![]() |
Un aggiornamento: avendo acquistato proprio la settimana scorsa la nuova GS ADV 2013 sand rover (pensate che la targa inizia con EA.....), ho preferito non attendere ulteriormente per capire cosa sia meglio utilizzare ed ho assicurato la moto contro furto/incendio peraltro con una cifra piuttosto contenuta, ossia € 400 in + sulla RCA per il primo anno con 19.000 di valore assicurato ed il 10% di scoperto. Il mio GS ADV è già di serie dotato di immobilizzatore motore ed allarme antifurto, a cui abbino bloccadisco ABUS GRANIT DETECTO X-PLUS 8000 e ABUS U-Lock Granit Extreme 59.
Volevo che qualcuno mi dicesse se è possibile installare nella moto (esempio sotto il serbatoio) un dispositivo tipo satellitare/GSM/FM o simile possibilmente collegabile alla batteria del veicolo in modo da essere sempre alimentato e che consenta di essere abbinato al MIO smartphone (es. iPhone 4 o 5 od altri) in modo da poterne visualizzare sulla mappa i movimenti ed eventualmente seguirne la tracce, senza alcun servizio in abbonamento od a canone. Sarebbe interessante sapere se dal punto di vista della legge le forze dell'ordine, una volta da me interpellate, potrebbero agire legalmente in funzione delle MIE indicazioni rilevate dal MIO dispositivo, ed eventualmente fare irruzione ad esempio in un garage od in altro luogo segnalato dalla MIA traccia... :enforcer: |
..si che possono ci mancherebbe...
|
Giusto, è come pensavo, ma allora a che servirebbero i costosi servizi di abbonamento od a canone tramite centrale operativa se si può "arrangiarsi" con il fai-da-te in collaborazione diretta con le FDO? :dontknow:
Tracker gsm-gps localizzatore satellitare e antifurto: € 80,00 http://images04.olx.it/ui/11/78/26/1...-antifurto.jpg I costi si limiterebbero a quelli del dispositivo satellitare (max € 80-100) e quelli eventuali della SIM e del gestore telefonico abbinato alla SIM... ;) |
....paghi anche la comodità, il fatto che non tutti in certe situazioni sanno mantenere la giusta lucidità :cool:, il fatto che non tutti hanno uno smatphone oppure non lo sanno configurare/gestire...
...l'unico dubbio che ho è circa la scontistica dell'assicurazione...cioè il "fai da te" è riconosciuto dalle assicurazioni?? |
Utilizzo sistema Unibox Formula Moto: http://assicurazioniautoemoto.blogsp...za-unibox.html
Nessuna possibilità di abbinare rilevamento satellitare(localizzazione etc) con il mio cell. In caso di furto sono io a dover comunicare alla OctoTelematics per la segnalazione. Ovviamente una cazzata di sistema che alla scadenza provvederò a cambiare. Quote:
|
Quote:
Riguardo alle assicurazioni, al momento, gli sconti sulle tariffe Rischi Diversi avvengono solo per le vetture dotate di sistemi GPS........e per vetture di un certo livello, ne richiedono addirittura due. Per le moto, al momento non ci sono convenzioni (parlo delle compagnie che ho interpellato tramite una società molto nota nel settore impianti satellitari) dato che non tutti hanno un bene di un certo valore da tutelare in questo modo. Inoltre, i sistemi seri hanno molte altre funzioni "interessanti" che possono essere attivate...... come sempre il mercato offre di tutto e di più...sta a noi finalizzare bene il denaro investito....tanto o poco che sia...... |
Hai qualche consiglio Animal?
|
|
Il dispositivo LoJack è un piccolo e silenzioso ricetrasmettitore radio che viene accuratamente nascosto all’interno del motoveicolo. L’installazione viene effettuata da un tecnico certificato LoJack.
...e qui nulla da dire! 2. Denuncia del furto In caso di furto del tuo motoveicolo sarà necessario effettuare quanto prima la denuncia presso le Forze dell’Ordine. La denuncia più essere effettuata anche telefonicamente. ...ma io devo fare la denuncia di furto? e se non me ne accorgo oppure me ne accorgo dopo 4 ore? 3. Notifica del furto Grazie al tuo LoJack Early Warning, sarai avvisato via telefono, e-mail e/o SMS dal Customer Service LoJack in modo che tu possa controllare velocemente lo stato del motoveicolo. In caso di effettivo furto Il sistema LoJack attiverà il dispositivo immediatamente e la Polizia potrà rintracciare e recuperare il tuo motoveicolo in modo ancora più rapido. ok! 4. Attivazione del segnale radio La Centrale Operativa LoJack attiva l’unità del motoveicolo attraverso il network di trasmettitori LoJack dislocati sul territorio nazionale; una volta attiva, l’unità inizierà ad inviare un segnale radio che viene ricevuto dalle pattuglie, via terra oppure aeree, della polizia dotate del sistema di recupero LoJack. ...territorio nazionale? se me ne accorgo dopo quattro ore è già oltre confine!...pattuglie aeree??:rolleyes::rolleyes::rolleyes: 5. Tracciamento Il sistema di recupero LoJack fornito in dotazione alla Forze dell'Ordine riceve il segnale dell’unità e li guida in tempo reale al tuo motoveicolo rubato. A differenza dei sistemi GPS che necessitano di un campo libero affinché la triangolazione satellitare abbia successo, l’esclusivo segnale radio di LoJack può penetrare la copertura di una foresta, garage sotterranei, container e molti altri ostacoli, facilitando il tracciamento del veicolo da parte della polizia, nei posti in cui è solito per i ladri nascondere il motoveicolo rubato. ...bello 'sto film!!:lol: |
@OctopusVR
Se usi il sistema FAI-DA-TE e ricevi un sms mentre dormi, magari non lo senti, o sei in zona irraggiugibile non lo ricevi, se sei distante dalla moto come controlli... una compagnia seria ti telefona e se non rispondi identificandoti col codice di sicurezza, allerta le FdO. Leggi post 28 e successivi per le mie esperienze ;) Comunque bisogna distinguere tra un tracker system e un antifurto satellitare. Il primo riceve segnale GPS e lo invia in SMS su richiesta (ovvero bisogna interrogare il tracker system sempre via SMS). Il secondo invece contatta autonomamente al verificarsi di certe condizioni, ad esempio: sollevamento, movimento, tentativo accensione, etc. e invia la posizione GPS ricevuta dal tracker. E comunque 50-60€ annui non sono cifre assurde, le recuperi sull'assicurazione. Non so se il FAI-DA-TE è accettato, o se lo è ma con sconti diversi, etc. @Total Black anche tu vittima dell'octopacco bmw? |
Non buttate €€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€ in questi giocattoli.
|
Perchè no? Recuperi il costo del giocattolo con lo sconto del 1° anno di assicurazione furto, dal 2° è tutto guadagno. Al di la se funzionano o meno per il recupero del veicolo.
|
E visto che loro sanno meglio di noi che la probabilità di ritrovare una moto con quei cosi è minima, non ti sembra strano quello che hai scritto ...?
Non è che invece dietro ci stà il fatto che con quei cosi che memorizzano fra le altre cose pure la velocità, in caso di incidente rischi di passare in concorso di colpa? E così sono loro che se lo ripagano in breve ... Così ... tanto per dire ... ricordando le parole di mio nonno "nessun cane muove la coda per niente" ed alcune riunioni visto che qualche volta quelli aggeggi li programmo. |
Quote:
|
Andrew1 bisognerebbe leggere le polizze assicurative, ma se è finalizzata alla sola localizzazione del mezzo in caso di furto, ogni altro uso può essere considerato una violazione della privacy e perseguito per legge.
:wink: |
Eh sì ... sicuro ... e quando ti obiettano, come è già successo, che "in ambito urbano lei và sempre sopra il limite" cosa fai, denunci la compagnia, così poi lei in tribunale porta i dati e tu non vedi più la patente? La violazione del CdS è più forte della violazione della privacy, sopratutto se c'è stato un incidente ...
Io è dal 2000 che ho a che fare in diverse riprese con queste periferiche, e come ho sempre scritto sono l'optimum per la logistica, e/o per controllare i dipendenti, per il resto ... Se però fà dormire sonni tranquilli, è bene installarle ... toh ne linko di migliori di quelle che ogni tanto trovo qui ... anche magnetiche per chi dubita della moglie ... :lol::lol::lol::lol: |
Per carità non vorrei entrare in un ginepraio, ma se le prove sono ottenute in modo illecito non credo che possano essere accettate da un giudice.
Comunque, personalmente, sono contrario a questo tipo di tracker con abbonamento. :wink: Ho usato quello che mi fatturava a chilometro percorso, non ricordo l'assicurazione, ed era comodo perchè usavo raramente l'auto, ma quando mi serviva era a mia disposizione. |
@Andrew1
No, non è strano. Il concetto è che io assicuro la moto contro il furto, per un determinato valore. E pago un determinato premio. Se mi rubano il veicolo, l'assicurazione mi corrisponde il valore previsto (considerando franchigia etc.). Se io posso dimezzare il premio, usando un allarme satellitare con servizio tracker, che ovviamente pago col mezzo premio risparmiato, ho solo aggiunto una possibilità che le FdO possano ritrovare il veicolo, e arrestare i ladri. Se non mi rubano il veicolo, l'anno successivo avrò il premio dimezzato senza ulteriori spese, se non le 50-60€ di abbonamento al servizio. Sul discorso velocità e sinistri... i periti sono in grado di capire a che velocità andavi, è il loro mestiere, nel bene e nel male non si scappa molto. @Animal e Markiz secondo me ci sono diversi prezziari, basta cercare la compagnia assicurativa più vantaggiosa. E comunque a me hanno fatto circa il 60%. @squalomediterraneo Sono d'accordo, ma per dimostrare che non potevano usare i dati dovrai ricorrere ad un tribunale, allungando il sugo... etc. Stavo riflettendo che mi trovo in una situazione particolare: avevo una assicurazione RCA sulla precedente moto, che ho spostato sull'attuale, con la Milano; mentre la polizza furto è con la Zurich; e la Milano non sa che ho un antifurto satellitare con servizio tracker... ;) |
Quote:
grazie ;-) |
http://www.quellidellelica.com/vbfor...4&postcount=39
genialloyd (con la quale ho la polizza),non mi ha neanche risposto... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©