![]() |
Quote:
io ;) non ci vuole tantissimo. si scende dalla moto e si gira la rotella. finito. |
Quote:
perdonami... sulla sospensione di sinistra c'è una ghiera. non è il precarico quello? |
quanti di voi hanno il televisore senza telecomando???
quindi viva l'elettronica:D...anche se prima o poi si scassa!:( |
la mia in arrivo ha asc ed esa.
Sull'asc mi hanno detto che ha dato problemi, ma nel senso che si disinserisce da solo lasciando in pace abs e resto. Lo trovo molto prezioso sul bagnato e sul porfido umido bolognese (io la uso anche a dicembre la moto), se poi non funziona, al massimo sono 300 euri sprecati. Ma sapere che in aftermarket non lo potevo mettere me lo ha fatto subito ordinare... Per l'esa, la mia valutazione é stata questa: giochino costoso ma non inutile per uno come me che di regolazioni non ne capisce niente. Ergo, nell'onda del finanziamento, ho preso anche quello. Come andrà il tutto, potrò postarvelo dopo la terza settimana di giugno (se me la consegnano davvero). |
Quote:
io ;) e ci ho vissuto per anni poi ho deciso che non veleva la pena avere la tele... e sono quasi 10 anni che è così |
Quote:
Un'altra cosa è il saper "accomodare" l'idraulica delle sospensioni. Cosa che ho visto fare solo a chi va in pista...ma non con queste moto. ;) |
Quote:
regolo invece il ritorno idraulic, posteriore e anteriore, quello si. se c'è bagnato o se è inverno, senza fare cose difficilissime, partendo da una base giro di un clik per ammorbidire, per far si che quando la molla si comprime non torni su sparandoti in aria; invece se c'è asciutto e ho voglia di andare forte, giro sempre da una base di partenza di un clik per averlo un po più sfrenato... ma le reazioni non sono mai secche. il termine secco, su una sospensione qualitativamente buona non esiste. esiste il progressivo più o meno veloce. questa è una mia valutazione confermata dal mio sedere. non è legge ;) |
lassa sta!!!!!
|
ciò che voglio dire è che a fronte di una spesa di 1000 euro per delle sospensioni personalizzate, contro qualcosa in meno per delle sospensioni praticamente di serie (che non tengono conto di certe lavorazioni di fino e del peso estremamente differente di ogni pilota) ma col telecomando... preferisco sospensioni personalizzate.
il telecomando è comodo, non lo metto in dubbio... ma preferisco la qualità |
Sarò noioso ma l'ESA ha un'altro utilizzo. Capisco toro, per il suo uso non ha bisognoso dell'ESA (se mai comprerà un plasticoso;)) ma il pulsantino è molto comodo in molte occasioni. Non si avrà la moto con un assetto perfetto... basti pensare allle differenze di peso tra i piloti, io sono 100kg ma altri saranno 70kg, quindi quando imposti solo pilota la sospensione a quale peso si adatta? cmq chi varia spesso carico (pilota-passeggero-borse) è accontentato, come sarà contento chi vuole variare assetto in base alla strada incontrata. Quindi niente di professionale ma molto comodo.
|
Grazie a tutti per le considerazioni ed i consigli!
Ho appena firmato ed ho deciso per ASC si ed ESA no. :arrow: Ho già fatto una follia e non me la sono sentita di spendere altri 600 € per un dispositivo che non mi convince a fondo...:confused: Ora attendo speranzoso la consegna per metà Giugno! La :arrow: sia con tutti voi! :lol: |
L'ESA insieme al pacchetto Adventure Package 2 costa 416,00 €.
|
L'esa si vende col pacchetto touring 2 a 1.100,00 Euro per il GS standard
A 700,00 Euro da solo. Il pacchetto touring 1, da 416,00 Euro, se non erro, ha gli accessori del 2, senza l'ESA. |
Quote:
|
Pacchetto T2 "numero articoli" (431+350+416): 1100 €
Cromatura scarico ESA Manopole riscaldabili On board computer Paramani Supporto valigie Pacchetto T1 "numero articoli" (519+539+589): 420 € Manopole riscaldabili On board computer Paramani Supporto valigie Confermo l'ESA a 700 €, ho fatto un pò di confusione...... |
Quote:
grande l'adv Davide, ci ho pensato parecchio, ma alla fine l'arrivare da una bonneville mi ha fatto un pensare che forse era meglio affrontare prima gli ingombri della standard... Anche perché: - a prendere la standard slumerò sempre le adv; - a prendere l'adv avrei sempre slumato le standard neroardesia... |
....e comunque la mia ha poco meno di dodicimila km (in 3 mesi) e l'RDC funziona perfettamente, nonostante gli "sputasentenze" ad oltranza. ;)
|
Grande Kilimanjaro! :D Ho dovuto fare inalazioni di ginseng per non ascoltare nessuno e riempire la mukka di elettronica. Pensa che qualcuno mi ha pure detto che l'rdc non funziona su NESSUNA e si rompe dopo due metri
|
Quote:
|
...si ed ho sentito pure dire che le mucche volano e che arriveranno pure i marziani :lol::lol::lol:
Cmq il prox WE Voyager ci porterà al Pian dei Pradi (TN) e da lì sconfineremo in Austria passando dal passo Rombo...però dare 18 euro ai crucchi mi rode un pò :confused: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©