![]() |
BLACKTWIN ha in parte ragione..
Ha ragione quando tesse le lodi della sogliolona...ma non è obiettivo quando parla della ESSE... ;) che tra l'altro ricordo essere la moto del nostro gran capo... ;) La esse va e pure tanto...è vero che i numeri sembrano impietosi..ma ne abbiamo dimenticato uno... 285 Kg il K 225 la ESSE.... ;) |
aggiungo che sicuramente nei viaggi lunghi in due è più comodo il K per il passeggiero.
Ma la capacità delle valigie della ESSE è maggiore |
E la differenza di massa è un'altro motivo per cui la RS è molto meno sensibile alla presenza di carico a bordo...
Stiamo parlando di quale delle 2 moto è più indicata per turismo in coppia, sia come motore, che come ergonomia e comfort in sella per pilota e passeggero... Per essere più chiaro: a me piace la Boxer R 1100 S (molto più della successiva 1200 S), e difatti la "presi in considerazione", ma per gli usi dei quali stiamo parlando, la RS le è superiore in tutti i sensi... anche nella considerazione degli stessi "cervelli" che le hanno fatte... ;) P.S. sul Kappone ci stanno altri 60/70 litri sul codino (piastra portapacchi+rollo impermeabile BMW), e non influiscono sulle prestazioni... invece più carichi la 1100S, più risponde alla manetta come un scooter... :) (e a parità di pesata, la R 1100 S registra 231 Kg contro 278Kg... non è un fuscello nemmeno la Boxer...) |
Per l'uso in coppia Blacktwin ha ragione! Per questo presto venderò la mia S!
|
infatti anche io per il turismo in due consiglierei la kappona (che ho ben provato..la prima serie quella gialla e grigia a scacchi).
se però non smettere di dire che alla manetta risponde come uno scooter....:violent3::violent3::violent3: ;);) |
Blacktwin...cosa ne pensi della ST, moto per la quale sto facendo seri pensieri (ovviamente ottimo usato per cambio garantito?)
|
1 allegato(i)
Che dire il kappone (per intenderci il sogliola) a me piace tantissimo :eek: esteticamente anche se purtroppo non l'ho mai provato e quindi non posso parlarne. E' naturale che il k è fatto più i grandi viaggi e il passeggero sta più comodo ma quello che a me non convincono sono gli estremismi....
Ripeto per me dipende da quello che devi farci con la motoretta...io, ad esempio, in giugno dovrei andare sul gargano a fare una garettina e ovviamente ci vado con la mukka e con la morosa (:lol:) via Spalato perchè ci sono più curve sulla Fiume - Zara :lol: invece che l'autostrada Ve - Bo, tutor e rotture varie..... E poi vuoi mettere il magggico filing che si crea tra gli eSSisti!!! |
Che dire, a me la K1200RS è sempre piaciuta e la trovo una moto tutto fare ben più di un GS (adesso qualcuno mi tirerà qualcosa), sicuramente è una delle moto per eccellenza se si cerca un turismo a lungo raggio in "top class".
Considerando inoltre a quanto si trovano sul mercato dell'usato, prezzi ridicoli e spesso con pochi chilometri, decisamente l'acquisto di questa moto diventa intelligente. Però credo che vada anche considerata la stazza della moto e cosa non trascurabile che non tutti abbiamo lo stesso manico ed esperienza. Come ho letto, con un buon paio di gomme e la giusta capacità ci si diverte pure sul misto. Sicuramete sarà verissimo, ma credo anche che ci voglia una certa esperienza. Purtroppo per me le mie capacità limitate :confused:, sono convinto che mi troverei parecchio in difficoltà a saper mandare sapientemente nel misto stretto una bestiolina come il K1200RS. Se io, ripeto parlo per me e tra l'altro questo è stato proprio l'iter che ho seguito, dovessi passare da un mono (come il nostro amico) che a dire tanto sarà max 200Kg con 70cv, a una moto che in ordine di marcia con passeggero e borse è quasi 400kg con il doppio della potenza, solo così a numeri mi troverei in difficoltà. Vedo più graduale il passaggio a una 800/1000 più leggera, con meno potenza per poter imparare a gestire certi pesi, iniziare a capire certi meccanismi. ecc. Oggi, dopo due anni su una ESSE, potrei forse passare anche a un K1200RS e divertirmi senza essere un pericolo per me e per gli altri. E questo non vul dire mandarla sapientemente, ma solo tenerla in strada. ;) Cmq c'è da dire che la mia moto mi da tutte le soddisfazioni di questo mondo. Ed inoltre mi piace :eek:, quindi per il momento continuo con la ESSE, anzi presto vorrei mettergli un coppia di sospesioni "serie". PS: totalmente d'accordo che nella guida sportiva il freno motore non serve ed anzi è dannoso. |
Per Squalo ;)
Ok, il 1100 S non risponde alla manetta come uno scooter... diciamo come uno scooter preparato Polini, con variatore High Performance :lol::lol::lol: Per Tourer55 Cosa penso della ST?? Se parli della 1200, è inguardabile. Al di là di questo (il giudizio estetico è personale), non l'ho mai guidata, ma l'ho seguita per alcuni tratti montani. Da come andava, ha un'ottima ciclistica e un gran motore, e da pareri raccolti in giro da motociclisti o Tester di cui ho stima, è la migliore Boxer stradale sul listino BMW, come motore, efficacia di guida, e utilizzo polivalente. Peccato per quel "muso" orrendo, che l'ha "azzoppata" sul mercato. Un po' come il corpo di Bar Rafaeli (ciclistica e... prestazioni) con sopra la faccia di Rosy Bindi... Se parli della 800 ST, stesse considerazioni espresse per la 1100S : non ha motore, per il turismo in coppia "carico", è vuoto ai bassi, e vibra non poco; io ho guidato la versione S, la protezione aerodinamica è nulla, e solo a farci salire da fermo lo zainetto, mi ha detto: "lascia perdere, non c'è paragone". Per Alfred_Hope (e altri che identificano Cv e peso come difficoltà e pericolosità). La tua riflessione la sento spesso, e credo che nasca dalla associazione "prestazioni=pericolo". Posso accettarla dal benpensante di turno - e un pochino contrario per principio alle moto e ai motociclisti, razza pericolosa e sovversiva), ma credo che tu, da motociclista responsabile e non "scavezzacollo", se ti fermi un attimo a pensarci, sarai d'accordo nel dire che è una sciocchezza. Una moto di per sè è un pezzo di ferro innocuo. Puo' avere millemilioni di Cv, ma la manetta è il pilota che la gira. Scendere da un mono con 60cv e 200 Kg e salire su un 4 da 130cv e 280Kg non comporta nessun problema, se il cervello è sempre inserito. Nel guidare con responsabilità, le differenze dinamiche tra le 2 moto le "apprendi" in pochi chilometri, e guidi di conseguenza. Non ci vuole poi tanta esperienza. Oggi le moto sono tutte sicure, per ciclistica, gomme, sospensioni, freni, erogazione, sono facili e senza "reazioni strane", come non lo erano invece 20 o 30 anni fa. Diverso è se andiamo a sfruttare a fondo le possibilità prestazionali delle moto odierne: allora sì che a "tirar fuori" le prestazioni alla portata di un 4 cilindri da 130cv e 280Kg, rispetto ad un "Mono" da 60cv e 200Kg, ci vogliono esperienza e doti di guida che non si improvvisano. Oltre alla K 1200 RS fino a poco tempo fa nel mio garage c'era una V-Strom 650 (poi mio figlio l'ha demolita scivolando in montagna: lui illeso, moto da buttare... :-o), ed è ovvio che viaggiare spediti in montagna con la V-Strom è relativamente facile (ma non per questo meno pericoloso, date le velocità che puo' raggiungere), mentre più impegno è richiesto da una K 1200 RS, ma è anche vero che vai moooolto più forte, e gestisci maggiore massa (per cui la tecnica di guida è sensibilmente diversa). Ma è anche vero che una erogazione lineare e perfetta, una ottima ciclistica (bilanciata, ed è questo che conta), una buona frenata (con ABS, che non guasta, al "neofita"...), e un motore sempre pronto e "reattivo" a fare quello che chiedi, ti permette di gustare in pieno la guida - anche veloce - con tranquillità e sicurezza. Poi, all'aumentare dei Km in sella, piano piano aumenti il feeling e l'esperienza, e la K 1200 RS è più "frendly" di quello che lascia trasparire dalla sua - indiscussa - imponenza. ;) |
Ciao Carcadons, io, come puoi vedere dalla firma, ho avuto la eSSe ed ggi cavalco una K1200RS 2°serie......
Della eSSe, (non me ne voglia BT in quanto eminenza grigia del K/RS), sicuramente ti posso parlar bene per tante cose, ma una su tutte mi ha indotto a cambiare genere: le maledette vibrazioni....... Io ho sempre avuto quadricilindrici, quindi non faccio testo come purista del boxer, ma ho provato bicilindrici honda, boxer BMW di altro tipo R1150RT,RS,R e ti devo dire che di tutta la famiglia è quello che ha la tendenza ad infastidire oltre ogni sopportazione il conducente ed il passeggero. Finito di dirti questo: la S è una moto che ho attrezzato nel tempo con Ohlins, barra corta, scarico completo, Eprom fatta su misura ed al banco, filtro aria, tubi freno in treccia, pedane arretrate ecc.; insomma, un tuning discreto che mi è anche costato qualcosa..... Se monti gli ammortizzatori originali e siete in due ed a pieno carico fai fuori te o il cavalletto centrale, ricordo che la S monta le borse della RT, le più capienti del gruppo. Per il resto, rispetto alla RS è una libellula da ferma, in movimento è paradossalmente più rigida e dura da inserire in piega, la coppia di rovesciamento del boxer è una caratteristica, ma resta fastidiosa da digerire, la regolazione ideale degli Ohlins mi ha portato via molto tempo, per contro da una sicurezza in appoggio che per il momento devo riconoscere fosse da riferimento, ho limato abbondantemente le pedane ed il paracilindri, sulla metzeler posteriore non c'erano più gli elefantini sul bordo all'ultimo cambio gomme... La RS sto imparando a conoscerla, anche qui dispongo di scarico, centralina, filtro, ohlins ecc, ma globalmente, sulla guidabilità e sul comfort di pilota e passeggera confermo ciò che dice BT: con la S non avrei mai fatto ciò che sto facendo con la K/RS.......... La posizione di guida della S standard, in particolare la mia appesantita sui polsi dal retrotreno rialzato della mia mi costringeva a riposare un po' gli avambracci appena possibile, era comunque gradevole nei flussi di aria e solo in caso di pioggia o freddo ho sentito la mancanza di più riparo. Con il passeggero ti devo dire che a livello di posizione, risultando la mia un po' stesa diventava a volte un supplizio perchè priva di appigli e con la sella sdrucciorevole che portava a poggiarsi a me ed a smarmellarmi i gioielli di famiglia sul serbatoio........... La passeggera in questione è bassina e lamentava anche un avanzamento cospiquo delle pedane che unito alla distanza dal piano sella e la loro tendenza a vibrare diventavano scomode dopo i 200km di percorrenza. In estate, a bassa velocità un percettibile calore derivante dagli scarichi(per altro isolati in maniera divina, indubbiamente i migliori sotto-sella che abbia mai visto). La RS con il passegero o senza è la stessa moto, basta un po' di precarico ed è come se si fosse un corpo unico con la macchina, mi trovo a fare anche 600km al giorno senza essere minimamente stanco; a livello di protezione dall'aria e dalle intemperie non posso che confermarti la bontà della carena e del riparo offerto; abbiamo viaggiato a diversi gradi sotto lo zero e siamo arrivati a casa senza assiderarci. La RS frena in maniera vistosamente migliore e soprattutto non fa fuori una coppia di dischi ogni 20000km come la S; io in 20000km allegri ho cambiato due coppie di dischi, una cosa inaccettabile...... La mia S non ha mai battuto in testa, però andava nutrita con benzine speciali ed un mezzo kilo di olio ogni 1500km; nella RS ci va pure la benza agricola senza che ciò provochi scompensi, non consuma un grammo di olio In definitiva: valuta l'utilizzo che vuoi fare della moto, sono due cose completamente diverse, con pro e conto del caso, possibilmente prova tutte e due e tira sul prezzo della S perchè non la rivendi più...... Spero di essere stato esaustivo. |
black, dai!
era già convinto circa 10.000 righe fa! :lol: non infierire oltre... povera s :lol: |
Beh, ora Mukkaingiro gli ha dato la "mazzata finale"... :lol::lol::lol:
Ottime valutazioni, sei stato molto esauriente :thumbup: Aspetta di "prendere mano" con la K 1200 RS, e poi parleremo della sua "sicurezza in appoggio"... :cool: ;) |
la S di louberta va, e appoggia anche molto bene in curva.
Probabilmente se louberta avesse un RS farebbe faville. Il pilota fa la moto, non dimentichiamolo. :!: |
Verissimo Umum.
Ed è per questo che un buon pilota viaggia spedito con qualsiasi moto, mono o 4 cilindri che sia... con 50 o 150cv tra le gambe. ... e con i 130cv messi giù bene del Sogliola, utilizza solo 1/2 manetta, viaggiando in un soffio, senza Akra, centraline, scarichi rumorosi e spaccapalle, e quando esce con le pedane in terra da una curva senza che il motore ululi con xxmilagiri, il Carabiniere appostato appena fa in tempo a girarsi (nemmeno l'ha sentito arrivare...), poi vede una "tranquilla" BMW col passeggero, e ricambia il saluto, un po' sorpreso, perchè comunque la "scena" è durata una frazione di secondo, ma le BMW in genere vanno piano :lol::lol::lol: (... successo, e più di una volta...) ;) |
Mumu :!:
certo che se l'amico Carcadons avesse ancora qualche dubbio sulle capacità della rs, basterebbe che Tu con il tuo mittico missile nero lo accompagnassi in qualche giretto curvoso!!! :lol: :D |
aggiungo solo una cosa (a parte blacktwin ...stardo... scooter polini... ;) )
in due con la ESSE riesco a viaggiare (in montagna) più veloce che da solo... questo solo per smentire il fatto che in due diventi inguadabile..... ormai so di quanti "klick" devo dare al manettino del precarico del mono se viene mia moglie con me. (dovrei usare i verbi al passato...sono 4 anni che, grazie ai nostri pargoli federica non mi segue più in moto) Rimane il fatto che la Kappa è più comoda e se cerchi il "turismo veloce" prob. è la scelta migliore... ma la ESSE...ah... :lol: |
Squalo, nessuno ha detto che la S diventa inguidabile in due...
(anche se Federica, con la scusa dei figli, sono 4 anni che non sale più in sella con Te... :confused: ... però sulla mia RS, cascasse il mondo, ma almeno una domenica al mese la mia Signora punta i piedi per venire via in moto con me... e se non la porto mi pianta il muso...) ... ma il fatto è che andrai più forte in discesa, ma non certo in salita... ... perchè nemmeno il variatore Racing e l'albero motore lucidato può sopperire ai 60 Kg in più di "zavorra" sul tuo Polini elaborato... :lol::lol::lol::lol: (mo' mi picchia...) :cool: |
Premesso che mi domando cosa dovete farci in 2 su 'ste moto..dovete fare i tempi sul giro? Non credo che i cavalli della S siano così pochi.
Io dico che in 2 la ESSE è un problema! Bellissima da solo in 2 abbiamo problemi di turbolenza, sella scivolosa ed in discesa. Mia moglie non sa dove mettersi e dove attaccarsi. Da soli è una gioia in due un supplizio. |
No, Tourer, non sto parlando di tempi sul giro... col passeggero non si fanno mai... per rispetto al suo Comfort e alla sua sicurezza e tranquillità.
Io parlo di pigrizia alla guida (specie col passeggero, per gli stessi motivi di cui sopra...), per cui mi sono abituato a viaggiare (anche "camminando"...) con pochi gradi di manetta del gas, dimenticandomi del cambio (al massimo metto e tolgo una marcia), con pochi giri motore, in completo relax... ma voglio una moto che "risponde" ai richiami... Se ipotizziamo la stessa velocità di spostamento, con il passeggero e i bagagli in sella ad una 1100 S, oltre che scomodo (io e il passeggero), con vibrazioni da sex toy, devo anche "mungere" la manetta del gas e usare il cambio, se voglio una risposta soddisfacente... :-o Mica tutti hanno la R 1100 S preparata da Polini come il nostro invidiatissimo Squalo !!! :lol::lol::lol: :cool: |
variatore...e variamucche a parte....
intanto la mia zavorrina pesa su 51/52 kg...e non 60....e ti grazio che non lo riferisco all'interessata se no viene a trovarti... :lol: a volte tendo a dimenticarmi di avere un passeggero...fintanto che non cominciano ad arrivarmi pugni sul costato... ;) (ANCHE IN SALITA! strunz... :lol: :lol:) e le vibrazioni da sextoy non sempre sono un difetto.... ;) In discesa invece confermo che la mancanza di vere maniglie dietro complica la cosa...e quindi bisogna andare un po più piano se no il passeggero si stanca subito... mungere manetta e cambio non sono un problema per me...sono lo apposta.. :) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©