![]() |
non ho detto che chi compra un boxer non sa guidare.
dico che bmw ha espressamente deciso di fare moto che tranquillizzano, e lo sanno tutti che le boxer sono moto facili, forse le più facili. bmw vende le moto come venderebbe le auto, una volta vendeva le moto come... moto... difatti ha rischiato il fallimento. bwm ha deciso di trovare clienti dove i clienti non c'erano... ha creato il mercato dove perfino i giappo non arrivavano. un prodotto per vendere molto deve... vendere molto... sembra un giro di parole ma la gente vedendo che una cosa ce l'hanno tutti... la compra. il cliente poco consapevole delle qualità del prodotto... si affida al fatto di vederlo sotto il culo di tutti. è una cosa che rassicura e rafforza l'immagine di affidabilità del marchio. negli anni 80-90 le bmw in giro erano rarissime, tutti dicevano che erano ottime moto ma molto care. adesso sono ovunque... la gente continua a dire che sono ottime moto ma molto care. dove è la differenza? siamo più ricchi di 20 anni fa? non direi proprio. la differenza la fa l'italiano medio che adesso è disposto ad indebitarsi di più per la moto. 10 anni fa quando dicevo che spendevo 20 milioni per una moto mi davano del pazzo... adesso moltla gente ne spende 40 e pare normale. bmw ha convinto tutti ad indebitarsi per comprare le sue moto. sono stati bravissimi. |
Quote:
Ma siamo OT avevo premesso che si esulava da discorsi meramente economici: l'assunto era "me lo posso permettere, mi piace da morire, la vorrei, fa per me"......ma non la compro.. credo che in più post ci siano le risposta corrette alla domanda del 3d |
certo che l'ho scritto... ma è VERO e inconfutabile che il motociclista medio non sa guidare... cerca un marchio che dia immagine di affidabilità.
bmw lo dà. se devo indebitarmi lo faccio per bmw perchè mi fido. |
Resto sempre dell'idea che se la moto non ti piace non la compri, nemmeno se è una BMW e nemmeno se sei un "medio", a maggior ragione se poi costa una cifra; poi la moda sicuramente influisce, se c'è una persona indecisa tra GS e Tiger sicuramente nel 90% opterà per il GS per i motivi di barbasma, ma questo vale per tutto, come ho scritto, nell'enduro dilaga il KTM, perché?
Provate a chiedere all'80% dei possessori di K perché l'hanno comprato, non vi sapranno rispondere, "è affidabile", "vai ovunque" "tira come un mulo" perché, le altre moto non sono così....!!?? |
Il senso di appartenenza, citava poc'anzi il " Pacifico"
significa poi sentirsi parte di un gruppo e consiste nella condivisione con il gruppo di comportamenti, modi di pensare e atteggiamenti. Alla base dell’appartenenza si trova, in genere, un processo di identificazione, in cui la sfera dell’Io si identifica con il Noi, e che permette di riconoscersi e di essere riconosciuti come membri di un gruppo anche attraverso l’assunzione di alcuni segni distintivi, in questo il forum ha una responsabilità enorme..:) Quello che non sopporto è di far parte del processo di identificazione insieme a Piripicchio..:lol: |
non mi sembra cosi' anomalo che in un forum di bmw ci siano
tante persone che l'hanno comprata. :confused: ...e pure qualcuno che frequenta il forum ma ha altre marche, ...e pure qualche talebano bmw ...e pure qualcuno che apprezza le altre marche non e' solo statistica? se facciamo i conti forse alla fine escono delle percentuali identicamente rapportabili a quelle delle moto vendute nei primi mesi del 2008, siamo solo un campione statistico al servizio delle aziende di ricerche di mercato, gratuito inoltre. :confused: . . . ok ok sparisco. |
Esiste comunque un'avversità a cio' che è "nuovo" o poco diffuso.
Ha ragione il Barba quando dice che l'acquirente è portato ad accaparrarsi cio' che spesso vede in giro. Lo rassicura. Prendi la Granpasso: tutti a dirne bene, e giustamente. Ma tutti ad aver paura di rivendibilità e problemini vari. Certo se l'affidabilità inficiasse le vendite, il GS nato nel 2004 avrebbe dovuto mettere una pietra tombale sul modello. Stesso dicasi dei primi K in linea. Ma BMW è seria, ci mette mano, e rassicura il cliente, non lo lascia solo. E non svacca i prezzi, come fa Aprilia per esempio. Ci vogliono gli anni a costruire questa immagine. Prendi la GTR che piace moltissimo anche a me (esempio del post). Kawasaki sconta un passato infelice in questo specifico settore. E molti lo ricordano, dato che l'acquirente medio di questa moto è over 35. Se questo GTR sfonderà nelle vendite, il prossimo modello sarà venduto senza i molti patemi d'animo che attraversano i potenziali acquirenti. Dpelago KTM 990 Adv. |
Mi pare che Aristo abbia toccato il punto.
Liquidare le straordinarie vendite del boxer con..."l'utente compra perchè non sa guidare ed è solo uno schiavo ebete del marketing" è ovviamente riduttivo per dir poco. Il Boxer è un motore che viene da lontano. Lo fanno sostanzialmente cosi dal 1923 ...è l'unico in commercio che ha una storia cosi profonda. Questa storia porta con se un fascino indiscutibile che unito ad una esclusività meccanica rendono questa motocicletta unica nel panorama motociclistico (non migliore o peggiore ma unica di sicuro). Ci sono altre ottime motociclette che però sono simili,molto simili, ad altre ancora (le giapponesi ad esempio tendono a clonarsi tra loro)...e quando si parla di oggetti che si comprano con il cuore questo conta. Una kawa gtr è sicuramente un'ottima motocicletta...sicuramente migliore di molte bmw ma è nata già uguale a tante altre e quindi già vecchia....cosa la differenzia da una FJR..pochino ...si ok qualche cavallo ...erogazione un po piu piena...freni a margherita (boh non so nemmeno se li ha)..un po pochino...appunto. Ci sono Bmw (non tutte per carità) che hanno il dono di non invecchiare, grazie alla loro unicità alla storia che rappresentano. Anzi con il tempo divengono piu fascinose...le giapponesi non hanno e non avranno mai questa dote. Mica poco |
cerco di centrare il discorso.
negli ultimi 20 anni il "cliente moto" è passato dal... pazzo fanatico che girava senza casco e ciabatte... al cummenda di mezza età vestito come un astronauta... ciò significa che 20 anni fa la moto si comprava per emozione e passione... perchè i motociclisti erano conosciuti come dei pazzi deviati... adesso invece la moto è come l'auto... un mezzo di trasporto... e quindi non si compra più per emozione... si compra guardando tanti altri fattori... fattori tra i quali l'emozione di guida che può suscitare la moto... è forse uno degli ultimi. parlo in termini di mercato generale... è ovvio che nel segmento sportive o moto estreme... sia il fattore preponderante. bmw ha quindi creato mercato tra quelli che fino a 20 anni fa non avrebbero comprato una moto manco a fucilate. |
x mikey
la "storia del boxer" è una gran buffonata... quanti clienti comprano bmw per la storia del marchio? direi pochi... anche perchè quelli che veramente la apprezzano... sono i maggiori detrattori delle scelte attuali. bmw fa figo... fa tendenza... è uno status symbol e quindi si compra. la maggior parte dei nuovi clienti bmw non distingue il cardano dalla forcella... altro che storia del boxer... |
Dissento Barba.
La moto non è per definizione un oggetto razionale. Non è come la macchina che serve per andare da A a B ma è un oggetto assolutamente futile per le stragrandi necessità di mobilità (per quello ci sono, prevalentemente, gli sputer). E' stata e rimane un oggetto emozionale e come tale viene acquistata. E se si fa un acquisto emozionale le componenti "fascino" "storia" " tradizione" hanno un peso assai rilevante. |
vorresti dirmi che si compra un GS per l'emozione?
si... per la stessa emozione che si prova comprando un paio di scarpe HOGAN. eccola l'emozione. la maggior parte sono parcheggiate davanti ai bar. |
a me le Hogan emozionano
|
l'emozione di spendere 250 euro per un paio di scarpe che ne vale 5.
i modelli 2008 però fanno cagare. vedo molti paralleli con bmw. |
Quote:
Vista l'ho vista.. la devo provare.. a quel punto posso decire se per me vale la pena spendere i soldi richiesti.. negli ultimi 4 anni non mi e' mai successo, un po' perche' non ho visto moto emozionanti, un po' perche' quelle che ho provato non ne valevano la pena.. GS incluso.. Ma io non sono uno di quelli che deve cambiare la moto per forza ad una scadenza fissa...:-o Mickey, la moto e' diventata un oggetto razionale negli ultimi 10 anni con picchi spaventosi negli ultimi 5 anni.. il GS ne e' una prova.. non solo ha "rubato" clienti a tutte le altre marche ma ha anche il SUO cliente che proveniva da auto/scooter.. non cliente BMW ma cliente GS.. |
HO visto le Todds a 250 euro, sabato a Roma.. non male.. pero'.. alla fine.. ho preso le stan smith a 80... quelle si che mi emozionano... :eek:
|
i 2008 si, son anche poco affidabili
io ho quelle del 97. Quelle si che eran fatte bene |
Quote:
Io. Non solo per quella, ovviamente, ma anche. C'è poco da fare per me il boxer ha un fascino particolare se non unico....sia da fermo che in movimento... per come si comporta in strada. E gran parte di questo fascino deriva dal fatto che è una motocicletta che ha una storia profonda che viene da lontano... un storia che è espressione di un modo di concepire la motociletta tutto particolare. Ho iniziato "sul serio" con le motocilette su una R 80 e quel motore mi è rimasto nel cuore...e oggi nel mio 1200 ci ri-trovo ancora molto di quell'800 a carburatori, come ci fosse un filo conduttore che li lega a prescindere dall'aumento di cavalli coppia e prestazioni. Un parallelo ? guarda Ducati.....una 1098 ha meno cavalli costa di piu di una jappa 1000 e messa in pista non fa i tempi di una kawasaki o di una honda.... ma vende a carrettate. Come mai? Fascino, storia tradizione e unicità delle scelte progettuali (il telaio a traliccio, un pompone desmo nato oltre 30 anni fa ed evoluto pur rimanendo se stesso). |
quoto Mikey che scrive che si tratta di un bene di consumo "emozionale" e può essere che l'emozione sia quella, identica all'indossare un paio di hogan, di piazzarla davanti ad un bar..e allora?
ognuno si emoziona come gli pare...chi andando a pechino in moto, chi andando per passi e chi solo piazzandola davanti ad un bar...cosa c'è di male? l'importante, ma non sempre accade, è esserne consapevoli... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©