![]() |
Mototur sei innamorato della Morini :-) ??
Rosberg vinse il gp di Digione nel 1982 sua unica vittoria in quello che probabilmente è da ricordare come il mondiale più bello dall 80 in poi...... il gp di Montecarlo 82 venne vinto in maniera rocambolesca da Patrese come dice Mclod Rosberg vinse si Montecarlo ma nel 83 azzardando le gomme slik sul bagnato aiutato anche dal fatto che la sua piazzola era riparata da un albero |
Nella pianura del belgio che emigra
Metà nel cielo e metà nel mare Dietro una curva quella macchina pigra Ogni orizzonte le viene a sbarrare E vola e rotola lungo l'asfalto Ma non c'è più niente da fare E allora lei lo lancia in alto Che almeno lui si possa salvare E vola e vola Ma l'ultimo volo è solo il volo di un momento E vola e vola ma l'ultimo cielo è solo un palo di cemento Forse lontano le motoslitte Danzano ancora fino all'aurora Lui con il numero ventisette Nei nostri cuori lui danza ancora Il parto delle nuvole pesanti - Gilles |
salut gilles
fa bene vedere ogni tanto i filmati di come guidavi con il piede ma soprattutto con il cuore... |
su rai 3 ora :)
|
alle 23,45 c'e' su rai tre
|
Quote:
|
Mah..mi sa che il tempo mitizza.
Un buon pilota, certamente non paragonabile a Senna |
Quote:
Ayrton e Gilles erano "miti" già da vivi, la morte in circuito ha cristallizzato la loro condizione "mitica" ;) Per quanta riguarda il giudizio "tecnico" sul pilota, son d'accordo con te ;) |
...veramente mitico .....
per noi modenesi .......rimarra' sicuramente unico ..:D:D:D:D |
bello lo special di ieri sera
la staccata che tirò ad Arnoux recuperandogli 30 metri è qualcosa che rimarrà per sempre nei miei occhi, così come l'evidenza della passione con cui guidava fa niente se non ha mai vinto un Campionato. Ha vinto nei cuori e nella testa dei suoi fans che, a distanza di anni, si COMMUOVONO ancora anche e solo a sentire il nome........ ....come me |
dopo.....la Formula 1 non è stata più la stessa
|
concordo con Clacla !!!
per me (come ho detto sempre) i piloti da spettacolo, quelli che amo di più sono Petterson/Rosberg/Villenueve e Mansel anche se lo vodo meno forte degli altri 3 ma sul piano della "forza" Senna Schummy Hakkinen Prost ecc valgono qualcosa in più.. riguardo al duello mitico tra Villenueve e Arnoux va detto però che il tutto fu aiutato (notevolmente aiutato) dai problemi che le monoposcto avevano in quel momento...uno problemi ai freni, e l'altro con poca benzina aveva problemi di pascaggio con calo di rendimento notevole su determinate curve questo non toglie alla bravura dei due ..... |
Certo che l'effetto suolo falsava moltissimo i valori in campo, nel senso che un sorpasso poteva venir fuori più da una questione di incoscienza, che da una di tecnica di guida...
Sorpassi all'esterno che oggi sono inimmaginabili, in cui i piloti si buttavano chiedendosi: "rimarrà incollata o si scollerà?" Quando la macchina si "scollava" dall'asfalto, eri morto...:mad: |
Ho avuto modo di "conoscerlo" grazie allo speciale di ieri sera su rai3. Uno leale sportivo dall'inizio alla fine.
Bellissimo quando, rispondendo a riguardo delle "tirate" monaco-maranello, dice al giornalista che non ci vedeva niente di male: quelle son cose da diciottenni...e lui si sentiva ancora tale. Ayrton invece, l'ho "conosciuto" e l'ho pianto |
Ciao Gilles
|
Quote:
potrebbero benissimo correre sotto sopra..rimarrebbero lo stesso attaccate al "soffitto" |
che gare....che pericoli...
Gilles, un mito...uno dal piede pesante sempre, anche andando al bar. "si dice che a diciott'anni si è incoscienti...io voglio rimanere diciottenne" avete visto ieri sera, col ferrari 308 usato come bicicletta sempre di traverso? eeeh in canada coll'alettone davanti al casco??sul bagnato..un manico indimenticabile. ciao Gilles. |
No, non è proprio così: ed in effetti non era neanche un effetto suolo, ma un effetto "ventosa"...
Sotto alle vetture era ricavata una specie di scatola rovesciata e sui bordi della stessa erano montate delle bandelle che sfioravano l'asfalto (le minigonne). http://users.libero.it/ncc-1701-d/Pr...ali/schema.jpg http://img102.imageshack.us/img102/9...tus7902li1.jpg L'asfalto (essendo granuloso) ed appositi estrattori, succhiavano fuori l'aria da questa scatola, mettendola in depressione. Le minigonne, spesso munite di spazzole che toccavano l'asfalto e scorrevoli, garantivano la tenuta di questa zona di depressione. Se l'auto si sollevava anche solo di poco, la depressione veniva persa di botto e l'auto volava via (quello che era successo a Gilles). Ora i pianali delle F1 devono essere a tot altezza da terra, a parte la zona centrale e non chiusi ai lati dalle minigonne. Con le minigonne c'era un carico anche alle basse velocità da paura, mentre con solo gli alettoni si ottiene una carico decente solo sacrificando la velocità di punta. Altra cosa oggi vietata è la costruzione a profilo alare delle pance laterali della vettura, cosa che creava ulteriore carico... |
mi associo sinceramente.
non sono mai stato un appassionato di F1 ma lui....adoravo vederlo correre. uno dei pochi che sapeva trasmettere emozioni. :-o |
Quote:
Fu la prima pole di un motore turbo a Monaco, la Renault con la prima iniezione Renix. Arnoux si stampò alla seconda delle piscine, Prost si stampò alla chicane del porto, andò in testa Patrese ma si girò alla Vecchia Stazione e riuscì a rimettere in moto grazie alla discesa, poi Pironi ma all'ingresso del tunnel si fermò (non causa benzina ma un problema di iniezione), poi in testa Derek Daly sulla Williams ma si fermò alla Rascasse, arrivò Patrese all'arrivo e solo sul traguardo gli dissero che aveva vinto..... Credo di avere ancora gli ultimi 2 giri da qualche parte con il commento di Renato Ronco e Mauro Baldi su TMC. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©