![]() |
Quote:
|
ok oltre al colore
che aderenza deve avere? non vorrei prenderla troppo larga...... |
Quote:
E' importante la verifica da seduto sulla moto... che non ti risulti corta di gamba o che tiri troppo sul popo' :wink: |
Quote:
|
grassie a voi :wink:
|
Circa 2 mesi fa ho trovato in offerta , scontata del 35 % la tuta ( giacca e pantaloni) Klimaconfort della BMW .BLU', bellissima. L'ho pagata 220 euro il completo contro i 350 di listino. Questa è la vera alternativa alla tuta in Nilon che fa sudare. Eccezionale. Traspiri e non ti bagni. Sotto puoi mettere qualsiasi cosa anche senza membrana impermeabile. Lo so , costa, ma la qualita' e soprattutto il Gore-tex. si paga. D'altra parte se uno è disposto a spendere i soldi per andare a Capo Nord credo che possa pensare di mettersi assolutamente al riparo da ogni genere di problemi metereologici. :thumbup:
|
La tuta un tantino larga evita anche la formazione di troppa umidità internamente.
Ho sia la Klima Konfort che la Pro Rain, certamente la Klima non fà sudare, ma l'altra la puoi maltrattare di più perchè costa poco...poi ogni tanto ti fermi e fai asciugare dentro slacciandola. Anche se la prendi un pochino larga non sbatte, a meno chè non vada a 200 km/h sotto l'acqua, cosa che sconsiglio vivamente. CIAO www.bedbreakfastlauretum.com |
Quote:
mi sono 'accattato' un tutone dainese rosso. forse ho sbagliato a prendere nuovamente dainese... da qnd i capi li fanno confezionare in romania nn sono più gli stessi!!! |
Effettivamente la faccenda è un tantino controversa, e sembra di capire sia fortemente subordinata alle singole abitudini ed esperienze. In previsione di un prossimo viaggio in Norvegia, ho da poco acquistato una SPIDI GRANTURISMO che sembrerebbe essere garantita antipioggia. Il giorno di Pasqua ho avuto modo di provarla per qualche ora sotto la pioggia. Avevo al seguito un completo coprituta ma non l'ho indossato volutamente. Risultato del test decisamente positivo non solo perchè non è passata acqua ma anche perchè la mattina dopo era perfettamente asciutta. Sarà da verificare cosa succede sotto il diluvio universale dove normalmente ho sempre utilizzato un coprituta.
Ciao a tutti. |
Non succede nulla.
Lo scorso anno in Scozia e Irlanda ho preso acqua ad ettolitri tutti i santi giorni con la mia Ergo 365, ed ogni mattina era asciutta senza fare mai passare una goccia. :wink: |
Quote:
|
Quote:
Anche a me pareva un controsenso (in effetti lo è), anch'io sono corso a comprarmi l'abbigliamento con il Gore Tex, e dopo il primo acquazzone mi sono accorto che la giacca pesava due kg (o meglio litri) in più; ci mise tre giorni ad asciugarsi completamente. Alla fine sono giunto alla tua conclusione finale: perchè ho speso il doppio per avere il Gore Tex per poi correre ad accattarmi la tuta antipioggia? Probabilmente perchè il termine Gore Tex fa effetto. Non voglio dire con questo che non è utile, ma credo non sia neanche indispensabile. Potessi tornare indietro molto probabilmente spenderei la metà per una giacca "normale" e con la differenza prenderei un'ottima tuta antipioggia. |
Non sono assolutamente d'accordo :!:
La rtuta in Gore-Tex sono ndumenti eccezionali e, se non fallate, tengono benissimo l'acqua, anche quella terrificante. Ho fatto diverse volte Milano Pescara sotto grossi temporali e tutto è andato bene. Non sono d'accordo neanche, quindi, nel dire che, dopo le prime gocce d'acqua, bisogna mettere l'antipioggia. Il mio modo di viaggiare è questo: Se incontro dell'acqua sporadica o una piccola pioggia, vado avanti tranquillamente solo con il Gore Tex, ma se sono in viaggio e devo restarci per diversi giorni, in un prossimo viaggio a Capo Nord ad es., e si incontrano diversi giorni di pioggia, senza speranza di sole, indosso la tuta impermeabile che mi evita di indossare tutti i giorni una puta umida... Quando si viaggia per poco, cioè si parte e si arriva dopo qualche ora, o la pioggia anche forte dura per un'ora, in un viaggio di 3 /4 ore, resto con il Gore Tex che ha anche il tempo di asciusarsi in moto, piuttosto che in albergo... Non so se mi sono spiegato. CIAO www.bedbreakfastlauretum.com |
Quote:
Ci sono alcune giacche che non si impregnano quasi per nulla, altre che lo fanno in maniera consistente, altre ancora che si inzuppano completamente diventando molto pesanti e fredde. E' chiaro che quelle che si inzuppano meno sono quelle che si asciugano prima, mentre le altre ci possono impiegare molte ore se non addirittura giorni. Questa fa una grossa differenza :wink: |
[quote="Pier_il_polso"]
Quote:
a mio avviso non sono la prima la sostituta della seconda... dipende che ci devi fare... secondo me dovresti averle tutte e due... in primo luogo è difficile che tu abbia un abbigliamento estivo molto aereato in goretex (solo la spidi netsep 365 è fresca...) ma col goretex sotto ovviamente sarai asciutto ma non fresco ahahaha se d'estate ti vesti in pelle... alllora... in secondo luogo, sono d'accordo con te che non è sensato.. però è pratico talvolta.. quando mi sposto con la brutta stagione ho sempre l'antipioggia nella borsa..... di solito vado a lavorare in moto.. e con la moto mi sposto spesso durante la giornata... ebbene con acqua persistente, battente anche per due o tre giorni diu fila, con l'antipioggia sopra rimango asciutto e presentabile e la SPIDI 365 non si inzuppa... altrimenti in ogni luogo che entri allaghi tutto... e sopratutto non sempre fai in tempo a farla asciugare prima di rimetterla... con l'antipioggia sopra il problema non sussiste... magari non sarà praticissimo.... essere bardato con tutti quegli strati, ma ha una sua logica :D ah dimenticavo.. è ovvio chge se prendo uno scroscio di piooggia per strada, magari rincasando, non mi fermo a vestirmi... |
Quote:
Comunque (per Mary) non ho detto che il Gore Tex non tiene l'acqua, anzi la tiene alla perfezione, testato anch'io personalmente. Volevo solo sottolineare che, come correttamente mette in evidenza Pier, se si incappa in quella che ti assorbe (esternamente) tutta l'acqua che ti cade addosso, non è che sia una cosa molto positiva. E' ovvio che poi il compromesso tra impermeabilità e traspirabilità è sempre difficile, essendo inversamente proporzionali tra loro (parlo sempre del tessuto esterno). |
Per ANTOMAR:
Volevo ribadire che sono d'accordo con te, dicendo che è utile l'antipioggia anche in presenza di Gore Tex, nei lunghi spostamenti di più giorni sotto l'acqua. Non sono d'accordo sul fatto che alla fine si potrebbe fare a meno di una buona giacca in Gore Tex; secondo me l'una non esclude l'altra. Ad es. io ho la Streetguard, con giacca Tourguard ( ho preso anche la 2 :!: ) ed ho acquistato anche la Pro Rain che è ottima e costa abbastanza poco ( pagata 85 € ) da mettere sopra tutto in casi eccezionali, da usare anche contro l'eccessivo freddo, ad es. all'Elefantentreffen del 2004, nei pressi di Vipiteno, abbiamo preso -15°( in seguito sempre intorno a - 12 / 13 sul Brennero ) e la tuta antipioggia mi ha dato una mano a sopportare il freddo, creando una ulteriore camera d'aria :!: :wink: Concludendo...nei viaggi impegnativi la porto sempre. CIAO www.bedbreakfastlauretum.com |
Sempre nella mia valigia sinistra con copriscarpe e anche se sono vestito da lavoro arrivo a casa asciutto.
|
|
Quote:
CIAO www.bedbreakfastlauretum.com |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©