![]() |
[quote="Pier_il_polso"]La potenza: :evil: prima in due con le 3 borse arrivava di slancio a 220 Km/h indicati ed entrava il limitatore, mentre ora da solo e senza borse fatica ad arrivare a 200 :shock: (si sono giustificati dicendo che la BMW ha scelto questa mappatura perchè consuma di meno)[quote]
Capito cosa si intende su richiesta!!! E se il cliente non te lo aveva chiesto e dopo l'aggiornamento si ritrova una moto che fa 20Km/h in meno come glielo giustifichi? Non è sempre un bene. Ciao! |
Quote:
|
dovrebbe essere Bmw Motor Steuerung - Klopfregelung.
L'ultima parola vuol dire 'controllo antidetonazione' |
Esattamante, K sta per Klopfregelung che significa controllo del battito in testa ("klopfen" significa "bussare", "battere"). Questo perché ci sono dei sensori che riconosco la detonazione incipiente singolarmente per ciascun cilindro.
Di solito, si tratta di accelerometri che incorporano un cristallo piezometrico ancorato a un supporto mediante una sospensione. Il cristallo si muove e viene deformato dalle vibrazioni del motore e trasmette un conseguente segnale elettrico. Questo viene filtrato, analizzato nello spettro e, sulla base di dati già incorporati nella ECU, vengono individuati i picchi oscillatori tipici della detonazione. Nel caso di battito la ECU interviene correggendo l'anticipo. Questo sistema ha permesso di spingere il rapporto di compressione del GS 1200 (che ha cilindri molto grandi e quindi più inclini alla detonazione) sino a 11:1, ottenendo anche un beneficio sul piano del rendimento termodinamico. |
miiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
che professoroni che ci sono........................... :wink: :wink: |
Vogliamo fare una classifica?
Gs1200 11:1 Rt1200 12:1 k1200s 13:1, anche questo motore monta 2 sensori di detonazione. Ma per farle andare al massimo delle prestazioni dovremo usare il nitrometano? :D |
Quote:
Si ma il K ha i diametri dei pistoni minori (4 cilindri), inoltre monta 2 sensori perchè ha i 4 cilindri il linea (il primo tra 1 e 2 cil, il 2° tra 3 e 4 cil.). Se il GS avesse i 2 cilindri in line, basterebbe solo 1 sensore (in mezzo ai due) Come ha detto Guanaco, maggiore è il diametro dei cilindri maggiori sono le probabilità di battito in testa: questo perchè in una combustione "normale" il fronte di fiamma, avanzando verso le pareti dei cilindri, comprime la miscela ancora incombusta. Maggiore strada fa questo fronte, maggiore è il tempo di percorrenza e maggiore il riscaldamento della mix incombusta per effetto della compressione stessa. |
Esattamente, dgardel, mi hai preceduto. :)
Infine, Alessandro, sul fronte delle regolazioni, il battito dipende prevalentemente dall'anticipo. Può darsi che sull'RT (rapp. compr. 12:1) siano stati più cauti con la spark map. Da vedere. Ma sono quasi sicuro che è così, visto il diverso genere di erogazione sulla base dello stesso boxer. Dipende anche da quanta benza in più ci buttano nei transitori (arricchimento). Per quanto riguarda il numero dei knock sensor, credo che con il BMS-K del GS 1200 si intervenga singolarmente sul singolo cilindro incriminato, cioè su quello che produce il picco di vibrazione. Infatti, essendo la detonazione un fenomeno subdolo, impossibile da prevedere con precisione e che tende a mantenersi o anche rafforzarsi, può capitare che ne sia affetto un solo cilindro. Intervenire solo su quello significa perdere meno potenza e avere meno discontinuità nell'erogazione. :) |
Quote:
a fronte di una perdita neppure trascurabile di velocità massima, almeno c'è un pò più di coppia ai bassi? Perchè in caso contrario, dato che io su strada normale cambio sempre a 4000/4500 giri e il buco non mi dà fastidio, non faccio l'aggiornamento software ed almenno in autostrada ho la moto più performante! |
Quote:
|
Però, scommetto che il 90% di chi ce l'avrà ci metterà dentro 95 RON, anche perché solo V-Power e un paio d'altre benzine hanno 98 o 99 RON.
Dovrebbero andare con la mappatura apposita, ma non so come sia sui 1200 (cippollotto e ponti elettrici vari)... |
Non c'è nessuna preselzione di programma, quando viene rivelato il battito il sistema agisce di conseguenza ritardando il valore di anticipo in uso secondo una logica predefinita a gradini.
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Dico questo, pensando alle mappe sostituive bbpower del 1150 per benzine con meno di 95 RON. Lì bisogna proprio fare una selezione ad hoc della mappatura, per esempio quando si viaggia in paesi del terzo mondo dove ci sono alcuni punti RON in meno (o addirittura benzina etilata, ma questo è un altro discorso). Ma mi sembra che anche la eprom originale preveda questo (forse però ricordo male), oltre che offrire programmi per norme ambientali diverse. |
Non mi sono spiegato bene io, l'R1200Rt e la K1200S ufficialmente sono alimentate con benzine 98 ron, come da scheda tecnica. Possono funzionare anche con carburante a 95 ma le prestazioni non saranno le stesse, e comunque non batteranno in testa anche con la '95' per i motivi che abbiamo esposto sopra.
|
No, no... Sono io che ho fatto un po' di confusione. E' chiaro quello che dici.
Le prestazioni dovrebbero essere le stesse, finché appunto non batte... Ciao :D |
Quote:
|
Quote:
Chi comanda il valore finale di anticipo insomme è direttamente il sensore di rivelazione battito. Ciao |
dopo una prova accurata confermo un netto miglioramento della moto dopo l'aggiornamento della centralina che a questo pun to consiglio vivamente a tutti i possessori di gs 1200.
in particolare: - buco erogazione è sparito! la moto sale di giri immediatamente senza alcuna esitazione. - la frenata è cambiata in maniera decisamente evidente. Prima ero costretto a disinserirlo appena accendevo la moto in quanto sul pave (sempre presente) di napoli era una tragedia. il sistema interveniva sempre allungando gli spazi di frenata. Adesso invece entra solo se necessario ed il comando è diventato MOLTO più modulabile!! Inoltre, ultima scimmia, ho montato la Y diretta che (conservando ovviamente gli attacchi per la sonda lambda) ha dato un ulteriore spunto in basso. saluti |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©