![]() |
Quote:
Per quanto riguarda la stabilità dopo un primo pezzo andando piano mi sono messo sui 120 -130 , ho fatto il pieno e con zainetto abbiamo assunto una posizione + abbassata , a quel punto le botte laterali veramente forti mi facevano spostare di meno , credo pero' che aumentando ulteriormente la velocità avrei perso la possibilità di controllare le continue sbandate laterali . La cosa che + mi spaventa in queste situazioni è la possiblità di venire colpito da qlcs perso dai potrapacchi delle macchine o dei camion ..... Cmq un vento forte è la situazione che + detesto , oltretutto ci si stanca veramente di brutto |
QUANTE MINKIATE CHE HO LETTO
CAZZA LA RANDA E PUGGIA MI VERREBBE DA DIRE ù seru ventu e tanta curente |
io mi fermo a bere un caffè
|
Quote:
Al confronto quello dei viadotti liguri era brezza. Andando piano, sotto gli 80/90, si avvertiva molto di più che viaggiando al di sopra. Quindi pur con la moto carica come un mulo ci siamo fatti coraggio ( io e "dolce compagna" che si stringeva con tutte le sue forze) e via a 100/110 e la forza del vento sembrava ridotta. |
con una mano cerco la luce e
con una mano me lo tengo per farla nel water filo a 180 con libeccio a 30 nodi poi mi sveglio nel letto tutto pisciato |
quasi quasi metto il sensore
|
dimenticavo che due cazzate ai meoli riducono l'attrito alla mano occupata
ma fumate di meno |
comunqeu l'importante è non impennare quando c'è vento
|
ho percorsa parecchi km con la famigerata bora, lungo la costa della croazia verso la slovenia-trieste. il vento era impressionante, cartelli con divieto per camper, camion e moto. la soluzione che adotto in questi casi e lasciar andare la moto dove dice il vento, dopo un po ci ho preso mano, in pratica piegavo di brutto in rettilineo! il problema grosso è stato che non era costante, un attimo nulla, poi delle botte pazzesche che mettevano veramente paura, la bora quando tira per bene son cazzi!
|
echheca@@o dai due mani di terzaroli e vai tranquillo.....poi c'hai sempre una mano libera
|
Secondo la mia sperienza, quando si è in balia di forti raffiche di vento che spostano anche il motociclista rispetto alla moto c'è la tendenza ad irrigidirsi tenendo stretto il manubrio per contrastarlo: in questo modo si fanno involontariamente delle micro-sterzate che contribiuscono a sbilanciare la moto.
In questi casi, secondo me, bisogna reggersi stringendo maggiormente il serbatoio con le gambe in modo da avere le braccia più leggere sul manubrio. Da quando faccio così mi trovo molto meglio. |
ultima esperienza domenica sulla A22, tornando dal lago di Garda. Vento perpendicolare fortissimo, nel mio caso ridurre la velocità è stato provvidenziale dopo che per 2 volte ho cambiato corsia involontariamente. In due sulla moto compresa di borsa serbatoio è naturale pensare di andar piano, almeno si ha la possibilità di correggere le sbandate. Ho mantenuta una velocità di non superiore a 80 KM/h e con dolori alle spalle e con molta apprensione per fortuna tornato a casa tutto intero...
|
Relativamente al punto 2 non penso sia come dice Giada al #7 (semplice effetto vela).
Accucciandosi non è vero che diminuisce la sezione laterale. Diminuisce quella frontale ma è praticamente ininfluente. Quella laterale non diminuisce perchè la superficie esposta rimane praticamente identica e quindi non cambia l'effetto vela. Cosa invece cambia accucciandosi è il braccio di applicazione della forza che diminuisce, diminuendo così la coppia che tende a coricare la moto. Penso comunque (almeno per me) che è più agevole controllare l'inclinazione della moto con una posizione di guida più verticale e quindi forse è da preferirsi quest'ultima. Sul punto 1 penso che la schematizzazione a due soli vettori sia sbagliata. Un terzo vettore è sicuramente la componente verticale della forza peso che cambia al variare della velocità. In ogni caso penso che il calcolo sia molto complicato. A una velocità maggiore corrisponde sicuramente una risultante più parallela alla direzione di marcia però i metri laterali risultanti a parità di tempo potrebbero essere molto simili alla situazione con velocità più bassa. Per uno "bravo" penso sia sicuramente meglio andare più forte. |
Ha ragione Guanaco, bisogna aumentare l'effetto giroscopico.
Io ad esempio quando c'e` vento gonfio le gomme col mercurio. Anche la macchina di Fred Flintstone va molto bene. http://bedrock.deadsquid.com/img/gro...a_baby_car.jpg |
Quote:
|
Quote:
Secondo me.:rolleyes: |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Sono battute ovviamente :) il mio ego non ne risentirebbe solo in caso di neve su strada.
Un salutone. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©