![]() |
In effetti i numeretti con la polizia sembrano decisamente inverosimili: mi limito a giudicarlo in mezzo al traffico... :shock:
Certo che il tutto mi sembra un po' strano... 8) |
Quote:
- il tachimetro (elettronico/digitale) viene ingannato e segna 300 km/h quando magari ne fa 150 o anche 100, a seconda del rapporto effettivo creato dall'accoppiata corona/pignone (tale rapporto, tot giri, per lui sono sempre i km/h che sarebbero - però effettivi - con la corona e il pignone originali) - la moto impenna anche in 6^ a 10.000 giri - non devi accellerare nessun filmato. Le impennate a 340 nel traffico su strada? Non ci credo nemmeno se lo vedo. Guarda Capirossi a 340 sul rettifilo del GP d'Italia se impennava... Ma valà! Io ti posso garantire che, su strada, a 340 km/h ti sfreccia tutto talmente veloce che, se ci pensi, capisci che c'è il trucco. Non li ho mai fatti ovviamente (la mia arriva a circa 290 effettivi), ma oltre i 250 cambia tutto. Quando arrivi due o tre volte a 260/280 in autostrada, capisci che i 340 (che sono ancora looontanissssimi) non li può fare. E poi a quelle velicità che fa? Zigzaga? Impenna? Cambia direzione? :D :D :D Macifacciailpiacere! Sto tamarrone! |
Quote:
|
Quote:
Per la polizia in una scena sono d'accordo. Comunque il traffico non lo puoi modificare, guarda l'ultimo filmato, lì in Svezia in autostrada in corsia di sorpasso nessuno va a meno di 120, e tutto sommato era quasi sempre scorrevole. Fai il calcolo di come li passava via. E' vero fatevene una ragione. La discussione sarebbe da fare piuttosto sui punti di tutta apertura gas e pinzate, penso che in alcune situazioni avrebbe potuto fare qualcosina meglio. |
Quote:
Il passaggio tra i due camion che si incrociano e' sincronizzata alla perfezione. Devo vedere gli altri filmati ma gia' scommetto che in quel traffico non c'e' una sola auto che cambia corsia... E' chiaro che il tipo e' bravo e che di professione fa lo stuntman, puo' anche darsi che alcune parti del filmato siano fatte nel traffico reale, ma altre sono chiaramente fatte nel traffico da stage cinematografico. Minchia non mi direte che non avete mai visto un film d'azione in vita vostra con filmati di inseguimenti folli in auto o in moto? Spiegatemi quel e' la differenza tra quelli e questi del ghost driver. |
Quote:
|
Quote:
|
A 340 ci va con un' Hayabusa Turbo :shock: :shock: :shock:
|
Quote:
Continua... |
Quote:
|
Quote:
Michelin (Pilot Sport HPX), Bridgestone (BTqualchecosa, non ricordo ma direi una versione del 12) e soprattutto Pirelli hanno tutti in catalogo gomme in grado di resistere a torture del genere per periodi di tempo ragionevoli, dopo l'introduzione delle varie CBR/XX, Hayabusa e ZX12R. Le prime Bridgestone dell'Hayabusa qualche problema ce l'avevano, Pirelli e Metzeler girano serene a Nardò senza dare problemi se non un'usura terrificante. Certo, forse non e' consigliato provare a emulare lo scemo in questione ad Agosto in Sicilia, ma con temperature non elevatissime le gomme non sono un problema. Ciao, Edo |
Quote:
|
Quote:
in danimarca guerriglia tra band di customisti a colpi di fucile a pompa e bombe.... :shock: |
Quote:
Ciao, Edo |
in certe zone della norvegia puoi farti 200 km senza incontrare anima viva.... e tenere medie ben oltre i limiti....
logico che finisce la goduria del viaggio panoramico... ma 130-150kmh li ho tenuti senza problemi.... |
Quote:
Ciao, Edo |
Quote:
|
Quote:
Ciao Edo,ti occupi in qualche modo di pneumatici?se cosi' fosse sarebbe bello potersi scambiare opinioni senza pensare di avere la verità in tasca...io qui' dentro(e sul forum tecnico )ho dato E APPRESO tanto anche sentendo le opinioni dei semplici "utenti". 8) tornando al discorso strettamente tecnico;non ho ne la voglia ne il tempo di vedere le cazzate di Ghost Buster GSXRbla...bla...ma riferendomi all'intervento di Nemo ti (vi)posso assicurare che i test effettuati a Nardò sulle velocissime CBR-XX/HAYALABUCA/ZZR1200 e chipiùnehapiùnemetta ,richiedeno controlli severissimi sulla tenuta strutturale del pneus;per far questo vengono montati dei sensori che consentono di rilevare le varie escursioni termiche sul pneus e in particolar modo nel punto di contatto con l'asfalto che come ben sai(a Nardò)in virtù della inclinazione del piano stradale porta il pneus a subire particolari sollecitazioni sul fianco aggravate dallo schiacciamento centrifugo che la moto subisce in funzione del leggero sopralzo dell'anello in questione.DopoPOCHI MINUTI a condizioni di temperatura e umidità media(20°x 40%umidità)percorsi a oltre 300km/h un QUALSIASI PNEUMATICO DI REGOLARE(!!!!)PRODUZIONE scoppia,se non ci credi cambia poco il succo del mio discorso tecnico che ti giro pari pari a come mi è stato raccontato da chi quei test li ha fatti con i propi prodotti ...continuate a guardarvi Tombraider che è meglio. P.S eventuali ritardi nel reply sono da imputare a mancanza di tempo ...Happy new year :wink: |
Quote:
Io abito a 25 Km dalla pista di Nardò, e più di qualche voilta mi sono ritrovato a parlare con dei collaudatori che lavorano li. Il problema di cui tu parli si è verificato su alcune moto (una volta una gomma è addirittura scoppiata ed il pilota è sopravvissuto per miracolo) tipo quelle che hai elencato, ma questo è dovuto più che altro alla conformazione della pista. La pista è fatta di corsie che partendo da quella interna tendono a sopraelevarsi man mano che si procede verso quella esterna. Quando in quella pista una moto così tanto veloce percorre a manetta molta strada, il pneumatico si trova a contatto con l'asfalto sempre nello stesso punto (si tratta di qualche centimetro), e questo, unito al fatto che ci sono anche le sollecitazione dovute alla forza centrifuga, causa il surriscaldamento di quella striscia di gomma. Diverso è il caso del nostro tomb rider, che andando su strada, non riesce a stare "a palla" per così tanto tempo, perchè è soggetto a continui rallentamenti ed accelerazioni, ma sopratutto non è sempre con la moto alla medesima inclinazione perchè anche se di poco la sua moto piega sia da una parte che dall' altra (e bastano pochi centimetri); questo fa si che, anche quei pochi secondi di "riposo", consentano alla gomma di non stressarsi come succede qui a Nardò. :wink: |
Anunciazione annunciazione!!!!!
Mistero risolto. Grazie alla mia superiore memoria visiva addestrata con anni di aguzzate la vista sulla settimana enigmistica ho trovato la prova definitiva... in una delle varie "bravate" il nostro ghost rider nonostante i suoi 350 km al micro secondo si ritrova a risuperare tre auto gia' superate diversi minuti prima!!!!!!!!! Non si vedono le targhe ma sono lo stesso modello e lo stesso colore... e tutte e tre una vicina all'altra.... Non ho tempo adesso di salvare i fotogrammi e postarveli, ma ormai lo "staging" e' chiaro e indiscutibile, quindi dopo Babbo Natale anche Ghost Rider e' tristemente "deceduto" :wink: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©