![]() |
Nooooo senza cat, Laser!
|
Scusa intendevo compensatore....ok capito quelli con le molle anche davanti, come va ora la moto...digame caballero
|
Con l'utilizzo i collettori invece che cappuccino diventano bluastri, confermo!
|
Quote:
|
Ok...attendo con ansia
|
Quote:
|
magari tra un po' cambiero' idea, ma oltre ad aver tolto le pedane passeggero non penso modifichero' altro, oltre a regolar l'assetto ovviamente..... non la vedo una moto da tamarro, come la mia SUZU :lol: secondo me e' carina silensiosa ed elegante :eek: non la considero una racing, ma una sport tourer e quindi e bella senza estremizzarla.... vi diro' che quel rumorino dolce da lavatrice mi garba veramente molto :D:D:D
|
mammina Giada?? :rolleyes: O MY GOOD!
Allora da mammina ti do un altro buon consiglio, ora approdato in BMW, non fare discorsi del tipo "15.000 euro di moto e bla bla bla". E' una moto come tutte le altre che si rompe come tutte le altre (se non di più). :lol: :lol: |
Quote:
|
|
e' il mio schermo sporco o hai i cilindri segnati?
|
splendida.....:!:
|
ah ah ah, niente schermo sporco...
Putroppo l'ho dovuta appoggiare per terra, accompagnandola fino all'ultimo millimetro (aargh!), ma c'erano dei sassi sporgenti (di cava di massa carrara) e si è leggermente segnato il cilindro: in maniera "strana" appunto, non è strisciato ... è come se avesse avuto la varicella!! :lol: |
Per Giada:
grazie per le delucidazioni sul montaggio del navigatore. Effettivamente è un sistema molto semplice da adattare e la posizione mi sembra anche molto funzionale. Io possiedo il Quest che, avendo dimensioni inferiori rispetto allo Zumo, dovrebbe intralciare ancora meno la visuale della strumentazione......non resta che provare! |
Quote:
L'altra differenza è nell'erogazione: sale di giri più velocemente, specie nella zona alta del contagiri, anzi forse è questa la caratteristica che la differenzia maggiormente, non tanto il numero dei cavalli in alto, proprio la velocità nel prendere i giri: d'altronde i collettori d'aspirazione sono da 50mm! Ancora una differenza: sembra che in basso abbia poca coppia, all'inizio ne sei sicuro, ma poi ce n'è come sull'altra, è che dopo i giri salgono velocemente e allora.... Come posizione di guida sulla 1100 stai più dentro la moto, incassato, con i manubri più alti...sulla 1200 invece ci stai un po' più sopra ma ti puoi appoggiare molto al serbatoio e se vai forte senti meglio la moto, a mio parere e puoi spingere meglio sulle pedane. per quanto riguarda il passeggero...lascia stare che è meglio! In montagna secondo me è uno spettacolo, agilissima rispetto alle jap..io che non sono certo un manico quando incontro nei tratti guidati moto tipo R1 o simili le prendo quasi sempre |
2 allegato(i)
Gran moto la R1200S,
peccato come ho scritto in un altro post che sia stata poco apprezzata, e per questo BMW zitta zitta l'ha tolta di produzione. La possiedo dallo scorso anno (nella foto l'avevo appena portata a casa), comprata usata con 6.800 Km e tre precedenti proprietari, con una svalutazione rispetto al prezzo da nuovo da paura. Precedentemente ho avuto una BoxerCup e un Rockster 80°Anniversario, la 1200 rispetto a queste ha più telaio e motore, esteticamente preferivo al BoxerCup, come frenata e facilità di guida e frenata la Rockster. Ma la giallona si difende meglio nei confronti delle Jap. Ecco come ho ridotto gli slider dopo 3 uscite nei passi Romagnoli. Mi sono fatto convincere dal negoziante ad acquistarli in legno anziché originali (mi ha assicurato che durano il doppio) ma intanto gli amici mi prendono per il culo, dicono che lascio una scia di fumo e odore di legno bruciato ;-) Lamps Stefano. |
Quote:
:lol::lol::lol: |
Bello il Suzuki :lol::lol:
Complimenti gran bel ferro :D:D:D |
Complimenti a Stefano per le saponette :)
Domandina tecnica per chi ha su l'ohlins posteriore: per regolare il precarico c'è una chiave, un pomello o altro o bisogna agire sulle solitde due pallosissime ghiere (una di blocco, l'altra di regolazione)? le ohlins sono sia per l'anteriore che per il posteriore oppure solo per il posteriore? ty :) |
L'ohlins è sia anteriore che posteriore,
Oltre alle pallosissime ghiere, ha ovviamente anche la manopolina, ma come in quasi tutti gli oHlinzz quella dovrebbe essere non per il precarico, ma per il rilascio. Hai insomma 4! combinazioni tra -estensione della molla (non modifica il precarico) ma alza e abbassa l'estensione stessa -precarico -compressione -rilascio Ma io di Ammo non ci capisco una mina, so solo che a che piace rigidissima.. Se prendo un dosso salta come una molla, ma una volta in piega non si imbarca mai ed è sempre compostissima... :D :D E poi, lo dico... massi', faccio un po' la sborona.. CON TUTTO CHIUSO NON RISCHIO PIU' DI GRATTARE LE PEDANE... già perchè almeno il 1200 prima gratta le pedane e POI gratta i cilindri, non come il 1100 :mad: :mad: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©