![]() |
@L'Emarginato... e dai era x giocare.....nun me fà er permaloso !!!!
|
Quote:
|
Quoto Aldo al 100%
|
Ho messo la faccina di culo anche io!!! :lol:
Io scherzo, sono povero in canna e non posso seguire i tuoi consigli!!! Potrei al più vendere la moto e comprarmi la stritguard, ma dici che in metropolitana sarei protetto adeguatamente?:lol::lol: |
..mah, io giro sempre ben protetto. Un paio di anni fa, l'unica volta che non ho indossato guanti e scarpe adatte son caduto con la tenere' e mi son fatto male proprio alle mani e ad un piede. La sfiga ci vede benissimo....
Tornando al discorso del thread, ammetto che sarebbe bello non avere protezioni e guidare con i capelli al vento, ma col passare degli anni, e con due bambini piccoli, piu' volte sono stato sul punto di decidere di smetterla con le moto. Lo stimolo a non smettere me lo son dato aumentando il livello delle protezioni. Guardandomi indietro mi considero un sopravvissuto. Quando avevo 16 anni facevo delle cose che a ripensarci mi fanno star male. Ho avuto c... e quallo aiuta sempre. Ma adesso, che di anni ne ho trenta di piu', non potrei guidare come facevo allora. Concludendo. Ognuno ha una percezione del rischio molto personale. Pero' arrivati a 40 anni io credo che non sia saggio girare senza le protezioni adeguate, come fanno i ragazzi di oggi e come facevamo noi ieri. Quindi son d'accordo con Motociclismo. Chi non la pensa cosi', senza offesa, evidentemente deve ancora maturare... |
Io credo non sia saggio girare a nessuna età senza protezioni.
E sarei dell'idea che una legge che imponga alcune cose, oltre al casco, non sia una legge inutile. Inutile è la polemica, quella si, ma purtroppo in qualche modo i giornali devono vendere... |
Quote:
|
Chiaro che l'eta' non e' una scusante, tutti dobbiamo protegerci, ma e' anche vero che se uno di 16 ani mi fa un certo discorso posso capire perche' me lo fa (a volte manco ha i soldi per un paraschiena), una persona matura, che tra l'altro spende 20000 euro per una moto, non e' scusabile...o semplicemente non e' matura.
Sarebbe buona norma far fare a ognuno un giretto in ortopedia di un qualunque ospedale prima di dargli la patente... |
Allora..io arrivo dall'HD..ambiente nel quale sembra che chi indossa protezioni sia un povero bamba. Al massimo c'è qualcuno che ha un giubbino in pelle con protezioni.
Ben in pochi usano paraschiena o pantaloni con protezioni. Tutto in nome del look da selvaggio che sembra debba contraddistinguere chi cavalca un' HD. Io assieme alla moto mi sono comprato pantaloni Spidi e Giacca spidi ..tutti sfoderabili e con protezioni. Dopo un paio d'anni è arrivata la giacca traforata estiva, sempre con protezioni..poi il paraschiena. Ho un paio di pantaloni Darien della Aerostich, made in USA. che si possono indossare sopra ai pantaloni "borghesi" in 20 secondi e toglierli nello stesso tempo. Quando esco indosso sempre uno o l'altro capo. Anche per un giretto di pochi km. Per me è diventata un'abitudine. Senza protezioni adeguate semplicemente non mi sento a posto con me stesso. Resta inteso il fatto di inorridire quando si vedono scooteristi in infradito e maglietta, Harleysti in jeans, gilet di pelle (talvolta a torso nudo) e T shirt..nonchè smanettoni e Zavorrine in gita domenicale abbigliati per l'aperitivo al Royalto zigzagare in autostrada ai 180 km/h.. L'asfalto gratta tutti nello stesso modo. Chiedere anche ai ciclisti... |
A meno di casi eclatanti di trovatelli fortunati, o figli di desaparecidos, se comprerò a mio figlio la moto, lui avrà le protezioni annesse.
Se vorrà andare in giro senza protezione, ci andrà senza moto. Semplice e lineare. Non sono previste altre possibilità, finchè vivrà con me in casa, se vorrà andare via, gli auguro tutto il bene del mondo...ma non lo potrà fare!!!! :lol::lol::lol: |
Rispondendo a quelli che "tarano" l'abbigliamento in base al "giretto" o al "girone" devo dire che quando ti abitui ad un certo comportamento dovuto al tipo di abbigliamento e' difficile poi cambiare.
Se ti abitui a sbattere i parastinchi contro i cilindri e i collettori, d'estate non puoi metterti le scarpette... Il problema comunque va scemando perche' ormai arriveremo a protezioni leggere traspiranti e facilmente disindossabili per andare al bar!! |
Quote:
ma ognuno ha la "propria", di statistica (o di sfiga, ma il risultato e' lo stesso): 1- colpito da destra, non hanno rispettato uno stop, unico scampo cercare di ridurre gli effetti dello scontro, cosa che riuscii a fare visto che non mi feci quasi nulla 2- colpito da sinistra, non si sono fermati al rosso, macchina apparsa all'improvviso e che si e' fermata proprio li' in mezzo invece di continuare a passare, unica possibilita' teletrasportarsi dall'altra parte ma non ho fatto in tempo, visto che mi son schiantato e fatto maluccio 3- colpito da dietro (ager ante-litteram), mentre ero fermo ad un semaforo rosso, unica possibilita' dire al vecchietto di turno: "se almeno ci fosse stato suo figlio o suo nipote, alla guida, avrei saputo chi prendere a schiaffi, a lei posso solo dire di non guidare piu' ed andare in autobus" ero in folle e riuscii solo ad ingranare la prima (avevo il piede a terra) ma non a partire in tempo per evitarlo il tutto nel tragitto casa-lavoro, in un arco di tempo di tre anni scarsi lascio il tread per scaramanzia, fate quel che vi pare. |
Non ho capito un punto. Io non nego che qualcuno, o molti, si sentano più a loro agio indossando le protezioni. Se così è, le indossino pure. Non capisco perchè costoro vogliano una legge che imponga anche a me di indossarle.
E non ricominciamo con la storia che le cure mediche le pagano tutti. Io ho pagato fior di cure mediche a molti che si sono fatti male usando le protezioni ma nessuno ha mai pagato cure mediche per me che non ne ho mai indossato. E non estremizziamo neppure dicendo che allora non serve neppure il casco (anche se io comunque non condivido l'obbligatorietà neppure di questo oggetto). Il casco serve come minimo per evitare la sinusite cronica che mi porto dietro per tutti i Km che ho fatto in moto di notte d'inverno senza casco, quando ero ragazzo. Inoltre la testa è la parte più sensibile di tutto il corpo. Se una banale grattata di chiappe può lasciare un ricordo spiacevole una banale grattate di testa può non lasciare ricordi. |
Mettiamola cosi, premesso che ognuno salvo il casco che è obbligatorio può fare come crede, personalmente se non sto in configurazione 'astronauta', del tipo casco integrale, paraschiena giubbetto e pantaloni in rigorosa pelle e relative protezioni, stivali e guanti, mi sento come fossi nudo. Mi sono abituato, sarà per la effettiva necessità degli stessi per ridurre i rischi di un'eventuale incidente, sarà la passione per la moto che non ci fa sentire il caldo l'aria e quant'altro, e mi sento di criticare un pò che va in giro in camicetta, sai in moto occorre prudenza e culo, e penso che aiutati che Dio t'aiuta.
saluti Visita il mio sito:www.myspace.com/tonywooditalia |
Ma ve la siete mai fatta una domanda????
Perche' c'e' gente che non casca mai (e guarda caso non viene mai investita!) e c'e' gente che casca sempre (e viene pure investita!!) Ci sara' un motivooo???????? |
Aldo sottoscrivo in pieno il tuo pensiero! :!::!::!:
|
Quote:
|
Aldo, è palese , almeno a me, che tu parli in ragione di una tua fortuna e personalissima esperienza di vita che difficilmente io mi sentirei di promuovere a standard de facto del motociclista tipo...
Io non sono d'accordo con te, non ti auguro di essere curato a spese mie per le cadute che mai ti auguro di avere, ma il tuo modo di vederla risente molto della tua età e delle tue consolidate certezze che sono quanto mai bizzarre... Lo avevo già detto, hai delle opinioni assolute su argomenti che di assoluto hanno solo la leggerezza del tuo pensiero. Senza offesa, perchè sempre all'interno di un dialogo aperto e corretto vorrei restare. |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©