ci apri a Rimini nord al casello di fano i 200 li hai presi... con le anachi...
|
Quote:
|
1 allegato(i)
e questa vi piace di più? qui è più ager?
|
...peccato che non è una ADV...
|
Quote:
|
volevo vedere se eri presente
|
http://www.moto.it/news/comunicato.asp?ID=3855
se tra 2mila foto hanno scelto questa... un motivo ci sarà no??? ;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©