![]() |
"ma tu sei uno che "ci tieni aperto" sempre."
Caro mastgreg, questa frase mi dice che non mi conosci. E mi dice anche che parli di cose che non sai. Appena avrò provato l'oggetto posterò un report e stai tranquillo che eventuali difetti non verranno nascosti. E con ciò chiudo. |
ciao commodoro,
scherzavo, tant'e' che la frase l'avevo inserita fra virgolette, e ripeto nulla di personale proprio perche' non ti conosco; non dire che parlo di cose che non so, e' un'affermazione generalizzante che nel contesto di tutto quello che ho scritto non trova la minima conferma :confused: la discussione era solo su aspetti tecnici, e credo che nel forum 3d sull'approfondimento degli aspetti tecnici, direttamente o indirettamente legati alla moto ed alla sicurezza, dovrebbero aver maggior spazio. ;) io sono un gran bradipone e preferisco i miei simili. :-p reputo un buon motociclista quello cha ha la testa e le pa@@e al posto giusto per salvarsi in caso di pericolo, non quello con le pa@@e al posto della testa che il pericolo lo corre deliberatamente! :-o comunque amo la moto e tutti i motociclisti! :D |
Quote:
|
SMALL_DICK,
ecco vedi perche' poi si accendono le mischie nel forum? perche' la saccenza e l'aria di scherno con cui affrontate (tu e chi come te) gli argomenti porta chi lo frequenta a inca@@arsi a meno che chi, meno avezzo al continuo scontro - come me per l'appunto, si limiti a leggere senza replicare per non rovinarsi alla fine il fegato. pensi che mi impaurisca a sentire i tuoi PAROLONI? con la mia vecchia carriera scolastica da ANALISI 1, 2, GEOMETRIA 1, 2 FISICA 1, 2, ..... fino alla laurea e con decenni di libera professione ormai mi fanno un baffo (pensa che ci ho appena programmato i cellulari symbian nel loro piccolo linguaggio - il pyton - per farci le regate leggendo continuamente i dati del gps mi riporta la velocita' reale, la velocita' verso l'obiettivo, la distanza dalla boa, i salti di vento in funzione della rotta e degli angoli di bolina, la distanza dalla layline, etc.). ti ho postato un esempio del perche' il solo avvicinamento al punto di interesse, noto il punto attuale, non sia sufficiente. altro che sana trigonometria piana (che comunque dovrebbe essere sferica, ma grazie all'esiguita' dell'errore te lo concedo purche' si adottino le opportune correzioni adoperando magari l'ARCTAN2 per non incorrere in errori di calcolo al computer). altro che non sapere cosa e' un OS (sistema operativo, abbreviato spesso nel suo acronimo SO, o all'inglese OS, operating system, il programma responsabile del controllo e della gestione dei componenti hardware che costituiscono un computer - qualsiasi macchina in grado di processare dati - e dei programmi che su di essa girano; e non tu confonderlo con il tuo IT). quello che contesto non e' avere idee diverse dalle mie, ma quello che le mie vengano prevaricate non in virtu' di una sana dimostrazione della loro erroneita', ma semplicemente perche' non sono le TUE: in tutti i tuoi interventi alla fine ho letto qualche risatina, qualche frasetta pseudo teorico-tecnica, ma poi stringi-stringi cosa ca@@o hai fatto vedere di sapere e cosa hai portato alla fonte delle tue idee per poterle sostenere? NIENTE. dovresti fare tu una SANA revisione (decici tu di che cosa per prima), ma soprattutto dovresti scendere dal quel gradino di superiorita' che solo tu ti sei creato e sul quale solo tu hai deciso di salire. perche' invece di cercare di aver sempre ragione a priori, di dar sempre torto e contro a tutti e a tutto, di considerare cio' che avete superiore a quello che hanno gli altri, di ridicolizzare chi non la pensa come voi, non provate una volta tanto a dialogare in un costruttivo contradditorio? ne guadegneremmo tutti. si', dirai tu, ma al BAR da ME ... e ora chiedo scusa per lo sfogo, ma quando la misura e' colma, e' colma. |
Quote:
Boni, state boni ! Mi sembra che ci sia una barriera "linguistica" da qualche parte............ L'ultimo post di Small Dick non conteneva faccine risatine o altro quindi non capisco l'oggetto del contendere. C'è comunque un malinteso di base, tu da ing. cerchi la soluzione tecnologicamente più valida e avanzata, io non sono interessato ad altro che ad un elementare avvisatore di prossimità e da una valida banca dati. Il primo me lo poteva dare qualunque gps per il secondo potevo servirmi o di un navigatore o di un apparecchio dedicato come quello che ho scelto. La soluzione che tu ritieni migliore ha per me dei lati negativi, è cospicua, a meno di non uscire completamente dalla fascia di prezzo non è stagna, ha uno schermo (fonte di distrazione e incentivo alla mia naturale pigrizia). Tu continui a dire che l'apparecchio citato è una baracca, ad affermare che tecnicamente non può funzionare bene anche se non capisco come fai a dirlo senza averlo provato e senza sapere che OS lo fa girare e come è programmato. Scusa se non competo sulla parte tecnica, non sono un teorico non programmo Symbian per scoprire dove fare il bordo, sono solo un vecchio marinaio che guarda il pelo dell'acqua per vedere dove c'è il vento e che quando la VMG è buona lo sa e basta. Anche in moto è così, non mi affido ad uno schermo per sapere dove potrebbe esserci ghiaccio ma ai miei occhi alla mia sensibilità e all'esperienza. Ogni tanto mi è capitato di sbagliarmi e mi sono sdraiato :lol: pazienza capita, ma a me piace andare in moto così. Non incazzatevi è un forum, si chiacchiera e si scherza. Non sempre è necessario fare del facile il difficile attraversando l'inutile. :lol: |
caro commodoro,
non e' a te che mi riferivo. io con te ieri ho scambiato battute, e soprattutto faccine, proprio perche' la mia intenzione era quella di far capire da subito che non volevo assolutamente dare spazio a fraintendimenti: niente di personale, anzi. in modo alquanto semplicistico (senza gettare in faccia a nessuno le mie conoscenze), ho cercato di far capire, limitatamente alla sola capacita' di discernere l'obbiettivo, la differenza tecnica che a mio "modesto" parere c'e' fra un navigatore dotato di cartografia (schermo a parte) e un semplice rilevatore di posizione con allarme di prossimita'. la tua scelta e' una TUA scelta, certo che non condivido, ma che rispetto anche perche' l'hai motivata e a modo tuo giustificata. ma a chi chiede cosa se ne pensi di quell'apparecchio, come dici giustamente tu, la mia distorsione tecnico-professionale mi fa rispondere a tono e, anche qui mi ripeto, con l'intento di dare il mio contributo alla scelta. oggi no, non ho utilizzato faccine, volutamente: quello che, credimi, da' fastidio e' sentirsi sciovinare in faccia ipotetiche ignoranze sugli argomenti (non sai cos'e' un os, schiacciamo i punti neri - va beh questa era tua -, non conosci la sana trigonometria piana, ...) senza che venga portata nessuna argomentazione tecnica a supporto, ma solo con parole, parole e parole vuote. evidentemente chi sembra mastichi OS a pranzo e con la propria compagna si dia appuntamento scambiandosi le proprie coordinate calcolando il percorso utilizzando algoritmi iterativi di trigonometria, piana o sferica che sia, nell'intento voleva solo fare la sua bella figura di ? a scapito del primo mon@ che gli capitava a tiro perdendo, lui si, di vista il significato iniziale del 3d: giudizio da dare sull'apparecchio e non su chi esponeva le proprie teorie. meglio avrebbe fatto casomai ad aiutare me e gli altri a capire quale nuovo ingegnoso sistema avrebbero adottato in quell'apparecchio per ovviare alle perplessita' (in cuor mio convinzioni) circa le sue intrinsiche limitazioni: magari si riusciva a buttar giu' un programmino da far girare sul cellulare e cosi' si potevamo risparmiare anche quella settantina/ottantina di euro. aggiungendo sapere al sapere, per crescere. ricordo che si sono aperti 3d in cui si chiedeva se chi frequenta il forum, ma non scrive, e' da considerare un "guardone" (io dal 2005 ho scritto circa 200 volte): puo' darsi "guardone", ma no mon@ e se certe volte taccio e' per i nostri "sinque schei de mona ghe fa ben a tuti". se poi andro' su scherzi a parte lo vedremo. ribadisco il mio amore per la moto ed il rispetto per i fratelli motocislisti; quelli veri pero', non quelli da bar. ed amo il mare che avevo capito probabilmente condividevamo come passione: sul tuo ragionamento sono sostanzialmente d'accordo a patto allora che non tu non utilizzi un rilevatore di prossimita' per sapere dov'e' l'autovelox se no, ancora una volta, diventano parole, vuote. e con questo, per quanto mi riguarda, metterei la definitiva parola fine alle "scaramucce" a meno che la discussione tecnica o eventuali smentite possano trovare l'interesse generale. greg |
Ok fine scaramucce. Però lo confesso, io voglio usare il rilevatore di prossimità per sapere dov'è l'autovelox. Autovelox che altro ?
|
Ok prime impressioni, l'aggeggio funziona bene, ho scelto di caricare il database velox fissi + mobili e di non mettere quello con anche le telecamere passaggio col rosso sui semafori altrimenti a milano sta praticamente sempre sul rosso lampeggiante. La spia a led è sufficentemente visibile da richiamare la tua attenzione quando serve senza essere causa di distrazione. La funzione registrazione percorso (disattivabile via Pc se non necessaria) funziona bene e il file prodotto può essere importato abbastanza facilmente da Autoroute. Per quanto ho potuto vedere il database è abbastanza completo ma naturalmente questo non significa che non ci possano essere velox nuovi o spostati.
|
Credo che le discussioni siano utili perchè "aggiungono sapere al sapere", però in questa discussione un punto mi è rimasto decisamente oscuro .
Cos'è che continuo a ignorare ? Continuo a ignorare se esiste un aggeggio in grado di individuare i benedetti autovelox "fissi" :confused: Quello che tu chiami un " rilevatore di prossimità". Sui vari navigatori vengono memorizzate le coordinate degli autovelox, che però possono essere spostati/moltiplicati e così via, e che perciò non sono in grado di garantire un ragionevole grado di precisione del rilevamento (per così dire). Rimango in attesa di lumi in proposito :sign7: Quote:
|
Da quello che ho capito io, l'aggeggio di Commodoro fà la funzione dei POI di un qualsiasi navigatore, limitatamente agli autovelox fissi e mobili, o comunque in base al DB caricato. Ti avvisa con discrezione tramite una spia lampeggiante all'approssimarsi del punto X, solo che a differenza del tradizionale navigatore, non ha uno schermo che lo distrae.
Cosa diversa sono i rilevatori di autovelox e affini, che se in UK sono legali, in Italia sono vietati. questo sono apparecchi elettronici in grado di captare la presenza delle apparecchiature preposte al controllo della velocità. Io credo di avere capito e sintetizzato così la questione, ma se mi sbaglio vorrei che mi spiegaste meglio la cosa. Ciao |
Quote:
|
Quote:
Copia incolla: Faceva uso di (commercializzava o produceva) un dispositivo atto a segnalare la presenza e/o la localizzazione di apparecchiature di rilevamento dei limiti di velocità....... SANZIONE: da 708 a 2834 euro. In misura ridotta entro 60 gg 708 euro SANZIONE ACCESSORIA: confisca dell'apparecchiatura. Cioa |
... scusate, era disattento!!! :lol:
non me ne voglia nessuno, provo solo a rispondere in modo semplice e spero di farmi capire. allora: un rilevatore di autovelox e' un congegno che in virtu' di qualcosa riesce a captare la presenza di un autovelox (per intenderci una volta questi erano delle fotocellule collegate ad un marchingegno che via onde radio riusciva a far scattare una foto ad una macchina fotografica: il rilevatore di autovelox era un "lettore" di onde radio e appena ne sentiva dava un allarme, di solito falso perche' siamo circondati di onde): bene i rilevatori di autovelox sono ILLEGALI. un rilevatore di prossimita' (termine mediato, in realta' un po' vuoto) sta ad indicare un congegno in grado di indicare la presenza di un qualcosa a una certa distanza di solito inferiore a un determinato valore preimpostato. ora: 1- un gps legge continuamente la propria posizione (tralasciamo come) e quindi sa dov'e' (dove siamo). 2- se uno conosce la posizione propria e quella di un certa cosa (gli autovelox), con le "famose formule di trigonometria" riesce a sapere qual'e' la distanza (ed anche la direzione) che lo separa da quella cosa e quindi con un programma interfacciato al gps puo' farsi segnalare con un allarme quando questa distanza e' inferiore ad un valore preimpostato: e qui ti funziona come rilevatore di prossimita', nel senso che nel raggio di valore preimpostato ti avvisera' che c'e' quella cosa. 3- piu' complicato e' se vuoi dividere una qualsiasi cosa che troverai nel raggio preimpostato tra quelle che saranno sulla tua sinistra o sulla tua destra (con sole altre formule matematiche e nessun altro dato, anche questo e' possibile); diverso, o meglio impossibile, e' il fatto di poter sapere se quella cosa e' sulla "tua strada nella tua stessa direzione di marcia" a meno che al programma non abbini una cartografia (ridotta a numeri) in base al quale il programma sapendo la strada che stai percorrendo, il suo "sedime" e la posizione della cosa ti avvisera', se vorrai, solo se la intercetti attivamente (l'autovelox agisce solo in un verso). la certezza della posizione della cosa e' in questo caso lasciata alla conoscenza del territorio da parte degli utenti che la condividono con tutti aggiornandola periodicamente e comunque: - per quanto riguarda gli autovelox fissi (ed in genere tutte le postazioni fisse quali tutor, sorpassometri, etc.) questi non nascono come funghi (o si?!?) e non si possono spostare facilmente, - per quanto riguarda gli autovelx mobili (e simili) generalmente le pattuglie eseguono ordini superiori che non vengono impartiti nel momento contingente (tra l'altro le posizione devono essere autorizzate preventivamente dai prefetti) e quindi tendenzialmente si "appostano" sempre allo stesso modo (che poi stranamente e' quello che rende di piu'). questo e' quello sche so io, magari posso anche sbagliarmi.:confused: |
ma .... sto nuovo Coyote, funziona bene come anti autovelox per le moto , oppure e' la solita cacata dell'ultimo grido ?
poi bisogna abbonarsi ! vale anche per l'estero (per esmpio in francia ) ? :!: |
questo apparecchio, l'ho visto sulla auto di mio cognato che vive a parigi.
in sintesi: acquisti questo apparecchio e ti abboni alla community. automaticamente l'apparecchio viene aggiornato in tempo reale sulla posizione dei velox, anche mobili e tu stesso nel momento in cui ne vedi uno lo segnali alla community tramite un apposito pulsante, anche mentre sei in marcia. lui lo usa da qualche anno e dice che funziona. |
pagavo un 50 euro all'anno di abbonamento,senza comprare lo scatolino,solo con l'app sul telefonino..per me rimane il numero 1
|
ah !! bene !
qual'e' l'app ? Autovelox ? grazie |
App coyote,ovviamente.
Scarichi,ti fai un account e provi per 15 giorni gratuiti. Poi decidi. |
Mi sembra una cosa inutile!!
|
io ce l'ho in macchina il coyote... funziona da dio.. gia' ripagato
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©